17 research outputs found

    Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) in elderly subjects: impact on functional status and quality of life

    Get PDF
    AbstractChronic obstructive pulmonary disease (COPD) is an important cause of morbidity and disability. Many studies have investigated factors influencing quality of life (QoL) in middle-aged COPD sufferers, but little attention has been given to elderly COPD. The aim of the present study was to investigate the impact of COPD on QoL and functional status in the elderly. Sixty COPD patients and 58 healthy controls over 65 years old were administered Pulmonary Function Tests, 6min Walking Test (6MWD) for exercise tolerance, the Barthel Index and Mini Mental State Examination (MMSE) for functional status, the Geriatric Depression Scale (GDS) for mood, and the Saint George Respiratory Questionnaire (SGRQ) for QoL. FEV1 and P aO2 were reduced in COPD patients. Also the distance walked during 6MWD was significantly shorter for patients than controls (282.5±89.5 vs. 332.9±95.2m; P<0.01). Moreover, COPD patients had significantly worse outcomes for the Barthel Index, GDS and SGRQ. The logistic regression model demonstrated that a decrease in FEV1 is the factor most strictly related to the deterioration of QoL in COPD patients. Mood was also an independent factor influencing QoL. In conclusion, elderly COPD patients show a substantial impairment in QoL depending on the severity of airway obstruction; symptoms related to the disease may be exaggerated by mood deflection

    ObesitĂ , la nuova epidemia del secolo: quale approccio dietetico?

    No full text
    ISSN 2036-4172 DIALOGOS PERIODICO DI INFORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO SUL DIABET

    Prevalenza dell’anoressia senile nel paziente anziano in ospedale

    No full text
    Il più comune cambiamento nel comportamento alimentare nelle persone anziane è l'anoressia, che rappresenta la causa principale di malnutrizione negli anziani. I principali obiettivi della ricerca sono stati: stimare la prevalenza e le cause di anoressia senile in un campione di soggetti selezionato in reparti ospedalieri. Metodi: quattro differenti Unità hanno collaborato a questo studio. I pazienti sono stati reclutati in reparti di riabilitazione o per acuti. Ogni Unità di ricerca, per la stima della prevalenza di anoressia, ha arruolato tutti i pazienti di età superiore ai 65 ricoverati da aprile 2006 a giugno 2007. Sono stati valutati nei pazienti anoressici e in un campione di soggetti anziani con "normale alimentazione", lo stato sociale, lo stato di salute, lo stato di nutrizione, lo stato funzionale e cognitivo, la depressione, la masticazione, la deglutizione, le funzioni sensoriali, la qualità della vita. Risultati: sono stati selezionati 96 soggetti anoressici in reparti di riabilitazione o per acuti (66 donne; 81,5 ± 7 anni, 30 uomini: 81,8 ± 8 anni). La prevalenza di anoressia nel campione reclutato è risultata pari al 33,3% nelle donne e 26,7% negli uomini. In particolare la prevalenza è risultata maggiore nei soggetti più anziani, che necessitano di essere maggiormente assistiti nell’acquisto e nella preparazione dei cibi. Il quadro clinico è stato caratterizzato da un elevato livello di comorbilità e severità sia negli uomini che nelle donne. Questi soggetti hanno segnalato più frequentemente sintomatologia gastrointestinale (stipsi, dolore epigastrico) mentre nessuna differenza è stata trovata per la qualità della vita, lo stato funzionale e cognitivo. I parametri di valutazione dello stato di nutrizione sono risultati significativamente peggiori nei soggetti anoressici mentre più elevata in questi soggetti è risultata la PCR. L’efficienza masticatoria e deglutitoria è risultata ridotta nei soggetti anoressici, mentre nessuna differenza è stata trovata per le percezioni sensoriali (gusto e olfatto). E’ stato evidenziato un cambiamento nel comportamento alimentare nei soggetti anoressici che penalizza in particolare l’assunzione di alimenti ricchi in proteine e in fibra. Conclusioni: le conseguenze dell'anoressia negli anziani sono gravi potendo influenzare la morbilità, la disabilità, la mortalità e la qualità della vita. E' quindi indispensabile, nell'ambito della valutazione multidimensionale geriatrica, valutare il rischio di malnutrizione ed il comportamento alimentare. E' anche necessario mettere a punto procedure di intervento che tengano conto delle cause dell'anoressia, trattando le disabilità e la comorbilità di base, utilizzando alimenti funzionali e garantendo un adeguato livello di assistenza al momento dell'assunzione del cibo

    Prevalence of Sarcopenia Based on Different Diagnostic Criteria Using DEXA and Appendicular Skeletal Muscle Mass Reference Values in an Italian Population Aged 20 to 80.

