«Gratiosa Venustà». Percezione della classicità e modelli di risemantizzazione in un’allegoria di Cesare Ripa

Abstract

L'iconologia di Cesare Ripa rappresenta un testo di fondamentale importanza per comprendere i processi esegetici di selezione che contraddistinguono la percezione del classicismo nel Rinascimento. L'obiettivo di questo contributo si concentra sulla figura di Venustà, nel tentativo di comprendere quali sono i modi e i processi culturali che portano Ripa alla costruzione di questa immagine allegorica.The Iconologia of Cesare Ripa represents a fundamental text to understand the exegetical selection processes that distinguish the perception of Classicism in the Renaissance. The objective of this contribution focuses on the figure of Venustà, in an attempt to understand what are the ways and cultural processes that lead Ripa to build this allegorical image

    Similar works