32 research outputs found

    Studio su epidemiologia, genetica ed epigenetica in indagini su ambiente e salute in aree con inquinamento da metalli: un approfondimento sull'arsenico

    Get PDF
    L'arsenico ed i suoi composti inorganici sono classificati come cancerogeni per l'uomo e la principale via di esposizione all'arsenico è la contaminazione delle acque potabili. Studi epidemiologici riportano che esposizioni a concentrazioni di arsenico inorganico nelle acque potabili sono associate ad effetti cancerogeni e non. I meccanismi coinvolti nel processo di cancerogenesi indotto dall'arsenico inorganico non sono ancora del tutto chiari. Considerando l'impatto che l'arsenico ha sulla salute, anche in relazione ad esposizioni a concentrazioni moderate, questo progetto di ricerca ha inizio con una rassegna bibliografica sull'arsenico e prosegue con la partecipazione ad uno studio (SEpiAs)condotto in quattro aree italiane caratterizzate da inquinamento da arsenico inorganico di origine naturale o antropica. La rassegna bibliografica è strutturata in sei parti riguardanti le evidenze epidemiologiche, tossicologiche, esposizioni attraverso la dieta, meccanismi genotossici ed epigenetici, con un approfondimento per esposizioni a concentrazioni da basse a moderate di arsenico inorganico nelle acque potabili. Lo studio si basa sulla misura di marcatori biologici e marcatori preclinici di rischio con lo scopo di definire indicatori per un sistema avanzato di sorveglianza ambiente-salute. La rassegna mette in evidenza che l'arsenico inorganico può indurre cancerogenesi attraverso diversi tipi di azione dovuti alla sua capacità di indurre effetti sia genotossici sia epigenetici. I risultati di SEpiAs forniscono una serie di indicazioni utili per le attività da effettuare in aree caratterizzate da inquinamento da arsenico, inquinamento conosciuto o ipotizzato su base di dati ambientali. La conoscenza dei meccanismi genotossici ed epigenetici indotti dall'arsenico è fondamentale per definire e condurre studi epidemiologici che non possono prescindere da misure di marcatori genetici ed epigenetici che esercitano il ruolo di modificatori di effetto e di interazione tra esposizioni ad arsenico e outcomes di cancerogenesi

    Studi epidemiologici su popolazioni umane esposte a basse e moderate concentrazioni di arsenico nelle acque potabili

    Get PDF
    Arsenic and its inorganic compounds are classified as human carcinogens. Several epidemiological studies conducted in areas of the world characterized by high arsenic concentration in drinking water, even up to 3,000 μg/l, report associations between arsenic exposure and skin, bladder, lung, liver and kidney cancer as well as cardiovascular diseases, diabetes and reproductive and developmental effects. Since general population is not exposed to these high arsenic concentrations in the last years attention focused on adverse health effects that low-to-moderate arsenic concentrations (0-150 μg/l) in drinking water could induce. The World Health Organization recommends a maximum limit of 10 μg/l for arsenic in drinking water. Almost all epidemiological studies conducted on populations exposed to low-to-moderate arsenic concentrations in drinking water are limited due to problems arising from both individual exposure assessment and low subjects number. The aim of the present review is to collect literature-based evidences regarding adverse health effects associated with exposure to low-to-moderate arsenic concentrations in drinking water (10-150 μg/l) in order to obtain a comprehensive picture of the health outcomes that such exposure can have on general population.L\u27arsenico e i suoi composti inorganici sono classificati come cancerogeni certi per l\u27uomo. Molti studi epidemiologici condotti in aree del mondo caratterizzate da elevate concentrazioni di arsenico nelle acque potabili, anche fino a 3.000 μg/l, riportano associazioni tra l\u27esposizione ad arsenico e cancro della pelle, della vescica, del polmone, del fegato e dei reni, cos? come malattie cardiovascolari, diabete ed effetti sia sulla riproduzione sia sullo sviluppo. La popolazione generale non ? solitamente esposta a queste concentrazioni di arsenico e negli ultimi anni sta crescendo sempre pi? la preoccupazione che anche moderate o basse concentrazioni di arsenico nelle acque potabili (10-150 μg/l) possano indurre esiti dannosi sulla salute umana. L\u27Organizzazione mondiale della sanit? raccomanda per l\u27arsenico nelle acque potabili il valore massimo di 10 μg/l. Quasi tutti gli studi epidemiologici condotti su popolazioni esposte a concentrazioni di arsenico nelle acque potabili, da basse a moderate, sono limitati a causa dei problemi derivanti sia dalla valutazione dell\u27esposizione individuale sia dalla bassa numerosit? delle popolazioni in studio. Lo scopo di questa rassegna ? raccogliere ci? che ? presente in letteratura per quanto riguarda gli effetti sulla salute associati all\u27esposizione a concentrazioni di arsenico, da basse a moderate, nelle acque destinate al consumo umano (10-150 μg/l) in modo da cercare di ottenere un quadro globale degli esiti che tale esposizione pu? avere sulla popolazione generale

