19 research outputs found

    QUESTIONI ATTUALI, PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DEL TRATTAMENTO PENITENZIARIO DOPO LA LEGGE 81/2014

    Get PDF
    Il novum normativo che ha portato alla chiusura degli OPG ed all’istituzione delle REMS ha prodotto significativi cambiamenti, da un lato, di ordine giuridico, dall’altro di tipo trattamentale. Riguardo i primi, l’assenza di modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, nonché all’ordinamento penitenziario, ha determinato il nascere di situazioni limite, talora non assicurate da adeguati contesti normativi, che hanno generato difficoltà di gestione e rischi per i pazienti e la collettività. In tale contesto gli autori discuteranno le implicazioni clinico-giuridiche della previsione di limitazione della durata massima della misura di sicurezza detentiva, delle problematiche legate alla mancata sostituzione di alcune funzioni degli OPG da parte delle REMS (infermità psichica sopravvenuta al condannato) e le possibili soluzioni.&nbsp

    Sex offenders dichiarati non imputabili per infermità mentale: caratteristiche cliniche e legali

    Get PDF
    Sexual offenders constitute a diversified group with mixed specifics, motive and criminal acts. Significant evidences in research suggest that these offenders suffer from large proportions of psychiatric disorders, along with psychotic disorders, mood disorders, paraphilic disorders and Substance Use Disorders. It has been recently ascertained considerable percentages of personality disorders among sex offenders as well: borderline/narcisistic/antisocial. This is a cross-sectional study in which we included all the patients admitted in the 8 REMSs in Castiglione delle Stiviere from January 2009 to December 2018 sentenced for sexual offenses. The result of this study is that most of individuals found NGRI for a sexual offense have a psychotic disorder as a primary diagnosis. The majority of our sample was known by the local mental health services, even if the proportion of whom were not known was high.I sex offender rappresentano un gruppo eterogeneo di autori di reato con motivazioni varie. Le evidenze scientifiche suggeriscono che questi autori di reato, in larga parte sono affetti da disturbi mentali. Fra di essi disturbi psicotici, disturbi dell’umore, disturbi parafilici e disturbi da uso di sostanze e, del tutto recentemente, disturbi di personalità, fra cui in particolare, disturbo borderline, narcisitico ed antisociale di personalità. Il presente studio è trasversale: abbiamo incluso tutti i pazienti ammessi nelle 8 REMS di Castiglione delle Stiviere da gennaio 2009 a dicembre 2018 per aver commesso reati sessuali. Lo studio ha dimostrato che la grande maggioranza dei sex offender con vizio totale di mente erano affetti da un disturbo psicotico. Per lo più si trattava di pazienti già noti ai servizi psichiatrici, sebbene fosse alta anche la percentuali di quelli sconosciuti

    Excellence in forensic psychiatry services:International survey of qualities and correlates

    Get PDF
    Background Excellence is that quality that drives continuously improving outcomes for patients. Excellence must be measurable. We set out to measure excellence in forensic mental health services according to four levels of organisation and complexity (basic, standard, progressive and excellent) across seven domains: values and rights; clinical organisation; consistency; timescale; specialisation; routine outcome measures; research and development. Aims To validate the psychometric properties of a measurement scale to test which objective features of forensic services might relate to excellence: for example, university linkages, service size and integrated patient pathways across levels of therapeutic security.Method A survey instrument was devised by a modified Delphi process. Forensic leads, either clinical or academic, in 48 forensic services across 5 jurisdictions completed the questionnaire. Results Regression analysis found that the number of security levels, linked patient pathways, number of in-patient teams and joint university appointments predicted total excellence score. ConclusionsLarger services organised according to stratified therapeutic security and with strong university and research links scored higher on this measure of excellence. A weakness is that these were self-ratings. Reliability could be improved with peer review and with objective measures such as quality and quantity of research output. For the future, studies are needed of the determinants of other objective measures of better outcomes for patients, including shorter lengths of stay, reduced recidivism and readmission, and improved physical and mental health and quality of life.</p

    L'impatto della pandemia Covid-19 sulle nuove strutture psichiatrico-forensi in Italia

