581 research outputs found

    A Literature Review on Sustainable Business Model: first insights about the value measurement gap

    Get PDF
    Although business models have been extensively studied by researchers, latest trends have led organizations to rethink their way of doing business, focusing not only on profit, but also on social and environmental purposes. That’s why literature on sustainable business models (SBM) has been recently developed and is rapidly spreading. The purpose of this paper is to explore this body of literature, describing its temporal, industrial, geographical and methodological features, but also categorizing articles in terms of main purposes and specific themes addressed. To do so, we conducted an integrative literature review, which highlighted that SBM literature has so far focused on the descriptive analysis of case studies, on the process of innovation of the business model towards sustainability, or on the visual representation and design of the SBM, while a gap emerges in terms of quantitative analysis and performance measurement of SBM. As a result, a specific analysis on SBM articles dealing with the concept of value in its components of proposition, creation, delivery and capture was carried out: we found that authors mainly focused on extending the concept of value proposition and value creation and distribution, but only few of them addressed value capture and almost no one investigated how to measure it in an alternative way, compared to traditional business models. This paper ends by highlighting the research gap on sustainable business model value measurement and suggesting new ideas for future research

    The “milky ways”: emerging sustainable business models for sustainable value creation in the dairy industry

    Get PDF
    Purpose – This study aims to analyse the components of sustainable business models (SBMs) in the dairy industry, in relation to firm-relevant organisational features (size, ownership structure and production process) and through the lenses of the business model framework and the sustainable value exchange matrix (SVEM). This contribution proposes a taxonomy of emerging SBMs and sustainable value creation in the dairy industry. Design/methodology/approach – This research makes use of a multiple case study approach, with cases selected in collaboration with industry experts. The selected firms are highly committed to sustainability transition. Results are drawn from qualitative data obtained from in-depth interviews and secondary sources. The interpretation phases, initially based on open coding, have been enriched by applying the components of business models (BMs) frameworks and the SVEM, and the analyses have been enhanced through an additional interpretative workshop with experts. Findings – The authors related the BMs characteristics of some typical dairy firms transitioning to sustainability, using SBM components and taxonomies emerging in the literature, based on the formalisation of sustainability practices, the scope of operations, and the degree of integration of the three dimensions of sustainable value. These findings led to the discovery of three types of SBM in this dairy industry, referred to as “Milky Ways”. Originality/value – This paper contributes to the scant literature on sustainability in dairy firms, highlighting the different paths followed by small and medium-sized enterprises (SMEs), cooperatives and large companies in remoulding their business models towards sustainability and thus achieving sustainable value creation

    Sustainable Business Models: Literature Review of Main Contributions and Themes

    Get PDF
    Literature on sustainable business models (SBM) has recently emerged and is rapidly expanding. This promising research field is aimed at intersecting traditional business model approaches with corporate sustainability. Most of the research to date has focused on existing case studies or examples of sustainability innovations in business models or on the use of frameworks and tools to categorise or design SBMs or suggest the stages of this innovative process towards sustainability. This article presents an integrative literature review aimed at describing the objective aspects of the SBM literature such as its temporal, industrial, geographical and methodological factors. As well as this descriptive analysis, the paper categorises the SBM literature in terms of its main purposes and themes. This categorisation is aimed at synthesising the main contributions of the SBM literature and to highlight gaps to suggest possible further developments. Despite presenting different perspectives on value (proposition, creation, delivery and capture), the current research on SBM has failed to take a holistic approach towards sustainable value measurement and representation in its models and frameworks

    Untangling the Origins of Sustainable Commitment: New Insights on the Small vs. Large Firms\u2019 Debate

    Get PDF
    The sustainable development challenge is increasingly being included in entrepreneurs\u2019 agendas. Firms are considered responsible for social and environmental effects but are also considered as social actors that can effectively incorporate sustainability solutions into market transactions. The literature on corporate social responsibility (CSR) in small business has depicted these firms as less involved in sustainability management implementation owing to resource constraints and limited perception of the business case for sustainability. Further, studies on both small business and sustainable entrepreneurship have highlighted the pivotal role of entrepreneurs\u2019 values in motivating a more sustainable way of conducting business while, large companies, driven by external pressures, are more focused on a strategic CSR approach than small firms. Starting from these premises, the paper aims to identify the main drivers or barriers of sustainability implementation and to verify any significant differences between small and large-sized companies in their approach to sustainability practices implementation. The study adopts a qualitative research method based on semi-structured interviews addressing 22 participants from Italian firms of different sizes selected for their social and environmental commitment. The findings of the study highlight the existence of some common features among small and large firms, in particular, regarding motivations, entrepreneur values, and business vision, contributing new perspectives to the sustainable entrepreneurship debate