    Genotoxic and epigenetic mechanisms in arsenic carcinogenicity

    Get PDF
    Arsenic is a human carcinogen with weak mutagenic properties that induces tumors through mechanisms not yet completely understood. People worldwide are exposed to arsenic-contaminated drinking water, and epidemiological studies showed a high percentage of lung, bladder, liver, and kidney cancer in these populations. Several mechanisms by which arsenical compounds induce tumorigenesis were proposed including genotoxic damage and chromosomal abnormalities. Over the past decade, a growing body of evidence indicated that epigenetic modifications have a role in arsenic-inducing adverse effects on human health. The main epigenetic mechanisms are DNA methylation in gene promoter regions that regulate gene expression, histone tail modifications that regulate the accessibility of transcriptional machinery to genes, and microRNA activity (noncoding RNA able to modulate mRNA translation). The "double capacity" of arsenic to induce mutations and epimutations could be the main cause of arsenic-induced carcinogenesis. The aim of this review is to better clarify the mechanisms of the initiation and/or the promotion of arsenic-induced carcinogenesis in order to understand the best way to perform an early diagnosis and a prompt prevention that is the key point for protecting arsenic-exposed population. Studies on arsenic-exposed population should be designed in order to examine more comprehensively the presence and consequences of these genetic/epigenetic alterations

    Human biomonitoring in the area around the petrochemical site in Gela, Sicily-Italy

    Get PDF
    Close to the town of Gela (Sicily, Italy) a petrochemical site is operating since 1962. A power station, chemical plants and an oil refiney plant incleded. In 1990 a large area around the site was declared " at high risk of environmental cirsis" in 2000 a subarea was designated " Reclamation Site of National Inerest" Extremely high concentrations of hazardous chemicals have been measured in soil, surface and groundwater, in marine water and sediments. Mortality, hospital discharges and birth defects were reported higher than neighbouring areas and other references

    Epidemiological study in an area contaminated by chromium, arsenic, mercury and boron in Tuscany region

    Get PDF
    The Cecina river valley, in Tuscany, is characterized by environmental chromium contamination; Cr(VI) concentrations in ground and surface waters exceeds the WHO limit for drinking water. Boron, arsenic, mercury contaminations, of natural or industrial origin,pesticides use, and waste landfilling are causes of community concern. Statistically significant mortality excesses resulted for circulatory diseases in men(Obs=1788, SMR=1.06) and women (Obs=2111, SMR=1.10), colon cancer in women (Obs=44, SMR=1.38), stomach cancer in men (Obs=42, SMR=1.43). Statistically significant hospitalization excesses resulted for respiratory diseases in men (Obs=585, SHR=1.15), chronic respiratory diseases in women (Obs=88, SHR=1.71), digestive diseases in men (Obs=766, SHR=1.13) and women (Obs=565, SHR=1.13),lynphohematopoietic diseases in women (Obs=217, SHR=1.15). The results are useful to plan advanced environmental and epidemiological studies, to open dialogue with local representatives, to promote future remediation activities and to enforce recommendations

    The role of risk communication in radon mapping, risk assessment and mitigation activities in Sardinia (Italy)

