16 research outputs found

    The 17th-century five-wall writings of Lazzaretto Nuovo in Venice. Linguistic analysis

    Get PDF
    In this paper are analysed the texts edited by Francesca Malagnini, Il Lazzaretto nuovo di Venezia. Le scritture parietali, (Firenze, Franco Cesati, 2017). The authors of the surviving wall inscriptions (and drawings) from XVI-XVII centuries are mainly semiliterate porters, most of them hired from the western area of the Republic of Venice, the Val Sabbia, not far from Brescia (Lombardy). The subjects of the short surviving texts include official fragments adapted to the low competence of the writers, several occurrences of stereotyped expressions, well-wishing sentences, work information. Texts are characterized by different linguistic levels and by areal variation, from Venice to Val Sabbia. Family names and place names show the same features

    PREFAZIONE

    Get PDF
    Prefazion

    TRA CONFERME E SORPRESE: I BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI DEI CPIA

    Get PDF
    Nell’ambito di una piĂą ampia indagine sui fabbisogni dei docenti che insegnano italiano quale lingua materna (L1), lingua seconda (L2) e lingua straniera (LS) nelle scuole di ogni ordine e grado, il contributo si concentra su chi insegna nei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), istituzioni scolastiche pubbliche frequentate prevalentemente da stranieri. Grazie a quanto emerso da un questionario proposto in tutti i 129 CPIA italiani, il lavoro offre un ampio numero di informazioni che permette di definire e capire i bisogni e gli interessi dei docenti che insegnano in queste scuole e, conseguentemente, di ipotizzare corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti meglio dettagliati. Dopo una prima parte introduttiva, il contributo si concentra sulle specificitĂ  dei CPIA (§2), e descrive i contenuti del questionario e ne commenta le domande (§3). Il paragrafo 4 mette a fuoco alcune caratteristiche del corpo docente: la formazione iniziale, le precedenti esperienze di insegnamento e l’esperienza maturata nella stessa tipologia di scuola, la frequenza dedicata alla formazione e all’aggiornamento. Il paragrafo 5 analizza e commenta i bisogni formativi emersi; l’ultimo paragrafo, infine, offre alcune riflessioni conclusive.   Between confirmations and surprises: the training needs of CPIA teachers   As part of a broader survey on the needs of teachers who teach Italian as a mother tongue (L1), second language (L2) and foreign language (LS) in schools of all levels, this contribution focuses on those who teach in the Provincial Centres for Adult Education (CPIA), public school institutions attended mainly by foreigners. Thanks to what emerged from a questionnaire proposed in all 129 Italian CPIAs, the work offers a large amount of information that makes it possible to define and understand the needs and interests of the teachers who teach in these schools and, consequently, to hypothesise more detailed teacher training and refresher courses. After a first introductory part, the contribution focuses on the specificities of CPIAs (§2), and describes the contents of the questionnaire and comments on its questions (§3). Paragraph 4 focuses on some characteristics of the teaching staff: initial training, previous teaching experience and experience in the same type of school, frequency of training and refresher courses. Paragraph 5 analyses and comments on the training needs that emerged; finally, the last paragraph offers some concluding reflections

    IL VERBO TRA LESSICO E TESTO: ANALISI DI PRODUZIONI SCRITTE DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2

    Get PDF
    Lo studio presenta un’analisi linguistica e testuale di produzioni scritte di italiano L2, con particolare attenzione alle forme verbali usate dagli apprendenti. L’analisi linguistica ha riguardato il verbo da un punto di vista sia grammaticale sia lessicale. Inoltre, il verbo è stato osservato in una precisa struttura argomentale (Verbo + Oggetto diretto), per indagare se fossero rispettate le restrizioni semantiche imposte dal verbo nella selezione degli argomenti. Parallelamente, l’analisi si è concentrata anche sulla scelta e sull’uso dell’avverbio, con lo scopo di osservare come gli apprendenti impieghino l’avverbio con funzione di modificatore del verbo. L’analisi testuale, invece, si è concentrata sull’architettura del testo e sull’area semantica e funzione linguistica dei verbi in relazione alla traccia e alla tipologia del testo. Infine, si affrontano interessanti riflessioni sullo sviluppo della competenza lessicale e testuale in italiano L2.   The verb between lexicon and text: analysis of written productions by Italian L2 learners   This study presents a linguistic and textual analysis of written productions of L2 Italian, with a focus on the verb forms used by learners. The linguistic analysis focused on the verb from both grammatical and lexical perspectives. In addition, the verb was observed in a precise argument structure (Verb + Direct Object), to investigate whether the semantic restrictions imposed by the verb in argument selection were respected. In parallel, the analysis also focused on the choice and use of the adverb, with the aim of observing how learners employed the adverb as a modifier of the verb. Textual analysis, on the other hand, focused on the architecture of the text and the semantic area and linguistic function of verbs in relation to the outline and text type. Finally, interesting reflections on the development of lexical and textual competence in Italian L2 are addressed

    Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'universitĂ . Per l'azienda.

    No full text
    Si tratta della terza edizione, completamente rinnovata, di un precedente manuale di scrittura accademica e professionale. I temi trattati vanno dai principi della comunicazione linguistica alle tipologie testuali alla gestione dell'informazione nei testi scientifici e accademici. Molto spazio è dedicato anche alle scritture tipiche del mondo del lavoro. Chiude il manuale una "grammatica in pillore"
    corecore