20 research outputs found

    Puente Sobre Aguas Turbulentas: Inducción para el Liderazgo Docente

    Get PDF
    The first years of teaching are decisive to shape teachers’ motivation and attitudes, as adaptive professionals that respond to fast changing contexts. This career stage should provide acculturation in collaborative professional communities that discuss and tackle growing challenges for learners’ improvement. Induction support can be key for the personal, social, and professional development of beginning teachers, fostering theirleadership to influence and initiate practice change. It needs to be flexible and sensitive to specific education contexts, but it benefits from transversal principles grounded on common European policies. Induction should be embedded in a continuum approach that links it to other career stages -relying on broad, common teacher requirements. The COVID 19 crisis has foregrounded the competences teachers require to ensure equitable learning. Among European Key Competences, the Personal, Social and Learning to Learn Competence and the Digital Competence can play a crucial role for teachers grappling with distance teaching and unpredictable professional conditions. While Digital competence is fully acknowledged to be key for teacher professionalism, Personal, Social and Learning to Learn is now becoming crucial for teachers’ motivation, innovation, and distributed leadership, to face problematic scenarios.Los primeros años de docencia son decisivos para moldear la motivación y las actitudes de los profesores, como profesionales adaptativos que responden a contextos que cambian rápidamente. Esta etapa profesional debe proporcionar aculturación en comunidades profesionales colaborativas que debaten y aborden los crecientes desafíos para la mejora de los alumnos. El apoyo de inducción puede ser clave para el desarrollo personal, social y profesional de los profesores principiantes, fomentando su liderazgo para influir e iniciar cambios en la práctica. Debe ser flexible y sensible a contextos educativos específicos, pero se beneficia de principios transversales basados en políticas europeas comunes. La inducción debe integrarse en un enfoque continuo que la vincule con otras etapas de la carrera, basándose en requisitos docentes comunes y amplios. La crisis de COVID 19 ha puesto en primer plano las competencias que los profesores necesitan para garantizar un aprendizaje equitativo. Entre las competencias clave europeas, la Competencia Personal, Social y de Aprender a aprender y la Competencia Digital pueden desempeñar un papel crucial para los profesores que se enfrentan a la enseñanza a distancia y condiciones profesionales impredecibles. Si bien se reconoce plenamente que la Competencia Digital es clave para la profesionalidad de los docentes, la Competencia Personal, Social y de Aprender a aprender se está volviendo crucial para la motivación, la innovación y el liderazgodistribuido de los docentes, que enfrentan escenarios problemáticos

    Visible learning vs pratiche educative e formative in Europa: policy as discourse?

    Get PDF
    Visible, meaningful learning that links knowledge to the real world - focused not only on knowledge at skills, but also on dispositions and values - links the competences of teachers and school leaders to learning outcomes, and foregrounds the evaluation of the impact of teaching. This requires collaborative professionalism, and a widespread evaluation culture in schools and training contexts, organized as professional communities of practice. This can also tackle the challenges of future global scenarios, where school institutions might become key learning hubs, or compete with a variety of resourcesand organizations, as just one out of many possible options. The recommendations of the European Commission, within the cooperation programme ET2020, are attuned with these perspectives. The preparation of teachers, trainers and school leaders is viewed as a learning continuum in collaborative environments, supported by effective leadership and governance. However, the shift from recommendations (policy as discourse) to effective implementation in specific contexts (policy as practice) requires implementationcapacity and effective structures. A key role can be played by human capital,and professional responsibility - of individuals and communities.Un apprendimento significativo e visibile, legato al mondo reale - con adeguata attenzione non solo allo sviluppo di conoscenze e abilità, ma anche a disposizioni e valori - considera i profili di competenze di insegnanti e dirigenti scolastici come strettamente intrecciati ai risultati di apprendimento, e pone l’accento sulla valutazione dell’impatto dell’insegnamento. Ciò richiede una professionalità docente collaborativa, e una cultura valutativa diffusa nelle istituzioni scolastiche e formative, come comunità di pratiche professionali. Può rispondere alle sfide di scenari globali futuri, dove le istituzioni scolastichepotrebbero divenire centri di apprendimento cruciali, oppure competere conmolteplici risorse e organizzazioni, come una delle opzioni possibili.In sintonia con queste prospettive, le raccomandazioni della Commissione Europea, nell’ambito del programma di cooperazione ET2020, delineano la formazione di insegnanti, formatori e dirigenti scolastici come un continuum di apprendimento, in ambienti collaborativi, sostenuti da leadership e governance efficaci. Tuttavia, le raccomandazioni politiche (policy as discourse) richiedono capacità di intervento e infrastrutture per una implementazione efficace in contesti specifici (policy as practice) - con un ruolo centrale per la valorizzazione del capitale umano, e della responsabilità professionale, individuale e collettiva

