5 research outputs found

    L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI NELLA SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI DI SIENA DALLA FONDAZIONE AGLI INIZI DEGLI ANNI ’90

    Get PDF
    Il presente articolo delinea lo sviluppo storico dell’insegnamento dell’italiano presso la Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri di Siena, una delle più antiche istituzioni italiane impegnate in questo ambito, attraverso le fonti dell’archivio storico dell’istituzione. Lo studio prende in esame i corsi di lingua e il legame che intrattengono con gli insegnamenti di cultura, evidenziando le ricadute dello sviluppo degli studi linguistici e glottodidattici sulle metodologie, i contenuti e l’articolazione dei corsi di italiano.    Teaching Italian at Siena School of Italian language and culture for foreigners from its establishment to the early 90s  This article is an overview of historical developments in teaching Italian as a foreign language at the Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri in Siena, one of the oldest institutions engaged in this field, using data from its historical archive. The study analyses the language courses and their relationship with cultural subjects, highlighting the influence of linguistic and language teaching research on course structure, content and teaching methods

    [rec. di] A. MOLLICA, "Ludolinguistica", 3 voll., Eli-La Spiga, 2019, 2020, 2020

    No full text
    [rev. of] Anthony Mollica, Ludolinguistica. I giochi linguistici e la didattica dell’italiano, volume 1, prefazione di Tullio De Mauro, postfazione di Stefano Bartezzaghi, Loreto, Eli-La Spiga, 2019 - ISBN 978-88-536-2713-1 Anthony Mollica, Ludolinguistica. Imparare la lingua con i giochi di parole, presentazione di Massimo Vedovelli, prefazione di Tullio De Mauro, postfazione di Stefano Bartezzaghi, Loreto, Eli-La Spiga, 2020 - ISBN 978-88-536-2714-8 Anthony Mollica, Ludolinguistica. Parlare e scrivere con creatività, presentazione di Luca Serianni, prefazione di Tullio De Mauro, postfazione di Stefano Bartezzaghi, Loreto, Eli-La Spiga, 2020 - ISBN 978-88-536-2715-5[rec. di] Anthony Mollica, Ludolinguistica. I giochi linguistici e la didattica dell’italiano, volume 1, prefazione di Tullio De Mauro, postfazione di Stefano Bartezzaghi, Loreto, Eli-La Spiga, 2019 - ISBN 978-88-536-2713-1 Anthony Mollica, Ludolinguistica. Imparare la lingua con i giochi di parole, presentazione di Massimo Vedovelli, prefazione di Tullio De Mauro, postfazione di Stefano Bartezzaghi, Loreto, Eli-La Spiga, 2020 - ISBN 978-88-536-2714-8 Anthony Mollica, Ludolinguistica. Parlare e scrivere con creatività, presentazione di Luca Serianni, prefazione di Tullio De Mauro, postfazione di Stefano Bartezzaghi, Loreto, Eli-La Spiga, 2020 - ISBN 978-88-536-2715-

    Lessico verbale e questioni di processabilità in italiano L2

    No full text
    Tra i risultati più significativi della trentennale ricerca acquisizionale c'è che l'apprendimento linguistico procede per stadi obbligati. La Teoria della Processabilità (TP da qui in poi) è una teoria di acquisizione di L2 particolarmente interessante per il tema di questo volume poichè spiega gli stadi dello sviluppo linguistico partendo dal lessico e ne propone la graduale grammaticalizzazione per mezzo di una gerarchia unicersale di procedure di elaborazione cognitiva - di processabilità, dall'inglese processability

    Esperienze di e-learning per l’italiano: metodi, strumenti, contesti d’uso

    No full text
    Negli ultimi anni l’insegnamento dell’italiano in modalità e-learning ha acquisito un peso sempre crescente e si sono moltiplicati corsi a distanza o in modalità blended, proposte di mobile learning, di apprendimento incidentale e in generale casi di supporto tecnologico in grado di impattare in modo significativo sulla didattica linguistica e sulla motivazione all’apprendimento dell’italiano in vari contesti. I contributi raccolti in questo volume danno conto di alcune di queste iniziative, tentano di tracciare un bilancio di quanto fin qui realizzato e di delineare possibili prospettive di sviluppo. Anche se i casi presentati - ICoN, E-LOCAL, UniON, Dire, Fare, Partire!, LIRA – non esauriscono la ricchezza e la complessità della realtà attuale dei corsi a distanza di italiano, il quadro delineato fornisce uno spaccato della situazione puntuale e criticamente fondato sulla consapevolezza di potenzialità e limiti delle risorse tecnologiche nella didattica linguistica. Le ricerche illustrate sono collegate alle attività dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna del progetto europeo Erasmus+ E-LENGUA (E-Learning Novelties towards the Goal of a Universal Acquisition of Foreign and Second Languages)
    corecore