518 research outputs found

    Multi-National Switzerland? A Comment on Ipperciel

    Get PDF

    Ideology and rationality: the Europeanisation of the Scottish National Party

    Full text link
    'Dieser Beitrag beschäftigt sich mit den Auswirkungen der Europäisierung auf einen regionalen Akteur, namentlich die Schottische Nationalpartei (SNP). Der Autor analysiert die Reaktion der Partei auf den Beitritt Großbritanniens zur Europäischen Union und die Adaption ihrer Strategie zur Erlangung der schottischen Unabhängigkeit. Dazu werden zwei unterschiedliche Perioden - nämlich 1974-1979 und 1988-1997 - miteinander verglichen, in denen die Partei eine entscheidende Rolle in den Bestrebungen nach schottischer Unabhängigkeit spielte. Beide Perioden gipfelten in einem Referendum: Während die Einrichtung einer regionalen Volksvertretung 1979 abgelehnt wurde, wurde dieses Vorhaben 1997 unterstützt. In der Zeit zwischen den beiden Volksabstimmungen wandelte sich nicht nur die Haltung der SNP gegenüber der EU radikal, sondern die Partei änderte auch ihre Instrumentalisierung 'Europas' im Kampf für die eigenen politischen Ziele. Während der ersten Periode nahm die SNP eine stark anti-europäische Haltung ein und stellte die Mitgliedschaft in der EU als ein zusätzliches Hindernis auf dem Weg zur schottischen Unabhängigkeit dar. Im Gegensatz dazu vertrat die SNP in der zweiten Periode eine pro-europäische Haltung und passte ihre Strategie an das nun modifizierte Ziel 'Unabhängigkeit in Europa' an. Die Partei erfuhr im Zuge der Europäisierung einen Wandel von einer extrem europa-skeptischen zu einer Europa stark befürwortenden Partei. Der Beitrag setzte sich mit diesem Anpassungsprozess und seinen Konsequenzen für die schottische Unabhängigkeitspolitik auseinander. Der Autor argumentiert, dass die Reaktion der Partei auf die Europäisierung als komplexes Zusammenspiel zwischen ideologischer Überzeugung und strategischem Kalkül verstanden werden kann.' (Autorenreferat)'This article deals with the impact of Europeanisation on a regionalist party actor: the Scottish National Party (SNP). It investigates how the party reacted to the UK's membership of the European Union and how it adapted its strategy in pursuing its aim of Scottish self-government. The article does so on the basis of a comparison over time between the periods 1974-1979 and 1988-1997, during which the party played a crucial role in the politics of Scottish self-government. Each of the two periods culminated in a referendum: in 1979 Scottish self-government was rejected whereas in 1997 it was endorsed. Between the dates of the two referendums the SNP radically changed its perception of the EU and its strategic use of 'Europe' for its political ends. In the first period, the SNP was deeply hostile to the EU and portrayed EU membership as an additional obstacle to the achievement of self-government while in the second period it adopted a very positive attitude towards the EU and recentred its strategy around the objective of achieving 'Independence in Europe'. The party thus underwent a process of Europeanisation from hostility to enthusiasm towards the EU. The article explains this adaptation and accounts for the consequences that the latter had on the politics of self-government in Scotland. It argues that the party's reaction to Europeanisation can be understood as the result of a complex interaction between ideological beliefs and rational strategic calculations.' (author's abstract

    TEST DI POSIZIONAMENTO CON RICEVITORI IBRIDI GPS-GLONASS

    Get PDF
    In questo lavoro viene svolta un’analisi su test di posizionamento effettuati con ricevitori ibridi, per valutare l'apporto che la costellazione satellitare Glonass può dare ai rilievi NRTK (Network Real Time Kinematic) in condizioni di geometria satellitare GPS critica. I test sono stati condotti variando intenzionalmente le configurazioni geometriche dei satelliti appartenenti alle costellazioni GPS e Glonass, passando da rilievi solo GPS (9+0, 8+0, 6+0) a GPS-Glonass (4+5, 3+5, 2+5). I risultati in termini di precisione e accuratezza confermano la buona risposta dei ricevitori nel calcolo della posizione attraverso le correzioni NRTK con doppia costellazione sebbene si siano evidenziate differenze nelle situazioni estreme