    Comparative glocal perspectives on European teacher education

    No full text
    This article reports the findings of a PhD study, which offers comparative perspectives on teacher education in a period of reforms, inquiring into stakeholders’ perceptions in English, French, Italian and Spanish contexts as case studies. The interaction of needs and constraints in European initial teacher education within higher education reforms, and the mediation between contrasting influences and diverse education cultures, are viewed as global phenomena: teacher education practices in different countries can be described as ‘translations’ of European policies, with innovative potential in glocal developments. This article explores some issues of the European dimension of teacher education, reporting the qualitative findings of the study, underpinned by a theoretical framework encompassing globalisation and social ecological studies. In the four case study contexts, the focus is on secondary teacher education; when a subject perspective is required, it concerns the area of modern languages, considering their transversal role in European education policies. Findings from the national case studies come from a limited empirical sample, but can be of interest in showing emerging tensions and trends

    Teacher beliefs in formazione iniziale. Credenze, convinzioni e atteggiamenti dei futuri insegnanti.

    No full text
    Credenze, atteggiamenti e convinzioni dei futuri insegnanti costituiscono un aspetto fondamentale di cui tener conto per l’efficacia dei programmi di preparazione dei futuri insegnanti; questa premessa viene spesso ricordata per obiettivi di corsi e azioni formative in contesti europei e globali. L’interesse crescente della ricerca educativa riguardo le credenze degli insegnanti sull’apprendimento rappresenta quindi la volontà di stabilire rapporti più stretti tra ricerca sull’insegnamento e formazione degli insegnanti. Ricerche e letteratura sull’argomento teacher beliefs si sono accumulate, soprattutto dagli anni Novanta; secondo una prospettiva costruttivista, il futuro insegnante apprende nell’interazione con i contesti sociali, formativi e scolastici, filtrando nuove conoscenze ed esperienze attraverso il personale sistema di valori e credenze che contribuisce a definire la sua identità. Ciò costituisce ostacolo e sfida per i formatori; con tempo e risorse limitati, dovrebbero promuovere consapevolezza di convinzioni individuali, per motivare riorganizzazioni di sistemi di credenze spesso resistenti al cambiamento. Come percorso alternativo e complementare, possono invece sviluppare opportunità formative che chiamino in causa le credenze dei futuri insegnanti, per facilitare processi di apprendimento professionale. Studi sulle strategie più efficaci per far sì che i sistemi di credenze si trasformino da ostacoli in risorse hanno quindi alimentato il dibattito più generale sul miglioramento dei programmi di formazione iniziale e il ruolo dei loro elementi costitutivi fondamentali: corsi teorici trasversali e disciplinari, tirocinio, pratiche riflessive

    Politiche europee sulla formazione degli insegnanti. Armonizzazione e diversità.

    No full text
    Il miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione è un leitmotiv che ricorre con insistenza crescente nei documenti del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, quanto più si avvicina la scadenza del 2010, indicata dal Consiglio di Lisbona per obiettivi strategici dell’Europa come società competitiva della conoscenza. Per la formazione degli insegnanti, politiche e sistemi nazionali hanno inoltre dovuto confrontarsi con le indicazioni del Processo di Bologna sulla creazione di uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, in una tensione tra istanze europee da un lato, strutture e riferimenti legislativi nazionali dall’altro. Diversi studi e progetti promossi dal Consiglio d’Europa hanno fornito supporti e conferme alle raccomandazioni sulla preparazione professionale degli insegnanti in una società complessa, dai rapidi cambiamenti. Tuttavia, processi di adattamento normativo e strutturale sembrano attuarsi a velocità diverse, in direzioni a volte impreviste o contraddittorie, dettate da caratteristiche peculiari dei contesti nazionali