    Get PDF
    Abstract. In 2014, the Sardinian Regional Department of Hygiene, Health and Social Security promoted the Regional Prevention Plan, which embraced the protection of the population from exposure to indoor pollutants, including radon gas. The programme foresaw: the drafting of "Guidance for the construction/renovation of buildings"; radon monitoring and mapping activities during a dedicated campaign based on geological surveying; a radon health impact assessment; community involvement and a radon risks communication campaign. The objectives of the programme were focused to protect Sardinian population from radon risk, with special reference to vulnerable and susceptible subjects, spread knowledge about risks and the opportunities to reduce them. Using a Health Impact Assessment procedure, the number of attributable deaths was estimated based on radon exposure levels, also visible as preventable events by implementing preventive actions. The purpose of this article is to illustrate the activities carried out, with specific reference to the use of communication to develop each action, to understand strengths and weaknesses and the lessons to be applied in Sardinia and other areas. Monitoring and evaluation results indicate that the health of populations living in radon-exposed areas can be significantly improved by reducing exposure to radon and synergistic risk factors. It is essential to strengthen awareness-raising events using historical and acquired knowledge, and to monitor progress in order to reinforce further actions, as these schemes should be planned for the long term, with central coordination and continuous evaluation. The case of radon risk management and communication in Sardinia offers a number of suggestions and lessons learned, both for the continuation of the work that is expected to be very intense in the coming years, and for the problems that may arise in other regions and countries affected by radon risk

    Origine del Cromo esavalene in Val di Cecina e valutazione integrata degli effetti ambientali e sanitari indotti dalla sua presenza : Seconda fase - Relazione Conclusiva

    Get PDF
    Le analisi dei deceduti e dei ricoverati per le cause studiate nelle prime fasi del progetto hanno mostrato alcuni eccessi statisticamente significativi in alcune sub-aree in studio, i cui risultati sono integralmente riportati e discussi nel primo rapporto (Analisi di mortalit? in Relazione finale - prima fase - febbraio 2009) (Minichilli at al., 2009) e nel rapporto intermedio (Analisi dei ricoverati in Relazione intermedia - seconda fase - febbraio 2011) (Minichilli et al., 2011). Alcune delle patologie evidenziate, sia tumorali che non, sono di particolare interesse in quanto potenzialmente correlate all\u27esposizione della popolazione residente agli inquinanti indice presenti in modo non trascurabile nelle aree in studio (Cromo VI - Cr(VI), Arsenico - As, Mercurio - Hg, Boro - B, Trialometani (THM), Cloruri e Nitrati). Tra i comuni in studio nella prima fase sono stati selezionati quelli con maggiori criticit? per mortalit? o per ospedalizzazione, e per le popolazioni residenti in questi comuni ? stato effettuato un approfondimento mediante un disegno epidemiologico di tipo ecologico basato su dati individuali di mortalit? o di ricovero. I casi appartenenti alle cause selezionate sono stati collocati sul territorio con lo scopo di valutare l\u27omogeneit? della distribuzione di soggetti malati o deceduti (clustering) e di identificare eventuali addensamenti anomali (cluster), e in seconda battuta di valutare la plausibilit? di una relazione con alcune possibili cause (con particolare attenzione a quelle ambientali) che potrebbero aver contribuito agli eccessi evidenziati in microaree sub comunali.Le analisi dei deceduti e dei ricoverati per le cause studiate nelle prime fasi del progetto hanno mostrato alcuni eccessi statisticamente significativi in alcune sub-aree in studio, i cui risultati sono integralmente riportati e discussi nel primo rapporto (Analisi di mortalit? in Relazione finale - prima fase - febbraio 2009) (Minichilli at al., 2009) e nel rapporto intermedio (Analisi dei ricoverati in Relazione intermedia - seconda fase - febbraio 2011) (Minichilli et al., 2011). Alcune delle patologie evidenziate, sia tumorali che non, sono di particolare interesse in quanto potenzialmente correlate all\u27esposizione della popolazione residente agli inquinanti indice presenti in modo non trascurabile nelle aree in studio (Cromo VI - Cr(VI), Arsenico - As, Mercurio - Hg, Boro - B, Trialometani (THM), Cloruri e Nitrati). Tra i comuni in studio nella prima fase sono stati selezionati quelli con maggiori criticit? per mortalit? o per ospedalizzazione, e per le popolazioni residenti in questi comuni ? stato effettuato un approfondimento mediante un disegno epidemiologico di tipo ecologico basato su dati individuali di mortalit? o di ricovero. I casi appartenenti alle cause selezionate sono stati collocati sul territorio con lo scopo di valutare l\u27omogeneit? della distribuzione di soggetti malati o deceduti (clustering) e di identificare eventuali addensamenti anomali (cluster), e in seconda battuta di valutare la plausibilit? di una relazione con alcune possibili cause (con particolare attenzione a quelle ambientali) che potrebbero aver contribuito agli eccessi evidenziati in microaree sub comunali