    Spreading Sustainability Innovation through the Co-Evolution of Sustainable Business Models and Partnerships

    Get PDF
    Sustainability innovation is often not achievable by a single organisation; even if changes in business operations can lead to great advances towards a more sustainable business model (SBM), the eectiveness of these implementations largely depends on the combined actions of the organisation\u2019s network of partners. The aim of this research is to analyse the way that SBMs and partnerships co-evolve to enhance the sustainability of the involved organisations and spread sustainability culture beyond the network. In doing so, this article presents a case study of the company Alisea as a business operating within a circular business model, along with its network of partnerships. The co-evolution of the business model and partnerships is led by enabling factors that characterise the underlying relationships. The role of cross-sector collaborations is demonstrated in terms of boosting the social and environmental dimensions of the circular business model, enhancing social and economic benefits within and outside the partnerships, and spreading sustainability culture in dierent sectors

    How do firm social practices produce social impacts? Investigating the role of social and long-term orientation

    Get PDF
    Sustainability practices are expected to yield positive outcomes for both firms and the community. The literature reviewing the relationship between sustainability practices and performance has mainly been concerned with environmental issues and financial outcomes. However, there are few empirical studies that deal with the social dimension of sustainability. This article seeks to address these gaps and contribute to social sustainability studies by suggesting a positive correlation between firms’ social sustainability practices – towards employees and community - and social performance, highlighting the role of social and long-term orientation as mediators. Social identity theory and practice-based view are employed to explain these relational mechanisms. Data were collected through a survey of Italian firms in the manufacturing and trade sectors. A two-stage structural equation modeling approach was followed to test the proposed mediation model. The results reveal that when practices are supported by a strong orientation, it triggers the process of social identification, thereby enhancing the firm’s social outcomes. From a practice-based view, orientation can explain the performance differences among firms. To succeed in enhancing social impacts, managers and policymakers should prioritise promoting the cultural aspects of sustainability

    The transition towards benefit corporations: What are theroles for stakeholders?

    Get PDF
    A benefit corporation (BC) is the legal status of an enterprise that embraces a dual-purpose business model (BM) of maximising shareholder value while satisfying stakeholders' interests. The literature so far has focussed on the motivations beyond the birth or transformation of BC, the factors that can favour the emergence of BCs, and the results companies achieve after the transformation, as well as studies on the new BCs' legislation. Other studies have examined how the duality of purpose (profit vs. social benefits) can be composed, and the risks of a mission drift favouring profit maximisation in BCs. By drawing on stakeholder theory, this study aims to highlight the role of stakeholders in the process of transformation from a traditional for-profit BM to a BC model. We adopt a qualitative approach through a longitudinal case study to observe the transition of a small-medium enterprise into a BC. The results show how management and engagement practices coexist in the relationships with stakeholders and how an instrumental approach prevails

    Variabilidade genética, demografia, história populacional e comportamento em populações de Sapajus libidinosus

