1,676 research outputs found

    A contemporary history of circus arts in Buenos Aires, Argentina: the post-dictatorial resurgence and revaluation of circus as a popular art

    Get PDF
    The purpose of this paper is to study the process of resurgence and redefinition of popular practices promoted in the city ofBuenos Aires,Argentina, in post- dictatorial years, through the case of circus arts. Therefore, I will first present some historical data that will enable understanding of the transitional legitimacy given to circus in the late nineteenth century and synthetically introduce the social processes that led circus into a process of retraction. Then I will focus on the social actors who recovered these artistic languages in the post- dictatorship, contextualizing their practices with the socio-political changes of the time. The analyses will center on the way in which young artists recovered certain elements of the past to give sense to the present activity and innovated in the artistic practice, legitimizing their practices and challenging their recognition.Fil: Infantino, Julieta Lorena. Universidad de Buenos Aires; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones CientĂ­ficas y TĂ©cnicas; Argentin

    Do fiscal councils impact fiscal performance?

    Get PDF
    In order to improve fiscal policy process and budget transparency, the European Union (EU) stated more stringent fiscal rules monitored by Independent Fiscal Bodies, that have the capacity to “tie the hands” of policymakers tempted by deviations from socially optimal choices according to the academic circles.The present paper aims at empirically verifying if Fiscal Councils (FCs) in Europe (as a complement or substitute for the Fiscal Rules - FRs) have an impact on Governments’ fiscal decisions and if this impact exists and is positive which feature of their functioning is relevant for their effectiveness

    Liquidazione dell'A.d.s.: natura retributiva o indennitaria

    Get PDF
    Analisi della figura dell’amministratore di sostegno come soggetto che svolge un incarico avente funzione di interesse pubblico e di carattere personale. Natura del compenso spettante all’ads, in relazione all’art. 379 codice civile e possibilità di equo indennizzo che serve solo a compensare gli oneri e le spese. Spetta al Giudice Tutelare, sulla base delle funzioni esercitate dall’amministratore di sostegno e della disponibilità finanziaria del beneficiario, stabilire il quantum e la natura dell’indennizzo stesso

    Riforma sulla filiazione. "Pillole" su cosa cambia

    Get PDF
    Alcune considerazioni sulle modifiche al diritto di famiglia, di cui alla Legge 10 dicembre 2012 n. 219 e al Decreto Legislativo 28 dicembre 2013 n. 154. Nucleo essenziale della modifica Ăš la “filiazione senza aggettivi”. Stante il moltiplicarsi dei nuovi assetti familiari, era quanto mai necessario realizzare quel principio di uguaglianza tra tutti i figli che la riforma del diritto di famiglia del 1975 non era riuscita ad attuare completamente. Oltre alla parificazione, fanno ingresso nel nostro ordinamento il concetto di responsabilitĂ  genitoriale, in ossequio anche a quanto giĂ  previsto dalla normativa europea, nonchĂ© la previsione dell’ascolto del minore in tutte le controversie che lo riguardano. Viene altresĂŹ riconosciuto il diritto per gli ascendenti a mantenere rapporti significativi con i nipoti

    L’amministratore di sostegno: uno strumento a tutela dei soggetti deboli, e non solo

    Get PDF
    Analisi della figura dell’amministratore di sostegno come presidio di tutela delle persone prive in tutto o in parte di autonomia, mediante interventi di sostegno temporanei o permanenti, che pongono l’attenzione alla cura del soggetto debole, bisognoso di protezione. Complessa appare invece la figura dell’amministratore di sostegno nel caso in cui venga nominato a tutela di un soggetto perfettamente capace ed autonomo, in vista di un sua eventuale e futura impossibilità di provvedere a se stesso.L’art. 13 della Costituzione sancisce il diritto alla libertà personale di ogni individuo e quindi anche il diritto di scegliere, in caso di malattia invalidante, se curarsi o meno, se permettere o meno interventi terapeutici sul proprio corpo