    Get PDF
    After the closure of Psychiatric Hospitals (OPs), in 2012 the Italian Government decided to close the High Security Psychiatric Hospitals (OPGs). Law 81/2014 established that each region would provide smaller forensic psychiatry facilities, theREMS (Residence for the Execution of the Security Measures), to accommodate socially dangerous NGRI (Not Guilty by Reason of Insanity) offenders. The main characteristic of a REMS is that it is purely therapeutic and rehabilitative in naturewhile remaining a custodial safety measure. The COVID-19 pandemic undoubtedly tested the organization of these new Italian forensic psychiatry facilities whose practices were not yet fully established, forcing them to ensure patient safety during lockdown amidst the epidemic. The Chapter V Constitutional reform which assigned each region exclusive competence for health policies in its own territory, once the prerogative of the central government, was also put to the test. To assess the impact of the pandemic on the new forensic care system in Italy, we conducted a semi-structured interview with REMS health professionals from various regions with differing levels of contagion: the Poli REMS di Castiglione delle Stiviere; the REMS of Volterra; the REMS of Carovigno and the REMS of Pisticci. The interview assessed how the rehabilitation objectiveshad been met notwithstanding the serious operational limitations consequent to COVID-19 related decisions by the authorities.Dopo la chiusura degli Ospedali Psichiatrici (OP), nel 2012 il Governo Italiano ha deciso di chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, gli OPG. La legge 81/2014 stabiliva che ogni regione avrebbe dovuto prevedere l’istituzione di strutture psichiatrico-forensi più piccole, le REMS (Residenze per la Esecuzione delle Misure di Sicurezza), per accogliere gli autori di reatonon imputabili, socialmente pericolosi. La caratteristica principale delle REMS è quella di avere una natura prettamente terapeutica e riabilitativa pur rimanendo una misura di sicurezza detentiva. Non c’è dubbio che la pandemia COVID-19 abbia messo alla prova l’organizzazione delle nuove strutture psichiatrico-forensi italiane, con prassi ancora non del tutto consolidate, costringendo le REMS durante il lock-down ad adoperarsi per gestire l’epidemia, garantendo al tempo stesso la sicurezza dei pazienti. In questo contesto è stata messa alla prova anche la riforma del Capitolo V della Costituzione, che assegnava a ciascuna Regione la competenza esclusiva per le politiche sanitarie del proprio territorio, un tempo prerogativa del governo centrale. Alla luce di ciò, per valutare l’impatto della pandemia sul nuovo sistema di assistenza forense in Italia, abbiamo condotto un’intervista strutturata con gli operatori sanitari delle REMS di diverse regioni con diversi livelli di diffusione della malattia: la Poli REMS di Castiglione delle Stiviere; la REMS di Volterra; la REMS di Carovigno e la REMS di Pisticci. L’intervista ha valutato come gli obiettivi riabilitativi fossero stati garantiti nonostante i gravi limiti operativi conseguenti alle decisioni delle autorità determinate dal COVID-19

