800 research outputs found

    Implicit Associations and Alcohol: What Grabs Our Attention?

    Get PDF
    The Incentive Sensitization Theory of Addiction claims that drug induced sensitization of the mesocorticolymbic system increases the salience of the drug related stimuli. In so doing, drug related stimuli become attention grabbing for an addictive person. We tried to understand the socio-cognitive underpinnings of this process in case of alcohol addiction. The present study involves a group of participants that had alcohol related problems and a non clinical sample. We suggest that two implicit automatic mechanisms could predict the attention towards alcohol related stimuli: the self relevance of the alcohol related stimuli and the evaluation attributed to the same stimuli. The Implicit Association Task was used to determine the strength of these mechanisms (i.e., self-relevance and alcohol evaluation). The attention toward alcohol related stimuli was assessed with the Visual Dot Probe Task. Results showed that the two groups significantly differed on the IAT scores, indicating stronger associations between self and alcohol, and between alcohol and positive words for participants that had alcohol related problems. Moreover a stronger association between the self and the alcohol was a significant and positive predictor of the attentional salience of the alcohol stimuli for the clinical sample, but not for the control group

    Pasture-based swine management: behaviour and performances of growing-finishing pigs

    Get PDF
    A pasture-based swine management (PBSM) trial was conducted in Piemonte (N-W Italy) to study the performances and the carcass yield of 16 hybrid pigs (8 castrated males and 8 females; average initial weight: 90 kg). Animals were allowed to forage pea, clover, beet and alfalfa pastures for 170 days in a crop-pasture rotation on different paddocks. A concentrate was fed to supply 50% of estimated energy requirements. Forage dry matter intake (DMI) ranged from 0.32 kg/day (alfalfa) to 2.85 kg/day (pea), depending on the period and forage type. Pigs were weighted every 30 days and at slaughtering; average daily gain (ADG) was 0.29 kg. The stocking rate (SR) ranged from 109 kg/ha LW (clover) to 2347 kg/ha LW (pea). Data collected at slaughtering (average final weight: 141 kg) were: hot carcass weight and yield, lean and fat cuts weight, backfat thickness, pH45 and pH24. The statistical analysis (ANOVA of SPSS) did not show differences between males and females. Results showed that PBSM should be especially appealing to limited-resource farmers due to low inputs needed; pasture can be used to replace 50% of the nutritional needs, helping to save on grain costs, without affecting carcass characteristics

    Gestione associata delle superfici agro-pastorali del Comune di Pragelato (TO)

    Get PDF

    Adolescents' Appraisal of Homophobic Epithets: The Role of Individual and Situational Factors

    Get PDF
    Homophobic epithets have become commonly-used insults among adolescents. However, evidence suggests that there are differences in how these homophobic epithets are evaluated based on beliefs held by the observer, and by the context in which they are used. In order to examine this, Italian high school students were asked to rate the offensiveness of homophic epithets, as well as to consider how they or others would react to homophobic epithets across various situations. Homophobic beliefs and beliefs about the social acceptability of homophobic epithets were also examined. It was found that greater perceived social acceptability of homophobic epithets was related to dismissive reactions to their use, whereas homophobic beliefs were predictive of negative emotional reactions, but in varying ways depending on the specific context. The results indicate that homophobic epithets may not always be perceived as homophobic by adolescents, and that attempts to alter the social acceptability of these insults may be an effective manner of reducing their use

    Effetti di tipologie di suolo e colture foraggere sulle perdite per ruscellamento di azoto, fosforo e potassio in differenti areali italiani