    Risk Factors for Lung Cancer in the Province of Lecce: Results from the PROTOS Case–Control Study in Salento (Southern Italy)

    Get PDF
    In the province of Lecce (southern Italy), a higher incidence of lung cancer (LC) among men compared to regional and national data was reported. In a sub-area in the center of the province (cluster area), the incidence and mortality for LC was even higher. PROTOS is a case-control study aimed at investigating possible risk factors for LC in the province area. A total of 442 patients with LC and 1326 controls matched by sex and age living in the province of Lecce for at least 10 years were enrolled and georeferenced; they filled in a questionnaire with their personal information and exposures. For each risk factor, an Odds Ratio adjusted for all the other variables was calculated. The risk of LC increased with excessive use of alcohol in women, for those subjects with a family cancer history, for each increase in pack/year of cigarettes, for men more exposed considering the industrial district in the cluster area, and for those using pesticides in agriculture without wearing personal protective equipment. The higher incidence of adenocarcinoma in both sexes suggests that, in addition to cigarette smoking, concurrent exposures to other environmental, occupational, and life-style factors may play a role in increased cancer risk and should be more deeply explored

    STATO DI SALUTE DELLE POPOLAZIONI RESIDENTI NELLE AREE GEOTERMICHE DELLA TOSCANA

    Get PDF
    Objective The limited scientific knowledge on relationship between exposure and health effects in relation to geothermal activity motivated an epidemiologic investigation in Tuscan geothermal area. The study aims to describe the health status of populations living in Tuscany municipalities where concessions for exploitation of geothermal resources were granted. Design This is an ecological study, so it is not useful to produce evidence to sustain a judgment on the cause-effect link. The major limits of this type of study are the use of the residence at municipal level as a proxy of exposure to both environmental and socioeconomic factors and the use of aggregated data of health outcomes that can lead to the well-known ecological fallacy. Setting and participants Sixteen municipalities were included in the study area: eight are part of the so-called "traditional" geothermal area, defined as Northern Geothermal Area (NGA) and eight located in the Amiata Mountain defined as Southern Geothermal Area (SGA). In 2000-2006, the average resident population in the overall area was approximately 43,000 inhabitants. Thirty-one geothermal power plants were active, with a production capacity of 811 MW, 5 of them with 88 MW located in the SGA. Statistical analyses on the entire geothermal area, NGA and SGA subareas, and the sixteen municipalities were performed. Main outcome measures Mortality data were obtained from Tuscany Regional Mortality Registry for the 1971-2006 period, analysing 60 causes of death, of interest for population health status or consistent with "Project SENTIERI" criteria. Hospital discharge records of residents in Tuscany Region in 2004-2006, anywhere admitted to hospital, were analyzed considering only the main diagnosis, excluding repeated admissions for the same cause. The causes taken into account are the same analysed for mortality were considered. Age-standardized mortality rates (TSDM) and the temporal trends of TSDM for four periods (1971-1979, 1980- 1989, 1990-1999, 2000-2006) were computed. Age-standardized mortality/hospitalization ratios (SMR/SHR), with and without adjustment for the deprivation index based on 2001 census data, were calculated: mortality in the years 2000-2006 and hospitalization in 2004-2006. The expected number of events were computed using rates of residents in neighbouring municipalities (municipalities included in 50 km radius circle centred on the study area). Bayesian estimates of mortality/hospitalization ratios (BMR/BHR) at municipal level only and relating maps of the Bayesian risk estimators were elaborated. Congenital malformations (MC) were analysed using data from Tuscan Registry of Birth Defect in 1992-2006 period, relative to outcomes of pregnancies in women resident in the municipalities of study area, wherever the birth or termination of pregnancy occurred. The ratio between observed and expected cases (O/A), with expected defined according to regional rate, were calculated and O/A Bayesian estimates (BMR) are showed only at