68 research outputs found

    Valutazione del rischio elettromagnetico ai sensi del D.Lgs. 81/2008 presso l\u27Azienda Ospedaliera Mellino Mellini Chiari (Brescia)

    Get PDF
    .La relazione riferisce i risultati della campagna di misura effettuata nei giorni dal 6 al 9 giugno 2011 e successivamente il 4 e il 6 luglio 2011. La campagna ? stata preceduta da un sopralluogo (21 marzo 2011) alle strutture di competenza dell\u27Azienda Mellino Mellini (Chiari, Iseo, Rovato, Palazzolo ed Orzinuovi) per la definizione delle azioni da intraprendere per la valutazione del rischio elettromagnetico in conformit? al D.Lgs. 81/2008. Pi? specificatamente gli obiettivi della campagna di misura sono stati i seguenti. Misura dei campi elettromagnetici (EM) in punti predefiniti per la determinazione dei livelli di campo EM presenti. Determinazione dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici emessi da apparecchiature elettromedicali quali magnetoterapia e radarterapia . Misura dei campi magnetici (in particolare induzione magnetica) presenti nei locali tecnici quali cabina elettrica e impianti di condizionamento. Valutazione dell\u27intensit? dell\u27induzione magnetica all\u27interno e in prossimit? di incubatrici e culle termiche (Chiari e Iseo). Valutazione delle specifiche tecniche di elettrobisturi (Blocco Operatorio di Iseo). Caratterizzazione della presenza di eventuali interferenze EM dovute alla rete wireless (reparto di terapia intensiva di cardiologia di Chiari) o da disturbi EM presenti su apparecchiature per diagnostica (neurologia di Chiari)

    PERÍODO DE INDUÇÃO DE BLENDAS DE BIODIESEL DE DIFERENTES FONTES GRAXAS

    Get PDF
    O presente trabalho teve como objetivo avaliar o efeito da estabilidade a oxidação do biodiesel de soja pela blendagem com outros biodieseis advindos de diferentes fontes graxas amplamente. Para condução do experimento realizou-se planejamento fatorial ao nível 2³ misturando-se biodieseis de soja em diferentes níveis com biodiesel de milho, pequi e gordura suína, todos estes obtidos via transesterificação homogênea alcalina, para avaliação da estabilidade oxidativa (período de indução). A partir dos resultados obtidos pode-se concluir que a blendagem de biodieseis de diferentes origens proporciona variações nas respostas de estabilidade à oxidação do combustível. Enquanto a adição de ésteres advindos de fonte vegetal garantiu melhora na estabilidade oxidativa, ésteres de gordura suína proporcionaram declínio nas respostas obtidas a partir de sua blendagem com o biodiesel de soja

    The radiotherapy of the oral tongue cancer.

    No full text

    Ventilatory response during incremental exercise tests in weight lifters and endurance cyclists

    No full text
    The effect of a progressively increasing work rate (15 W X min-1) up to exhaustion on the time course of O2 uptake (VO2), ventilation (VE) and heart rate (HR) has been studied in weight lifters (WL) in comparison to endurance cyclists (Cycl) and sedentary controls (Sed). VO2 and VE were measured as average value of 30-s intervals by a semiautomatic open circuit method. VO2max was 2.55 +/- 0.33; 4.29 +/- 0.53 and 2.86 +/- 0.19 l X min-1 in WL, Cycl and Sed respectively. With time and work rate, while VO2 and HR increased linearly, VE changed its slope at two levels. The 1st VE change occurred at a work load corresponding to a mean (+/- SD) VO2 of 1.50 +/- 0.26; 1.93 +/- 0.34; and 1.23 +/- 0.14 l X min-1 in WL, Cycl, and Sed respectively. VO2 values corresponding to the second VE change of slope were 2.18 +/- 0.32 in WL; 3.48 +/- 0.53 in Cycl and 2.17 +/- 0.28 l X min-1 in Sed. The first change of slope might be the consequence of the different readjustment of VO2 on-response and hence of early lactate in the different subjects. The second change seems to be comparable to the conventional anaerobic threshold and is achieved in all subjects when VE vs time slope is 7-10 l X min-1/min of exercise

    Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica in ambiente Ospedaliero

    Get PDF
    Nel triennio 2009-2011 è stata formalizzata una collaborazione scientifica (Progetto SiCEO, Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica in ambiente Ospedaliero) tra IFAC-CNR, l’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia (SCB) e l’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (AOD), che si avvale della collaborazione tecnica di ELab Scientific srl, azienda spin-off del CNR. Il progetto è stato motivato dall’interesse di SCB e AOD relativamente a: (1) valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici non ionizzanti in ambiente ospedaliero, anche alla luce del D.Lgs.81/2008 e definizione di misure tecnico-organizzative procedurali finalizzate alla riduzione del rischio; (2) valutazione delle problematiche poste dalle sorgenti “outdoor” (elettrodotti, telefonia cellulare, radio-tv) ed “indoor” (apparecchiature per terapia e diagnostica, reti wireless) connesse alla esposizione di operatori, pazienti e popolazione e alla funzionalità delle apparecchiature; (3) individuazione ed analisi di sorgenti che in ambiente ospedaliero producano campi elettromagnetici e loro influenza in termini di qualità diagnostico-terapeutica delle apparecchiature elettromedicali "sensibili" e individuazione di possibili interventi. Il progetto si è articolato in varie fasi: - Definizione delle sorgenti e censimento delle apparecchiature (elettromedicali e non) che possono comportare “rischi”, diretti e indiretti, connessi all'esposizione a campi elettromagnetici; - Modalità per la valutazione dei livelli dei campi elettromagnetici all'interno di strutture ospedaliere; - Individuazione delle apparecchiature "sensibili" suscettibili di disturbo e delle sorgenti di disturbo; - Definizione di soluzioni comportamentali, organizzative o procedurali, coerenti con la normativa vigente e generalizzabili al fine di conseguire modalità utili a prevenire eventuali effetti dannosi e/o permettere una riduzione dei rischi. Durante il progetto, sono state svolte analisi strumentali presso numerose strutture ospedaliere delle suddette aziende. Analisi, sperimentazioni, misure e risultati sono stati comparati con analoghi progetti realizzati presso altri Enti
    corecore