    Get PDF
    Le colture foraggere svolgono un ruolo importante in molti areali italiani. Per una corretta pianificazione del territorio agricolo è necessario approfondire la conoscenza non solo delle caratteristiche produttive di queste colture, ma anche dei loro rapporti con l'ambiente. Questo lavoro prende in considerazione le perdite di azoto, fosforo e potassio dovute al ruscellamento in colture foraggere a diverso livello di intensificazione (dal pascolo alla coltura di erba medica, dal mais al doppio ciclo di mais e loiessa) in tre ambienti italiani: la Pianura Padana nord-occidentale, l'Appennino Toscano e la pianura sarda, con suoli varianti da franco-sabbioso a franco-argilloso. Il monitoraggio quanti-qualitativo del ruscellamento è stato fatto per periodi variabili da due a sei anni. La pendenza era dello 0,5% per gli appezzamenti in Piemonte e Sardegna e del 10% in Toscana. Per quanto riguarda l'azoto i rilasci sono risultati più bassi nei terreni più pianeggianti, anche per i ridotti volumi di ruscellamento registrati, non superando mai 15 kg di N ha -1 anno -1. Nei terreni in pendenza si sono invece registrati valori più elevati, con un massimo annuale di circa 30 kg ha -1 anno -1 di azoto, in relazione anche all'elevato ruscellamento ed erosione di un evento eccezionale. Per il fosforo solo in pochi casi si sono raggiunte perdite di 5 kg ha -1 anno -1, mentre nella maggior parte dei casi non sono stati superati 2 kg ha -1 anno -1. In Sardegna i rilasci di tale elemento sono da considerarsi pressoché trascurabili. Le perdite di potassio sono risultate minime in Sardegna e massime in Piemonte, dove si sono registrati valori dell' ordine di 10 kg ha -1 anno -1. Ove era possibile il confronto, si è verificato che le colture prative riducono il rilascio di elementi nutritivi rispetto alla coltura del mais e che la qualità delle acque di superficie appare legata piuttosto alle tecniche colturali che alla tipologia di suolo. Fodder crops play an important role in many Italian environments. The knowledge of the main productive characteristics of these crops is as important as their relationships with the environment, expecially for a proper territorial management. This paper compares nitrogen, phosphorous and potassium contents in runoff of some forage crops of different intensity (pasture, lucerne, silage maize, Italian ryegrass/maize double cropping) in different ltalian environments (north-western plain of Piemonte, Apennines hills of Tuscany and Mediterranean plain of Sardegna) on different typology of soils. Runoff data have been collected for periods ranging between two and six year, from plots of different extension and slope (0,5% in the plains, 10% in Apennine hills). Nitrogen losses, for the small amount of runoff, have been qui te low from ilat fields, being always less than 15 kg ha -1 year-1. Losses from slope fields have been higher, with a maximum of 30 kg ha -1 year-1, due to very high level of runoff and erosion in a conspicuous episode. Phosphorous losses only in a few cases were higher than 5 kg ha -I year -I, while mostly they have b>!en less than 2 kg ha -1 year-1. In the Mediterranean plain such losses have been quite insignificant. Minimum potassium 10sses were recorded in the Mediterranean plain, while in north-western plain they reached about 10 kg-1 year-1. Maize was, on average, the crop with highest nutrient losses, while quality of the runoff water was more related to agricultural practices than to soil types

    Modellizzazione della lisciviazione dei nitrati: calibrazione e validazione del modello LEACHN in diversi suoli e colture foraggere

    Get PDF
    The LEACHN model calibration and validation was realized in three Italian enviroments (Piedmont, Tuscany and Sardinia), using nitrate losses by drainage from 4 soil types ranging from sandy-loam to day-loam. A set of large drainage lysimeters were used to obtain leaching data. In each location one lysimeter was cultivated with lucerne, while the others were cropped with widespread crops in the area (maize for silage in Piedmont and Sardinia and permanent pasture in Tuscany). Measured leaching losses ranged from l to 68 kg ha-1 year-1. The calibration parameters were humus mineralization rate and nitrification rate. The calibration was realized on a not nitrogen fixing crop, while the validation was executed on lucerne, even if there is not a specific N-fixation subroutine in LEACHN. After calibration, the prediction of nitrate losses cumulated over the whole period (two years) or over each month resulted acceptable for all crops, while the single event prediction was totally inadequate. The LEACHN model seems to be applicable for the nitrate leaching prediction on a territorial scale. In tre areali italiani (pianura piemontese, conca interappenninica toscana, pianura irrigua sarda) e su quattro diversi tipi di terreno si è calibrato e validato il modello LEACHN relativamente alla previsione della lisciviazione dei nitrati. Si è operato con lisimetri a drenaggio di grandi dimensioni. In tutte le situazioni un lisimetro era coltivato a erba medica, mentre altri con colture di ampia diffusione nell'arcale: mais da trinciato integrale in Piemonte, doppio ciclo colturale di loiessa e mais da granella in Sardegna e pascolo in Toscana e Sardegna. Le perdite per lisciviazione misurate sono risultate comprese tra l e 68 kg ha-1 anno-1 di NO-3-N. Come parametri di calibrazione si sono usati il tasso di mineralizzazione dell'humus e il tasso di nitrificazione dello ione ammonio, calibrati sulla coltura non azotofissatrice. Sull'erba medica, per la quale non è prevista alcuna routine per l'azotofissazione, è stata invece condotta la validazione. Dopo la calibrazione, la simulazione della lisciviazione cumulata e dei totali mensili lisciviati è risultata accettatile, anche su erba medica, mentre quella dei singoli eventi è stata del tutto insufficiente. Il modello nel complesso è apparso applicabile per la predizione delle perdite di nitrati anche su scala territoriale

