60 research outputs found

    Identification of organic material in Los Buitres 1 rock art shelter, Badajoz, Spain

    Get PDF
    This research aimed to characterize the chemical and mineralogical nature of prehistoric painted figures from the Los Buitres 1 rock shelter and to identify organic material from the pigment samples. MicroRaman spectroscopy and ATR-FTIR analysis were made. Four pigment samples were selected: three red and one dark-red granules of pigment. Micro-Raman spectroscopy was applied to determine the mineralogical composition of selected samples while ATR-FTIR was applied in order to identify organic material present in each. Samples 1 and 2 are almost identical and registered montmorillonite being present. Analyses by ATRFTIR points to organic components in sample 3 while sample 4 was identified as burnt umber. A comparison with a nearby shelter with the same organic compounds in the same type of figure causes some alarms to sound due to the possibility that a real pigment recipe has been in use in the same region for the same time spectrum.El objetivo de esta investigación ha sido caracterizar la naturaleza química y mineralógica del pigmento empleado en los motivos esquemáticos prehistóricos de la cueva de Los Buitres 1 (Capilla, Badajoz), y tratar de identificar la presencia de materia orgánica en su composición. Para ello se han realizado análisis de espectroscopia Micro-Raman y ATR-FTIR sobre cuatro muestras de pigmento, tres de pigmento rojo y una más también roja, aunque de tonalidad más oscura. Se aplicó la espectroscopia Micro-Raman para determinar la composición mineralógica de las muestras seleccionadas, mientras que el ATR-FTIR se aplicó para determinar la presencia de materia orgánica presente en cada una de ellas. Destacar que las muestras 1 y 2 son casi idénticas y registraron la presencia de montmorillonite. Por su parte, los análisis por ATR-FTIR señalaron la presencia de componentes orgánicos en la muestra 3, mientras que la muestra 4 se caracterizó como ocre oscuro quemado. La comparación con los pigmentos empleados en el arte rupestre esquemático de un abrigo cercano, en donde han sido identificados los mismos componentes orgánicos en similares tipologías figurativas, invita a considerar la posibilidad de que nos encontremos con una suerte de “receta” para preparar el pigmento que debió estar en uso en este territorio durante un periodo cronológico concreto

    Boosting the synthesis of pharmaceutically active abietane diterpenes in S. sclarea hairy roots by engineering the GGPPS and CPPS genes

    Get PDF
    Abietane diterpenoids (ADs), synthesized in the roots of different Salvia species, such as aethiopinone, 1-oxoaethiopinone, salvipisone, and ferruginol, have a variety of known biological activities. We have shown that aethiopinone has promising cytotoxic activity against several human tumor cell lines, including the breast adenocarcinoma MCF7, HeLa, epithelial carcinoma, prostate adenocarcinoma PC3, and human melanoma A375. The low content of these compounds in natural sources, and the limited possibility to synthesize them chemically at low cost, prompted us to optimize the production of abietane diterpenoids by targeting genes of the methylerythritol phosphate (MEP) pathway, from which they are derived. Here, we report our current and ongoing efforts to boost the metabolic flux towards this interesting class of compounds in Salvia sclarea hairy roots (HRs). Silencing the gene encoding the ent-copalyl-diphosphate synthase gene (entCPPS), acting at the lateral geranylgeranyl pyrophosphate (GGPP) competitive gibberellin route, enhanced the content of aethiopinone and other ADs in S. sclarea HRs, indicating indirectly that the GGPP pool is a metabolic constraint to the accumulation of ADs. This was confirmed by overexpressing the GGPPS gene (geranyl-geranyl diphosphate synthase) which triggered also a significant 8-fold increase of abietane diterpene content above the basal constitutive level, with a major boosting effect on aethiopinone accumulation in S. sclarea HRs. A significant accumulation of aethiopinone and other AD compounds was also achieved by overexpressing the CPPS gene (copalyl diphosphate synthase) pointing to this biosynthetic step as another potential metabolic target for optimizing the biosynthesis of this class of compounds. However, by co-expressing of GGPPS and CPPS genes, albeit significant, the increase of abietane diterpenoids was less effective than that obtained by overexpressing the two genes individually. Taken together, the results presented here add novel and instrumental knowledge to a rational design of a hairy root-based platform to yield reliable amounts of aethiopinone and other ADs for a deeper understanding of their molecular pharmacological targets and potential future commercialization

