14 research outputs found

    Linguaggio e comunicazione degli organismi aziendali

    Get PDF
    Una metáfora eficaz para estudiar la empresa es considerarla "organismo viviente". Este enfoque constituye la presuposición de la "teoría organicista", que estudia la empresa como un "sistema de relaciones" que es polo de intersección de "flujos comunicativos". Las empresas comunican con lenguajes y signos distintos, en particular mediante: a) bienes y servicios; y b) datos contables. Los productos tienen su propia semántica: describen y sintetizan historias, asuntos individuales y colectivos, e informan sobre los materiales utilizados y los procesos de fabricación, los entornos en que fueron creados o utilizados. Los datos contables son síntoma y símbolo de la vida empresarial, porque son expresión sintética del conjunto de "actos de comunicación" de las empresas. Desde esta perspectiva, las cuentas anuales "hablan" con acentos y tonalidad nuevos. El balance es la anticipación del futuro de la empresa porque expone la síntesis de la "potencialidad de energía" no expresada. La cuenta de "pérdidas y ganancias", quiere certificar el "reciente pasado" de la empresa. Tenemos que dar énfasis al sistema de las relaciones empresa/entorno, y al Valor Añadido que es la grandeza que explicita esta dimensión. El estudio de la empresa tiene que penetrar en su profundidad ético-motivadora hasta alcanzar lo más profundo de su "alma

    Tempi storici e tempi aziendali: aspetti metodologici e conseguenze operative ovvero la matrice storica degli studi e dell'operatività aziendale in Italia dalla sua unificazione ai giorni d'oggi

    Get PDF
    The metaphor of the "living organisms" is the most effective one to study organisations. This approach, called "Teoria Organicistica", considers a firm as a net of relationships between the firm and the actors operating in its environment. Firms communicate by using different languages and signs. In our analysis, particular attention will be paid to two firm's means of communication: goods/services and accounting data. Goods have their own semantics; they provide information on materials, technologies, processes, and contexts where they have been produced and used. Accounting data are signs representing a firm's communicative actions. Financial Statement starts to talk with renovated meanings and tones. In the Balance Sheet a forecast of the firm's future is provided by showing the potentialities the firm has to use; instead, the Profit and Loss Statement shows the recent past of a firm. A strong emphasis has to be putted both on the relationships between a firm and its environment and the Value Added as the quantitative measure able to represent such dimension. Research work has to deepen the ethical and behavioural meanings of firms, to understand their "souls".La metafora degli "organismi viventi" è il modo più efficace per studiare le organizzazioni. Questo approccio, chiamato Teoria organizzativa, considera l'azienda come una rete di relazioni tra l'azienda e le persone che agiscono nel suo ambiente. Le aziende comunicano attraverso lingue e segni diversi. Nella nostra analisi presteremo particolare attenzione a due mezzi di comunicazione delle imprese: beni e servizi e dati contabili. I beni hanno una loro semantica; forniscono informazioni su materiali, tecnologie, processi e contesti in cui sono stati prodotti e utilizzati. I dati contabili sono segni che rappresentano l'azione comunicativa delle aziende. I bilanci iniziano a parlare con nuovi significati e toni. Il bilancio dà un'anticipazione del futuro dell'azienda, mostrando il potenziale che l'azienda possiede e utilizza. Il conto economico, invece, mostra il passato recente dell'azienda. Occorre porre una forte enfasi sia sulle relazioni dell'azienda con il suo ambiente, sia sul valore aggiunto come misura quantitativa in grado di rappresentare la sua dimensione. La ricerca dovrebbe approfondire gli aspetti etici e il comportamento delle aziende per comprenderne l'"anima"

    Il sistema contabile e la struttura di gobernó del "Campansi" nella seconda metà dell'ottocento