    Tutela della salute in carcere, durante la pandemia Covid-19

    Get PDF
    Being detained in jail is an acknowledged risk factor for physical and psychiatric morbidity. The impact of COVID-19 pandemicon the penitentiary system, already characterized by criticalities in terms of healthcare, including high infectious risk, has beenconsidered a source of further danger within the prison and for the community. This problem has been raised by several observers, in the absence of a shared approach between states. The Italian Government enacted a series of measures aimed at penitentiary structures, to contain and manage health and safety risks. General precautions for infections prevention have been used, including frequent hands washing and environmental cleaning and disinfection procedures. Physical distancing in jail is extremely challenging, and we deem that it was still impossible to apply it, despite the release of almost 8000 detainees, among those at greater health risk. Measures have been also ordered to limit external contacts with detainees, including a substantial or absolute suspension of visits from relatives, operators and lawyers, replaced by video meetings. Quarantine and isolation of suspect cases has also been ordered, including new prisoners. Despite unfavorable premises the analysis we did on available data indicates lower infection rate and lethality rate in prison than in general population. In this paper a synthetic framework of the sanitary problems in detention will be provided, then the data will be analyzed, providing possible interpretations potentially useful for the management of the pandemic at the community level. Infectious surveillance, compliance with sanitation standards, early treatment of suspected cases, lower mean age, efficacious isolation and quarantine strategies may explain the better outcomes in Italian penitentiary system, also in the impossibility to systematically apply physical distancing.&nbsp;La restrizione in ambiente intramurario è un noto fattore di rischio in termini di morbidità per patologie fisiche e psichiche. L’impatto di una pandemia quale la COVID-19 sul sistema penitenziario, caratterizzato da plurime criticità in termini di gestione sanitaria, rischia potenzialmente di determinare gravi effetti sulla salute di detenuti e operatori. A livello internazionale tale problematica è stata sollevata e descritta, in assenza di un approccio condiviso tra gli stati dell’Unione Europea. In Italia, uno dei paesi maggiormente colpiti in termini di contagi e mortalità, si è assistito all’applicazione di una serie di misure dirette alle strutture penitenziarie, atte al contenimento ed alla gestione dei rischi per la salute e la sicurezza. L’ambiente carcerario, tuttavia, notoriamente caratterizzato da sovraffollamento e gravato da fattori di rischio specifici, rende problematico adottare una serie di misure che sono state invece previste per la popolazione generale. Il distanziamento fisico in carcere è estremamente problematico, e riteniamo che sia stato impossibile applicarlo, nonostante il rilascio di quasi 8000 detenuti, tra quelli a maggior rischio per la salute. Sono state inoltre disposte misure per limitare i contatti esterni con i detenuti, compresa una sospensione sostanziale o assoluta delle visite di parenti, operatori e avvocati, sostituita da videoconferenze. Sono stati ordinati anche la quarantena e l'isolamento dei casi sospetti, compresi i nuovi detenuti. Nonostante tali sfavorevoli premesse, l’analisi dei dati da noi effettuata circa i contagi ed i decessi in carcere, sino al 1° maggio 2020, indicano un tasso di infezione paragonabile alla popolazione generale, ed un tasso di letalità significativamente inferiore. Nel presente lavoro, dopo aver fornito un inquadramento sintetico delle problematiche sanitarie in ambito detentivo, si discuteranno i dati fornendo possibili interpretazioni di potenziale utilità per la gestione a livello comunitario.&nbsp

    The DUNDRUM ToolKit, Italian version and its potenzial use in the italian forensic treatment model

    Get PDF
    The legislative process that led to the closure of the Judicial Psychiatric Hospitals (OPG), replaced by theResidences for the Execution of Security Measures (REMS), constituted a significant step forward towardsthe establishment of a community model of care of offenders with severe socially dangerous mental disordersmore respectful of human rights. Among the main criticalities that had been identified in the previous forensicpsychiatric treatment system, based on OPGs, were considered the overcrowding, the problematic hygienic-sanitary conditions, the inexistence of treatment programs that were adequate to the levels of social danger that changed over time, the non-therapeutic-rehabilitative nature of the internment in OPG, the“anti-therapeutic” presence of the Penitentiary Police personnel, the hypothetically unlimited duration ofthe internment. The new model has certainly remedied these critical issues, but other issues have arisen thatneed to be worked on. The authors report here the first data of a multicenter research project that developedon the national territory during the years 2021 and 2022 aimed at validating the DUNDRUM Toolkit, a toolfor evaluating the effectiveness of forensic treatment and recovery, in validation course also in other Europeancountries, particularly adaptable to the treatment model that has been developing in Italy with the establishment of REMS.Il processo legislativo che ha portato alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), sostituitidalle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), ha costituito un significativo passo inavanti verso l’istituzione di un modello comunitario di cura degli autori di reato affetti da gravi disturbi mentali socialmente pericolosi più rispettoso dei diritti umani. Tra le principali criticità che erano state ravvisatenel precedente sistema trattamentale psichiatrico forense, basato sugli OPG, sono state considerate il sovraffollamento, le condizioni igienico-sanitarie problematiche, l’insussistenza di programmi trattamentaliche fossero adeguati ai livelli di pericolosità sociale modificantisi nel tempo, la natura non terapeutico-riabilitativa dell’internamento in OPG, la presenza “anti-terapeutica” del personale di Polizia Penitenziaria, ladurata ipoteticamente senza termine dell’internamento. A queste criticità il nuovo modello ha certamenteposto rimedio, ma sono sorte altre problematicità su cui bisognerà lavorare. Gli autori riportano in questasede i primi dati di un progetto di ricerca multicentrico che si è sviluppato sul territorio nazionale nel corsodegli anni 2020-2022 teso a validare il DUNDRUM Toolkit, strumento di valutazione dell’efficacia del trattamento forense e della recovery, in corso di validazione anche in altri Paesi europei, particolarmente adattabile al modello trattamentale che si è andato sviluppando in Italia con l’istituzione delle REMS