    Individuazione di sistemi foraggeri mediante le curve di produttività di pascoli e prati-pascoli artificiali ottenute in cinque ambienti marginali

    Get PDF
    In the organization of a grassland forage system, problems regarding the choice of swards and relevant surface-ratios may be faced by means of the dividing-up of the surfaces. The purpose of this is to improve the efficiency-parameters of the forage system itself. The growth-curves of three sward mixtures, with staggered stages of development and subjected to cut and simulated grazing, in five different locations in north-central Italy, were used to select sward combinations. The balance between grazable and storable production was the first priority criterion. Other criteria were: the possibility of varying the number of mixtures, the surfaces to be grazed or cut and the application of coefficients and time limits to the utilization of the ascertained yields. With a repetiva procedure which permitted the calculation of the ratio between the harvestable stores, with increasing percentages of cut surfaces, and the corresponding production of grazable bio-mass, it was possible to choose between the productive combinations which matched the above-metioned ratio. These combinations were then evaluated in accordance with the number of grazing days, the stocking rate, the number of days of integration and the surface that had to be cut. Various combinations were recommended in accordance with the above mentioned parameters and forage systems with 1,2 or 3 sward-mixtures were suggested, indicated for different environments, especially as regards the stability of the results. The systems with 2 and 3 swards were the most suitable. The possibility of transferring the data obtained, and the validity of the analysis procedure used, was also tested. Nell'organizzazione di un sistema foraggero prato-pascolivo i problemi di scelta delle colture e dei relativi rapporti di superficie possono essere affrontati con un procedimento di ripartizione delle superfici, che ha come obiettivo il miglioramento dei parametri di efficienza del sistema foraggero stesso. Utilizzando le curve di produttività di tre miscugli prativi a precocità scalare sottoposti a sfalcio e a pascolamento simulato ottenute in 5 località dell'Italia centro-settentrionale, è stata studiata la scelta delle combinazioni colturali. Si è posto come vincolo prioritario l'equilibrio fra le produzioni pascolabili e quelle destinate alla formazione di scorte. Altri vincoli hanno riguardato: la possibilità di variare il numero delle associazioni, la superficie da destinare al pascolo e allo sfalcio, l'applicazione di coefficienti e di limiti temporali all'utilizzazione delle produzioni accertate. Con un procedimento iterativo che permette di calcolare il rapporto fra le scorte ottenibili con percentuali crescenti di superficie falciabile e le corrispondenti produzioni di biomassa pascolabile, sono state scelte delle combinazioni produttive rispondenti all'equilibrio citato. Successivamente esse sono state valutate sulla base di n. di giorni di pascolo, del carico mantenibile, del n. di giorni di integrazione e della superficie necessariamente da sfalciare. Ordinando in funzione dei parametri indicati le varie combinazioni, vengono proposti per i vari ambienti alcuni sistemi foraggeri a l, 2 o 3 associazioni prative, soprattutto in base alla stabilità dei risultati ottenibili. Nel complesso i sistemi a 2 e 3 elementi hanno consentito di ipotizzare i migliori risultati. Vengono considerate inoltre le possibilità di trasferimento dei dati ottenuti e la validità del procedimento di analisi presentato

    Modello empirico semplificato della produzione di pascoli e prati-pascoli artificiali e possibilità di previsione dell'andamento produttivo

