248 research outputs found

    Coercizione e interpretazione

    Get PDF
    Abstract   Coercion and interpretation is the theme to which the sages of the first issue of the journal SeD are devoted and is the subject analyzed in this paper, where the Author confront the classic essay by Pierre Bourdieu "The strength of Law" and the namesake book by Frederick Schauer. The matter “interpretation of law” is also the subject of insights from a recent essay by Alessandro Catelani which, like that of Roberto Bin, open new perspectives for research, especially in the socio-legal field. Key words: Justice, Legitimation, Interpretation of law Riassunto Coercizione ed interpretazione è il tema cui i saggi del primo fascicolo della rivista SED sono dedicati ed è l'argomento sviscerato in questo saggio ove l’Autore delinea un parallelo tra il saggio di Pierre Bourdieu "La forza della legge" e l'omonimo libro di Frederick Schauer. L'interpretazione giuridica è pure oggetto di approfondimenti a partire dal recente saggio di Alessandro Catelani che, come quello di Roberto Bin, aprono nuove prospettive di ricerca soprattutto nel campo socio-giuridico. Parole chiave: giustizia, legittimazione, interpretazione giuridic

    Editoriale: saggi sul covid-19. Studi su diritti culturali, pena e crimine

    Get PDF
     La rivista SeD, SocietĂ  e diritti, si è affermata nell’ultimo lustro come nuova pubblicazione scientifica a cavallo tra la filosofia del diritto e la sociologia giuridica, affrontando questioni di merito e metodo indispensabili per la comprensione dei diritti nella societĂ  contemporanea. L’approccio multidisciplinare ed eclettico impresso alla rivista sin dalla sua fondazione ha condotto ai migliori risultati sperabili, facendo del gruppo di lavoro che collabora con la rivista, una fucina di idee e di strumenti di lettura della realtĂ  che caratterizzando inconfondibilmente il nostro progetto culturale.A partire dal numero 10 del 2020 la rivista elettronica si caratterizzerĂ  per una struttura parzialmente diversa. Ciascun numero sarĂ  dedicato ad un tema specifico su cui la direzione solleciterĂ  la riflessione comune; a ciò si affiancheranno altri saggi che rispecchiano la vastitĂ  e la varietĂ  degli studi di teoria generale del diritto, della sociologia giuridica e della criminologia.Il numero che oggi presento è dedicato, in buona parte, agli effetti sul sistema giuridico della Pandemia da Covid-19; a questo tema sono dedicate riflessioni nel campo della bio-politica (Zini), rispetto al diritto alla salute (Sartea), nel sistema penale (Sotis), nel settore dell’educazione (Crocetta) e rispetto al cambiamento sociale (Damiani). La riflessione sugli effetti della Pandemia proseguirĂ  anche nei prossimi mesi.Chiudono il numero un articolo sulla recentissima Convenzione di Faro e le sue conseguenze sulla identificazione dei “diritti culturali” (Chiara Antonia D’Alessandro), e due saggi, di autori stranieri, in lingua inglese; il primo di taglio criminologico (Nurianto Rachmad Soepadmo) è dedicato al trattamento penale dei soggetti disabili (in particolare affetti da autismo) in Indonesia. Il secondo di taglio prettamente gius-filosofico (Virginia Giuli) è dedicato al concetto di punizione in Aristotele.La sfida della realtĂ  è colta ed affrontata dagli autori con grande profonditĂ  e sensibilitĂ  giuridica e i saggi che oggi pubblichiamo arricchiranno il dibattito nazionale ed internazionale sui temi affrontati.Il Direttore Marco Quiroz Vitale&nbsp

    Europa tra storia e futuro nella prospettiva dei diritti umani

    Get PDF
    Europa tra storia e futuro nella prospettiva dei diritti umani Editoriale del Prof. Marco Quiroz Vitale&nbsp

    La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo a settant’anni dalla approvazione.

    Get PDF
    L’autore illustra i risultati di una ricerca esplorativa di tipo KOL (Knowledge and Opinion about Law) sulla concezione dei diritti umani degli studenti universitari italiani e stranieri iscritti nella università di Milano. La lista “lunga” dei diritti umani presente nella Dichiarazione Universale, è dalla maggior parte degli intervistati, considerata parte irrinunciabile della cultura giuridica in Italia e funge da “motore del cambiamento” orientato alla giustizia