    Big Data Analytics, Insurtech and Consumer Contracts: A European Appraisal

    Get PDF
    The article investigates, from the European perspective, to what extent the enhanced availability of granular data to insurance companies and the growing sophistication of insurers’ processing capabilities through big data analytics (BDA) are fostering the increasing personalization of insurance products and services for consumers. To this purpose, the article first explores the very notion of ‘automated personalization’ in insurance, and then delves into the institutional, epistemic, economic and legal factors that, in Europe, work as a constraint, at least in the short-term, to paradigmatic shifts in insurance consumers contracts. The analysis will hopefully demonstrate that automated personalization in consumer insurance contracts, in Europe, is for the time being more a myth than a reality. What does exist, by contrast, is a no less problematic trend towards mass customization and robotization of consumer insurance contracts, which fully deserves lawyers’ attention

    Human Rights Indicators across Institutional Regimes

    Get PDF
    This paper aims to investigate what human rights indicators are, and what role they play within international organizations. In particular, this paper argues that human rights indicators, far from having similar structures and posing similar problems, are created and live within frameworks, through processes, and for purposes that might significantly diverge from indicator to indicator. The central claim is that the pluralism underlying the world of human rights indicators reflects, among other things, the variable structures, objectives and modes of operation of the international organizations inhabiting that world. This paper thus explores how the massive production and extensive use of human rights indicators in recent years has not only been influenced by, but has also shaped, the missions, internal structures and operational practices of the international organizations that produce and use them

    Affective Human-Humanoid Interaction Through Cognitive Architecture

    Get PDF

    Small organic molecules engineering for the optimization of components in new-generation photovoltaics

    Get PDF
    This Ph.D. work involves the design, synthesis, and characterization of some new organic materials as components for new generation photovoltaics. Among new generation photovoltaics, dye-sensitized solar cells (DSSC) stand out for their simple manufacturing and peculiar working mechanism while and perovskite solar cells (PSCs) display remarkable high efficiencies. For these reasons these kind of devices have been the matter of great attention in recent years, aiming to optimize their components in order to improve efficiencies. The first part of this work is related on the synthesis and characterization of a new organic photosensitizer designed for improving Light Harvesting Efficiency (LHE) in DSSC. In particular we focused on a metal-free antenna (donor) - sensitizer (acceptor) covalent adduct (dyad), aiming to obtain a molecular system characterized by high molar attenuation coefficient and broad absorption spectrum in the visible region. Our target was that of exploiting Fӧrster Resonance Energy Transfer (FRET) as a mean to transfer energy within the new antenna-acceptor system. To do that two molecular fragments with complementary light absorption properties were designed and prepared to be joined together using a “click” reaction as late-stage connection. The molecular fragments and the final dyad were spectroscopically characterized using absorption and emission spectroscopy techniques, and it was possible to prove that energy transfer occurred between the two units. In the second part of the work the fabrication and testing of DSSC devices during a period of visiting of Prof. Marina Freitag’s laboratory at Newcastle University is discussed. Three different sensitizers, developed by our research group, were employed together with three copper-based redox mediators, which are particularly suitable for indoor applications. Co-sensitization with commercially available organic sensitizers was also tested as a complementary method to expand absorption. Such experiments showed how the dyes were suitable for application in DSSCs in combination with Cu complex-based liquid electrolytes, one of them reaching a remarkable efficiency. In the third part of this Ph.D. project two new Hole Transporting Materials (HTM) for PSC were prepared. The project was carried out in collaboration with the group of Prof. Aldo Di Carlo at C.H.O.S.E., University of Rome Tor Vergata, were the work of fabrication and characterization of the devices was carried out. The HTMs were characterized by a dimeric structure featuring two different phenothiazine (PTZ) cores, in order to induce a different geometric orientation of the donor units, in turn influencing the compounds packing in the solid phase and possibly affecting the performances of the devices. Before carrying out the synthesis, detailed computational study were performed in collaboration with Prof. Adalgisa Sinicropi, University of Siena. The two compounds were prepared efficiently using Pd-catalyzed couplings, a family of catalytic reactions which represent one of the most straightforward and general methods for the preparation of photovoltai materials and provided very good efficiencies when used to prepare PSC with “inverted” dopant free p-i-n structure, a cell architecture which has been identified as a promising strategy to yield devices with high intrinsic stability