    Rationalist architecture in rural villages: petro-morphological characterization of natural asbestos fibers in decorative plasters used for artificial stones

    Get PDF
    At the beginning of the twentieth century, artificial stones became commonly used as structural building materials, masonry materials, and architectural decorative elements. The main purpose of this work was to characterize the building materials used in a historical building in Codigoro, a small town near Ferrara, northeastern Italy. This building was constructed according to the Italian rationalist rules for monumental architecture and is an example of the rationalist architecture found in rural villages, which uses innovative materials and decorations including artificial stone. The samples analyzed in this work were imitation natural stone, such as “fake travertine” and “fake Ceppo di Grè”, composed of reinforced concrete slabs coated with white mortar. Asbestos minerals have been observed in the fillers in these materials. Petrographic, mineralogical, and chemical characterization of samples of artificial stones and concrete was performed with optical transmitted light microscopy, scanning electron microscopy–energy dispersive spectroscopy, and X-ray diffraction analyses. The results revealed chemical and biological degradation in almost all the artificial stones examined and enabled identification of the presence of calcite, iron oxychloride complexes, and asbestos lizardites used as fillers in two of the analyzed samples. This study aimed to describe a general investigation methodology used to examine the artificial stone façades of the Ex Casa del Fascio of Codigoro, whose architecture is particularly representative of the rationalist architecture in rural villages. The results highlight the relevance of compatible and suitable conservation measures that should be monitored during all restoration interventions to minimize post-degradation fracturing and transformation into elements harmful to human health and the environment

    Micro-Raman spectroscopy and complementary techniques applied for the study of copper and iron wastes from Motya (Italy)

    Get PDF
    This work is the first archaeometric investigation on copper and iron wastes from the Phoenician site of Motya (Sicily, Italy), dating back to the 8th to the 4th century BC. The samples were analyzed through micro-Raman Spectroscopy (μ-RS), Optical Microscopy (OM), Scanning Electron Microscope-Energy-Dispersive X-ray Spectroscopy (SEM-EDS), High-Resolution Field Emission Scanning Electron Microscopy (HR-FESEM), and Electron Micro-Probe Analysis (EMPA). Micro-Raman techinique permitted to identify both primary phases, for example, calchopyrite, and secondary products such as cuprite and copper thrihydroxychlorides in the Cu-slags and goethite in the Fe-slags. SEM and HR-FESEM imaging showed the occurrence of inhomogeneous microstructures in the Cu- and Fe-slags due to elements segregation, solidification, and corrosion. EMPA data revealed that the archaeometallurgical wastes from Motya can be differentiated on the basis of their chemical compositions. These preliminary results showed different typologies of by-products, such as base metals speiss, copper slags from smelting sulfide ore with matte, and iron smelting and smithing slags, suggesting different stages of copper and iron productions

    Ripensare i depositi archeologici, promuovere l’infomobilità. Presentazione del progetto e risultati preliminari

    Get PDF
    Nell’ambito del Dottorato in Scienze e Tecnologie per l’Archeologia e i Beni Culturali dell’Università degli Studi di Ferrara, è stata attivata una linea di ricerca il cui focus è l’individuazione di una gamma significativa di parametri adottabile nella gestione dei depositi museali. La ricerca è rafforzata dalla messa a disposizione da parte del MIUR di una borsa di dottorato sul Fondo ministeriale per il sostegno dei giovani (Fondo Giovani) - Anno Finanziario 2012. La collaborazione con gli organismi preposti alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare con il riferimento al MIBACT e con l’Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali (ANMLI), ha consentito la stesura condivisa di un questionario informatizzato in grado di rilevare lo stato dell’arte nell’ambito della gestione e movimentazione delle collezioni museali. Una prima applicazione del questionario è stata condotta in importanti complessi internazionali tra i quali il Museo del Oro di Bogotà o il Muséum national d’Histoire naturelle di Parigi. Oggetto del presente lavoro sarà pertanto la presentazione/analisi dei primi risultati della ricerca. Gli Autori, sebbene l’indagine, per complessità e numero di soggetti coinvolti, sia ancora in itinere, ritengono utile, già a questo stadio, confrontarsi con la comunità scientifica di riferimento anche al fine di ottimizzare il proprio operato