    La criminologia di Germán Silva García e la vittimizzazione

    Get PDF
    Abstract  According to the author it is necessary to place the process of victimization in the field that Germán Silva called "divergence". The analysis sociology of crime seems useful because it is possible to delineate a continuum, scientifically identifiable and measurable, between situations in which the victimization is intertwined with conditions of poverty or economic marginality, and other characterized by gross violations of human rights in which human dignity is endangered (such as slavery or forced labour).   Key words: Sociology of Law, Empirical research, Criminology-   Riassunto Secondo l’Autore è necessario collocare il processo di vittimizzazione nel campo che Germán Silva ha chiamato “divergenza”. L’analisi sociologia del delitto può dimostrarsi utile poiché è possibile delineare un continuum, scientificamente identificabile e misurabile, tra situazioni in cui la vittimizzazione è intrecciata a condizioni di povertà o marginalità economica, ed altre violazioni in cui è messa in pericolo la dignità umana (come la riduzione in schiavitù o il lavoro forzato).  Parole chiave: Sociologia del dritto, Ricerca empirica, Crimonologi

    La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo a settant’anni dalla approvazione.: Ricerca esplorativa sulla conoscenza e opinione degli studenti sui diritti umani

    Get PDF
    L’autore illustra i risultati di una ricerca esplorativa di tipo KOL (Knowledge and Opinion about Law) sulla concezione dei diritti umani degli studenti universitari italiani e stranieri iscritti nella università di Milano. La lista “lunga” dei diritti umani presente nella Dichiarazione Universale, è dalla maggior parte degli intervistati, considerata parte irrinunciabile della cultura giuridica in Italia e funge da “motore del cambiamento” orientato alla giustizia.The author illustrates the results of a KOL (Knowledge and Opinion about Law) exploratory research on the conception of human rights of Italian and foreign university students enrolled in the University of Milan. The "long" list of human rights present in the Universal Declaration is considered by most of the interviewees to be an indispensable part of the legal culture in Italy and acts as a "driver of change" oriented towards justice

    In praise of the weakness of law. A response to Schauer

    Get PDF
    Abstract In this essay, the Author aim to respond to the urgings in the book “The force of Law” by Frederick Schauer breaking from the paradigm of analytical jurisprudence; insofar as the University of Virginia philosopher states having found sociological bases for his own logical/reconstructive architecture, the Author intend to develop a critique of Schauer’s theses that is not merely theoretical, but sociological as well. In a nutshell whether the use of force is sociologically necessary to control isolated resistance to the rules shared by the majority, or to reinforce a law, that aims to trigger necessary social change, but such a strong limitation of human freedom must be justified; and this legitimacy can only derive from the need for justice. Key words: Justice, natural law, legitimization Riassunto In questo saggio, l'Autore si prefigge di rispondere alle sollecitazioni del libro " La forza della legge" di Frederick Schauer utilizzando un punto di vista esterno rispetto alla filosofia del diritto analitica cui pure il docente della Università della Virginia si richiama, avendo quest’ultimo voluto trovare una base sociologica per la propria analisi teorico-ricostruttiva. l'Autore intende, perciò, sviluppare una critica della tesi di Schauer che non è solo teorica, ma anche sociologica. In sintesi se il ricorso alla forza è sociologicamente necessario per controllare la resistenza isolata alle regole condivise dalla maggioranza, o per rinforzare una legge, che mira a innescare una qualche forma di necessario cambiamento sociale, si traduce sempre in una pesante limitazione della libertà umana che può trovare adeguata giustificazione solo nel bisogno di giustizia

    Schema per uno studio socio-giuridico della negoziazione assistita in Italia

    Get PDF
    Abstract  The author critically analyzes the first static results of the negotiation agreements drawn up by the National Forensic Council, to suggest new strands of socio-juridical research able to enhance the emerging phenomenon of "forensic jurisdiction" and to make the role of lawyers understand as specialized legal actors able to direct the private legal systems, to which the ADR belong, towards the acquisition of more democratic and equitable characteristics. Such studies are also useful for guiding the choices of the Legislature that in our country seems to be trying to change procedural models developed abroad (such as the French participatory procedure, the Canadian delegated arbitration and more generally the US Collaborative Law) without a prior analysis of the conditions that can make these institutions more consistent with the national legal culture and more effective their impact on society. Key words: Negotiation, Altarnative Dispute Resolution, civil procedure.   Riassunto   L’autore analizza criticamente le prime risultanze statiche degli accordi di negoziazione elaborati a cura del Consiglio Nazionale Forense, per suggerire nuovi filoni di ricerca socio-giuridica in grado di valorizzare il fenomeno emergente della “giurisdizione forense” e di far comprendere il ruolo degli avvocati quali attori giuridici specializzati in grado di indirizzare i sistemi giuridici privati, a cui le ADR appartengono, verso l’acquisizione di caratteri più democratici ed equi. Simili studi sono, inoltre, utili per orientare le scelte del Legislatore che nel nostro Paese pare tentato di mutuare modelli procedimentali elaborati all’estero (come la procédure partecipative francese, l’arbitrato delegato canadese ed più in generale il Collaborative Law statunitense) senza una previa analisi delle condizioni che possano rendere tali istituti più coerenti con la cultura giuridica nazionale e più efficace il loro impatto sulla società.        Parole chiave: Negoziazione, Altarnative Dispute Resolution, Processo civile
    • …
    corecore