    Get PDF
    In every city community, there always exist social, economic and political- administrative bodies, whose activities and organisational structures delineate and convey the historical and cultural periods experienced by that community.The city community we aim at investigating is the Sienese one. Siena is universally recognised for its medieval reminders, as well as for those of the Renaissance, distinctly appreciable in its current urban patterns, painting pieces, and cultural goods, of which it is plenty and rightly proud.The organisation we identified as one traditionally characterising –at least in the last century and a half- and still characterising the Sienese history and culture, is the Ricovero di Mendicità, later named Casa di riposo in Campansi per anziani, unanimously known as "Campansi".Undoubtedly, the Campansi one is not the only institution whose structural and operational evolution contributed – and keeps on contributing- to shape the history of Siena, from the social, political and institutional points of view. Nevertheless, it is surely one of the most peculiar ones, in that it has been involved in those charitable activities, which exalted Siena since the second millennium, at the time of the restoring and propitiatory journeys to the main religious destinations: Rome, Jerusalem, and Saint James of Compostela.In this study we adopt a business administration perspective, with particular reference to the structure of the accounting system and its related documentation, which the organisation had been producing in order to memorise, summarise and communicate its administrative events, these latter occurring from the exercise of its institutional function. Moreover, we acknowledge the related governance structure, selected with the purpose of making operational decisions, verifying their execution, and controlling the deriving effects. As a matter of fact, there is a tight interdependency between the governance structure and the accounting system of whichever organisation. Particularly, the investigation refers to the period we considered the most significant and interesting, the one comprised between the issuing of the law "Sull'Amministrazione delle Opere pie" (3rd August 1862) and law "Istituzioni pubbliche di beneficenza", in 1890, respectively known as Rattazzi and Crispi law, from the Prime Ministers in charge at the time of their enactment

    Linguaggio e comunicazione degli organismi aziendali

    No full text
    The metaphor of the "living organisms" is the most effective one to study organisations. This approach, called "Organicist Theory", considers a firm as a net of relationships among the firm and the actors operating in its environment. Firms communicate using different languages and signs. In our analysis, special attention will be paid to two firms' means of communication: a) goods/services; and b) accounting data. Goods have their own semantics; they provide information on materials, technologies, processes, and contexts where they have been produced and used. Accounting data are signs representing the firm's communicative actions. That Financial Statement starts talking with renewed meanings and tones. In the Balance Sheet a forecast of the firm's future is provided by showing the potentialities the firm has to use; the Profit and Loss Statement in its turn shows the recent past of a firm. A strong emphasis has to be put both on the relationships between a firm and its environment and the Added Value as the quantitative measure able to represent such a dimension. Business research work has to dig into ethica and behavioural meanings of firms in order to understand their "souls" fully.Una metáfora eficaz para estudiar la empresa es considerarla "organismo viviente". Este enfoque constituye la presuposición de la "teoría organicista", que estudia la empresa como un "sistema de relaciones" que es polo de intersección de "flujos comunicativos". Las empresas comunican con lenguajes y signos distintos, en particular mediante: a) bienes y servicios; y b) datos contables. Los productos tienen su propia semántica: describen y sintetizan historias, asuntos individuales y colectivos, e informan sobre los materiales utilizados y los procesos de fabricación, los entornos en que fueron creados o utilizados. Los datos contables son síntoma y símbolo de la vida empresarial, porque son expresión sintética del conjunto de "actos de comunicación" de las empresas. Desde esta perspectiva, las cuentas anuales "hablan" con acentos y tonalidad nuevos. El balance es la anticipación del futuro de la empresa porque expone la síntesis de la "potencialidad de energía" no expresada. La cuenta de "pérdidas y ganancias", quiere certificar el "reciente pasado" de la empresa. Tenemos que dar énfasis al sistema de las relaciones empresa/entorno, y al Valor Añadido que es la grandeza que explicita esta dimensión. El estudio de la empresa tiene que penetrar en su profundidad ético-motivadora hasta alcanzar lo más profundo de su "alma"

    Tempi storici e tempi aziendali: aspetti metodologici e conseguenze operative ovvero la matrice storica degli studi e dell'operatività aziendale in Italia dalla sua unificazione ai giorni d'oggi