    Cyclic Peptoids as Mycotoxin Mimics: An Exploration of Their Structural and Biological Properties

    Get PDF
    Cyclic peptoids have recently emerged as important examples of peptidomimetics for their interesting complexing properties and innate ability to permeate biological barriers. In the present contribution, experimental and theoretical data evidence the intricate conformational and stereochemical properties of five novel hexameric peptoids decorated with N-isopropyl, N-isobutyl, and N-benzyl substituents. Complexation studies by NMR, in the presence of sodium tetrakis[3,5-bis(trifluoromethyl)phenyl]borate (NaTFPB), theoretical calculations, and single-crystal X-ray analyses indicate that the conformationally stable host/guest metal adducts display architectural ordering comparable to that of the enniatins and beauvericin mycotoxins. Similarly to the natural depsipeptides, the synthetic oligolactam analogues show a correlation between ion transport abilities in artificial liposomes and cytotoxic activity on human cancer cell lines. The reported results demonstrate that the versatile cyclic peptoid scaffold, for its remarkable conformational and complexing properties, can morphologically mimic related natural products and elicit powerful biological activities

    L’insediamento a bifacciali di Guado San Nicola (Monteroduni, Molise, Italia)

    Get PDF
    La monografia rappresenta un compendio di lavori specialistici sul sito paleolitico di Guado San Nicola a Monteroduni (Molise, Italia), oggetto di ricerche sistematiche ed indagini interdisciplinari inaugurate nell’area a partire dal 2000 dall'Università degli Studi di Ferrara. Il sito, ascrivibile al MIS 10/11, costituisce un tassello importante nell’ambito della ricostruzione del quadro del popolamento umano della penisola italiana e dell’intero bacino del Mediterraneo, alla luce delle considerazioni crono-stratigrafiche, della ricchezza della documentazione e della presenza di elementi innovativi dal punto di vista culturale quali la padronanza del metodo Levallois e l’uso di percussori in palchi di cervo

    Flu vaccination and value-based health care: operational solutions to safeguard public health