    No full text
    OBJECTIVE: To identify the mean values and percentiles for ASMM (appendicular skeletal muscle mass) and the prevalence of sarcopenia, in terms of muscle mass reduction, using different cutoffs in a European population. DESIGN: A retrospective analysis on the dataset from a multicenter study on apparently healthy Italian adults conducted between 1999 and 2002. A significant muscle mass loss, necessary to diagnose sarcopenia, was defined in 3 different ways: (1) by subtracting 2 SDs from the mean ASMM index (ASMMI) of a young adult population (20-39 year-olds), as in the Rosetta study and the NHANES survey; (2) by calculating the 15th percentile of the distribution of our young population, corresponding to about 1 SD below the mean ASMMI; (3) by calculating the 20th percentile of the distribution of the ASMMI (as in the Health ABC study) of an elderly population. SETTING: Five centers for the diagnosis and treatment of osteoporosis in various parts of the country (Padova, Verona, Parma, Roma, Napoli). PARTICIPANTS: Participants were 1535 volunteers (1208 women and 327 men) aged 20 to 80 years, drawn from among staff members, university students, lay people contacted by word of mouth, and patients presenting spontaneously for osteoporosis screening. MEASUREMENTS: Body weight and height were measured for all participants. Body composition was assessed by DEXA, and the ASMMI was calculated as the ASMM divided by body height in meters squared. RESULTS: Both men's and women's lean mass in the arms and ASMM were highest in the young group and became lower in older age. In men, the ASMMI dropped gradually from age 20 to 29 to age 60 to 69, then remained stable in the oldest group. In women, the ASMMI gradually increased from age 20 to 29 to age 60 to 69, then dropped among the 70- to 80-year-olds. Based on the 15th percentile of the ASMMI for our young adult reference population, the cutoffs for sarcopenia were 7.59 kg/m(2) in men and 5.47 kg/m(2) in women; if the 20th percentile of the ASMMI in our elderly subjects (>65 years) was considered, the cutoffs were 7.64 kg/m(2) in men and 5.78 kg/m(2) in women. Applying the different diagnostic criteria to the those older than 65, the prevalence of sarcopenia ranged from 0% to about 20% in both genders. CONCLUSION: The 15th percentile (or 1 SD below the mean) of the ASMMI of our young adults, and the 20th percentile of this index for an elderly reference population proved more effective in identifying cases of sarcopenia than subtracting 2 SD from the mean ASMMI of a young adult population

    Limb fat-free mass and fat mass reference values by dual-energy X-ray absorptiometry (DEXA) in a 20-80 year-old italian population

    No full text
    BACKGROUND & AIMS: To establish reference values for limb composition, fat-free mass (FFM) and fat mass (FM) in Italian adults for gender-specific age brackets 20-80 years old and to assess age-related regional changes in body composition.METHODS: A multicenter, retrospective study was conducted on 1571 healthy subjects, 1240 women and 331 men. Regional FFM and FM were measured by dual-energy X-ray absorptiometry. FM was expressed as % of limb weight.RESULTS: FFM in men diminished with age in both arms and legs, with reference ranges (25th -75th percentile) of 3.8-4.6 kg and 10.4-12.2 kg, respectively for 20-29 year-olds, and 3.1-3.9 kg and 8.2-10.4 kg for 70-79 year-olds. Women's arm FFM remained stable with aging (reference values 1.7-2.2 kg), decreasing in their legs (6.2-7.2 kg for 20-29 year-olds, 5.5-6.5 kg for 70-79 year-olds). Limb FM% increased with age in both genders: the reference values were 9-15% (arms) and 12-21% (legs) for 20-29 year-old men, and 19-26% and 19-29%, respectively, for 70-79 year-olds; for women's arms, they were 25-36% for 20-29 year-olds and 36-48% for 70-79 year-olds, while their leg FM remained the same with aging, i.e. 32-40%.CONCLUSIONS: These data complete the published reference values for whole body composition, enabling physiological or pathological changes in limb composition to be identified in Caucasian populations living in the Mediterranean area

    NUTRIZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO DI OSTEOPOROSI

    No full text
    L’osteoporosi costituisce un esempio paradigmatico di patologia correlata al regime alimentare, sebbene il rischio relativo imputabile ad una nutrizione inadeguata può variare significativamente, in funzione del background genetico, endocrino-metabolico e di altri fattori correlati allo stile di vita, quali l'attività fisica e alcune abitudini voluttuarie, come il fumo di sigaretta, senza considerare eventuali condizioni patologiche e/o terapie farmacologiche in grado di alterare il metabolismo del tessuto osseo. Ciascun tessuto presenta caratteristiche strutturali che sono direttamente correlate alle specifiche funzioni fisiologiche: nel caso del tessuto osseo, il ruolo di sostegno dello scheletro è strettamente associato alla funzione di riserva di calcio, e, in presenza di un apporto alimentare insufficiente, la funzione di sostegno verrà “sacrificata” per mantenere stabile il pool solubile intra- ed extracellulare extraosseo (1% del calcio corporeo totale) (Stewart A.E. e coll., 1991). Il rischio di osteoporosi è inversamente correlato al raggiungimento del picco di massa ossea nella terza decade di vita. Questo è geneticamente determinato, ma il 20-25% della varianza è riconducibile allo stile di vita e, in particolare, all'attività fisica e all'alimentazione (Matkovic V. e coll., 1993; Haney R.P. e coll., 2000; Eastell R. e coll., 2002). La sedentarietà determina una diminuzione degli stimoli meccanici necessari a mantenere lo scheletro e favorirne lo sviluppo ed implica una perdita ossea proporzionale alla perdita muscolare (Heaney R.P., 1991). Inoltre la sedentarietà costituisce il principale fattore di rischio per sovrappeso ed obesità e poiché l'eccesso ponderale è associato ad un aumento del rischio cardiovascolare, ne consegue la necessità di seguire regimi alimentari ipocalorici, che non sempre soddisfano il fabbisogno di tutti i nutrienti, tra cui il calcio. Variazioni del bilancio energetico, tali da determinare un aumento o una riduzione del peso corporeo, sono correlate a cambiamenti della massa ossea. Tali variazioni sono riconducibili sia al differente carico meccanico, che a fattori ormonali correlati allo stato di nutrizione (quali insulina, leptina, estrogeni) (Reid I.R., 2002). Stati di malnutrizione per difetto determinano un aumento del rischio di osteoporosi e di fratture a cui concorrono differenti cause: inadeguato apporto di nutrienti (proteine, acidi grassi, Ca, P, Mg, vitamine D e K, ecc.); ridotto tono muscolare, con maggiore propensione alle cadute e riduzione del pannicolo adiposo con minore effetto protettivo; alterazioni dell’assetto ormonale (amenorrea). Osteopenia ed osteoporosi sono frequenti in soggetti affetti da disturbi del comportamento alimentare (anoressia) (Ilich J.Z. e coll, 2000). Lo stato di salute dell’osso dipende da un adeguato apporto di tutti i nutrienti, energetici e non energetici (vitamine e sali minerali), al pari di ogni altro tessuto, ma l’assunzione di calcio ha un ruolo prioritario. Molti nutrienti modulano la biodisponibilità del calcio, dall’assorbimento, alla sua incorporazione nei cristalli di idrossiapatite, fino all’escrezione urinaria. Pertanto l’adeguatezza della dieta in relazione alla prevenzione dell’osteoporosi e delle malattie metaboliche dell’osso deve essere valutata in funzione di un adeguato apporto di tutti i nutrienti e del calcio in particolare. Anche in presenza di osteoporosi, un'adeguata assunzione di calcio è il presupposto su cui basare qualsiasi terapia (Riggs B.L. e coll., 1998). L’identificazione di composti di origine vegetale, che risultano in grado di modulare alcune vie metaboliche e ottimizzare specifiche funzioni fisiologiche, associata ai progressi nel campo delle tecnologie alimentari e farmaceutiche ha messo a disposizione del nutrizionista e del clinico le conoscenze e gli strumenti per poter realizzare un’alimentazione funzionale alla riduzione del rischio di insorgenza di specifiche patologie
    corecore