82 research outputs found

    The Swinging Woman. Phaedra and Swing in Classical Greece

    Get PDF
    In classical myth Phaedra plays a particular role: a main figure in ancient literature (Euripides, Ovid, Seneca write extensively about her vicissitudes), she occupies a very limited space in the artistic repertoire of the classical world. In the Greek world, Phaedra’s figure is unknown to the Hellenic artistic repertoires. There is however an interesting exception: the pictures painted by Polygnotos for the Lesche of the Cnidians at Delphoi, where Phaedra is on a swing. The annotation of Pausania is by no means  secondary: it is common knowledge, as the myths of Erigon or Charila show, that there is a very close symbolic connection between the swing and the hanging, which is also how Phaedra chooses to kill herself. But the binomial swing/hanging, mainly related to sexual relations by ancient sources, also represents symbolically the kind of death enacted in female puberty rituals.In classical myth Phaedra plays a particular role: a main figure in ancient literature (Euripides, Ovid, Seneca write extensively about her vicissitudes), she occupies a very limited space in the artistic repertoire of the classical world. In the Greek world, Phaedra’s figure is unknown to the Hellenic artistic repertoires. There is however an interesting exception: the pictures painted by Polygnotos for the Lesche of the Cnidians at Delphoi, where Phaedra is on a swing. The annotation of Pausania is by no means  secondary: it is common knowledge, as the myths of Erigon or Charila show, that there is a very close symbolic connection between the swing and the hanging, which is also how Phaedra chooses to kill herself. But the binomial swing/hanging, mainly related to sexual relations by ancient sources, also represents symbolically the kind of death enacted in female puberty rituals.

    Nuove acquisizioni sulla viabilitĂ  antica in Trexenta dal territorio di Ortacesus. Nota preliminare

    Get PDF
    Abstract: Il contributo costituisce uno studio preliminare intorno alla viabilità antica nel territorio di Ortacesus (SU). Attraverso l’analisi dei dati ottenuti nel corso delle prime campagne di ricognizione archeologica svolte tra il 2018 e il 2019, il testo fornisce un primo quadro di quello che doveva essere l’assetto viario di quest’area della Trexenta. Abstract: The aim of this paper is to provide a preliminary study on ancient road system in the territory of Ortacesus (SU, Sardinia). The archaeological survey conducted in 2018 and 2019 has revealed some important information about the organization of ancient settlements and the road network of this area of Trexenta

    «Fascismo antico». Alcune note a margine di una conferenza salernitana di Emanuele Ciaceri

    Get PDF
    In 1933, during a conference at the Institute of Fascist Culture in Salerno, Emanuele Ciaceri, professor of Ancient History at the University of Naples, proposes an unusual comparison between Pythagorism and Fascism, hypothesizing that the Pythagoreans may have been precursors of the Mussolinian movement.Nel 1933, nel corso di una conferenza prolusa presso l’Istituto fascista di cultura di Salerno, Emanuele Ciaceri, professore di Storia Antica presso l’Università degli Studi di Napoli, propone un singolare raffronto tra Pitagorismo e Fascismo, ipotizzando che i pitagorici potessero aver costituito una forma antesignana del movimento mussoliniano

    «Gratiosa Venustà». Percezione della classicitĂ  e modelli di risemantizzazione in un’allegoria di Cesare Ripa

    Get PDF
    L'iconologia di Cesare Ripa rappresenta un testo di fondamentale importanza per comprendere i processi esegetici di selezione che contraddistinguono la percezione del classicismo nel Rinascimento. L'obiettivo di questo contributo si concentra sulla figura di VenustĂ , nel tentativo di comprendere quali sono i modi e i processi culturali che portano Ripa alla costruzione di questa immagine allegorica.The Iconologia of Cesare Ripa represents a fundamental text to understand the exegetical selection processes that distinguish the perception of Classicism in the Renaissance. The objective of this contribution focuses on the figure of VenustĂ , in an attempt to understand what are the ways and cultural processes that lead Ripa to build this allegorical image

    Repercussa imaginis umbra est. Qualche considerazione su malia e malocchio nel mondo antico