municipal level . The low weight and the males/females ratio at birth were analysed using data from Tuscany Birth Certificates, covering period 2001-2007, excluding biths occurred in facilities outside Tuscany Region. For Low birth weight (<2,500 grams), very low birth weight (<1,500 grams), low birth weight in women with normal gestational age or greater than 36 weeks, gestational age less than 36 weeks, and the frequency of males, the observed/expected ratio was calculated, with the expected number defined according to regional rate. Results Environmental background High levels of arsenic in drinking water distribution emerges as a critical element, so that several municipalities resorted to granting exemptions for the parameters laid down by the Legislative Decree in force (DLgs 31/01). However, during the final phase of the study, new blast systems activated in the SGA decreased the arsenic levels in the water supply, reaching values not requiring derogations, which, instead, are still effective in some NGA municipalities. Air quality data, from Tuscany Regional Agency for Environmental Protection-ARPAT, show that geothermal activities are able to affect air quality, especially with hydrogen sulphide in NGA, and hydrogen sulphide and mercury in SGA. A significant contribution to the presence of mercury in air is due to previous metallurgical sites. Although mercury levels are belowWHO guideline values, in SGA nearby Siena, values were significantly higher than in other geothermal areas, because of power plant PC2 (turned off in July 2011) in Piancastagnaio municipality. The hydrogen sulphide concentration levels were generally lower than WHO reference values, with occasional excesses over guideline value for health protection (150 &#956;g/m3 as average of the 24 hours). Olfactory pollution was more critic with values exceeding 7-10 &#956;g/m3 range even in areas without geothermal plants.Obiettivo Le limitate conoscenze scientifiche sui rapporti tra esposizione a fattori ambientali correlati all\u27attivit? geotermica e lo stato di salute della popolazione esposta hanno motivato la conduzione di una indagine epidemiologica nell\u27area geotermica toscana basata sull\u27analisi dei dati ambientali e sanitari disponibili negli archivi regionali. Lo studio ha lo scopo di descrivere lo stato di salute delle popolazioni residenti nelle aree geotermiche toscane, identificate con i territori comunali per i quali sono state rilasciate concessioni di sfruttamento della risorsa geotermica. Disegno Lo studio ? di tipo ecologico e quindi non adatto a produrre evidenze che permettano di esprimere un giudizio sul nesso causa-effetto. I maggiori limiti degli studi ecologici derivano dall\u27assunzione che la residenza anagrafica a livello comunale rappresenti una valida misura di esposizione a fattori sia ambientali sia socioeconomici e dall\u27utilizzo di dati aggregati degli esiti sanitari che possono portare a risultati affetti da fallacia ecologica. Setting e partecipanti I comuni inclusi nell\u27area geotermica dello studio sono 16, di cui 8 compresi nell\u27area geotermica cosiddetta ?tradizionale?, che include le localit? di Larderello, Val di Cornia e Radicondoli-Travale (area geotermica Nord) e gli altri 8 situati nella zona dell\u27Amiata senese e grossetana (area geotemica Sud). Nel periodo 2000-2006 la popolazione media residente nell\u27area geotermica complessiva era di oltre 43.000 abitanti. Al momento dello studio erano attive 31 centrali geotermoelettriche con capacit? di produzione di 811 MW, di cui 5 con 88 MW totali nell\u27area geotermica Sud. Le analisi statistiche sono state effettuate a livello di intera area geotermica, delle due subaree geotermiche (Nord e Sud) e dei 16 comuni. Principali misure di outcome La mortalit? ? stata analizzata utilizzando i dati del Registro di mortalit? regionale della Toscana per l\u27intero periodo disponibile (1971-2006), con dettaglio per 60 cause, scelte in quanto di interesse generale per il profilo di salute della popolazione o perch? coerenti con i criteri adottati dal Progetto SENTIERI. L\u27ospedalizzazione ? stata valutata analizzando i dati delle schede di dimissione ospedaliera (SDO) della Re-gione Toscana nel periodo 2004-2006, includendo i ricoverati residenti in Toscana ovunque abbiano effettuato un ricovero, considerando solo la diagnosi principale di ricovero, escludendo i ricoveri ripetuti degli stessi soggetti per la stessa causa. Le cause di ospedalizzazione selezionate per l\u27analisi dei ricoveri sono le stesse utilizzate per l\u27analisi della mortalit?. Per la mortalit? sono stati calcolati i tassi di mortalit? standardizzati per et? (TSDM) e i trend temporali dei TSDM in quattro periodi (1971- 1979, 1980-1989, 1990-1999, 2000-2006). Sia per la mortalit? del periodo 2000-2006, sia per l\u27ospedalizzazione del periodo 2004-2006,sono stati calcolati: &#61692; i rapporti di mortalit?