    Inventario de avifauna del norte de Entre RĂ­os, Argentina: registros notables y perspectivas de conservaciĂłn

    Get PDF
    Biodiversity inventories remain fundamental tools for biodiversity conservation. Neotropical biota has poor faunal inventories. In Argentina, the avifauna of the province of Entre Ríos is still not well known. Here, we present the first exhaustive bird inventory of Northern Entre Ríos. We recorded 317 bird species. Three species were new for the province of Entre Ríos and eight were new for Northern Entre Ríos. We recorded 17 threatened species, 4 biome-restricted species and two restricted range species. The high bird diversity of Northern Entre Ríos contrasts with the lack of effective reserves to ensure the survival of endangered species. Creation of natural reserves in this area is urgent. These protected areas should have a management plan and stable park rangers assigned, to ensure the protection of the avian diversity of Northern Entre Ríos.Los inventarios de Biodiversidad siguen siendo herramientas fundamentales para la conservación de la biodiversidad. La biota neotropical posee inventarios incompletos de fauna. En Argentina, la avifauna de la provincia de Entre Ríos permanece poco estudiada. Presentamos el primer inventario exhaustivo de aves para el norte de Entre Ríos. Registramos 317 especies de aves, tres son nuevas para la provincia de Entre Ríos y ocho son nuevas para el norte de Entre Ríos. Diecisiete especies están consideradas amenazadas, 4 son especies restringidas a un bioma y dos especies son de rango restringido. La alta diversidad de aves del norte de Entre Ríos contrasta con la falta de reservas efectivas que puedan asegurar la supervivencia de las especies amenazadas. La creación de reservas naturales en esta región es urgente. Estas áreas protegidas deberían tener planes de manejo y guardaparques estables asignados, para asegurar la protección de la diversidad de aves del norte de Entre Ríos.Fil: Dardanelli, Sebastián. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria. Centro Regional Buenos Aires Norte. Estación Experimental Agropecuaria Delta del Paraná; ArgentinaFil: Reales, César Fabricio. Provincia de Entre Ríos. Centro de Investigaciones Científicas y Transferencia de Tecnología a la Producción. Universidad Autónoma de Entre Ríos. Centro de Investigaciones Científicas y Transferencia de Tecnología a la Producción. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Santa Fe. Centro de Investigaciones Científicas y Transferencia de Tecnología a la Producción; ArgentinaFil: Sarquis, Juan Andrés. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - La Plata. Instituto de Limnología "Dr. Raúl A. Ringuelet". Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Ciencias Naturales y Museo. Instituto de Limnología; Argentin

    Rilievo di un parco urbano con integrazione delle tecniche GNSS, NRTK, Laser Scanner e MMS

