160 research outputs found

    Time to Switch to Second-line Antiretroviral Therapy in Children With Human Immunodeficiency Virus in Europe and Thailand.

    Get PDF
    Background: Data on durability of first-line antiretroviral therapy (ART) in children with human immunodeficiency virus (HIV) are limited. We assessed time to switch to second-line therapy in 16 European countries and Thailand. Methods: Children aged <18 years initiating combination ART (≄2 nucleoside reverse transcriptase inhibitors [NRTIs] plus nonnucleoside reverse transcriptase inhibitor [NNRTI] or boosted protease inhibitor [PI]) were included. Switch to second-line was defined as (i) change across drug class (PI to NNRTI or vice versa) or within PI class plus change of ≄1 NRTI; (ii) change from single to dual PI; or (iii) addition of a new drug class. Cumulative incidence of switch was calculated with death and loss to follow-up as competing risks. Results: Of 3668 children included, median age at ART initiation was 6.1 (interquartile range (IQR), 1.7-10.5) years. Initial regimens were 32% PI based, 34% nevirapine (NVP) based, and 33% efavirenz based. Median duration of follow-up was 5.4 (IQR, 2.9-8.3) years. Cumulative incidence of switch at 5 years was 21% (95% confidence interval, 20%-23%), with significant regional variations. Median time to switch was 30 (IQR, 16-58) months; two-thirds of switches were related to treatment failure. In multivariable analysis, older age, severe immunosuppression and higher viral load (VL) at ART start, and NVP-based initial regimens were associated with increased risk of switch. Conclusions: One in 5 children switched to a second-line regimen by 5 years of ART, with two-thirds failure related. Advanced HIV, older age, and NVP-based regimens were associated with increased risk of switch

    Prefazione

    No full text

    Ancora su Guido Casoni: la circolazione accademica di un'ode per il Tasso e il dibattito sul poeta "teologo mistico"

    No full text
    Il saggio pubblica ed esamina alcune carte inedite contenenti un esemplare di un'ode del poeta veneto Guido Casoni: un'ode illustre, scritta in occasione della morte del Tasso, che compare anche nel corredo paratestuale delle stampe begamasche allestite per le "Rime spirituali" del Tasso. L'ode, conservata fra i manoscritti dell'Archivio della famiglia Gambara, ora depositato presso l'Archivio di Stato di Brescia, si presenta non conforme alla configurazione che assume nelle varie stampe seicentesche della silloge del Casoni, con un considerevole quadro di varianti. Il contributo ha inteso perci\uf2 ricostruire la storia di tali carte, ipotizzando la trasmissione di materiali lirici manoscritti fra cenacoli poetici veneti, bresciani e bergamaschi in cui ferveva la sperimentazione di nuovi modelli espressivi e la ricerca di nuove forme di 'petrarchismo spirituale' o di generi poetici destinati al trattamento di contenuti ed argomenti sacri: segno del cambiamento dei tempi e della stessa concezione della poesia e della fisionomia del "libro di rime"

    Alla ricerca di una tradizione moderna: attraverso le "Meropi" del teatro italiano

    No full text
    Il saggio analizza il costituirsi di una tradizione moderna di tragedie che trattano il mito di Merope, fra il Cinquecento e il Settecento

    Lagrime, pianti, lamentazioni: un contributo per i volgarizzamenti e il commento allegorico ai "Treni" di Geremia e ai Canti profetici tra Cinquecento e Settecento. Num. mon. Atti del Convegno "la Bibbia in poesia. Volgarizzamenti dei Salmi e poesia religiosa in et\ue0 moderna, a cura di R. Pettinelli, P. Petteruti, U. Vignuzzi.

    No full text
    Il contributo analizza la tradizione dei volgarizzamenti dei Treni di Geremia fra il Cinquecento e il primo Ottocento. Considera gli sviluppi del dibattito critico rispetto alle scelte metriche adottate e alla progressiva comprensione delle modalit\ue0 espressive della poesia ebraica e delle forme con cui renderle nella tradizione italiana

    Giochi di riscrittura: la "Magia d'Amore" di Guido Casoni

    No full text
    Il saggio analizza le modalit\ue0 della riscrittura delle fonti del Dialogo di Guido Casoni "La magia d'amore"

    Battista Guarini

    No full text
    Inserito in un progetto nazionale di catalogazione degli autografi dei Letterati italiani dalle 'Origini al Novecento', il contributo ricostruisce lo status degli autografi di Battista Guarini iunior. La scheda illustra, in primo luogo, la biblioteca della famiglia Guarini e analizza alcuni aspetti della dispersione delle carte avvenuta nel Cinquecento, anche a causa della devoluzione della Signoria estense e per la diaspora degli eredi della illustre casata. Si dĂ  conto anche di alcuni dati riguardanti la trasmissione dei manoscritti di Battista Guarini relativamente al settore della produzione lirica, e soprattutto madrigalistica, e delle lettere. Alla scheda informativa segue la catalogazione dei codici contenenti autografi di Battista Guarini (1538-1612)

    Aspetti della ricezione di Ruzante nel Secondo Cinquecento

    No full text
    Il saggio analizza i processi della ripresa di Ruzante nella cultura classicistica del secondo Cinquecent
    • 

    corecore