    Get PDF
    Usefulness of productivity models in grassland management is outlined the differences are between empirical and determistic model, both from a theorical point of view and for application are defined. Soil water balance and air temperature are considered as the main physical forces which regulate rangeland production. Soil water balance was computed as soil matric potential taking rainfall and potential evapotranspiration into account, in the balance equation. So, production can be expressed as a linear function of the product of soil water potential and thermal summations, which were cumulated starting from a defined day of the year. Using a multiplicative variable estimate, good results were obtained (correlation coefficients ranged from 0,70 to 0.95). A production forecast method was also presented. Operating on model estimtes and their relation with time, it is possible to have predictive values of production with a different accuracy depending, the on preview period. Presented methods show a good fit with experimental data and good applicability. An acceptable compromise was obtained between accuracy and simplicity. Viene messa in evidenza l'utilità di disporre di modelli dell'andamento produttivo delle colture nel settore foraggero, facendo distinzione fra modelli empirici o statistici e modelli deterministici sia dal punto di vista dell'approccio che di quello del loro impiego pratico. I fattori che influenzano prevalentemente la produzione nelle aree marginali alle nostre latitudini, sono lo stato idrico del suolo, non essendo prevedibile alcun intervento irriguo, e la temperatura dell'aria. Lo stato idrico del suolo viene stimato come potenziale idrico partendo i dati idrologici caratteristici di ogni località tenendo conto, nell'equazione del bilancio, delle piogge e dell'evapotraspirazione. La produzione viene quindi messa in relazione lineare con la variabilità composta dal prodotto fra la sommatoria dei valori stimati del potenziale idrico del suolo e la sommatoria termica, entrambe calcolati a partire da un determinato giorno. Questo prodotto riduce la complessità della relazione pur mantenendo buoni i risultati della stima della produzione ottenuti con il modello (coefficiente di correlazione compresi fra 0,70 e 0,95). Viene inoltre proposto un metodo di calcolo previsionale della produzione che, sulla base dei dati stimati dal modello e della relazione con il tempo, consente, con differenti gradi di precisione, a seconda dell'anticipo della previsione, di approssimare i successivi dati produttivi. I metodi proposti, compatibilmente con la precisione dei rilievi di campagna e le semplificazioni usate nella descrizione dei processi, mostrano un buon adattamento e un discreto grado di utilizzabilità; in tal modo viene realizzato un accettabile compromesso fra la semplicità dello strumento e la sua affidabilità

    Analisi dell'accrescimento e produzione di pascoli e prati-pascoli artificiali di diversa precocità in sei ambienti italiani

    Get PDF
    Production curves of 3 single grass/Trifolium repens and Lotus corniculatus mixed swards were obtained in 6 different Northern, Central and Insular Italian environments. The sown grasses were of different earliness: Festuca arundinacea cv. "Manade", Dactylis glomerata cv. "Daprime" and Phleum pratense cv. "Toro" (or Festuca arundinacea cv. "Ludion"). Each swards was utilized simulating grazing (cuts at 15 q ha-1 of d.m.) or meadow grazing (first cut at grass earing and following at 15 q ha-1 of d.m.) systems. In relation to the utilization technique the grass earliness, the experimental environments and the weather conditions the seasonal utilizations vari ed from 2 to 7. Grass contribution to production increased in the second year, and varied all over the trials from 55% at Deruta (Perugia) to 95% at Novi (Alessandria). Total average dry matter yield was about 94 q ha-1 at Deruta, 85 q ha-1 at Feltre (Belluno), Chieri (Torino) and Novi, and 64 q ha-1 at San Piero (Firenze). Variations due to climate were important. The "grazing" system was always less productive than the "meadow-grazing" one. Late grass mixture were generally the most interesting, while medium earlyness mixtures yields were the poorest. More specific aspects related to the presented production curves will be studied in other notes. Sono state ottenute le curve di produttività di tre miscugli prativi costituiti da una ugual base di leguminose (Trifolium repens e Lotus corniculatus) e una graminacea di diversa precocità (Festuca arundinacea cv. "Manade", Dactilis glomerata cv. "Daprime", Phleum pratense cv. "Toro" (o Festuca arundinacea cv. "Ludion "). Tutti i miscugli sono stati sottoposti al trattamento simulato di pascolo (sfalcio a 15 q ha-1 di s.s.) e prato-pascolo (sfalcio alla spigatura e quindi ai 15 q ha-1 di s.s.) in 6 località dell'Italia centro-settentrionale e insulare. Il numero delle utilizzazioni effettuate per anno è variato da un minimo di due ad un massimo di sette in relazione alla precocità della graminacea utilizzata, all'ambiente di sperimentazione, all'andamento climatico e alla modalità di sfruttamento. Il contributo delle graminacee alla produzione, in aumento nel biennio, è risultato compreso fra il 55% di Deruta (PG) e il 95% di Novi (AL). Le produzioni di sostanza secca sono risultate in media di 94 q ha-1 a Deruta, di circa 85 a Feltre (BL), Chieri (TO) e Novi e di 64 a San Piero (FI). Notevoli sono risultate le variazioni in funzione dell'anno di prova. Con il "pascolo" in media si è ottenuta una produzione inferiore che con il "prato-pascolo". I miscugli più tardivi in generale hanno fornito i risultati più interessanti, mentre quello di precocità intermedia si sono registrate le rese più limitate. Le curve di produttività ottenute costituiscono un buon riferimento per successivi approfondimenti e la messa a punto di sistemi foraggeri basati su graminacee di diversa precocità
    corecore