    The labour market analysis through a Computable General Equilibrium model

    Get PDF
    A partire dalla seconda met\ue0 degli anni \u201990, i sistemi economici sono stati investiti da cambiamenti profondi dovuti alla crescente globalizzazione, all\u2019introduzione pervasiva dell\u2019innovazione digitale e alla progressiva automazione. Questi fattori hanno impattato sulla composizione della domanda per skill. A fronte di una diminuzione della domanda di lavoro per i lavoratori low-skilled (LS) con conseguenti minori salari, la domanda di lavoro per i lavoratori high-skilled (HS) \ue8 aumentata, compensando il contemporaneo incremento dell\u2019offerta di lavoro con il conseguente aumento dei salari. Le evidenze empiriche sembrano confermare la relazione di complementariet\ue0 tra la domanda di lavoro HS e quella del capitale, a fronte della sostituibilit\ue0 tra la domanda di lavoro LS e ed il capitale. Tuttavia queste stime sono il risultato di analisi in serie storiche, che consentono, in particolare, di ottenere il valore delle elasticit\ue0 di sostituzione. Peraltro, le metodologie econometriche sono state anche usate da alcuni autori per analizzare l\u2019efficacia di alcune politiche capaci di ridurre l\u2019impatto negativo sull\u2019occupazione, come i sussidi all\u2019occupazione per i lavoratori LS. A quest\u2019ultimo riguardo, sono state usate sia metodologie Difference-in-Difference, sia sperimentali. Le analisi di cui sopra sono caratterizzate dal fatto di non catturare gli effetti di Equilibrio Economico Generale, in quanto le equazioni sono stimate solo in forma ridotta. Una stima completa e comprensiva dell\u2019interazione tra prezzi e quantit\ue0 richiede la conoscenza delle profonde relazioni intercorrenti tra le attivit\ue0, i beni ed i settori istituzionali. Questo giustifica l\u2019adozione dei modelli di Computable General Equilibrium (CGE) per studiare le determinanti della disoccupazione LS e gli effetti delle possibili soluzioni a livello settoriale. Nella tesi si utilizzano il modello statico MAC18 e quello dinamico MAC18_DYN, entrambi sviluppati dal Dipartimento di Economia e Diritto dell\u2019Universit\ue0 di Macerata nel 2011. Questi modelli sono stati convenientemente modificati, in modo da ottenere il dettaglio necessario per la scomposizione del fattore lavoro e delle famiglie. Inoltre, nella tesi \ue8 stato anche usato il modello CGE statico integrato con un modello di microsimulazione che riproduce il funzionamento del sistema italiano di Tax and Benefit per le famiglie vigente nel periodo 2013-2014. In questo modo, nel modello gli individui e le coppie decidono l\u2019offerta di lavoro in termini di ore per anno e la domanda di consumo come risultato della massimizzazione della funzione di utilit\ue0 sotto i vincoli del reddito disponibile e dei meccanismi di razionamento dovuti alle imperfezioni del mercato del lavoro. Questo consente, in parte, di superare il problema della stretta esogeneit\ue0 della dotazione di lavoro, caratteristica della versione base del modello CGE statico. Il modello settoriale interagisce con quello di microsimulazione attraverso un approccio Top-Down/Bottom-Up con uno shock macro che si ripercuote a livello micro e viceversa. Il database settoriale di riferimento \ue8 rappresentato dalla Social Accounting Matrix (SAM) dell\u2019economia italiana per gli anni 2013 e 2014. La nostra SAM include una descrizione molto dettagliata del flusso circolare del reddito: i) si distinguono 24 categorie di lavoro distinte per genere (2 modalit\ue0: maschio/femmina), professione (3 livelli: HS/MS/LS), istruzione formale (3 livelli: HS/MS/LS) e competenze informali (2 livelli: \u2018usare il computer\u2019/\u2019non usare il computer\u2019); ii) le famiglie sono classificate in 6 gruppi secondo gli scaglioni dell\u2019imposta personale sui redditi IRPEF. Per ogni categoria di lavoro si identifica una specifica domanda ed una specifica offerta e l\u2019equilibrio si definisce per uno specifico livello di disoccupazione involontaria e di salari. La SAM \ue8 stata costruita usando la Matrice di Contabilit\ue0 Nazionale dell\u2019ISTAT per il 2013 e per il 2014. Queste rappresentano descrizioni