    Della diagnosi in psichiatria forense

    No full text
    Nella pratica psichiatrico-forense sarà capitato a molti esperti di imbattersi in autori di condotte-reato per i quali, al termine del proprio accertamento, si è a fatica delineato un quadro psicopatologico chiaramente definito. Tale difficoltà è ancora più pressante quando le condotte-reato sono molto efferate e suscitano incredulità, sgomento e tuttavia appaiono derivabili dalla storia dell’autore che a sua volta sembra rimandare ad una condizione psicopatologica a valenza psicotica ancorché, per così dire, priva di una connotazione nosografica identificabile. O ancora, quando la condotta-reato costituisce essa stessa esordio o equivalente psicopatologico in giovani autori di reato, sebbene ancora non del tutto chiara nel suo delinearsi nosografico. E pure, con altrettanta certezza, indicativa di una condizione psicopatologica importante. Agli Autori di questo contributo è capitato svariate volte di incontrare questa difficoltà. Per di più la sensazione è che la frequenza con cui ci si è imbattuti in infermità di mente di inquadramento diagnostico che sfugge ai canoni descrittivi o che si distinguano a malapena da quel più ampio alone di disagio che sembra pervadere i più giovani e che sia pertanto di complessa definizione secondo i criteri nosografici abituali, sia aumentata nel tempo. Per non parlare del sovrapporsi di condotte di abuso, circostanza questa che “sporca” ulteriormente la collocazione nosografica del quadro psicopatologico emerso, anche nella sua espressività nel tempo. Il sistema nosografico del DSM non è di ausilio in questi casi. Non vi è dubbio che il DSM sia di conforto in termini di affidabilità diagnostica e tuttavia può esservi il rischio di un utilizzo improprio delle diagnosi targate DSM se usate a scopi forensi, rischio sottolineato anche nella quinta edizione del manuale, sebbene in essa sia stato abbandonato il sistema categoriale in favore di un continuum dimensionale dei disturbi mentali molto più vicino alla variegata realtà clinica e forense di tutti i giorni. Del tutto recentemente, un duplice omicidio particolarmente efferato ed inquietante che ha turbato l’opinione pubblica nazionale, in cui due fra gli autori del presente contributo hanno avuto il ruolo di consulenti dell’autore del reato, ha stimolato infine gli autori ad affrontare la questione e dedicarci un approfondimento, di natura psicopatologica ma anche e soprattutto valutativa. Riflessione che si proverà a proporre in questa sede

    Questioni attuali, problematiche e prospettive del trattamento penitenziario dopo la legge 81/2014

    No full text
    Il novum normativo che ha portato alla chiusura degli OPG ed all’istituzione delle REMS ha prodotto significativi cambiamenti, da un lato, di ordine giuridico, dall’altro di tipo trattamentale. Riguardo i primi, l’assenza di modifiche al codice penale,al codice di procedura penale, nonché all’ordinamento penitenziario, ha determinato il nascere di situazioni limite, talora non assicurate da adeguati contesti normativi, che hanno generato difficoltà di gestione e rischi per i pazienti e la collettività. In tale contesto gli autori discuteranno le implicazioni clinico-giuridiche della previsione di limitazione della durata massima della misura di sicurezza detentiva, delle problematiche legate alla mancata sostituzione di alcune funzioni degli OPG da parte delle REMS (infermità psichica sopravvenuta al condannato) e le possibili soluzioni