    Get PDF
    Questo articolo riassume l'esperienza dei ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) dell'Università di Palermo nell'ambito del rilievo di un parco urbano e la sperimentazione di strumenti, tecniche e metodi innovativi. Da piu di vent'anni il Parco d'Orleans, adiacente il campus Universitario di Palermo, rappresenta un laboratorio all'interno del quale effettuare sperimentazioni di alto livello scientifico. Recentemente, una parte di questo parco è stato intitolato alla memoria di Ninni Cassarà, vice questore della Polizia di Stato e collaboratore di Giovanni Falcone. Esso si estende lungo la parte della campagna palermitana che va dal dal sito archeologico della "Fossa della Garofala" alla circonvallazione interna; conosciuto come il "Giardino d 'Orleans", è stato costruito intorno al 1812 da Luigi Filippo Orleans e occupa una superficie di circa 66 ettari, di cui una grande parte destinata ad agrumi, colture orticole, un ampio giardino paesaggistico e una parte ornamentale e ricreativa adiacente alla zona della villa. Quest'ultima è stata trasformata diverse volte fino al completo abbandono, quando negli anni Cinquanta la Regione Siciliana ha acquisito parte della proprietà. Il parco Ninni Cassarà, di proprietà ora del Comune di Palermo, è stato ridisegnato attraverso una serie di sentieri, piste ciclabili, attrezzature sportive e rappresenta un polmone verde per una città come la nostra che è stata oggetto di notevoli speculazioni edilizie. Per questo studio, inizialmente è stato progettato ed effettuato un rilievo NRTK dei confini, dei percorsi pedonali e ciclabili, delle infrastrutture edilizie a supporto del parco, sfruttando la rete di stazioni permanenti GNSS del DICAM (operativa dal 2007); il rilievo è stato condotto con l'ausilio di un singolo ricevitore rover Leica modello GS15. Preliminarmente al rilievo NRTK, sono stati materializzati e misurati in modalità statica sedici punti di controllo, che sono stati catalogati attraverso specifiche monografie. Per quanto riguarda il rilievo delle essenze arboree, queste ultime rappresentano una porzione sostanziale del parco che è difficile da rilevare, ragionando in termini di elementi caratteristici, considerato che non si possono sempre ricondurre a geometrie semplici (basti pensare alle siepi o agli alberi da fusto). Per raggiungere precisioni elevate, senza ricorrere ad inutili esasperazioni, è stato condotto un rilievo con un ricevitore palmare Trimble modello GeoXH, concentrando lo studio sulla post-elaborazione dei dati grezzi e la valutazione delle precisioni ottenute. Infine, l'indagine è stata completata attraverso l'utilizzo del MMS Topcon modello IPS2. L'obiettivo era quello di integrare le prove GNSS attraverso lo sviluppo anche dei dati laser-scanner e di quelli posizionali georeferenziati, anche al fine di verificare la loro coerenza con i primi dati ottenuti dal rilievo NRTK. Come è noto, il sistema MMS oggetto di studio è costituito da una serie di sensori posti su un mezzo mobile, che permettono di estrarre dati laser-scanner e fotogrammetrici georeferenziati senza l'ausilio di punti di controllo a terra. L'attrezzatura utilizzata in questo lavoro era equipaggiata con sensori di posizione (un ricevitore GNSS, un sensore inerziale IMU che misura l'orientamento della piattaforma e di un odometro che rileva la velocità del veicolo e permette, per brevi distanze, di compensare l'assenza di segnale GNSS) e sensori di cattura delle immagini (telecamere stereoscopiche, camere sferiche e due laser-scanner). L'MMS è stato accompagnato da un sistema di controllo che elabora i dati acquisiti, in modo da orientarli secondo un unico sistema di riferimento e da un opportuno software che può elaborare il posizionamento del veicolo attraverso due criteri: a) in tempo reale, ottenendo una soluzione meno precisa ma utile per la verifica della rilevazione della posizione; b) post-processing: soluzione che permette un calcolo migliore della traiettoria attraverso opportuni algoritmi (es. filtro di Kalman). Nel caso oggetto di studio è stato testato il metodo in post processamento, per potere confrontare con maggiore precisione le traiettorie rispetto ai punti isolati ricavati con il rilievo NRTK. Sono stati ottenuti dai dati laser scanner modelli digitali del terreno significativi che sono stati verificati attraverso un confronto geometrico per scegliere quelli che meglio descrivono il comportamento delle infrastrutture del parco. L'analisi dei risultati del rilievo NRTK rilievo ha portato alla descrizione ed elaborazione di più di 3000 punti. Questi sono stati sottoposti a vari controlli statistici attraverso l'estrazione di grafici a dispersione per ogni valore DOP, attraverso il controllo dei parametri di qualità per le tre coordinate spaziali. L'intervallo di variabilità delle componenti X, Y e Z è stata sempre contenuta all'inteno di pochi centimetri di precisione. L'indagine relativa alle essenze arboree attraverso la correzione EGNOS ha dimostrato la capacità di ottenere un'elevata precisione anche nelle zone che presentano rumore del segnale, con valori caratteristici decimetrici. L'indagine MMS ha permesso di approfondire lo studio sui metodi per il trattamento delle nuvole di punti estratti attraverso sistemi MMS e georeferenziate con tecnologia IMU/GNSS. Questa fase della lavorazione ha confermato le difficoltà presentate a causa della grande quantità di dati. La nuvola di punti è stata sottoposta a rimozione del rumore attraverso le usuali operazioni evitando qualsiasi tipo di campionamento e conseguente perdita di dati. Sono stati isolati alcuni settori rappresentativi della nuvola di punti e sono stati estratti dei profili longitudinali, controllando la consistenza della nuvola con i dati ottenuti dal rilievo NRTK. Infine sono state estratte sezioni con processi automatici e manuali e sono state realizzati modelli digitali sviluppando sezioni trasversali lungo l'asse longitudinale Le sezioni sono state poi sottoposte a confronto dimensionale con il modello evidenziando notevoli differenze. L'estrazione automatica dalle sezioni non ha dato risultati soddisfacenti, poiché sono caratterizzati da un numero limitato di punti, mentre le sezioni estratte manualmente hanno mostrato un adeguato grado di definizione e precisione delle informazioni. Al termine del rilievo è stata anche sovrapposta rispetto alla cartografia comunale tutti i risultati dei rilievi NRTK, MMS, EGNOS, ottenendo un supporto CAD in scala 1:2000, che rappresenta un valido aggiornamento cartografico, da potere utilizzare per eventuali operazioni di manutenzione