    Get PDF
    L’influenza rappresenta un problema di sanità pubblica con un considerevole impatto dal punto di vista epidemiologico, clinico, economico e sociale. Ciò è riconducibile a più fattori, quali: l’ubiquità e la contagiosità della malattia, la variabilità antigenica dei virus, l’andamento epidemico (e talvolta pandemico) e stagionale, la possibilità di complicanze gravi specialmente in alcune categorie di soggetti (bambini, anziani, persone con comorbosità e malattie croniche), i costi di gestione in caso di complicanze e i costi sociali (giorni lavorativi persi, perdita di produttività, ecc.) [1-4]. Globalmente, ogni anno, il virus influenzale colpisce tra il 5 e il 15% della popolazione adulta (vale a dire da 350 milioni a 1 miliardo di persone) [5], un’incidenza che sale al 20-30% nella popolazione pediatrica [6, 7], in cui il rischio di infezione è maggiore a causa della limitata immunità preesistente dei bambini [8]. Tra i 3 e i 5 milioni di casi di influenza riportati annualmente evolvono in complicanze che causano il decesso in circa il 10% dei casi (vale a dire da 250 a 500 mila persone), soprattutto tra i gruppi di popolazione a rischio (bambini sotto i 5 anni, anziani e persone affette da malattie croniche) [5, 9]. Le infezioni del tratto respiratorio inferiore e superiore sono le principali conseguenze dell’influenza stagionale. È stato stimato che circa 290.000-650.000 decessi per cause respiratorie sono attribuibili all’influenza ogni anno [10]. Inoltre, diverse complicazioni extra-respiratorie, come quelle del sistema cardiovascolare e nervoso, hanno un impatto importante, soprattutto nei pazienti più vulnerabili [10]. In Europa, l’influenza provoca 4-50 milioni di casi sintomatici all’anno, circa 15.000-70.000 decessi [11] e 150.000 ricoveri ospedalieri correlati all’influenza [12]. Specifici gruppi vulnerabili (anziani, pazienti con malattie croniche e comorbosità, bambini di età inferiore ai 5 anni e donne in gravidanza) sono maggiormente a rischio di sviluppare malattie gravi, complicanze e morire a causa dell’influenza [13]. Gli effetti del virus influenzale non sono uguali nel mondo. Nei Paesi industrializzati l’influenza si rivela fatale soprattutto tra le persone di età superiore ai 65 anni. L’impatto nei Paesi in via di sviluppo non è noto con certezza, tuttavia si stima che l’influenza causi un’elevata percentuale di decessi tra i bambini [5]. Infatti, ogni anno circa 870.000 bambini sotto i 5 anni di età, ricevono un ricovero attribuibile all’influenza e si stima che tra i 28.000 e i 111.500 decessi in questa fascia di età siano attribuibili a cause legate all’influenza, la stragrande maggioranza dei quali si verifica nei paesi in via di sviluppo [14]. La frequenza con cui insorgono casi di influenza, pur essendo assai diversa da stagione a stagione, si aggira mediamente intorno al 9% (range: 4-15%) della popolazione generale ogni anno, mentre nella fascia d’età 0-14 anni, che è quella più colpita, l’incidenza è pari in media al 26% (12-40%) [15]. Come evidenziano i dati nazionali e internazionali, l’influenza è un problema che interessa tutta la popolazione, indipendentemente dall’età e dal sesso. Tuttavia, esistono alcune tipologie di soggetti, definiti fragili, che presentano un rischio maggiore di contrarre l’influenza, di trasmetterla e di sviluppare complicanze a essa correlate. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha suddiviso questi soggetti in cinque diverse categorie a rischio, ovvero i bambini al di sotto dei 5 anni di età, le donne in gravidanza, i soggetti over 65, i pazienti cronici e gli operatori sanitari [5]. L’epidemia influenzale stagionale, inoltre, è responsabile di buona parte dell’eccesso di mortalità che ogni inverno viene registrato dai sistemi di sorveglianza di tutto il mondo e che colpisce per oltre il 90% i soggetti di età superiore ai 65 anni, specialmente quelli con condizioni cliniche croniche preesistenti [16]. Vaccinarsi, dunque, rappresenta il modo migliore di prevenire e combattere l’influenza, sia perché aumenta notevolmente la probabilità di non contrarre la malattia sia perché, in caso di sviluppo di sintomi influenzali, questi sono molto meno gravi e, generalmente, non seguiti da ulteriori complicanze. Inoltre, la vaccinazione antinfluenzale (in tutte le età) rappresenta un’importante misura di protezione non solo individuale ma anche per la collettività, riduce la probabilità di complicanze e di conseguenza l’impatto in termini di carico assistenziale (ospedalizzazioni, visite ambulatoriali, farmaci) [17] e l’impatto per le famiglie e per la società (assenze scolastiche dei bambini e giornate lavorative perse, sia a causa di una malattia secondaria in un caregiver che per la necessità di cure per un bambino malato o per un paziente fragile; perdita di produttività per i lavoratori ecc.) [6, 18]. Ad esempio, i bambini più piccoli svolgono un ruolo importante nella trasmissione