    Get PDF
    Sono poche le vicende culturali che possono vantare una continuitĂ  funzionale tanto marcata come quella che, nel corso delle vicende umane, caratterizza atavicamente la paura del malocchio. Il tema del potere nefando dello sguardo, uno sguardo che incanta ma che all’un tempo puĂČ anche essere pericolosamente ammaliante, si rivela una chiave culturale di particolare e duratura fortuna in ambienti molto distanti per cultura e cronologia. Questo contributo vuole approfondire alcuni aspetti dei meccanismi simbolici e funzionali che, nel mondo classico, rimarcano questo singolare fenomeno di empatia visiva, concentrandosi in particolar modo su alcune dinamiche iconografiche che caratterizzano l’immagine di Phthonos

    Repercussa imaginis umbra est. Qualche considerazione su malia e malocchio nel mondo antico.

    Get PDF
    Abstract: Sono poche le vicende culturali che possono vantare una continuitĂ  funzionale tanto marcata come quella che, nel corso delle  vicende umane, caratterizza atavicamente la paura del malocchio. Il tema del potere nefando dello sguardo, uno sguardo che incanta ma che all’un tempo puĂČ anche essere pericolosamente ammaliante, si rivela una chiave culturale di particolare e duratura fortuna in ambienti  molto distanti per cultura e cronologia. Questo contributo vuole approfondire alcuni aspetti dei meccanismi simbolici e funzionali che, nel mondo classico, rimarcano questo singolare fenomeno di empatia visiva, concentrandosi in particolar modo su alcune dinamiche iconografiche che caratterizzano l’immagine di Phthonos.  [ultima revisione Gennaio 2018] English abstract: The theme of the negative power of the gaze – or baskania – is an enduring topic in the human history. At the same time fascinating and dangerous, the gaze is an important exegetical key that recurs in many situations, often different in culture and chronology. The focus of this paper is to investigate some symbolic mechanisms that in classical world distinguish the image of Evil Eye / Phthonos

    Arianna, Medea e le altre. Astuzia al femminile e arte greca

    Get PDF
    Nel mondo del mito greco la definizione funzionale di un personaggio appare sempre intimamente connessa alla sua per-cezione etica e alla sua collocazione nel quadro sociale e culturale. È il caso di personaggi come Arianna, Medea o Circe, le cui azionisi proiettano sempre nel mondo femminile dell’oikos. Nella prima parte del contributo Marco Giuman analizza i modi attraverso iquali il concetto di mētis femminile sia adattato dai repertori dell’arte greca alle figure di eroine e come questo sia tradotto in sensoiconografico. La seconda parte dell’articolo, curata da Elisabetta Pala, consiste in un approfondimento della figura di Arianna, e piĂčprecisamente sui suoi strumenti di mētis per eccellenza: corona e gomitolo. Da un raffronto dei resoconti delle fonti letterarie e delletestimonianze iconografiche tra VII e V secolo a.C. si cerca di stabilire un’anterioritĂ  cronologica tra i due oggetti, nonchĂ© le rispettivefunzioni e valenze simboliche.In the Greek mythical world the functional definition of a protagonist seems strictly connected with his ethical and culturalperception in the society. That is the case of Ariadne, Medea or Circe, whose actions are always linked to the feminine concept of oikos.In the first part of this work Marco Giuman analyses the ways through which the feminine idea of mētis is iconographically adapted byGreek artists to the mythical heroines. The second part of the paper, by Elisabetta Pala, deepens on Ariadne’s character, more preciselyon her own metis-tools: the crown and the thread. Comparing literary sources and iconography from VII to V century B.C. the authortries to establish which object comes earlier, as well as their respective functions and symbolic values

    Premessa

    Get PDF
    Our purpose is to investigate the less known, neglected or even the less perceived aspects of sound, which are part of today’s everyday soundscape. Moreover we are going to examine the music, the voices and the sounds which are curbed by forces and powers or lost with the passing of time. Finally, we will give particular attention to polysemy and the dialectic of silences.Della dimensione sonora si esaminano alcuni aspetti poco noti e trascurati, o anche meno percepiti, pur facendo parte del soundscape della vita quotidiana odierna. Sono oggetto di analisi, inoltre, musiche, voci e suoni osteggiati da forze e poteri oppure perduti col trascorrere del tempo. Infine un’attenzione particolare ù riservata alla polisemia e alla dialettica dei silenzi
    • 

    corecore