    Get PDF
    The metaphor of the "living organisms" is the most effective one to study organisations. This approach, called "Teoria Organicistica", considers a firm as a net of relationships between the firm and the actors operating in its environment. Firms communicate by using different languages and signs. In our analysis, particular attention will be paid to two firm's means of communication: goods/services and accounting data. Goods have their own semantics; they provide information on materials, technologies, processes, and contexts where they have been produced and used. Accounting data are signs representing a firm's communicative actions. Financial Statement starts to talk with renovated meanings and tones. In the Balance Sheet a forecast of the firm's future is provided by showing the potentialities the firm has to use; instead, the Profit and Loss Statement shows the recent past of a firm. A strong emphasis has to be putted both on the relationships between a firm and its environment and the Value Added as the quantitative measure able to represent such dimension. Research work has to deepen the ethical and behavioural meanings of firms, to understand their "souls".La metáfora de los "organismos vivos" es la manera más efectiva de estudiar las organizaciones. Este planteamiento, llamado Teoría Organicista, considera la empresa como una red de relaciones entre la empresa y las personas que actúan en su entorno. La empresas se comunican a través de diferentes lenguajes y signos. En nuestro análisis prestaremos una atención particular a dos medios de comunicación de las empresas: los bienes y servicios, y los datos contables. Los bienes tienen su semántica propia; suministran información sobre materiales, tecnología, procesos y contextos en los que han sido producidos y utilizados. Los datos contables son signos que representan la acción comunicativa de las empresas. Los estados financieros comienzan a hablar con significados y tonos renovados. En el Balance se ofrece un anticipo del futuro de la empresa en tanto se muestran las potencialidades que la empresa posee y usa. En cambio, en el estado de Pérdidas y Ganancias se muestra el pasado reciente de la empresa. Tiene que hacerse un fuerte énfasis tanto en las relaciones de la empresa con su entorno, como en el valor añadido como medida cuantitativa capaz de representar su dimensión. La investigación debe profundizar en los aspectos éticos y en el comportamiento de las empresas al objeto de comprender sus "almas

    Arte figurativa e arte contabile. Le tavolette della biccherna del comune di Siena (XIII–XVII secolo)

