6 research outputs found

    L'edizione critica di Elias de Barjols (BdT 132)

    Get PDF
    La tesi realizza una nuova edizione critica del trovatore Elias de Barjols, come commento storico, filologico, linguistico e stilistico

    La tradizione trobadorica: manoscritti, fonti, compilazioni. Tavola rotonda (Milano, 12 maggio 2014)

    Get PDF
    La sezione raccoglie gli interventi presentati alla tavola rotonda "La tradizione trobadorica: manoscritti, fonti, compilazioni" tenutasi presso l'Università degli Studi di Milano il 12 maggio 2014, nel quadro del Convegno internazionale "Anomalie, residui e riusi nelle tradizioni liriche romanze medievali".The section includes the papers presented at the round table "The troubadour tradition: manuscripts, sources, compilations" held at the University of Milan May 12, 2014, as part of the International Congress "Anomalies, residues and reuse in medieval Romance lyrics traditions

    La tradizione di Peire d’Alvernhe e altri appunti

    Get PDF
    <div class="page" title="Page 323"><div class="layoutArea"><div class="column"><p><span>L’articolo si propone di studiare i canali attraverso i quali l’opera di Peire d’Alvernhe ha raggiunto l’età di compilazione dei canzonieri provenzali. Il contributo analizza il numero e la disposizione dei testi conservati in ciascun canzoniere e, passando attraverso lo studio della </span><em>varia lectio</em><span>, individua sei fonti principali, di cui tre tra le più antiche a noi note (tradizione musicale, tradizione catalana, tradizione italiana </span><span>ε</span><span>+</span><span>β</span><span>). Inoltre, lo studio tenta di astrarre dal caso concreto di Peire d’Alvernhe alcuni comportamenti tipici dei compilatori dei canzonieri: operazioni di recensione di materiali di diversa provenienza, loro organizzazione in sezioni d’autore più complete, eventuale collazione dei materiali ed eventuale revisione testuale. Lo studio puntuale della sezione di Peire d’Alvernhe in ogni ms. ha permesso infine di rettificare alcune sviste che persistevano nella tradizione di studi. </span></p><div class="page" title="Page 323"><div class="layoutArea"><div class="column"><div class="page" title="Page 31"><div class="layoutArea"><div class="column"><p><span>The paper aims to study the channels through which Peire d’Alvernhe’s poetry was able to reach the time when the Provençal chansonniers have been produced. Analysing the number and disposition of the texts preserved by each manuscript, and taking into account the lessons found in the </span><span>varia lectio</span><span>, it’s possible to recognize six main sources: among them we find the musical tradition, the Catalan tradition and the Italian tradition </span><span>ε</span><span>+</span><span>β</span><span>, which are three of the most ancient sources of Provençal poetry. In addition, the particular case of Peire d’Alvernhe unfolds some aspects of the work of the medieval ‘editors’: recension of texts coming from different sources, their organisation in a new completer authorial section, their possible collation and textual editing. Finally, it’s possible to rectify some oversights found in previous bibliography. </span></p></div></div></div></div></div></div><p><span><br /></span></p></div></div></div

    L'edizione critica di Elias de Barjols (BdT 132)

    Get PDF
    La tesi realizza una nuova edizione critica del trovatore Elias de Barjols, come commento storico, filologico, linguistico e stilistico.I testi confluiti nella nuova edizione sono sedici (di cui 12 d'attribuzione sicura e 4 d'attribuzione dubbia). La scelta metodologica che viene perseguita prevede la pubblicazione delle diverse redazioni testuali in cui i componimenti del trovatore ci sono giunti

    Valore lessicale della suffissazione –uc nel sistema rimico dei trovatori

    No full text
    Il saggio indaga il valore semantico della rima in -uc, e il valore della suffissazione, soprattutto nel trovatore Marcabru, proponendo nuove soluzioni ecdotiche ed esegetiche
    corecore