6 research outputs found

    Benessere della popolazione equina destinata ad attivitĂ  ludico/ricreativa

    Get PDF
    L’utilizzo sportivo dei cavalli, qualunque esso sia, non può prescindere da una condizione di benessere deglianimali, infatti un cavallo “stressato” (impaurito, a disagio, malato o dolorante) si oppone allo sforzo fisico enon può fornire prestazioni fisiche di livello.Il concetto di salvaguardia del benessere animale in condizioni di cattività e allevamento è stato, per la primavolta, codificato nel 1965 con il “Brambell Report”, e successivamente rifinito nel 1979 dal Farm Animal WelfareCouncil (FAWC), esitando in quelle che sono chiamate “the Five Freedoms”, i cui concetti possono esserequindi alla base della gestione di impianti di allevamento e scuderizzazione degli equini che, dall’iniziale utilizzocome animali da reddito, sono sempre più considerati animali d’affezione (Minero et al., 2009).La responsabilità del benessere animale ricade sull’uomo, che deve mettere in atto tutte le conoscenze e glistrumenti offerti dalla ricerca scientifica per creare la condizione di vita più favorevoli possibili, intervenendosia sull’ambiente in cui gli animali vivono, sia sugli standard di management, di contenimento e di trasportoper gli animali, senza trascurare un’adeguata formazione degli operatori.Nasce con questo intento il progetto della tesi che si propone di raccogliere informazioni riguardo i requisitistrutturali e gestionali di scuderie con la conseguente individuazione delle criticità più frequenti dovute al nonrispetto degli standard che garantiscono il benessere del cavallo scuderizzato, e di creare una check-list peragevolare i Tecnici della prevenzione nella raccolta di tutte le informazioni necessarie per poter fornire unavalutazione completa di tutte le tipologie di realtà ispezionate, spesso molto diverse tra loro (per dimensione,caratteristiche strutturali, tipologia di animali presenti, ecc.).Le risposte sono state analizzate singolarmente ed i risultati sono stati elaborati in forma grafica al fine di potercogliere al meglio le eventuali differenze riscontrate tra le diverse strutture considerate durante questoprogetto.In questo progetto si è dimostrato come il benessere del cavallo, in particolare quello sportivo, sia influenzatoda diversi fattori di rischio. Questi fattori possono essere più o meno accentuati dal tipo di strutture e proceduredi allevamento.L’indagine effettuata è punto di partenza per• la raccolta di dati al fine di facilitare la creazione di una normativa verticale il più aderente possibile aibisogni specifici del cavallo sportivo• l’implementazione e il miglioramento della check-list, tramite l’applicazione sul territorio e la validazionetra i servizi di prevenzione• la progettazione di studi che possano concretizzare maggiormente i risultati ottenuti, ad esempio creandoun progetto di formazione sui bisogni degli equidi rivolto alle figure che, a vario titolo, vengono in contattocon i cavalli destinati ad attività ludico/ricreativa

    Chapter The languages of wine: negotiating intercultural exchanges through translation

    Get PDF
    This paper discusses the cultural and linguistic mediation strategies involved in the compilation of a terminological tool aimed at facilitating the intercultural exchanges between Italy and China in the field of oenology, by taking the Dictionary of Italian wines and grape varieties (Italian - Chinese) (Bosc et al. 2019) as a case study. The main objectives of the dictionary compilation were the popularization of specialized wine language, the standardization of the names of Italian wines and grape varieties, and the translation of the Italian lexicographical definitions in Chinese. For this process to be effective in terms of intercultural communication and mediation, the negotiation of standardization and translation strategies needed to take into account the differences between the two cultures and languages involved as well as the constraints of the lexicographical genre. After delineating the historical background and presenting the purpose of the dictionary from the lexicographical perspective, the paper delves into the choices made in the compilation of the Chinese text

    Chapter The languages of wine: negotiating intercultural exchanges through translation

    No full text
    This paper discusses the cultural and linguistic mediation strategies involved in the compilation of a terminological tool aimed at facilitating the intercultural exchanges between Italy and China in the field of oenology, by taking the Dictionary of Italian wines and grape varieties (Italian - Chinese) (Bosc et al. 2019) as a case study. The main objectives of the dictionary compilation were the popularization of specialized wine language, the standardization of the names of Italian wines and grape varieties, and the translation of the Italian lexicographical definitions in Chinese. For this process to be effective in terms of intercultural communication and mediation, the negotiation of standardization and translation strategies needed to take into account the differences between the two cultures and languages involved as well as the constraints of the lexicographical genre. After delineating the historical background and presenting the purpose of the dictionary from the lexicographical perspective, the paper delves into the choices made in the compilation of the Chinese text
    corecore