    No full text
    Fra le arti figurative comprese in quelle cosiddette “belle”, cioè le forme di attività che, secondo l'opinione del Vasari, hanno esclusivamente un fine di bellezza, un valore estetico, come l'architettura, la danza, la poesia, la pittura, la scultura e la musica, in questo articolo focalizziamo l'attenzione sulla pittura e su di una sua particolare espressione e manifestazione, irripetibile ed originalissima. Le composizioni pittoriche che rappresentano eventi e situazioni di vita vissuta o configurazioni di ambienti costituiscono tutte una fonte conoscitiva di inestimabile valenza. Agli attenti osservatori esse costituiscono archivi storici e giacimenti culturali di particolare ampiezza ed intensità. D'altra parte è arte anche il complesso delle tecniche, degli strumenti e dei loro metodi d'uso concernenti una realizzazione, un'applicazione pratica nel campo dell'operare umano; cosicché è possibile scrivere di arte riferendosi ora ad un mestiere ora ad una professione. Si ha così l'arte medica, l'arte forense, etc., ma anche l'arte contabile, quella cioè esercitata da coloro che si mostrano capaci di memorizzare e di sistematizzare, seguendo un metodo preordinato e rigoroso, i fatti amministrativi, ridotti in termini quantitativi – monetari, che caratterizzano l'attività economico – finanziaria realizzata da una qualunque azienda, in modo da offrire al gestore informazioni determinanti per il buon governo dell'azienda medesima. L'obiettivo conoscitivo dell'arte contabile rimane costante nel tempo, ma gli strumenti ed il loro metodo d'uso, relativi a quell'arte, cambiano mano a mano aumenta il bagaglio delle conoscenze concernenti l'efficace utilizzo a fini gestionali dei risultati contabili rilevati periodicamente. Nel nostro studio intendiamo riferirci all'arte contabile esercitata nel Medioevo nell'ambito di famiglie di mercanti, banchieri, amministrazioni comunali, ospedali, opere pie e congregazioni religiose. In particolare, vogliamo trattare dell'ufficio della Biccherna del Comune di Siena preposto alla gestione delle pubbliche risorse finanziarie. Esso era composto da un “presidente” - il Camarlingo - e da quattro Provveditori in carica per sei mesi. I registri contabili sui quali il Camarlingo annotata giornalmente le varie operazioni finanziarie erano a fogli mobili e, pertanto, inizialmente venivano tenuti assieme da un foglio più grande sul quale veniva scritto il periodo di riferimento ed il nome del Camarlingo. Successivamente, per tenere uniti i numerosi fogli contabili si incominciò ad usare del materiale rigido, appunto delle tavolette di legno, la cui consistenza e rigidezza rendevano più agevole l'adozione e la consultazione dell'insieme dei fogli contabili relativi ai vari semestri. Le due tavolette, quella superiore e l'altra inferiore, erano legate da lacci di cuoio che costituivano la costola e sul davanti veniva posta una fibbia di chiusura, in modo da formare un vero e proprio “libro”. Fu proprio per sopperire all'anonimicità ed alla ripetitività di quei libri che, almeno a Siena, si affermò l'uso, a partire dal 1257, di far dipingere le tavolette di legno che tenevano legate e congiunte le pagine del libro contabile. Molti e di grande fama furono i pittori senesi che dipinsero le tavolette della Biccherna: Duccio di Boninsegna, Ambrogio Lorenzetti, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro, Domenico Beccafumi e molti altri. I pittori per lo più disegnavano l'ambiente principale della Biccherna, quello in cui si svolgevano le transazioni finanziarie e, talvolta, gli operatori dell'ufficio: il Camarlingo, i Provveditori e qualche cittadino raffigurato mentre pagava le imposte. Sul tavolo da lavoro si disegnavano spesso gli strumenti per l'esercizio dell'arte contabile: libri, penna, calamaio, grattino, forbici, monete, borse etc. È così che scorrendo le numerose rappresentazioni pittoriche delle tavolette, raccolte per lo più nell'Archivio di Stato di Siena, altre fanno bella mostra di sé nei maggiori musei del mondo, possiamo leggere, in estrema sintesi, alcuni significativi aspetti dell'evoluzione culturale della comunità medievale senese. Da esse possiamo trarre informazioni immediate non solo dei cambiamenti nell'arte pittorica adottata dagli autori dei dipinti, ma anche sull'organizzazione dell'Ufficio finanziario del Comune, la Biccherna appunto, e l'importanza sempre maggiore che veniva attribuita agli strumenti indispensabili per esercitare l'arte contabile. Possiamo acquisire informazioni concernenti l'evoluzione del “metodo” adottato nell'annotare i dati finaqnziari relativi all'attività della Biccherna solo dalla lettura dei fogli compresi nei vari “libri”, ma tale obiettivo conoscitivo è complementare e collaterale rispetto a quello principale che ci siamo posti. Insomma, osservando in ordine cronologico le tavolette di Biccherna, si “legge il tempo” nella contemporaneità dei momenti di vita vissuta da Siena, dalla sua comunità e in particolare dal suo più importante Ufficio finanziario pubblico, la Biccherna. Lo studio intende evidenziate appunto la correlazione fra arte figurativa e arte contabile attraverso le tavolette dipinte dei libri contabili della Biccherna senese

    Arte figurativa e arte contabile: Le tavolette della biccherna del comune di Siena (XIII-XVII secolo)

