26 research outputs found

    Il segreto dell’ospitalità

    No full text
    L'ospitalit\ue0 \ue8 uno degli aspetti principali di Bologna grassa, dal Medioevo a oggi. Le taverne, le osterie e gli alberghi, essendo crocevia di persone, merci e idee, rappresentarono sin dal XIII secolo i luoghi ideali di elaborazione di una cucina internazionale rivolta alle \ue9lites urbane, che contribu\uec a creare il mito gastronomico della citt\ue0 felsinea. In questo senso, studiare il mondo dell'ospitalit\ue0 nel Medioevo significa anche ricercare le motivazioni che hanno reso Bologna grassa cos\uec famosa attraverso i secoli

    Fornai e potere. I mestieri del pane a Bologna nel Duecento

    No full text
    Nella Bologna medievale la categoria dei fornai non ha diritto a riunirsi in associazione fino ai primi del XV secolo, al pari delle altre categorie del vettovagliamento urbano (mugnai, trasportatori di grano, brentatori). Essi dipendono dal Comune e il loro operato è rigidamente controllato dai funzionari dell'ufficio del Biado. Quest'ultimo deve garantire ai consumatori in città la qualità dei cereali smerciati all'ingrosso e al minuto sul mercato, nonché la qualità del pane venduto nelle piazze adibite a mercato alimentare. I fornai, pur essendo un gruppo professionale fondamentale nell'economia della città, non ricoprono importanti cariche politiche (come è invece il caso dei beccai), e neppure raggiungono alti livelli nel tenore di vita, tranne in qualche raro caso

    Food trade and professions in the Loire Valley during the Renaissance. A preliminary research

    No full text
    International audienceFood professions acquired great importance during the 15th century in Tours thanks to Louis XI, who established there the seat of its court. This specific topic has not yet been extensively investigated, except for the works of Bernard Chevalier, whose interest was mainly focused on butchers and their guild. Hospitality services (both private and public) in particular went through a large urban development, since the presence of the king’s court attracted diplomats, ambassadors, foreign dignitaries, travelers, craftsmen and merchants, that needed to be fed and housed. In addition to that, the geographical position of the city, situated between the Cher and Loire rivers, stimulated trade and market. The rich archival documentation kept in Tours, dated back to the 15th-16th centuries, allows us to further research. The first phase of the project aims actually to deepen the study of the welfare sector

    Alcune lettere inedite relative ai rapporti diplomatici fra Carlo VIII e Bologna negli anni 1494-1496

    No full text
    Il carteggio fra il Comune di Bologna e Carlo VIII negli anni 1494-1496 rappresenta una testimonianza interessante dei rapporti diplomatici che il re di Francia ebbe in quel torno di anni con il governo bolognese

    Les bonnes manières à table dans le discours proverbial du Moyen Âge italien

    No full text
    Pucci Donati Francesca. Les bonnes manières à table dans le discours proverbial du Moyen Âge italien. In: Pratiques et discours alimentaires en Méditerranée de l'Antiquité à la Renaissance. Actes du 18ème colloque de la Villa Kérylos à Beaulieu-sur-Mer les 4, 5 et 6 octobre 2007. Paris : Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 2008. pp. 377-388. (Cahiers de la Villa Kérylos, 19

    Ricette di cucina in un inedito manoscritto ravennate in volgare del XV secolo

    No full text
    Ricette di cucina da un inedito manoscritto in volgare del XV secolo: in esse si riscontrano elementi comuni ai ricettari italiani trecenteschi e quattrocenteschi e, del pari, alla tradizione dei libri di segreti, dei trattati di alchimia e filosofia naturale

    L\u2019analisi del termine carbonata nelle fonti medievali

    No full text
    Tracce della cucina medievale si riscontrano nelle fonti documentarie, quali gli statuti cittadini e gli statuti corporativi, ma anche in quelle letterarie, nei trattati medici e agronomici medievali. Il termine "carbonata", per esempio, compare in una molteplicit\ue0 di testi; la qual cosa permette di svolgere qualche riflessione sulla parola in s\ue9, ma anche sulla pietanza che essa identifica, la sua preparazione e il valore sociale cui le veniva attribuito all'epoca

    Michela Badii, Cibo in festa fra tradizione e trasformazione. Pratiche e rappresentazioni in un contesto mezzadrile, FrancoAngeli, 2010

    No full text
    Recensione a: Michela Badii, Cibo in festa fra tradizione e trasformazione. Pratiche e rappresentazioni in un contesto mezzadrile, FrancoAngeli, 2010. Lo studio etnografico di un contesto mezzadrile nel Valdarno aretino fra gli anni Trenta e Settanta del Novecent

    Frammenti di cultura alimentare nella tradizione proverbiale italiana dei secoli XIII-XV

    No full text
    La cultura alimentare nella tradizione proverbiale italiana medievale e della prima età modern
    corecore