4,984 research outputs found

    Investigating the dilemmas of ethical social research

    Get PDF
    The author’s work with a university ethics committee and field research in Pacific New Caledonia is used as a basis to problematise the biomedical research models used by universities in Australia for assessing social research as ethical. The article explores how culturally specific Western emotional bases for ethical decisions are often unexamined. It expresses concerns about gaps in biomedical models by linking the author’s description of field interactions with research participants to debates about the creation of knowledge

    Investigating the Dilemmas of Ethical Social Research

    Get PDF
    The author’s work with a university ethics committee and field research in Pacific New Caledonia is used as a basis to problematise the biomedical research models used by universities in Australia for assessing social research as ethical. The article explores how culturally specific Western emotional bases for ethical decisions are often unexamined. It expresses concerns about gaps in biomedical models by linking the author’s description of field interactions with research participants to debates about the creation of knowledge

    Questioning the Fantasy of Difference

    Get PDF

    Corpus stylistics and translation

    Get PDF
    In questo articolo, Jane Helen Johnson fornisce un panorama generale sui metodi della Linguistica dei Corpora applicati anche allo studio della stilistica letteraria, con l'obiettivo di verificare la loro utilità anche nella traduzione letteraria. A questo scopo fa riferimento a numerose ricerche già svolte nell'ambito di stilometria e stilistica dei corpora, dagli studi di Stubbs (2005) sul lessico 'vago' di Heart of Darkness di Conrad a quello di Semino e Short (2004), che utilizzano un approccio 'corpus-based' per valutare l'applicabilità del modello di rappresentazione del discorso parlato e del pensiero (Leech e Short, 1981), concepito con riferimento al genere 'narrativa', ad altri generi di discorso scritto. In particolare, descrive lo studio di Mahlberg (2007), che utilizza un approccio di stilistica dei corpora per esaminare le funzioni testuali locali come elementi stilistici nella narrativa di Charles Dickens ed in Bleak House in particolare, partendo dall'alta frequenza di certi 'clusters' di parole. Anche a questo studio si è ispirata l'autrice per la sua ricerca sulla narrativa di Grazia Deledda, dove l'importanza di figure retoriche come la similitudine viene evidenziata tramite un approccio 'corpus-based', come documentato dalle 'concordances' qui presentate. Riprendendo un altro studio di Mahlberg e facendo riferimento al lavoro dell'autrice su Deledda e le traduzioni delle sue opere, Johnson accenna ai possibili risvolti pratici della stilistica dei corpora come metodo per cimentarsi con la traduzione letteraria, utile soprattutto per gli studenti di traduzione ma anche per traduttori affermati e non, che cercano uno strumento concreto per prepararsi ad affrontare un testo letterario

    Towards an identification of the authorial style of Grazia Deledda. A corpus-assisted study

    Get PDF
    Nell’ambito della linguistica dei corpora, diversi studiosi si sono concentrati sull’importanza di sequenze di parole piuttosto che sull’osservazione di parole singole nell’analisi di elementi stilistici di opere letterarie (Starcke, 2007; Stubbs, 2005; Mahlberg, 2007°, ecc.), in seguito alla ricerca di Hoover (2002). Secondo il linguista, infatti, “[…] le analisi delle frequenze di sequenze di parole frequenti hanno maggior successo rispetto alle analisi delle frequenze di parole frequenti nella corretta attribuzione di testi ai loro autori” (2002: 158). Criteri simili sono stati applicati anche alle traduzioni di opere letterarie (Mahlberg, 2007b). Facendo riferimento ad un corpus appositamente creato e composto di 16 romanzi di Grazia Deledda, questo articolo presenta i risultati di un’analisi stilistica dell’autrice sarda. Con lo scopo di evidenziare elementi di stile autoriale, le sequenze di parole più frequenti sono state estratte tramite il confronto del corpus Deledda con un corpus di riferimento. Con riferimento costante alle concordances nel co-testo, le varie sequenze sono state raggruppate secondo il campo semantico. Una prima analisi quantitativa ha dimostrato una particolare frequenza di frasi contenenti Processi mentali (Halliday 1984, 1995), congiuntivi, riferimenti a parti del corpo e al paesaggio. L’autrice poi sottopone ad un’analisi qualitativa diverse frasi chiave che si sono rivelate particolarmente frequenti (Leech e Short 1981), passando così dal testo e dalla stilistica dei corpora al romanzo ed al significato letterario. Data la scarsità di linee guida pratiche per traduttori letterari, la metodologia applicata in questo articolo potrebbe rivelarsi utile anche in un’ottica di preparazione alla traduzione di un testo letterario

    Exploring the Lived Experience of People with Dementia Through Interpretative Phenomenological Analysis

    Get PDF
    Dementia is arguably one of the biggest challenges facing society today, impacting millions of people worldwide. Nonetheless, there is only a relatively small body of research exploring what it is like to live with dementia from the perspectives of people who have this condition. This is partly because of the (implicit or explicit) belief that people with dementia lack insight into their condition and cannot talk about their experiences clearly. In this article, I argue that such beliefs are typically both erroneous and unhelpful, and that there is great value in seeking to illuminate the lived experiences of people with dementia. I present an interpretative phenomenological analysis of data from semi-structured interviews with six participants who had moderate dementia. I elicit five themes from this analytic process, and discuss the three most prominent here: awareness and understanding of dementia, clarity and confusion, and social support and relationships. I mobilise these themes to narrate the lived experiences of people with dementia, demonstrating their awareness both of the difficulties presented by dementia and of the negative perceptions of others
    • …
    corecore