    USO DEI PALMARI GNSS PER L’AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO: IL CASO STUDIO DEL COMUNE DI ROCCAMENA (PA)

    Get PDF
    This work is an example of survey for the map update and run with handheld GNSS and differential corrections data through the network of permanent stations. This case study is about urban drainage systems and lighting subnets within a limited area of the town of Roccamena, Italy. The survey has the primary target the planning of engineering data needed to implement a GIS, the study was performed as mode NRTK with correction VRS, affected, in particular, the wells of public lighting, the wells of white water and sanitation, in addition to the drains around the town, on a total area of approximately 33 square kilometers. Once homogenized the data was developed a Geographic Information System (GIS) with open source tools, paying particular attention to the structuring of the spatial database, designed according to technical rules dictated by the INSPIRE Directive

    Uso delle tecniche GNSS a supporto dei rilievi di infortunistica stradale

    Get PDF
    In the context of scientific research developed in recent years by DICAM, University of Palermo, a trend that is particularly interesting and multidisciplinary concerning the use of GNSS techniques in NRTK for applications of road accidents. The detections of the information relating to the left road today are conducted with standardized mode between those of local police; regarding the real relief it is realized with triangulation techniques, with the aid of manual instrumentation consists casters metrics in plastic or steel wires. The GNSS techniques in NRTK lend themselves well to this type of survey, the high information content and to manage different metadata (maps, coordinates, photographs, details of the accident) that are useful for the detection of claims. This paper reports the experience that has been conducted in teams to aid detection of road accidents in the body of the Municipal Police of Palermo using the Topcon GNSS instrumentation, and in particular a GNSS receiver GRS1 equipped with software TopCRASH. The first results are very encouraging and lead to the conclusion that the GNSS in NRTK is ripe for interdisciplinary applications such as those related to road acciden

