936 research outputs found

    Topological phases in spin ladders

    Get PDF
    Questa tesi si occupa di approfondire lo studio di possibili fasi topologiche in un sistema costituito da due catene di spin caratterizzate entrambe da un'interazione alternata forte e debole. Infatti è interessante capire se questo tipo di interazione può portare a termini topologici non nulli nella funzione di partizione, termini che invece sono assenti per due catene accoppiate quando l'interazione tra spin vicini è sempre la stessa. Quello che si scopre dal punto di vista analitico è che, quando l'interazione su una catena è traslata di un sito rispetto a quella sull'altra catena, il nostro modello, nel limite del continuo, si può mappare nel modello sigma non lineare più un termine topologico diverso da zero. In corrispondenza di un certo valore critico del termine topologico si ha una transizione di fase tra due fasi isolanti differenti. Tale valore critico corrisponde a un certo valore critico del parametro che caratterizza l'interazione alternata sulle catene. L'analisi numerica, basata sul metodo DMRG, conferma questa previsione teorica. Inoltre, dal confronto tra i risultati numerici per i livelli energetici ottenuti con condizioni al contorno aperte e chiuse, si può già notare che una delle due fasi sembra avere proprietà topologiche non triviali. E' dunque molto interessante chiedersi se queste fasi siano caratterizzate da un qualche tipo di ordine topologico, rilevabile attraverso parametri d'ordine non locali. Le simulazioni numeriche confermano questa ipotesi: il parametro d'ordine non locale di stringa è non nullo nella fase caratterizzata da proprietà topologiche non triviali, che è dunque identificata come un isolante di Haldane, e il parametro d'ordine non locale di parità è non nullo nella fase topologicamente triviale, che è dunque identificata come un isolante di Mott. Si ha dunque una transizione di fase tra l'isolante di Mott e l'isolante di Haldane

    Amor proprio. Attualità politica di una passione moderna

    Get PDF
    This article is devoted to the analysis of the passion of self-love. The first part aims to retrace some of the main landmark cases within the history of modern philosophy (Descartes, Hobbes and the Jansenists), highlighting how the distinction between self-preservation and pride becomes the main explanatory model of human agency. We find a meaningful case of such an anthropology in Mandeville’s categories of self-love and self-liking. We consider the theory of self-liking the attempt to establish a fully-fledged ‘philosophy of vainness’. The second part deals with the contemporary use of self-love. We stress how it can be considered not only as the proper theoretical background for the current debate on recognition. It is also an anti-dualistic analytic tool which contests any Manichean understanding of power. We conclude with an interpretation of Primo Levi’s testimony which ideally stands for an extreme confirmation of modern theories on self-love

    Manipulation of Mitochondria Dynamics Reveals Separate Roles for Form and Function in Mitochondria Distribution

    Get PDF
    Mitochondria shape is controlled by membrane fusion and fission mediated by mitofusins, Opa1, and Drp1, whereas mitochondrial motility relies on microtubule motors. These processes govern mitochondria subcellular distribution, whose defects are emphasized in neurons because of their polarized structure. We have studied how perturbation of the fusion/fission balance affects mitochondria distribution in Drosophila axons. Knockdown of Marf or Opa1 resulted in progressive loss of distal mitochondria and in a distinct oxidative phosphorylation and membrane potential deficit. Downregulation of Drp1 rescued the lethality and bioenergetic defect caused by neuronal Marf RNAi, but induced only a modest restoration of axonal mitochondria distribution. Surprisingly, Drp1 knockdown rescued fragmentation and fully restored aberrant distribution of axonal mitochondria produced by Opa1 RNAi; however, Drp1 knockdown did not improve viability or mitochondria function. Our data show that proper morphology is critical for proper axonal mitochondria distribution independent of bioenergetic efficiency. The health of neurons largely depends on mitochondria function, but does not depend on shape or distribution. Trevisan et al. separate the independent contribution of form and function in determining the distribution of mitochondria in axons. They show that morphology is crucial for proper axonal mitochondria distribution, independent of their bioenergetic efficiency. However, the health of neurons depends on mitochondria function, but does not depend on shape or distributio

