142 research outputs found

    Αἰδώς negli occhi e sul volto: riflessioni su due temi ricorrenti nella poesia greca

    Get PDF
    Questo studio prende in esame le attestazioni e i tratti distintivi di due temi ricorrenti nella poesia greca: αἰδώς negli occhi e αἰδώς sul volto. Dall’epoca arcaica fino a quella tardoantica i poeti affermano che l’αἰδώς, intesa nell’uno o nell’altro dei suoi molti significati (‘rispetto’, ‘ritegno’, ‘pudore’, ‘vergogna’), risiede negli occhi di uomini e donne. A partire dalla poesia ellenistica, si dice anche che l’αἰδώς, nel senso di ‘pudore’, induce le fanciulle e (raramente) i giovani uomini a distogliere o abbassare gli occhi. Per quanto riguarda il tema dell’αἰδώς sul volto, Euripide e i poeti successivi dicono abbastanza spesso che l’αἰδώς, intesa come ‘pudore’ o (raramente) ‘vergogna’, causa il rossore del viso. Quando l’αἰδώς è paragonata a porpora che colora le guance o quando comunque si specifica che l’αἰδώς fa arrossire le guance, il tema si applica solo a donne (specialmente fanciulle). Quando si dice semplicemente che l’αἰδώς provoca il rossore, senza associazioni con la porpora o con le guance, il motivo si trova anche riferito a uomini e ragazzi.This paper investigates the occurrences and the distinctive features of two motives throughout Greek poetry: αἰδώς in the eyes and αἰδώς on the face. From archaic until late antique poetry, αἰδώς, exhibiting one or the other of its many meanings (‘respect’, ‘restraint’, ‘modesty’, ‘shame’), is said to reside in the eyes of men and women. Starting from Hellenistic poetry, αἰδώς, in the sense of ‘modesty’, is also said to make girls and (rarely) young men withdraw or lower their eyes. As regards the motif of αἰδώς on the face, Euripides and later poets say quite often that αἰδώς, meaning ‘modesty’ or (rarely) ‘shame’, makes the face blush. When αἰδώς is compared with purple that colours the cheeks or when anyway αἰδώς is said to make the cheeks blush, the motif applies only to women (especially girls). When αἰδώς is simply said to cause the blushing, without being associated with purple or the cheeks, the motif is also to be found in connection with men and boys

    Studi greci e latini per Giuseppina Matino

    Get PDF
    [Italiano]: Il volume raccoglie ventinove studi greci e latini dedicati all’illustre grecista Giuseppina Matino da partecipanti alla Sezione di Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I saggi spaziano dalla lingua e letteratura greca alla lingua e letteratura latina, alla filologia classica, alla papirologia, alla letteratura latina umanistica, alla filologia bizantina e alla ricezione dei classici. Questa ampia gamma di temi rispecchia i molteplici campi di studio coltivati nella Sezione di Scienze dell’Antichità, della quale Giuseppina Matino è stata Responsabile negli anni più recenti della sua carriera accademica. /[English]: This volume contains twenty-nine essays on Greek and Latin texts, presented to the renowned Hellenist Giuseppina Matino by members of the ‘Sciences of Antiquity’ Unit at the Department of Humanities of the University Federico II in Naples. The papers range from Greek language and literature to Latin language and literature, classical philology, papyrology, humanistic Latin literature, Byzantine philology, and classical reception. Such a variety of subjects reflects the multiple research fields that are being pursued at the ‘Sciences of Antiquity’ Unit, of which Giuseppina Matino has been in charge during the latest years of her academic career

    La peripezia nell'Edipo Re di Sofocle

    No full text
    Verifica del giudizio formulato da Aristotele nella Poetica sulla peripezia e sul riconoscimento nell'Edipo Re di Sofocle, attraverso un articolato confronto tra l'inizio e la fine di questo dramm

    I poeti ellenistici e l'armonia musicale

    No full text
    Ricognizione e discussione dei molteplici usi della parola greca harmonia, con valore musicale, nella poesia ellenistica di matrice letterari

    Poeti lirici nei papiri ercolanesi di Filodemo

    No full text
    Rassegna dei passi tramandati dai papiri ercolanesi, nei quali Filodemo menziona i lirici greci, e discussione sui loro contenuti e contesti argomentativ

    Osservazioni sull'agone tra Polimestore ed Ecuba nell'Ecuba di Euripide

    No full text
    Riferimenti alle principali caratteristiche dei numerosi agoni euripidei e discussione dell'agone tra Polimestore ed Ecuba nell'Ecuba di Euripide, soprattutto in prospettiva retorica e in rapporto ai dibattimenti giudiziari del tribunale popolare di Atene

    The Aetia through Papyri

    No full text
    Reconstruction of the contents of Callimachus' Aetia, based on papyri. Insight into the different techniques of composition used by Callimachus in the first and second halves of the Aetia

    I poeti ellenistici e l'armonia musicale

    No full text
    Indagine sui diversi significati del vocabolo'harmonia' in alcuni testi poetici ellenistic

    Giovanni Pascoli traduttore di poesia ellenistica

    No full text
    Indagine sulle traduzioni di poesia ellenistica incluse nelle 'Traduzioni e riduzioni' di Giovanni Pascoli

    Riecheggiamenti di Callimaco negli epigrammi greci su pietra

    No full text
    Discussione su alcune riprese e reminiscenze callimachee individuabili in una scelta di epigrammi greci su pietra, datati fra il III-II sec. a.C. e il III-IV sec. d.C. e provenienti da diversi contesti geografici (Cirene, l'Egitto, Atene, la Macedonia, Roma, l'Asia Minore, la penisola arabica)
    • …
    corecore