    Get PDF
    Macacos-prego da espécie Sapajus libidinosus são amplamente conhecidos pelo uso regular de ferramentas nos biomas brasileiros do Cerrado e da Caatinga. Os principais relatos de uso de ferramentas por S. libidinosus provêm do Parque Nacional Serra da Capivara (SCNP), Piauí, Brasil. Dados arqueológicos mostram que eles utilizam ferramentas para acessar recursos alimentícios há ~3.000 anos, o que denota continuidade no tempo, indicando a existência de uma cultura autóctone adaptativa estável. Além disso, S. libidinosus que vivem em cativeiro e em ambientes semilivres, como os do Parque Ecológico do Tietê (TEP), também são conhecidos por usarem ferramentas. Neste trabalho, sequenciamos o gene mitocondrial CYTB de S. libidinosus (N = 40) e de outras espécies para identificar a relação filogenética de S. libidinosus com outros macacos da parvordem Platyrrhini (macacos do Novo Mundo, ou NWMs, do inglês New World Monkeys). Além disso, identificamos a variabilidade genética desta espécie em relação à região codificadora de genes do sistema oxitocinérgico, modulador particularmente de comportamentos complexos e fisiológicos relacionados a reprodução. Nós relatamos pela primeira vez a variante de OXT para outras 20 espécies de NWMs, buscando avançar o conhecimento sobre a extensão da variabilidade desse importante sistema em primatas. A análise do CYTB revelou que os indivíduos de S. libidinosus do SCNP e TEP aparecem na árvore filogenética na posição esperada em relação a outros primatas, mais próximos de Sapajus flavius. Para a população de S. libidinosus do SCNP, as análises Median Joining Network e Bayesian Skyline Plot, e os testes D de Tajima e Fs de Fu indicam uma relativamente recente expansão demográfica (<10.000 anos atrás); enquanto para a população do TEP foi observado um leve declínio no tamanho efetivo da população, com nenhuma indicação de reversão em épocas mais recentes condizentes com a criação do Parque, de acordo com a análise de Bayesian Skyline Plot. Dados do CYTB no TEP não indicaram híbridos com outras espécies do gênero Sapajus, porém, devido à natureza da herança mitocondrial, esse fenômeno não pode ser descartado quando há cruzamentos assimétricos. Devido ao fato de que o desenvolvimento da cultura no SCNP coincide com o intervalo de tempo em que o clima semiárido na Caatinga se estabeleceu (6.000-2.000 mil anos), bem como com a expansão populacional, mediado pelas fêmeas, sugerimos que esses eventos possam estar relacionados, embora a exata razão do gatilho seletivo, que levou a 9 inovação e ao estabelecimento da cultura, ainda seja controversa. A espécie S. libidinosus apresenta a variante funcional Pro8OXT, que está associada ao cuidado parental masculino direto, bem como a monogamia social nos NWMs. Os machos de S. libidinosus não cuidam diretamente da prole, mas são reconhecidamente tolerantes com os infantes que se aproximam, o que favorece o aprendizado social e a transmissão cultural do uso de ferramentas ao longo das gerações. Quanto aos receptores, merece destaque que na posição 62 de AVPR1b (importante mediador no controle da agressividade, ansiedade e estresse) há variabilidade interespecífica e intraespecífica, indicando polimorfismo populacional pelo menos na população de S. libidinosus do SCNP. Sapajus libidinosus apresenta também uma deleção dos aminoácidos 245 a 248, característica do clado Platyrrhini, mas somente estudos adicionais poderão indicar se as variações encontr Sapajus libidinosus apresenta também uma deleção dos aminoácidos 245 a 248, característica do clado Platyrrhini, mas somente estudos adicionais poderão indicar se as variações encontradas no receptor AVPR1b são funcionais e adaptativas. Nossos dados, embora preliminares, fornecem o primeiro relato da variabilidade genética e história demográfica das populações de S. libidinosus do Parque Nacional Serra da Capivara e do Parque Ecológico do Tietê, revelando aspectos até então desconhecidos dessa espécie, fascinante também por sua cultura.Capuchin monkeys of the species Sapajus libidinosus are widely known for their regular use of tools in the Brazilian Cerrado and Caatinga biomes. The main reports of tool use by S. libidinosus come from the Serra da Capivara National Park (SCNP), Piauí, Brazil. Archaeological data show that they have used tools to access food resources for ~ 3,000 years, which denotes continuity in time, indicating the existence of a stable native and adaptive culture. Besides, S. libidinosus that live in captivity and semi-free environments, such as the Tietê Ecological Park (TEP), are also known for exhibiting the use of tools. In this work, we sequenced the mitochondrial gene CYTB from S. libidinosus (N = 40) and from other species to identify the phylogenetic relationship of them with other monkeys of the Platyrrhini parvordem (or New World monkeys, NWMs). Also, we identified the genetic variability of this species about the coding region of the oxytocinergic system genes, which modulates particularly complex and physiological behaviors related to reproduction. We reported for the first time the OXT variant present in another 20 species of NWMs, seeking to advance knowledge about the extent of variability of this critical system in primates. The analysis of CYTB revealed that the individuals S. libidinosus from SCNP and TEP appear in the phylogenetic tree in the expected position concerning other primates, closer to Sapajus flavius. For the SCNP, S. libidinosus population, the Median Joining Network and Bayesian Skyline Plot analyzes, and the Tajima and Fs de Fu tests, indicate a relatively recent demographic expansion (<10,000 years ago). For the TEP, a small decline in the female effective population size was observed, with no indication of a reversal in this tendency in the most recent times consistent with the creation of the Park, according to the analysis of the Bayesian Skyline Plot. CYTB data in the TEP did not indicate hybrids with other species of the genus Sapajus; however, due to the nature of the mitochondrial inheritance, this phenomenon cannot be ruled out when there are asymmetric intercrosses. Because the development of culture in the SCNP coincides with the time interval in which the semi-arid climate in the Caatinga was established (6,000-2,000 years ago), as well as the population expansion, mediated by females, we suggest that these events can be related. However, the exact reason for the selective trigger, which led to innovation and the establishment of culture, is still controversial. The species S. libidinosus presents the functional variant Pro8OXT, which is 11 associated with direct male parental care, as well as social monogamy in NWMs. Males of S. libidinosus do not directly care for their offspring but are known to be tolerant of approaching infants, which favors social learning and the cultural transmission of the use of tools over the generations. As for the receptors, it is worth mentioning that at position 62 of the AVPR1b (important mediator in the control of aggression, anxiety, and stress), there is inter-specific and intra-specific variability, indicating polymorphism at least in the population of S. libidinosus from SCNP. Sapajus libidinosus also has a deletion of amino acids 245 to 248, characteristic of the Platyrrhini clade. Still, only additional studies will be able to indicate whether these variations in the AVPR1b receptor are functional and adaptive. Our data, although preliminary, provide the first account of the genetic variability and demographic history of the populations of S. libidinosus in the Serra da Capivara National Park and the Tietê Ecological Park, revealing aspects previously unknown of this species, also fascinating for its culture