    Expressiveness and complexity of graph logic

    Get PDF
    We investigate the complexity and expressive power of the spatial logic for querying graphs introduced by Cardelli, Gardner and Ghelli (ICALP 2002).We show that the model-checking complexity of versions of this logic with and without recursion is PSPACE-complete. In terms of expressive power, the version without recursion is a fragment of the monadic second-order logic of graphs and we show that it can express complete problems at every level of the polynomial hierarchy. We also show that it can define all regular languages, when interpretation is restricted to strings. The expressive power of the logic with recursion is much greater as it can express properties that are PSPACE-complete and therefore unlikely to be definable in second-order logic

    Secrecy and Group Creation

    Get PDF
    AbstractWe add an operation of group creation to the typed pi-calculus, where a group is a type for channels. Creation of fresh groups has the effect of statically preventing certain communications, and can block the accidental or malicious leakage of secrets. We adapt a notion of secrecy introduced by Abadi, and prove a preservation of secrecy property. When applied to the ambient calculus, the same notion of group creation can be used to create and preserve shared secrets among mobile agents

    Regular Expression Subtyping for XML Query and Update Languages

    Full text link
    XML database query languages such as XQuery employ regular expression types with structural subtyping. Subtyping systems typically have two presentations, which should be equivalent: a declarative version in which the subsumption rule may be used anywhere, and an algorithmic version in which the use of subsumption is limited in order to make typechecking syntax-directed and decidable. However, the XQuery standard type system circumvents this issue by using imprecise typing rules for iteration constructs and defining only algorithmic typechecking, and another extant proposal provides more precise types for iteration constructs but ignores subtyping. In this paper, we consider a core XQuery-like language with a subsumption rule and prove the completeness of algorithmic typechecking; this is straightforward for XQuery proper but requires some care in the presence of more precise iteration typing disciplines. We extend this result to an XML update language we have introduced in earlier work.Comment: ESOP 2008. Companion technical report with proof

    Sezioni d'urto differenziali per la produzione t/t a 8 TeV nel canale puramente adronico con CMS

    Get PDF
    La sezione d'urto differenziale di produzione di coppie t/t viene misurata utilizzando dati raccolti nel 2012 dall'esperimento CMS in collisioni protone-protone con un'energia nel centro di massa di 8 TeV. La misura viene effettuata su eventi che superano una serie di selezioni applicate al fine di migliorare il rapporto segnale/rumore. In particolare, facendo riferimento al canale all-hadronic, viene richiesta la presenza di almeno sei jet nello stato finale del decadimento della coppia t/t di cui almeno due con quark b. Ottenuto un campione di eventi sufficientemente puro, si può procedere con un fit cinematico, che consiste nel minimizzare una funzione chi quadro in cui si considera tra i parametri liberi la massa invariante associata ai quark top; le cui distribuzioni, richiedendo che il chi quadro sia <10, vengono ricostruite per gli eventi candidati, per il segnale, ottenuto mediante eventi simulati, e per il fondo, modellizzato negando la presenza di jet con b-tag nello stato finale del decadimento della coppia t/t. Con le suddette distribuzioni, attraverso un fit di verosimiglianza, si deducono le frazioni di segnale e di fondo presenti negli eventi. È dunque possibile riempire un istogramma di confronto tra gli eventi candidati e la somma di segnale+fondo per la massa invariante associata ai quark top. Considerando l'intervallo di valori nel quale il rapporto segnale/rumore è migliore si possono ottenere istogrammi di confronto simili al precedente anche per la quantità di moto trasversa del quark top e la massa invariante e la rapidità del sistema t/t. Infine, la sezione d'urto differenziale è misurata attraverso le distribuzioni di tali variabili dopo aver sottratto negli eventi il fondo
    • …
    corecore