dell’influenza alle loro famiglie e alla comunità [19] e, pertanto, la vaccinazione antinfluenzale in questa popolazione target può ridurre, a livello comunitario, i tassi di malattia negli individui non immunizzati [20]. Tuttavia, nonostante il valore e i benefici reali e tangibili della vaccinazione antinfluenzale siano riconosciuti a livello globale e molte siano state le iniziative introdotte a sostegno di questa vaccinazione negli ultimi anni, in molti Paesi europei e anche in Italia, si continuano a registrare valori non ottimali di coperture vaccinali, sia in età pediatrica che in età adulta, con importanti ricadute a livello sanitario, sociale ed economico. In Italia, le coperture non hanno ancora raggiunto le soglie del 75 e del 95% indicate dall’OMS e dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017- 2019 [21]. I dati relativi alla popolazione generale per la stagione 2020/2021 mostrano un sensibile aumento delle coperture vaccinali che passano da 16,8% della stagione precedente al 23,7% dell’ultima stagione disponibile (dati aggiornati 24 luglio 2021). Negli anziani si osserva, a partire dalla stagione 2015-2016, un costante aumento della copertura, che si attesta al 65,3% dell’ultima stagione. La copertura degli anziani è aumentata di circa 11 punti percentuali rispetto alla stagione precedente (54,6), verosimilmente anche a causa della pandemia da COVID-19. Tuttavia, è importante sottolineare che, proprio negli anziani (categoria di persone a rischio), il valore di copertura (65,3%) si discosta ancora sia dai livelli di copertura ottimali (95%) sia da quelli minimi (75%) [22]. Pertanto, in Italia, il livello di immunizzazione non risulta ancora sufficiente a garantire la protezione della popolazione, in particolar modo delle fasce più deboli e più suscettibili, determinando un incremento considerevole del burden di malattia. Il livello non ottimale dei tassi di copertura vaccinale può essere in parte attribuibile alla cosiddetta Vaccine Hesitancy (“esitazione vaccinale”), definita dallo Strategic Advisory Group of Experts (SAGE) on Immunization dell’OMS come la tendenza a ritardare o rifiutare la vaccinazione pur in presenza della disponibilità di tale servizio [23]. La Vaccine Hesitancy oggi rappresenta una vera minaccia per la salute e il benessere dei cittadini, determinando effetti rilevanti sull’efficacia dei programmi di immunizzazione all’interno dei Paesi europei. Un fattore determinante che ha portato all’aumento dello scetticismo nei confronti dei vaccini risiede, infatti, nella divulgazione di informazioni prive di fondamento scientifico, amplificate dall’utilizzo dei social media e del web. Pertanto è urgente e necessario sviluppare competenze organizzative a livello locale, nazionale e globale al fine di identificare, monitorare e contrastare proattivamente l’esitazione vaccinale e rispondere tempestivamente ai movimenti anti-vaccinazione in caso di disinformazione o di potenziali eventi avversi [24]. Una survey dell’Eurobarometro del 2019 [25] ha messo in luce come in Europa soltanto l’85% dei cittadini ritiene che i vaccini siano efficaci nella prevenzione delle malattie infettive (la percentuale scende al 78% per la popolazione italiana). Sono preoccupanti i dati che riguardano l’Italia: quasi la metà della popolazione (48% vs il 29% degli europei) ritiene che le vaccinazioni siano importanti solo per i bambini. Un terzo della popolazione è convinto che i vaccini indeboliscano il sistema immunitario o che possano causare la malattia da cui proteggono (34%). Un quarto della popolazione ritiene che non sia importante ricevere le vaccinazioni raccomandate (il dato complessivo europeo è 15%). Un altro dato allarmante riguarda gli operatori sanitari: la vaccinazione antinfluenzale, oltre a essere efficace per prevenire l’influenza stagionale, riduce il burden di malattia e l’assenteismo del personale nonché i costi derivanti dalla perdita di produttività. Nonostante l’efficacia della vaccinazione antinfluenzale, la copertura stagionale tra gli operatori sanitari continua a essere generalmente bassa [26]. Patologie prevenibili con vaccino come l’influenza hanno un impatto rilevante non solo sul sistema sanitario e socio-assistenziale, ma anche sul sistema produttivo ed economico. La vaccinazione antinfluenzale, infatti, contribuisce alla sostenibilità della spesa sanitaria pubblica grazie ai possibili risparmi generati in termini di riduzione di: numero di ricoveri, spese per le cure mediche per la malattia e le eventuali complicanze, recrudescenze ed epidemie. Riduce, inoltre, la mancata produttività per assenza dal lavoro così come dimostrato in uno studio osservazionale retrospettivo pubblicato nel 2019 su Plos One [26]. Lo studio ha analizzato il tasso di copertura vaccinale tra tutti i dipendenti (operatori sanitari e personale amministrativo) di un grande policlinico universitario romano, durante la stagione influenzale 2017-2018, al fine