research

Origine del Cromo esavalene in Val di Cecina e valutazione integrata degli effetti ambientali e sanitari indotti dalla sua presenza : Seconda fase - Relazione Conclusiva

Abstract

Le analisi dei deceduti e dei ricoverati per le cause studiate nelle prime fasi del progetto hanno mostrato alcuni eccessi statisticamente significativi in alcune sub-aree in studio, i cui risultati sono integralmente riportati e discussi nel primo rapporto (Analisi di mortalit? in Relazione finale - prima fase - febbraio 2009) (Minichilli at al., 2009) e nel rapporto intermedio (Analisi dei ricoverati in Relazione intermedia - seconda fase - febbraio 2011) (Minichilli et al., 2011). Alcune delle patologie evidenziate, sia tumorali che non, sono di particolare interesse in quanto potenzialmente correlate all\u27esposizione della popolazione residente agli inquinanti indice presenti in modo non trascurabile nelle aree in studio (Cromo VI - Cr(VI), Arsenico - As, Mercurio - Hg, Boro - B, Trialometani (THM), Cloruri e Nitrati). Tra i comuni in studio nella prima fase sono stati selezionati quelli con maggiori criticit? per mortalit? o per ospedalizzazione, e per le popolazioni residenti in questi comuni ? stato effettuato un approfondimento mediante un disegno epidemiologico di tipo ecologico basato su dati individuali di mortalit? o di ricovero. I casi appartenenti alle cause selezionate sono stati collocati sul territorio con lo scopo di valutare l\u27omogeneit? della distribuzione di soggetti malati o deceduti (clustering) e di identificare eventuali addensamenti anomali (cluster), e in seconda battuta di valutare la plausibilit? di una relazione con alcune possibili cause (con particolare attenzione a quelle ambientali) che potrebbero aver contribuito agli eccessi evidenziati in microaree sub comunali.Le analisi dei deceduti e dei ricoverati per le cause studiate nelle prime fasi del progetto hanno mostrato alcuni eccessi statisticamente significativi in alcune sub-aree in studio, i cui risultati sono integralmente riportati e discussi nel primo rapporto (Analisi di mortalit? in Relazione finale - prima fase - febbraio 2009) (Minichilli at al., 2009) e nel rapporto intermedio (Analisi dei ricoverati in Relazione intermedia - seconda fase - febbraio 2011) (Minichilli et al., 2011). Alcune delle patologie evidenziate, sia tumorali che non, sono di particolare interesse in quanto potenzialmente correlate all\u27esposizione della popolazione residente agli inquinanti indice presenti in modo non trascurabile nelle aree in studio (Cromo VI - Cr(VI), Arsenico - As, Mercurio - Hg, Boro - B, Trialometani (THM), Cloruri e Nitrati). Tra i comuni in studio nella prima fase sono stati selezionati quelli con maggiori criticit? per mortalit? o per ospedalizzazione, e per le popolazioni residenti in questi comuni ? stato effettuato un approfondimento mediante un disegno epidemiologico di tipo ecologico basato su dati individuali di mortalit? o di ricovero. I casi appartenenti alle cause selezionate sono stati collocati sul territorio con lo scopo di valutare l\u27omogeneit? della distribuzione di soggetti malati o deceduti (clustering) e di identificare eventuali addensamenti anomali (cluster), e in seconda battuta di valutare la plausibilit? di una relazione con alcune possibili cause (con particolare attenzione a quelle ambientali) che potrebbero aver contribuito agli eccessi evidenziati in microaree sub comunali

    Similar works