    Get PDF
    Among the fine arts including the so-called "beautiful" arts, in other words the forms of activity that, according to Vasari, aiming at representing the concept of beauty, an aesthetic value such as architecture, dance, poetry, painting , sculpture and music. In this article we focus on painting, in particular on one of its expression and manifestation, unique and original. The pictorial compositions that represent events and situations of real life environments or configurations are all sources of inestimable value. These sources represent wide and large historical archives and knowledge for interested observers. On the other hand art is also the set of techniques, tools and methods used by artists for carrying out a practical work in the field of human activity, so you can write of art referring to a craft or a profession. Thus we have the medical art, art forensics, etc.. but also the accounting art. This last is exercised by those who show themselves able to store and systematize, according to a predetermined and rigorous method, the administrative events, translated in quantitative terms; this translation was carried out by any firm in order to gather crucial information useful for the good governance of the firm. The cognitive aim of the accounting art remains constant over time, but the tools and the use of them, related to the art, change overtime and gradually increase the baggage of knowledge concerning the efficient use of accounting records for managerial purposes. In our study we refer to accounting art practiced in the Middle Ages by merchants' families, bankers, municipalities, hospitals, charities and religious congregations. In particular, we focus on the office of the Biccherna of the municipality of Siena which was responsible for the management of public financial resources. The office of the Biccherna was composed of a "president" - the treasurer (called Camarlingo) - and four Superintendents (called Provveditori) in charge for six months. The accounting books on which the Camarlingo recorded the various daily financial transactions were composed of loose sheets and, therefore, they were initially held together by a larger sheet on which was written the period of reference and the name of the Camarlingo. Subsequently, to hold together the accounting loose sheets, a hard cover began to be used. In particular, the hard cover was made of wood, whose consistency and rigidity could facilitate the consultation and the use of the accounting loosed sheets. The two wooden tablets, one placed on the top and one on the bottom, were tied with leather straps, whilst a closing buckle was placed on the front side, thus forming a sort of �real book�. At least in Siena from 1257, the use of painting on wooden tablets spread over in order to make up the anonymity and repetitiveness of those accounting books. Many and very famous Sienese painters were called for painting the tablets of the Biccherna: Duccio, Lorenzetti, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro, Domenico Beccafumi and many others. The artists mostly painted the main room of the Biccherna the one in which financial transactions, and sometimes administrative duties, were taking place: the Camarlingo , the Provveditori and some citizens were portrayed while paying taxes. On the work table, tools for the financial accounting art were often painted: books, pens, ink, scrapers, scissors, coins, bags etc.. Looking at the numerous pictorial representations of the tablets, collected mostly in the State Archives of Siena (others are exhibited in the most famous museums around the world), we can see some significant aspects of the cultural evolution of the medieval community of Siena. These representations allow us to draw immediate information of changes not only in pictorial art adopted by the authors of the paintings, but also in the organization of the Financial Office of the City (the Biccherna), and the increasing importance that it was attributed to the essential tools for practicing the accounting art. We can acquire information concerning the evolution of the �method� adopted in recording financial data about the activity of the Biccherna only by reading the papers included in the various �books�, but this purpose is complementary to the focus of this research. In short, watching in chronological order the Biccherna tablets, we can �read the time�, or better the life lived in Siena by its community and in particular its most important financial public office, the Biccherna. The study aims to highlight the correlation between visual arts and accounting art through the analysis of the painted tablets covering the accounting books of the Biccherna of Siena.Fra le arti figurative comprese in quelle cosiddette �belle�, cioè le forme di attività che, secondo l'opinione del Vasari, hanno esclusivamente un fine di bellezza, un valore estetico, come l'architettura, la danza, la poesia, la pittura, la