    Prospettive europee sulla formazione iniziale degli insegnanti secondari. Uno studio comparativo

    No full text
    L’ internazionalizzazione di pratiche e politiche in campo educativo e formativo rappresenta un fenomeno di rilevanza crescente in Europa, con trasformazioni su scala diversa, e reazioni contrastanti per l’ impatto in contesti caratterizzati da tradizioni e culture nazionali e locali. Un caso paradigmatico è rappresentato dalla formazione iniziale degli insegnanti, che rispecchia legami stretti con visioni culturalmente situate, cariche di connotazioni valoriali, del ruolo e delle caratteristiche dell’ insegnante e della istruzione. Inoltre, influssi istituzionali e statali di controllo risultano particolarmente forti in quest’ ambito, per implicazioni relative al reclutamento e al profilo professionale degli insegnanti, in rapporto all’ efficacia di politiche educative nazionali. La questione si collega quindi al dibattito su fenomeni globali, di valenza controversa in campo educativo – contrassegnati da connotazioni neoliberiste e competitive, oppure da evoluzioni verso concetti e pratiche convergenti di insegnamento e formazione, adattabili alla complessità globale. Il presente volume intende fornire chiavi di lettura per esplorare le dinamiche di cambiamento, in quattro contesti nazionali europei di formazione iniziale degli insegnanti, in risposta a pressioni crescenti verso una convergenza di obiettivi, pratiche ed esiti attesi. Presentando i risultati di una ricerca comparativa sul campo, si indagano i punti di vista di attori formativi diversi, riguardo concezioni di priorità, obiettivi ed esiti attesi della formazione iniziale degli insegnanti. Ciò si collega alle caratteristiche del profilo professionale riflesso nei curricoli formativi, in quanto strumenti culturalmente situati. Viene adottata una prospettiva ecologica sistemica, con l’ intento di comprendere influssi a livelli differenti in fenomeni complessi. Integrando riferimenti teorici complementari, le analisi e interpretazioni di pratiche nei contesti indagati delineano il potenziale evolutivo di contraddizioni e trasformazioni in ambito europeo, in quanto esempi di (dis) locazione - di superamento dell’ opposizione tra globale e locale. Questi spazi dinamici di incontro e mediazione di significati e identità, in una cartografia complessa di interpretazioni formative ‘glocali’, dovrebbero rappresentare opportunità evolutive alle sfide riguardo i concetti di insegnante e di formazione all’ insegnamento su scala globale. Vengono inoltre cercate conferme riguardo la rilevanza di un profilo professionale dell’ insegnante europeo, come quadro di riferimento per obiettivi, esiti e pratiche della formazione. Si suggerisce infine l’ opportunità di pratiche dialogiche e riflessive di (dis)locazione a vari livelli, nel costruire, mediare e tradurre significati da parte degli attori coinvolti nei sistemi di attività formative, in risposta a trasformazioni globali dei concetti di insegnamento, apprendimento e formazione

    Developing a European Framework for the Personal, Social & Learning to Learn Key Competence (LifEComp)

    No full text
    This report presents all desk research (literature review and frameworks analysis) underpinning the development of the LifEComp framework, on the Personal, Social and Learning to Learn Key Competence (one of the eight Key Competences for Lifelong Learning in the 2018 Recommendation). The desk research provides the rationale for design and description of the LifEComp framework proposal. With a lifewide perspective, the framework aims to embrace different levels and areas of education and training, from early childhood to vocational, non-formal and adult education.JRC.B.4-Human Capital and Employmen

    Curriculum research and development: a fractal perspective of Emett master’s structure.

    No full text
    The complex scenario of the European Higher Education space, focused on modernisation and convergency of goals, stages the peculiar case of Teacher Education, highlighting tensions between national, cultural features and constraints and European recommendations, with contradictory or diverse outcomes or trends in different national contexts. The EMETT project, within the Life Long Learning programme, has faced such issues in the development of a European Teacher Education curriculum for a joint Master’s degree. The outcomes and reflections of project work deal with European key aspects: mobility, intercultural understanding and multilingualism in teacher education are integrated in the framework of a flexible curriculum which can be described by a fractal metaphor - complexity in an ecological perspective
    corecore