/ospedalizzazione standardizzati per et? (SMR/SHR), con e senza aggiustamento per l\u27indice di deprivazione (ID), utilizzando per il calcolo dell\u27ID i dati del censimento 2001, con gli attesi calcolati usando il tasso di mortalit?/ospedalizzazione della popolazione residente nei comuni limitrofi (comuni con la coordinata geografica del municipio compresa in un cerchio con raggio di 50 km centrato sull\u27area in studio); &#61692; le stime bayesiane dei rapporti di mortalit? (BMR) e di ospedalizzazione (BHR) a livello esclusivamente comunale; &#61692; le mappe (disease mapping) dei rischi bayesiani di mortalit?/ospedalizzazione comunali. Le malformazioni congenite (MC) sono state analizzate utilizzando i dati del Registro toscano dei difetti congeniti (RTDC) nel periodo 1992-2006, relativi a esiti di gravidanze di donne residenti nei comuni dell\u27area in studio, ovunque sia avvenuto il parto o l\u27interruzione di gravidanza. Per le MC ? stato calcolato il rapporto tra casi osservati e casi attesi (O/A), con gli attesi definiti in base al tasso regionale e vengono fornite le stime bayesiane del rapporto O/A (BMR) a livello esclusivamente comunale. Per valutare il basso peso e il rapporto tra maschi e femmine alla nascita sono stati utilizzati i dati dei certificati di assistenza al parto della Regione Toscana, relativi al periodo 2001-2007, con esclusione degli eventi occorsi in presidi di altre regioni. L\u27analisi ? stata condotta considerando i nati con: basso peso alla nascita (LW: peso <2.500 grammi), bassissimo peso alla nascita (VLW: peso <1.500 grammi), basso peso alla nascita nelle donne con et? gestazionale normale e maggiore di 36 settimane (LW36), et? gestazionale inferiore a 36 settimane, e il numero di maschi osservato. Per tutti gli indicatori ? stato calcolato il rapporto osservato/atteso, con l\u27atteso definito in base al tasso regionale. Risultati Il contesto ambientale Dalla descrizione del contesto ambientale, per quanto riguarda l\u27acqua, emerge come elemento di criticit? il riscontro talvolta di elevati livelli di arsenico nelle acque della rete di distribuzione degli acquedotti, tanto che in diverse realt? comunali si ? dovuto far ricorso alla concessione di deroghe ai parametri previsti dal decreto legislativo vigente (DLgs 31/01). Comunque, durante la fase conclusiva dello studio, nell\u27area geotermica Sud i nuovi sistemi abbattitori hanno ridotto i livelli di arsenico nella rete idrica fino a valori tali da non dover pi? ricorrere alle deroghe, ancora attive, invece, in alcuni comuni dell\u27area geotermica Nord. Le informazioni dell\u27ARPAT sui dati dell\u27aria evidenziano che l\u27attivit? geotermica ? in grado di modificare la qualit? dell\u27aria, soprattutto per l\u27acido solfidrico nell\u27area geotermica Nord, e per l\u27acido solfidrico e il mercurio nell\u27area geotermica Sud, in particolare nel versante senese dell\u27Amiata. Per il mercurio nell\u27aria, un contributo rilevante ? legato anche alle emissioni dagli ex siti metallurgici. Sebbene i livelli di mercurio nelle postazioni di monitoraggio rientrino sempre al di sotto dei valori guida raccomandati dall\u27OMS, le concentrazioni riscontrate nell\u27aria dell\u27Amiata senese, e perlopi? legate alla centrale PC2 di Piancastagnaio (spenta nel luglio 2011), sono significativamente superiori a quelle rilevate nelle altre aree geotermiche che, al contrario, sono assestate sugli stessi livelli registrati nei territori non geotermici. I livelli di concentrazione di acido solfidrico sono inferiori ai valori di riferimento, con occasionali superamenti del valore guida di tutela sanitaria OMS (150 &#956;g/m3 come media delle 24 ore). Pi? critici sono i dati di inquinamento olfattivo, che si verifica con il superamento del valore di 7-10 g/m3 di acido solfidrico nell\u27aria, riscontrato con vario grado di intensit? in tutte le postazioni di monitoraggio, anche in aree dove non sono presenti impianti geotermici. In alcune aree con insediamenti produttivi geotermici la frequenza, la persistenza e l\u27intensit? dei cattivi odori sono tali da comportare condizioni di qualit? dell\u27aria scadente
    corecore