coerenti delle relazioni tra gli aggregati di Contabilit\ue0 Nazionale. Al fine di scomporre il fattore lavoro, tuttavia, i dati di Contabilit\ue0 Nazionale sono stati integrati con il database \u2018Programme for the International Assessment of Adult Competencies\u2019 (PIAAC) dell\u2019OCSE. Le famiglie sono state scomposte sulla base dei micro-dati EU-SILC, integrati con l\u2019Indagine sui Consumi dell\u2019ISTAT. Sono stati anche usati i dati del Ministero dell\u2019Economia e delle Finanze (MEF)/Banca d\u2019Italia sui flussi tra le Pubbliche Amministrazioni (SIOPE) e quelli del MEF/Dipartimento delle Finanze sulla distribuzione dell\u2019onere dell\u2019IRPEF in termini di decili di reddito. La tesi si compone di 3 parti principali. Nella prima si cerca di stimare, attraverso un modello CGE statico, gli effetti dell\u2019innovazione ICT sulla domanda di lavoro. A questo fine, si modifica la composizione della domanda per consumi delle famiglie e per investimenti con un incremento della quota attribuibile ai beni a pi\uf9 alto contenuto di lavoro HS. Ne risulta un PIL pi\uf9 alto in simulazione che al livello di base ed un miglioramento nell\u2019occupazione HS su quella LS in termini di salari. Un pieno effetto sull\u2019occupazione potrebbe essere ottenuto solo attraverso una ricomposizione dell\u2019offerta di lavoro a vantaggio del lavoro HS. Questo \ue8 quello che stato fatto, tra l\u2019altro, nella terza parte. Nella seconda parte, \ue8 stimato l\u2019impatto dei sussidi all\u2019occupazione (in termini di minori aliquote contributive datoriali) per le componenti LS attraverso un modello CGE statico integrato con un modello di microsimulazione. I sussidi sono finalizzati ad aumentare i salari e i posti di lavoro. Si prendono in considerazione anche i meccanismi di copertura degli oneri per la finanza pubblica attraverso un incremento delle aliquote progressive dell\u2019IRPEF. Il modello di microsimulazione consente di stimare i cambiamenti nell\u2019offerta di lavoro e nella domanda di consumi che risultino ottimali rispetto al sistema di Tax and Benefit in vigore in simulazione. A livello aggregato, dal modello emerge un livello di PIL sostanzialmente invariato con un cambiamento della composizione della domanda di lavoro a vantaggio dell\u2019occupazione LS. In particolare, emerge l\u2019esistenza di una relazione di sostituzione tra i diversi tipi di lavoro. L\u2019analisi condotta nella seconda parte presenta il vantaggio di avere una dotazione dei fattori parzialmente endogena. Tuttavia, vengono catturati solo gli effetti di breve periodo dei sussidi all\u2019occupazione, senza considerare quelli di lungo termine dovuti all\u2019innalzamento del livello di competenze della forza-lavoro secondo l\u2019ipotesi del learning-by-doing. In sostanza, i lavoratori possono mantenere o migliorare il loro know-how non entrando in disoccupazione o nell\u2019inattivit\ue0. Gli effetti di lungo termine dei sussidi all\u2019occupazione sono esaminati nella terza parte, dove si usa un modello CGE dinamico sotto diversi scenari di efficacia del training. Nel modello dinamico sia la dotazione di capitale, sia quella di lavoro sono determinate endogenamente. Si simula l\u2019effetto di una riduzione di 1 p.p. dell\u2019aliquota contributiva datoriale sia per il lavoro LS, sia HS. Alcuni effetti positivi sembrano prodursi sull\u2019occupazione a livello aggregato con una composizione che cambia coerentemente con la componente sussidiata (i lavoratori LS e HS, rispettivamente, nelle simulazioni LS e HS). In questo contesto, i programmi di training sembrano produrre effetti positivi in termini di salari e di occasioni di lavoro, confermando l\u2019esistenza di un doppio dividendo. Contrariamente a quanto emerge dalla letteratura, il lavoro ed il capitale risultano sostituibili, anche se tale relazione vale meno per il lavoro HS che per quello LS. Di conseguenza, il taglio dell\u2019aliquota contributiva pu\uf2 solo contenere gli effetti legati dell\u2019innovazione ICT sulla domanda di lavoro. Solo la combinazione di aumenti della domanda aggregata e di innovazione ICT potrebbe assicurare incrementi nell\u2019occupazione totale
    • 

    corecore