    Il monitoraggio topografico della cattedrale di Agrigento

    Get PDF
    L’oggetto del presente lavoro è il monitoraggio della cattedrale di San Gerlando di Agrigento, duomo eretto tra i secoli XI e XII, che sorge nella parte più alta della collina di Girgenti. Lo studio è significativo poiché, nel corso dei secoli la costruzione è stata soggetta a interventi di ristrutturazione e di consolidamento, resi necessari dai danni arrecati da frane che, in più occasioni, hanno coinvolto il territorio su cui essa sorge. Dal 2010 la chiesa è chiusa al culto per copiosi eventi franosi e idrogeologici che hanno allarmato ulteriormente anche la Protezione Civile. A seguito di questi eventi è stata avviata una campagna di indagini e monitoraggi con il fine della caratterizzazione geotecnica del sottosuolo, l’approfondimento della conoscenza dello stato attuale delle murature e il controllo dell’evoluzione della condizione di dissesto in atto. Nell’ambito dell’attività di monitoraggio del Duomo è stato prevista la realizzazione di un sistema di controllo topografico di precisione della parete nord a mezzo di una stazione totale automatizzata e di mini-prismi da monitoraggio. L'obiettivo di questo monitoraggio è la determinazione degli spostamenti rigidi delle struttura, delle deformazioni delle pareti determinabili misurando gli spostamenti relativi tra i punti di controllo e delle rotazioni della struttura rispetto ad un piano verticale. Il sistema di monitoraggio è costituito da venti punti di controllo (fissati nella parete nord del duomo), due capisaldi, una stazione totale automatizzata e una coppia di ricevitori GNSS. Attraverso la stazione totale automatizzata è stato eseguito un rilievo dei punti di controllo, mentre tramite i ricevitori GNSS sono determinati i punti per l’inquadramento del rilievo nel sistema di riferimento Gauss-Boaga e il controllo di eventuali spostamenti assoluti dei capisaldi. La stazione totale utilizzata è prodotta dalla Trimble, modello S8, ed è uno strumento nato appositamente per le operazioni di monitoraggio, dato che garantisce precisioni sulle letture angolari pari a 1" (0,1 mgon), portata Autolock e robotica (prismi passivi) a 500–700 m, precisione di puntamento a 200 m inferiore a 2 mm e precisione di puntamento a 300 m (deviazione standard) inferiore ad 1mm. I punti di controllo sulla parete nord della cattedrale sono stati materializzati attraverso dei prismi da monitoraggio da 25 mm collegati con staffe a L. Quest'ultime sono state bullonate ad una barra con estremità filettata inserita nella muratura e fissata attraverso resina espansa del tipo bicomponente. Il ricevitori utilizzati per il rilievo statico delle coordinate dei capisaldi sono ricevitori GNSS della Topcon, modello Hiper Plus. Lo schema del rilievo eseguito è di tipo classico e prevede la collimazione dei prismi da due punti stazione posti ad una distanza di circa duecento metri. Da ogni punto stazione sono stati effettuati diversi cicli di misura per ognuno dei quali, determinati angoli azimutali, zenitali e distanze inclinate, è stato possibile calcolare le coordinate dei punti. I punti di controllo sono stati distribuiti nelle tre elevazioni della parete della chiesa e, dopo essere stati collocati sono stati orientati verso i punti stazione e quindi fissati saldamente con chiavi speciali. La distribuzione dei punti da materializzare è stata decisa in relazione alla conoscenza delle zone del duomo maggiormente soggette agli spostamenti, in particolare sulla base delle indicazioni degli strumenti di monitoraggio già presenti. La campagna di misure, avviata nel mese di settembre dello scorso anno, ha previsto, per ogni giornata di rilievo, la determinazione delle coordinate dei punti di controllo da ogni caposaldo, collimando tutti i prismi ad intervalli di tempo fissati. Pertanto per ciascun punto di controllo si sono ottenute un numero ridondante di misure che hanno permesso di migliorare la conoscenza relativamente alla precisione del rilievo. Dall’elaborazione dei dati della stazione totale sono state ottenute le coordinate dei punti di controllo nel sistema di riferimento locale, quindi, note le coordinate dei capisaldi grazie al rilievo GPS, è stato possibile riferire tutte le misure ad un unico sistema di riferimento, quello nazionale Gauss-Boaga. Le coordinate dei punti di controllo sono state determinate con tre cicli di misura per ogni punto stazione ripetuto in quattro diverse giornate di misure. Al fine di apprezzare al meglio l’affidabilità del sistema di monitoraggio sono state analizzate le coordinate dei punti di controllo calcolate per ogni ciclo dai diversi punti stazione. L’analisi delle variazioni di coordinate dei punti di controllo è stata condotta calcolando le differenze tra la coordinata est, nord e quota della prima sessione con quelle delle sessioni successive. Successivamente si è affrontata una analisi che prevedesse il confronto delle coordinate del singolo punto di controllo determinate dai due punti stazione, durante le stesse giornate di rilievo. Questa analisi permette di evidenziare delle incertezze nella determinazione della coordinate est, nord e quota. In conclusione si può affermare che il sistema di collimazione automatica abbinato alla presenza di servomotori presenta evidenti vantaggi di produttività nell'esecuzione di reiterazioni o di cicli ripetuti di misure, e rende possibile l'esecuzione di monitoraggi di deformazioni in modo completamente automatizzato. Come si può notare dai diagrammi che saranno riportati nel lavoro definitivo tra le diverse sessioni di misure si hanno scostamenti delle coordinate dell’ordine di qualche millimetro. E’ da evidenziare che le variazioni sono state apprezzate da un solo punto stazione pertanto non possono considerarsi come spostamenti dei punti di controllo rispetto alla posizione iniziale ma sono da attribuire a errori di computazione, essendo comunque di un ordine di grandezza che rientra nella precisione attesa dal sistema. Tali scostamenti sono spesso imputabili a problemi di aggancio automatico del mini-prisma, non indifferente per le distanze presenti in questa applicazione. La distanza tra i punti di controllo e i capisaldi, come detto dell’ordine di duecento metri risulta essere un limite per la precisione stessa delle misura in quando non favorisce un'univoca collimazione del prisma. Si può affermare che per una precisione sub-centimetrica il sistema di monitoraggio realizzato possa ritenersi valido. Nel caso in cui si abbia la necessità di precisioni sub-millimetriche è necessario ricorrere a sistemi di monitoraggio fissi, posizionati in alloggi protetti da possibili manomissioni e che lavorino in maniera automatica e continua, così come dimostrato dalla precisione ottenuta all’interno di una stessa sessione. Nei prossimi mesi saranno disponibili ulteriori dati relativi ad altre campagne di misura