di effettuare un’analisi economica sulla vaccinazione antinfluenzale (valutando l’assenteismo dovuto alla malattia nel periodo epidemico) e valutando l’impatto della vaccinazione in termini sia di costi che di giorni di malattia. Il tasso di copertura della vaccinazione antinfluenzale è stato del 9,8% tra 4631 operatori sanitari e 852 impiegati amministrativi. È stata stimata una perdita di produttività pari a 297,06 € per ciascun lavoratore vaccinato e 517,22 € per ciascun lavoratore non vaccinato (rapporto costo-outcome: 120,07 €/giorno di malattia). Applicando il metodo del friction cost, è stata riscontrata una perdita di produttività pari a 237,65 € per ciascun lavoratore vaccinato e 413,78 € per ciascun lavoratore non vaccinato (rapporto costo-outcome: 104,19 € /giorno di malattia). Questi risultati hanno confermato i benefici della vaccinazione antinfluenzale per la società e per l’azienda [26]. Un altro recente lavoro italiano ha valutato l’impatto economico e fiscale dei vaccini contro l’influenza, lo pneumococco e l’Herpes-Zoster in Italia e nell’analisi costi-benefici condotta gli autori hanno riportato che investire nella vaccinazione antinfluenzale comporta benefici che equivalgono a 1,8 volte il valore dell’investimento in termini di impatto fiscale e 11,1 volte in termini di perdita di produttività [27]. Purtroppo, la crisi economica che ha investito i Paesi industrializzati ci induce a una necessaria razionalizzazione della spesa anche in ambito sanitario, con la conseguente minore propensione all’acquisto e all’implementazione di nuovi vaccini, pur nell’evidenza di una loro sempre maggiore sicurezza ed efficacia. Di fatto l’attenzione dei decisori tende a orientarsi più verso un’ottica di contenimento piuttosto che verso una di investimento, con il risultato che le vaccinazioni vengono prese in considerazioni immediatamente solo se generatrici di risparmio dal punto di vista del Servizio Sanitario e se il ritorno dell’investimento è a breve termine. Tuttavia, programmi di vaccinazione efficaci possono generare risparmi per i sistemi sanitari, liberando risorse da reinvestire per sostenere l’innovazione in sanità. Rispetto ad altri settori, investire in vaccinazione garantisce un notevole ritorno: per 1 dollaro speso se ne risparmiano da 16,pericostidellamalattiaevitati,a44, per i costi della malattia evitati, a 44, se si considerano anche l’aumento delle risorse da reinvestire a disposizione dei sistemi sanitari e l’aumento della durata e qualità della vita della popolazione [28]. Peraltro, ai valori clinico-epidemiologico ed economico delle vaccinazioni dovrebbe essere aggiunto anche il valore sociale della pratica vaccinale. Il fenomeno della protezione comunitaria ottenibile per molti vaccini, a seguito del raggiungimento di un’elevata copertura immunitaria nella popolazione bersaglio, più comunemente nota come” immunità di gregge”, ha rappresentato da sempre il valore aggiunto della vaccinazione a livello sociale [29]. Per la maggior parte delle malattie, ottenere elevate coperture vaccinali permette, infatti, di contenere la circolazione del microrganismo responsabile e, conseguentemente, garantisce una protezione alla comunità, cioè anche ai non vaccinati. L’impatto sulla salute della popolazione risulta, dunque, notevole in termini di contenimento dei danni della malattia o delle sue complicanze (morbosità, mortalità, ricorso a cure mediche, ospedalizzazioni) e di riduzione dei costi sia diretti che indiretti [29, 30]. Le malattie infettive non riconoscono confini geografici e/o politici e tutte, ma in particolare quelle prevenibili da vaccino, richiedono un approccio globale e non localistico per la loro prevenzione e il loro controllo. Tali strategie richiedono necessariamente l’abbattimento di barriere ideologiche e politiche, ma anche di ostacoli economici e culturali, a favore di un approccio collettivo e globale a difesa della salute delle popolazioni. In Italia, il PNPV 2017-2019 [21] rappresenta un importante contributo per la tutela della salute pubblica nel nostro Paese. È uno strumento all’avanguardia che rende l’Italia il Paese europeo con il più completo piano vaccinale, grazie al quale sono messe gratuitamente a disposizione del cittadino tutte le vaccinazioni. Le vaccinazioni rappresentano un intervento importante di Sanità Pubblica, uno strumento da sostenere con ogni mezzo per scongiurare a tutta la popolazione l’ombra e il peso di malattie infettive che sono, invece, potenzialmente facilmente contrastabili come l’influenza. Il significato e l’importanza del “valore” per i Sistemi Sanitari Per affrontare le sfide attuali dell’assistenza sanitaria mondiale occorre riorganizzare il “sistema salute” tenendo in considerazione le esigenze di tutti gli stakeholder e ponendo al centro il “valore”. Il concetto di valore non deve riferirsi solo agli esiti di salute (outcome) relativi ai costi, ma deve tener conto di quanto bene le risorse