    Non performing loans in Italy

    Get PDF
    ope

    Gli indicatori di performance nel processo di pianificazione e controllo della responsabilit\ue0 sociale d'impresa

    Get PDF
    Il tema della Responsabilit\ue0 Sociale d\u2019Impresa (RSI) \ue8 recentemente tornato ad essere di grande attualit\ue0. A partire dalla fine degli anni Novanta, si \ue8 assistito infatti ad un proliferare di iniziative e strumenti destinati alla sensibilizzazione delle imprese e al sostegno delle loro buone pratiche; in ambito dottrinale si \ue8 ricominciato a scrivere e a discutere sull\u2019argomento, molto spesso anche con un approccio pragmatico, mirato in particolare alla trattazione del tema della rendicontazione sociale e della gestione aziendale della responsabilit\ue0 sociale. Analizzando la letteratura di riferimento, tuttavia, si scopre come molti problemi fossero gi\ue0 emersi e molte riflessioni fossero gi\ue0 state fatte sul tema, fin dalle prime pubblicazioni degli anni Sessanta e Settanta. In particolare, da una preliminare analisi degli studi anglosassoni sulla Corporate Social Responsibility si \ue8 notata un\u2019ampia variet\ue0 di approcci, dei quali, per\uf2, alcuni si sono rivelati pi\uf9 adatti a costituire l\u2019impostazione teorica di fondo della responsabilit\ue0 sociale in ottica economico-aziendale. Si allude in particolare tre filoni teorici che, pur essendo concettualmente e formalmente distinti si connotano per avere un approccio strategico e manageriale alla responsabilit\ue0 sociale d\u2019impresa. Nel primo capitolo, pertanto, si \ue8 ritenuto di dover costruire la base teorica di riferimento della RSI in ottica strategica riassumendo i tratti salienti delle seguenti teorie: \uf0a7 la Corporate Social Responsiveness \uf0a7 la Corporate Social Performance \uf0a7 la Stakeholder Theory Il pi\uf9 profondo dibattito sulla RSI divide i sostenitori della stessa da coloro che categoricamente la rifiutano; la scelta di trattare il filone di studi strategici sulla RSI \ue8 dovuta alla convinzione di poter superare questa prima antitesi con la dimostrazione dell\u2019attinenza del tema alle problematiche economico aziendali, ovvero dell\u2019attinenza della responsabilit\ue0 sociale agli aspetti di gestione dell\u2019impresa. L\u2019idea di fondo \ue8 pertanto quella di riconoscere alla RSI una valenza strategica, e di poter annoverare le strategie sociali tra le altre strategie a livello aziendale, attribuendo alla gestione delle relazioni con gli stakeholder un ruolo che pervade tutti gli aspetti dell\u2019operativit\ue0 dell\u2019azienda; non si tratta, pertanto, di incorporare forzatamente nella gestione dell\u2019impresa una serie di valori, di principi e di obiettivi che non le sono propri, ma di scoprire come una consapevole impostazione dei rapporti con l\u2019ambiente di riferimento possa costituire per l\u2019impresa un vantaggio competitivo e possa contribuire, attraverso una gestione di qualit\ue0, al raggiungimento della fondamentale finalit\ue0 dell\u2019impresa di perdurare in condizioni di equilibrio economico. A questo punto, la considerazione della rilevanza della Responsabilit\ue0 Sociale d\u2019Impresa appare, a nostro avviso, se non auspicabile quanto meno condivisibile. Il concetto che meglio si adatta a questo approccio \ue8 quello di Corporate Social Responsiveness, ovvero di \u201csensitivit\ue0\u201d, di \u201crispondenza\u201d sociale: l\u2019impresa che vuole gestire i rapporti con il suo ambiente di riferimento deve sviluppare questa sensibilit\ue0 a cogliere le istanze che da esso provengono e a mediare i suoi imprescindibili obiettivi con le aspettative degli stakeholder; per fare ci\uf2 l\u2019impresa deve approntare al suo interno una serie di processi di gestione, di strumenti che le permettano di instaurare un proficuo dialogo con l\u2019ambiente esterno. Come si pu\uf2 facilmente notare, il concetto \ue8 ben lontano dall\u2019originario significato di responsabilit\ue0 sociale come obbligazione, come dovere morale dell\u2019impresa di rispettare valori la cui individuazione \ue8, a questo livello - cos\uec generico - difficilmente attuabile. Se l\u2019impresa \ue8 chiamata a rispettare dei principi di fondo, \ue8 importante che questi scaturiscano dal concreto interagire con i suoi interlocutori: ecco