scultura e la musica, in questo articolo focalizziamo l'attenzione sulla pittura e su di una sua particolare espressione e manifestazione, irripetibile ed originalissima. Le composizioni pittoriche che rappresentano eventi e situazioni di vita vissuta o configurazioni di ambienti costituiscono tutte una fonte conoscitiva di inestimabile valenza. Agli attenti osservatori esse costituiscono archivi storici e giacimenti culturali di particolare ampiezza ed intensità. D'altra parte è arte anche il complesso delle tecniche, degli strumenti e dei loro metodi d'uso concernenti una realizzazione, un'applicazione pratica nel campo dell'operare umano; cosicché è possibile scrivere di arte riferendosi ora ad un mestiere ora ad una professione. Si ha così l'arte medica, l'arte forense, etc., ma anche l'arte contabile, quella cioè esercitata da coloro che si mostrano capaci di memorizzare e di sistematizzare, seguendo un metodo preordinato e rigoroso, i fatti amministrativi, ridotti in termini quantitativi � monetari, che caratterizzano l'attività economico � finanziaria realizzata da una qualunque azienda, in modo da offrire al gestore informazioni determinanti per il buon governo dell'azienda medesima. L'obiettivo conoscitivo dell'arte contabile rimane costante nel tempo, ma gli strumenti ed il loro metodo d'uso, relativi a quell'arte, cambiano mano a mano aumenta il bagaglio delle conoscenze concernenti l'efficace utilizzo a fini gestionali dei risultati contabili rilevati periodicamente. Nel nostro studio intendiamo riferirci all'arte contabile esercitata nel Medioevo nell'ambito di famiglie di mercanti, banchieri, amministrazioni comunali, ospedali, opere pie e congregazioni religiose. In particolare, vogliamo trattare dell'ufficio della Biccherna del Comune di Siena preposto alla gestione delle pubbliche risorse finanziarie. Esso era composto da un �presidente� - il Camarlingo - e da quattro Provveditori in carica per sei mesi. I registri contabili sui quali il Camarlingo annotata giornalmente le varie operazioni finanziarie erano a fogli mobili e, pertanto, inizialmente venivano tenuti assieme da un foglio più grande sul quale veniva scritto il periodo di riferimento ed il nome del Camarlingo. Successivamente, per tenere uniti i numerosi fogli contabili si incominciò ad usare del materiale rigido, appunto delle tavolette di legno, la cui consistenza e rigidezza rendevano più agevole l'adozione e la consultazione dell'insieme dei fogli contabili relativi ai vari semestri. Le due tavolette, quella superiore e l'altra inferiore, erano legate da lacci di cuoio che costituivano la costola e sul davanti veniva posta una fibbia di chiusura, in modo da formare un vero e proprio �libro�. Fu proprio per sopperire all'anonimicità ed alla ripetitività di quei libri che, almeno a Siena, si affermò l'uso, a partire dal 1257, di far dipingere le tavolette di legno che tenevano legate e congiunte le pagine del libro contabile. Molti e di grande fama furono i pittori senesi che dipinsero le tavolette della Biccherna: Duccio di Boninsegna, Ambrogio Lorenzetti, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro, Domenico Beccafumi e molti altri. I pittori per lo più disegnavano l'ambiente principale della Biccherna, quello in cui si svolgevano le transazioni finanziarie e, talvolta, gli operatori dell'ufficio: il Camarlingo, i Provveditori e qualche cittadino raffigurato mentre pagava le imposte. Sul tavolo da lavoro si disegnavano spesso gli strumenti per l'esercizio dell'arte contabile: libri, penna, calamaio, grattino, forbici, monete, borse etc. È così che scorrendo le numerose rappresentazioni pittoriche delle tavolette, raccolte per lo più nell'Archivio di Stato di Siena, altre fanno bella mostra di sé nei maggiori musei del mondo, possiamo leggere, in estrema sintesi, alcuni significativi aspetti dell'evoluzione culturale della comunità medievale senese. Da esse possiamo trarre informazioni immediate non solo dei cambiamenti nell'arte pittorica adottata dagli autori dei dipinti, ma anche sull'organizzazione dell'Ufficio finanziario del Comune, la Biccherna appunto, e l'importanza sempre maggiore che veniva attribuita agli strumenti indispensabili per esercitare l'arte contabile. Possiamo acquisire informazioni concernenti l'evoluzione del �metodo� adottato nell'annotare i dati finaqnziari relativi all'attività della Biccherna solo dalla lettura dei fogli compresi nei vari �libri�, ma tale obiettivo conoscitivo è complementare e collaterale rispetto a quello principale che ci siamo posti. Insomma, osservando in ordine cronologico le tavolette di Biccherna, si �legge il tempo� nella contemporaneità dei momenti di vita vissuta da Siena, dalla sua comunità e in particolare dal suo più importante Ufficio finanziario pubblico, la Biccherna. Lo studio intende evidenziate appunto la correlazione fra arte figurativa e arte contabile attraverso le tavolette dipinte dei libri contabili della Biccherna senese