    BDS GNSS for Earth Observation

    Get PDF
    For millennia, human communities have wondered about the possibility of observing phenomena in their surroundings, and in particular those affecting the Earth on which they live. More generally, it can be conceptually defined as Earth observation (EO) and is the collection of information about the biological, chemical and physical systems of planet Earth. It can be undertaken through sensors in direct contact with the ground or airborne platforms (such as weather balloons and stations) or remote-sensing technologies. However, the definition of EO has only become significant in the last 50 years, since it has been possible to send artificial satellites out of Earth’s orbit. Referring strictly to civil applications, satellites of this type were initially designed to provide satellite images; later, their purpose expanded to include the study of information on land characteristics, growing vegetation, crops, and environmental pollution. The data collected are used for several purposes, including the identification of natural resources and the production of accurate cartography. Satellite observations can cover the land, the atmosphere, and the oceans. Remote-sensing satellites may be equipped with passive instrumentation such as infrared or cameras for imaging the visible or active instrumentation such as radar. Generally, such satellites are non-geostationary satellites, i.e., they move at a certain speed along orbits inclined with respect to the Earth’s equatorial plane, often in polar orbit, at low or medium altitude, Low Earth Orbit (LEO) and Medium Earth Orbit (MEO), thus covering the entire Earth’s surface in a certain scan time (properly called ’temporal resolution’), i.e., in a certain number of orbits around the Earth. The first remote-sensing satellites were the American NASA/USGS Landsat Program; subsequently, the European: ENVISAT (ENVironmental SATellite), ERS (European Remote-Sensing satellite), RapidEye, the French SPOT (Satellite Pour l’Observation de laTerre), and the Canadian RADARSAT satellites were launched. The IKONOS, QuickBird, and GeoEye-1 satellites were dedicated to cartography. The WorldView-1 and WorldView-2 satellites and the COSMO-SkyMed system are more recent. The latest generation are the low payloads called Small Satellites, e.g., the Chinese BuFeng-1 and Fengyun-3 series. Also, Global Navigation Satellite Systems (GNSSs) have captured the attention of researchers worldwide for a multitude of Earth monitoring and exploration applications. On the other hand, over the past 40 years, GNSSs have become an essential part of many human activities. As is widely noted, there are currently four fully operational GNSSs; two of these were developed for military purposes (American NAVstar GPS and Russian GLONASS), whilst two others were developed for civil purposes such as the Chinese BeiDou satellite navigation system (BDS) and the European Galileo. In addition, many other regional GNSSs, such as the South Korean Regional Positioning System (KPS), the Japanese quasi-zenital satellite system (QZSS), and the Indian Regional Navigation Satellite System (IRNSS/NavIC), will become available in the next few years, which will have enormous potential for scientific applications and geomatics professionals. In addition to their traditional role of providing global positioning, navigation, and timing (PNT) information, GNSS navigation signals are now being used in new and innovative ways. Across the globe, new fields of scientific study are opening up to examine how signals can provide information about the characteristics of the atmosphere and even the surfaces from which they are reflected before being collected by a receiver. EO researchers monitor global environmental systems using in situ and remote monitoring tools. Their findings provide tools to support decision makers in various areas of interest, from security to the natural environment. GNSS signals are considered an important new source of information because they are a free, real-time, and globally available resource for the EO community
    • …
    corecore