allora che la Stakeholder Theory costituisce in termini descrittivi, normativi e strumentali la matrice teorica di riferimento, individuando quali sono i soggetti verso cui l\u2019impresa \ue8 responsabile. La teoria degli stakeholder ha contribuito a definire una nuova visione dell\u2019impresa, da \u201cscatola nera\u201d di trasformazione di input in output a centro di molteplici relazioni con tutti coloro che, per dirla con Freeman, \u201cinfluenzano o sono influenzati dal raggiungimento degli obiettivi di un\u2019organizzazione-impresa\u201d. L\u2019impresa necessita di risorse per lo svolgimento dell\u2019attivit\ue0, e di ottenere consenso e legittimazione al suo agire; in mancanza di ci\uf2 finisce con il compromettere la sua stessa capacit\ue0 di creare valore economico. La responsabilit\ue0 sociale d\u2019impresa, pertanto, non \ue8 semplicemente un vincolo all\u2019equilibrio economico: \ue8 un arricchimento della finalit\ue0 dell\u2019impresa che, se correttamente percepito pu\uf2 trasformarsi anche in vantaggio competitivo. Il passaggio successivo diviene pertanto quello di incorporare la RSI in tutta la gestione aziendale, dalle strategie fino all\u2019attivit\ue0 operativa, dalla pianificazione alla misurazione e rappresentazione dei risultati raggiunti. L\u2019incorporazione degli obiettivi sociali nell\u2019impresa comporta necessariamente un diverso approccio alla misurazione della performance: i modelli di Corporate Social Performance si sono occupati di ci\uf2 fin dagli anni Ottanta, evidenziando innanzitutto la pervasivit\ue0 della responsabilit\ue0 sociale, che si pu\uf2 rappresentare e misurare a livello di principi, di processi e di risultati concreti. Il filone della Corporate Social Performance riesce pertanto a conciliare l\u2019approccio di responsabilit\ue0 sociale basato sui valori e quello che, pi\uf9 pragmaticamente, mette in luce l\u2019esigenza per l\u2019impresa di dotarsi di processi e di strumenti per gestirla in ottica strategica. Se principi, processi e risultati sono ugualmente rilevanti, allora l\u2019impresa deve ricorrere a diversi strumenti, di volta in volta finalizzati a: valutare la coerenza dei principi di RSI con la mission e le strategie, esplicitare le fasi dei processi e le attivit\ue0 da porre in essere per implementare la RSI, misurare e rendicontare la performance sociale, ovvero il grado di attuazione delle politiche sociali nell\u2019ambito delle relazioni con gli stakeholder. Le strategie sociali comprendono pertanto gli obiettivi relazionali dell\u2019azienda con i suoi stakeholder, e la misurazione delle performance diviene i tal senso uno dei momenti del pi\uf9 ampio processo di pianificazione e controllo delle strategie stesse. Ecco allora che la letteratura di riferimento nell\u2019ambito della Corporate Social Responsibility si intreccia con gli studi che si sono occupati di dare un contenuto alle strategie sociali d\u2019impresa e di classificarle sulla base di molteplici aspetti, quali ad esempio il diverso grado di reattivit\ue0 dell\u2019impresa alle sollecitazioni del suo ambiente di riferimento, le categorie di stakeholder a cui le strategie si rivolgono e la tipologia di scambi di cui si compone la relazione con essi, la tipologia di problematiche sociali da monitorare e il tipo di organizzazione aziendale che si dimostra pi\uf9 adatta a ci\uf2, o, infine, le strategie di influenza che gli stakeholder possono porre in essere per ottenere soddisfazione delle loro attese nei confronti dell\u2019impresa. Dopo aver ribadito la rilevanza strategica della RSI e aver espresso i possibili contenuti sociali incorporabili negli obiettivi dell\u2019impresa, si \ue8 ritenuto di dover trattare le modalit\ue0 e gli strumenti di implementazione delle strategie sociali stesse. Il secondo capitolo \ue8 pertanto dedicato all\u2019analisi di alcuni strumenti proposti nell\u2019ambito della responsabilit\ue0 sociale d\u2019impresa, organizzati secondo l\u2019approccio teorico della Corporate Social Performance (CSP). Partendo dall\u2019osservazione della variet\ue0 di modelli e strumenti di riferimento, si \ue8 ritenuto infatti di procedere con una proposta di tassonomia che vede distinti: \uf0a7 dichiarazioni di principi e di valori; \uf0a7 standard di processo per la gestione della RSI; \uf0a7 