siano distribuite a differenti gruppi di popolazione (valore allocativo), di quanto queste risorse siano appropriatamente usate per raggiungere risultati di salute, relativamente a individui con specifici bisogni, presenti nella popolazione (valore tecnico) e di quanto questi risultati di salute siano allineati al sistema valoriale di ciascun individuo e alle sue preferenze (valore personale). Recentemente (luglio 2019) anche l’Expert Panel on Effective Ways of Investing in Health (EXPH) istituito dalla Commissione Europea, ha pubblicato un importante documento dal titolo “Opinion on Defining value in Value-Based Healthcare” [31]. Il gruppo di esperti propone il modello di “quadruple value”, aggiungendo una quarta dimensione del valore: il valore sociale o societal value. L’EXPH propone, quindi, l’assistenza sanitaria basata sul valore come un concetto completo fondato su quattro value-pillars: un’assistenza adeguata per raggiungere gli obiettivi personali dei pazienti (valore personale), il conseguimento di migliori risultati possibili con le risorse disponibili (valore tecnico), un’equa distribuzione delle risorse tra tutti i gruppi di pazienti (valore allocativo) e il contributo dell’assistenza sanitaria alla partecipazione e alla connessione sociale (valore sociale). Queste quattro dimensioni del “valore” assicurano i pilastri fondamentali dei sistemi sanitari basati sulla solidarietà: il principio di equità può essere assicurato da un’equa allocazione delle risorse; un’equa distribuzione può essere assicurata dal contributo dell’assistenza sanitaria alla coesione sociale; l’efficienza può essere garantita da un’ottimale allocazione delle risorse; la centralità del paziente e la qualità dell’assistenza possono essere garantite da un’interazione, mirata su benefici e danni per la salute, tra medici e pazienti. Una riallocazione delle risorse da interventi sanitari di basso valore a interventi di alto valore è percepita dall’Expert Panel come la principale necessità dei sistemi sanitari europei sostenibili e resilienti. Una strategia a lungo termine, promossa da un solido sistema di Governance, è raccomandata al fine di realizzare un cambiamento culturale che consenta di reinvestire risorse in un’assistenza sanitaria di alto valore [31]. Sulla base di quanto descritto, risulta evidente l’esigenza di prendere in esame una Strategia value-based di Immunizzazione contro l’influenza, con l’obiettivo di mettere concretamente il cittadino/paziente al “centro”. Questa esigenza è strettamente collegata all’evidente impatto sociale delle vaccinazioni e alle difficoltà crescenti di Sistemi Sanitari che, seppur attraversati da profonde trasformazioni organizzative e stretti nella morsa di una crescita esponenziale dei bisogni di salute, a fronte di una dotazione essenzialmente isorisorse, sono chiamati ad assicurare una gestione unitaria e integrata delle patologie prevenibili da vaccino. Questo approccio value(S)-based si sposa perfettamente con l’agenda promossa nel settembre 2019 dalla Commissione Europea e dall’OMS che hanno pubblicato il documento “Dieci azioni verso la vaccinazione per tutti” [32], definendo un vero e proprio decalogo per garantire la vaccinazione per tutti e contrastare, e laddove possibile eliminare, le malattie prevenibili con vaccino. Il documento rappresenta un importante atto per rinforzare l’implementazione delle strategie vaccinali già in atto. Il successo delle vaccinazioni dipende non solo dalle scelte del Paese, ma anche dall’impegno di tutti gli stakeholder per le rispettive competenze. Per promuovere il benessere dei cittadini e migliorare la buona salute è necessario utilizzare un approccio olistico e definire una visione strategica intersettoriale e multisettoriale. In questa ottica occorre armonizzare il sistema della Prevenzione in ogni Paese, secondo i principi della Salute in tutte le politiche, al fine di ridurre le disuguaglianze e i costi sanitari e sociali e garantire uno sviluppo sostenibile, come previsto dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite [33]. L’attuale quadro epidemiologico, caratterizzato dall’invecchiamento della popolazione, dalla elevata prevalenza delle malattie croniche non trasmissibili, dall’emergenza e ri-emergenza di malattie infettive, dai numerosi rischi per la salute correlati a fattori ed esposizioni ambientali, richiede una forte focalizzazione della programmazione strategica sulla prevenzione e sulla promozione della salute. È necessario, pertanto, che gli operatori sanitari (in particolare professionisti di Sanità Pubblica, Pediatri, Medici di Medicina Generale), l’intera comunità scientifica, le Istituzioni e i decisori si impegnino, ciascuno per le proprie competenze e responsabilità, per favorire il corretto utilizzo dei vaccini e nel salvaguardare l’indiscusso valore sociale delle vaccinazioni, patrimonio di tutti i cittadini, indipendentemente dallo stato sociale e dal luogo di residenza