    Non-intimate Relationships and Psychopathic interpersonal and affective deficits as risk factors for criminal career :a comparison between sex offenders and other offenders

    Get PDF
    Sex-offenders are at risk of criminal recidivism. For the treatment to be truly effective, it must be individualized. For this purpose, an accurate assessment should focus on criminological, psychological, and psychopathological features. The present study compared sex offenders with other offenders on historical experiences (i.e., problems with violence, anti-social behaviors, problems with personal relationships, problems with substance use, traumatic experiences, and parenting style). In addition, given the association between life events and psychopathy, we explored whether the relation between life events and crime type (sexual crime vs. other types of crime) might be moderated by psychopathy traits (interpersonal and affective deficits and antisocial behavior). Eighty-eight sex offenders (76% of whom child molesters) and 102 other offenders were included. The Historical, Clinical and Risk Management - 20 item Version 3 (HCR-20V3) and Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R) were administered. The scores of the HCR-20V3 Historical scale items were computed to assess life events. The scores of the PCL-R factors, F1 Interpersonal affective deficits and F2 Antisocial behavior, were recorded. The presence of a history of problems with non-intimate relationships was the only significant risk factor for sexual crime compared with other crimes. Interpersonal and affective deficits provided an increased likelihood of being sex offenders as compared with other offenders when problems with non-intimate relationships were possibly/partially or certainly present

    Sex offender e psicopatia: uno studio su un campione di detenuti pugliesi

    Get PDF
    Objective. To identify the possible presence and degree of psychopathy, in a sample of detained sex offender and to further evaluate the possible effect of traumatic experiences. Materials and methods. As part of a larger national project, sex offenders of Puglia were selected among the prisoners at the Bari prison and in the detached section of Altamura. Psychopathy levels were measured through PCL- R. Item 8 of HCR-20 v.3 was used to evaluate history of traumatic experiences and victimization episodes. Furthermore, criminological information was collected. Results. Recruited detainees had received convictions for child sexual acts in 70% of cases. The levels of psychopathy that emerged, were in line with those found in other prisoner populations and generally in the medium-low range of PCL-R scores. Prisoners with a history of traumatic experiences had higher levels of psychopathy, as measured by the total PCL-R score and factor 1 (“interpersonal/affective”). Conclusions. The results emerged, deriving from a numerically limited sample, suggest a possible effect of early traumatic experiences in the qualitative and quantitative levels of psychopathy in sex offender.Obiettivo. Individuare l’eventuale presenza ed il grado di psicopatia, in un campione di sex offender detenuti, nonché l’eventuale effetto di esperienze traumatiche precoci. Materiali e metodi. Nell’ambito di un più ampio progetto nazionale, sono stati selezionati i sex offender pugliesi detenuti presso la Casa Circondariale di Bari e presso la sezione distaccata di Altamura. I livelli di psicopatia sono stati misurati attraverso la PCL-R. È stato utilizzato l’item 8 della HCR-20 v.3 per valutare l’eventuale anamnesi positiva per esperienze traumatiche ed episodi di vittimizzazione. Sono state inoltre raccolte in- formazioni di natura criminologica. Risultati. I detenuti reclutati avevano ricevuto nel 70% dei casi condanne per atti sessuali con minori. I livelli di psicopatia emersi sono risultati in linea con quelli rilevati in altre popolazioni di detenuti e generalmente nella fascia medio-bassa dei punteggi PCL-R. I detenuti con anamnesi positiva per esperienze traumatiche hanno presentato livelli più elevati di psicopatia, così come misurato dal punteggio totale PCL-R e dal fattore 1 (“interpersonale/affettivo”). Conclusioni. I risultati emersi, derivanti da un campione numericamente limitato, suggeriscono un possibile effetto di esperienze precoci traumatiche nei livelli quali-quantitativi di psicopatia in sex offender
    corecore