standard di rendicontazione, sia in termini di processi che di contenuti. La tassonomia ricalca la tripartizione principi-processi-risultati che caratterizza la CSP e inoltre corrisponde a grandi linee ad altre proposte di classificazione degli strumenti di RSI recentemente formulate in dottrina. Le dichiarazioni di principi e di valori sono quei documenti, quali ad esempio il Global Compact ONU, le linee guida OCSE per le imprese multinazionali, le convenzioni ILO, che contengono alcuni principi fondamentali sul rispetto dei diritti umani, dell\u2019ambiente, dei diritti dei lavoratori, sulla lotta alla corruzione - per citarne solo alcuni - a cui le imprese sono chiamate ad aderire. Tali dichiarazioni di principi, oltre alla valenza intrinseca di sensibilizzazione delle imprese e di promozione delle buone prassi, possono dare utili suggerimenti sulla costruzione di strumenti interni aziendali quali la carta dei valori o il codice etico, o sull\u2019incorporazione di obiettivi sociali nella mission. Questi strumenti interni aziendali caratterizzano quel livello di implementazione della RSI che nel capitolo 4 \ue8 stato ripreso e definito come \u201cstrategico\u201d, proprio perch\ue9 di competenza del vertice aziendale e finalizzato alla creazione e diffusione nell\u2019azienda di un\u2019autentica cultura della responsabilit\ue0 sociale. La seconda categoria di strumenti accoglie invece i cosiddetti \u201cstandard di gestione\u201d, che sostanzialmente svolgono la medesima funzione dei sistemi di gestione della qualit\ue0: trattasi infatti di una serie di norme, anche di tipo organizzativo e procedurale, il cui rispetto pu\uf2 comportare per l\u2019impresa un riconoscimento esterno, una sorta di certificazione di qualit\ue0 sociale. Nell\u2019ambito di tale categoria se ne sono presentati due in particolare: la norma SA 8000 e il modello Q-RES. La norma SA 8000 \ue8 sostanzialmente uno strumento mono-stakeholder, trattando esclusivamente del rapporto con i lavoratori dipendenti; di fatto, per\uf2, assume rilevanza per il meccanismo, in essa contenuto, di ottenimento della certificazione sociale, che richiede la definizione e implementazione di un sistema di gestione. Il sistema di gestione SA 8000 sottolinea la necessit\ue0 per l\u2019impresa di dotarsi di una politica della responsabilit\ue0 sociale, di sistemi di pianificazione, implementazione e controllo della stessa, e di un adeguato piano di rilevazione e comunicazione delle attivit\ue0 sociali poste in essere. Il modello Q-RES stimola l\u2019azienda a gestire la responsabilit\ue0 sociale come un processo, che partendo dalla visione etica e passando attraverso alcuni strumenti di attuazione e controllo, giunge alla rendicontazione sociale e alla verifica esterna. I diversi strumenti di Q-RES si ricompongono nell\u2019unitario processo, finalizzato al raggiungimento dell\u2019eccellenza nella gestione della RSI. La considerazione della RSI come processo porta con s\ue9 anche la positiva conseguenza di far emergere il vero ruolo della rendicontazione sociale: il bilancio sociale non viene pi\uf9 visto pertanto come fine in s\ue9, ma diviene un mezzo, uno strumento informativo sulla gestione aziendale e uno strumento di comunicazione con gli stakeholder. Tra i modelli che si occupano dei processi di rendicontazione, inseriti nella terza categoria di strumenti, spiccano il modello AA 1000 e il modello della Copenhagen Charter. Il modello AA 1000 esprime le fondamentali fasi di cui si compone il processo: pianificazione, rilevazione, controllo e rendicontazione; ciascuna fase \ue8 integrata nel pi\uf9 ampio contesto dei processi di gestione aziendale e si caratterizza per opportune modalit\ue0 di coinvolgimento degli stakeholder, in termini di fissazione degli obiettivi, di raccolta delle informazioni e di espressione di un giudizio sui risultati aziendali e sulla qualit\ue0 del reporting sociale. Il modello della Copenhagen Charter, invece, sottolinea la rilevanza strategica della rendicontazione sociale; un costante dialogo con gli stakeholder permette di accorciare i circuiti di risposta dell\u2019azienda agli eventi esterni, senza attendere che tali accadimenti siano rilevati dagli strumenti contabili tradizionali, nel momento in cui determinano conseguenze in termini di risultati economico-finanziari. In