    Il sistema contabile e la struttura di governo del "Campansi" nella seconda metà dell'ottocento

    Get PDF
    In every city community, there always exist social, economic and political- administrative bodies, whose activities and organisational structures delineate and convey the historical and cultural periods experienced by that community. The city community we aim at investigating is the Sienese one. Siena is universally recognised for its medieval reminders, as well as for those of the Renaissance, distinctly appreciable in its current urban patterns, painting pieces, and cultural goods, of which it is plenty and rightly proud. The organisation we identified as one traditionally characterising –at least in the last century and a halfand still characterising the Sienese history and culture, is the Ricovero di Mendicità, later named Casa di riposo in Campansi per anziani, unanimously known as “Campansi”. Undoubtedly, the Campansi one is not the only institution whose structural and operational evolution contributed – and keeps on contributing- to shape the history of Siena, from the social, political and institutional points of view. Nevertheless, it is surely one of the most peculiar ones, in that it has been involved in those charitable activities, which exalted Siena since the second millennium, at the time of the restoring and propitiatory journeys to the main religious destinations: Rome, Jerusalem, and Saint James of Compostela. In this study we adopt a business administration perspective, with particular reference to the structure of the accounting system and its related documentation, which the organisation had been producing in order to memorise, summarise and communicate its administrative events, these latter occurring from the exercise of its institutional function. Moreover, we acknowledge the related governance structure, selected with the purpose of making operational decisions, verifying their execution, and controlling the deriving effects. As a matter of fact, there is a tight interdependency between the governance structure and the accounting system of whichever organisation. Particularly, the investigation refers to the period we considered the most significant and interesting, the one comprised between the issuing of the law “Sull'Amministrazione delle Opere pie” (3rd August 1862) and law “Istituzioni pubbliche di beneficenza”, in 1890, respectively known as Rattazzi and Crispi law, from the Prime Ministers in charge at the time of their enactment.En cualquier comunidad ciudadana siempre hay entidades sociales, económicas y político - administrativas que con su propia actividad y con su estructura organizativa caracterizan y representan los momentos históricos-culturales de esa comunidad. La comunidad que queremos investigar es la de Siena. Siena, de hecho, es una ciudad universalmente conocida por su pasado medieval y renacentista, claramente reconocible aún hoy en día, tanto por la estructura urbana que por las pinturas y por el rico patrimonio cultural de que es muy orgullosa. La institución que identificamos como una de las que han caracterizado, al menos en el último siglo y medio, y aún caracterizan la historia y cultura de la ciudad de Siena es el Hogar de los Pobres (Ricovero di Mendicità), más tarde llamado Hogar de Ancianos en Campansi (Casa di riposo in Campansi per anziani), conocido universalmente como “el Campansi”. El Campansi no es la única institución cuya evolución estructural y operacional ha contribuido, y aún sigue contribuyendo, para dibujar la historia de Siena desde el punto de vista social, político e institucional, pero es cierto que es una de las más características y que caracteriza la comunidad porque realiza una actividad de caridad que hizo grande Siena hasta el comienzo del segundo milenio, cuando se extendió la práctica de viajes propiciatorios o de reparación hacia los grandes lugares religiosos: Roma, Jerusalén y Santiago de Compostela. En este artículo adoptaremos la perspectiva de estudio de la economía empresarial, con especial referencia a la estructura del sistema de contabilidad y a la documentación que esa entidad ha producido gradualmente para memorizar, sintetizar y comunicar los eventos administrativos generados para ejercer su función institucional, analizando también su estructura de gobierno adoptada para la toma de decisiones operacionales, por supervisar su aplicación y verificar los efectos; hay, de hecho, una estrecha interdependencia entre el modelo de gobierno de cualquier organización y su sistema de contabilidad. Este estudio se refiere, en particular, al marco de tiempo que consideramos significativamente interesante, desde la promulgación de la ley del 3 de agosto de 1862, “Sobre la administración de las obras religiosas”, conocida como “Ley Rattazzi” (Legge Rattazzi), llamada así por el Presidente de la Consejo en el momento de la presentación parlamentaria, y la aprobación de la “Ley Crispi” (Legge Crispi), llamada así por el jefe del gobierno de aquel momento, sobre las “Instituciones públicas de caridad” que tuvo lugar en 1890
    corecore