    Laboratory and Field Performance Evaluation of Low-Cost Conductivity Sensors

    No full text
    An artificial aquifer facility or physical sandbox model was built to conduct laboratory large scale infiltration and tracer tests, aiming to determine the soil infiltration rate and the contaminants retention and/or degradation capacity, namely to simulate Soil-Aquifer Treatment (SAT) in a Managed Aquifer Recharge (MAR) basin. Conductivity sensors (EC) were tested in this physical sandbox model and in the field MAR basin. Calibration and validation of the conductivity sensors were conducted against CDT diver multi-parameter groundwater data loggers. Sodium chloride was used as a tracer, in order to create a conductivity pattern in the porous media. The conductivity dynamics in the porous media were captured by the conductivity sensors. The validation procedure was conducted in order to understand the measurements taken from different conductivity sensors at the same location. For each conductivity sensor, a regression analysis was carried out to compare the results between CDT diver and Libelium Conductivity Sensor. Based on linear regression analysis, coefficient of determination (R2) was calculated. For the conductivity sensors, the minimum and maximum R2 value obtained were 0.82 and 0.91 respectively, further indicating the linear relationship between the sensors used. Conductivity sensors are important to determine groundwater contamination. These EC sensors can give a better understanding of the pollutants which could be released in the ground and make their way down into the groundwater system

    Porphyry extractive activity in the Atesino Volcanic District (North of Italy): petrochemical characterization of materials placed in landfill

    No full text
    In the Trentino-Alto Adige region different types of stone materials are extracted, including the porphyry of the Atesino Volcanic Complex. Trentino porphyry from natural splitting stone has gradually gained more and more space in the last 25-30 years also in the market of sawn, flamed and polished products, which bring it back fully in the family of ornamental stones. This evolution has led to a significant increase in mining in the Trentino area with a consequent increase in the quantities of materials placed in landfills. Porphyry landfills represent one of the most significant landscape-environmental and economic problems for the Trentino region. This involves a waste of natural resources, an increasing occupation of areas by processing waste, as well as profound morphological alterations of the landscape which can have repercussions on the stability of the slopes, also due to the difficulty of taking root. The problem of the disposal of waste materials is becoming more and more pressing. From this arises the need to investigate possible sectors of interest for an alternative use of these materials. In this regard, some landfills were sampled in the area between the towns of Baselga di Pinè to the east, Lavis to the west, bounded by an imaginary line that joins the towns of Fornace and Meano to the south and joins the towns of S. Michele all’Adige and Segonzano to the north. Different samples collected were petrographically studied, through microscopically observation of thin sections, and petrochemically characterized by analysis in X-ray fluorescence spectrometry (XRF), at the laboratories of the University of Ferrara. This study has highlighted the possible reuse in the ceramic sector of part of the materials placed in some of the landfills examined. A more in-depth and extensive study of the materials of the landfills in the stone Atesino District would allow the creation of a complete database useful for identifying the most suitable sites where to find atypical raw materials to be used in ceramic mixtures
    corecore