quest\u2019ottica, pertanto, i contenuti della rendicontazione sociale devono essere rivisti, per accogliere al loro interno la misurazione delle performance sociali; il controllo delle strategie sociali, infatti, richiede parametri ad hoc, utilizzabili sia per finalit\ue0 interne di gestione, che per scopi di comunicazione e relazione con gli stakeholder. Nel panorama degli standard di contenuto della rendicontazione sociale non \ue8 tuttavia molto diffuso l\u2019utilizzo di indicatori di performance: tra i pochi esempi in tal senso si sono riscontrati il modello GRI e il Social Statement del progetto CSR-SC del Ministero del Welfare italiano; in entrambi i casi \ue8 stato analizzato il contenuto del modello, soprattutto con riferimento agli indicatori sociali proposti. Ciascuna azienda pu\uf2, evidentemente, ipotizzare una propria lista di indicatori rilevanti, sulla base delle caratteristiche specifiche dell\u2019operativit\ue0 aziendale e dei propri stakeholder; tuttavia, nell\u2019ambito della rendicontazione sociale, si ritiene di dover ribadire l\u2019importanza di un livello minimo di standardizzazione degli indicatori. In assenza di uniformit\ue0 sulle denominazioni e sui contenuti degli indicatori, il report sociale fallisce il suo fondamentale scopo di permettere agli stakeholder di esprimere un giudizio effettivo sulla responsabilit\ue0 sociale dell\u2019impresa, non rendendo possibile il confronto delle sue performance nel tempo e nello spazio. La ricerca degli indicatori sociali si \ue8 pertanto spostata dagli standard di riferimento alla prassi di rendicontazione: nel terzo capitolo della tesi si sono riportati gli esiti di una ricerca empirica effettuata sui report sociali delle societ\ue0 quotate italiane. La finalit\ue0 della ricerca \ue8 stata quella di presentare un\u2019elencazione di possibili indicatori di performance sociale, attraverso la raccolta e sistematizzazione di tutti quelli riscontrati nei bilanci sociali e di sostenibilit\ue0 analizzati. La ricerca dei bilanci sociali \ue8 stata effettuata su internet; sono stati visitati i siti di tutte le societ\ue0 quotate italiane (277 societ\ue0 al 1 dicembre 2005), dai quali si sono riscontrati solamente 32 casi di bilanci sociali e di sostenibilit\ue0 . Dalla lettura dei bilanci \ue8 stato possibile estrapolare gli indicatori sociali utilizzati da ciascuna societ\ue0 nel report; con il termine di indicatori sociali si sono intese, in questa sede, tutte quelle informazioni quantitative (monetarie e non, espresse in numero e in percentuale) inserite nel report a complemento delle informazioni discorsive, anche sotto forma di tabelle e grafici. Nella fase successiva, gli indicatori raccolti per ciascuna societ\ue0 sono stati resi uniformi, quanto a denominazioni e contenuto, e sono stati inseriti in alcune tabelle di sintesi, dalle quali \ue8 stato possibile estrapolare la frequenza con cui tali indicatori sono presenti nei diversi bilanci analizzati. Nelle tabelle di sintesi gli indicatori sono stati organizzati sulla base delle categorie, corrispondenti ai diversi stakeholder di riferimento, e all\u2019interno delle categorie sono stati suddivisi per aspetto, ovvero per tipologia di problematica sociale (ad esempio, nella categoria delle risorse umane, gli aspetti possono essere la formazione, la salute e sicurezza, la remunerazione ecc.). L\u2019analisi empirica ha evidenziato lo scarso livello di standardizzazione che caratterizza la prassi di rendicontazione sociale in Italia; gli indicatori utilizzati dalle societ\ue0 quotate italiane sono moltissimi, ma spesso dietro a denominazioni diverse si nascondono identici contenuti o misurazioni di performance analoghe, che tuttavia difficilmente esprimono tutto il loro potenziale informativo, nel momento in cui non sono chiaramente comprensibili e soprattutto confrontabili. Il processo di omogeneizzazione degli indicatori \ue8 stato pertanto piuttosto laborioso, ma ha comunque portato all\u2019ottenimento del prodotto atteso: un elenco di indicatori di performance sociale che si prestano non solo ad essere inseriti nella rendicontazione sociale, ma anche ad essere utilizzati come strumenti di misurazione e controllo della responsabilit\ue0 sociale dell\u2019impresa. Nel quarto capitolo sono state infatti riprese le problematiche di implementazione delle strategie sociali, non pi\uf9 dal solo punto di vista dei modelli e degli strumenti utilizzabili in tal senso dalle imprese, ma con specifico riferimento ai processi di pianificazione e controllo. Il processo di pianificazione e controllo della RSI parte dalla mission aziendale, attraverso l\u2019inserimento in essa del fondamentale obiettivo di equilibrio relazionale con gli stakeholder. Dalla mission discendono le strategie sociali, che si possono scomporre in politiche sociali verso le diverse categorie di stakeholder (ad esempio, politica dei dividendi verso gli azionisti, politica di pari opportunit\ue0 nei confronti del personale). Le politiche sociali a loro volta si declinano in obiettivi sociali specifici, il cui raggiungimento pu\uf2 essere misurato e monitorato attraverso opportuni parametri, ovvero indicatori di performance sociale. L\u2019individuazione degli specifici obiettivi, ovvero degli aspetti rilevanti nella relazione dell\u2019impresa con le diverse categorie di stakeholder, ha permesso di effettuare una scrematura degli indicatori di performance rilevati nel terzo capitolo, selezionando quelli che appaiono pi\uf9 significativi rispetto agli obiettivi posti. Tali indicatori sono stati inseriti nell\u2019ambito di un sistema di misurazione delle performance, che a sua volta \ue8 scaturito dalla fusione di alcune proposte dottrinali nell\u2019ambito della Corporate Social Performance e degli studi di pianificazione e controllo strategico. Il set di indicatori proposto, tuttavia, non ha alcuna pretesa di esaustivit\ue0, n\ue9 tanto meno di risoluzione della complessa problematica della misurazione delle performance sociali, ma ci permette di fare alcune osservazioni conclusive: \uf0a7 nel momento in cui si riconosce la rilevanza strategica per l\u2019impresa del rapporto con gli stakeholder, nasce l\u2019esigenza di un processo di gestione consapevole della responsabilit\ue0 sociale; \uf0a7 tale processo deve necessariamente avvalersi di strumenti ad hoc, tra i quali spiccano in particolare gli strumenti relazionali quali il bilancio sociale e il bilancio di sostenibilit\ue0; \uf0a7 poich\ue9 non si pu\uf2 gestire ci\uf2 che non si conosce, anche gli strumenti di misurazione e reporting interno devono focalizzarsi sugli oggetti specifici del rapporto impresa-stakeholder; \uf0a7 infine, la responsabilit\ue0 sociale deve pervadere tutta l\u2019organizzazione, dai vertici fino ai livelli pi\uf9 operativi; questo significa che anche i sistemi di valutazione e incentivazione devono essere ripensati in termini di obiettivi sociali attribuibili alle funzioni aziendali e ai singoli manager. La misurazione delle performance sociali ai diversi livelli dell\u2019organizzazione potrebbe in particolare suggerire la costruzione di una balanced scorecard sociale; si ritiene che la proposta di un set di indicatori possa essere un primo passo in questa direzione. Infine, con riferimento alla rendicontazione agli stakeholder, e quindi verso l\u2019esterno dell\u2019impresa, si ritiene che gli indicatori di performance possano arricchire gli standard di contenuto esistenti, contribuendo in tal senso a diffondere una cultura del bilancio sociale come strumento di vera comunicazione, non solo di pura immagine.The thesis deal with the implementation of corporate social responsibility in planning and control processes. After a review of the main theories concerning the corporate social responsibility and the social strategy of the firm, the social reporting process is treated, with reference to main international and national standards of sustainability management and reporting (e.g. GRI, GBS). The empirical research presented in chapter three is aimed at showing the large variety of social and environmental indicators used in social reporting by a sample of big Italian firms: the sample is formed by all Italian listed companies with a social, environmental or sustainability report published in their website. The last chapter contains the conclusion on the empirical research, and a proposal of management process in terms of social responsibility implementation; in particular an hypothetical set of performance indicators is presented as a mean to measure, report and control the social responsibility of firms
    corecore