1,944 research outputs found

    Studio ed implementazione di un servizio di "Sim Authentication" mediante messaggistica online.

    Get PDF
    In questa tesi si andrà a presentare la realizzazione di un sistema che permette di autenticare la sim di un cellulare, quindi di verificare che un determinato numero di telefono sia realmente nelle mani dell'utente, attraverso servizi di messaggistica online come WhatsApp o Telegram. Il bisogno di questo progetto nasce dal fatto che molte delle attuali applicazioni presenti sul mercato utilizzano sms per autenticare la reale appartenenza di un numero telefonico ad un determinato utente, ma questo comporta un notevole dispendio di soldi, dato che per inviare un gran numero di sms, bisogna sottoscrivere un abbonamento a servizi Gateway Sms che permettono di inviare sms ad un determinato numero dopo aver ricevuto i relativi dati dal mittente

    Role of non-ideality for the ion transport in porous media: derivation of the macroscopic equations using upscaling

    Full text link
    This paper is devoted to the homogenization (or upscaling) of a system of partial differential equations describing the non-ideal transport of a N-component electrolyte in a dilute Newtonian solvent through a rigid porous medium. Realistic non-ideal effects are taken into account by an approach based on the mean spherical approximation (MSA) model which takes into account finite size ions and screening effects. We first consider equilibrium solutions in the absence of external forces. In such a case, the velocity and diffusive fluxes vanish and the equilibrium electrostatic potential is the solution of a variant of Poisson-Boltzmann equation coupled with algebraic equations. Contrary to the ideal case, this nonlinear equation has no monotone structure. However, based on invariant region estimates for Poisson-Boltzmann equation and for small characteristic value of the solute packing fraction, we prove existence of at least one solution. To our knowledge this existence result is new at this level of generality. When the motion is governed by a small static electric field and a small hydrodynamic force, we generalize O'Brien's argument to deduce a linearized model. Our second main result is the rigorous homogenization of these linearized equations and the proof that the effective tensor satisfies Onsager properties, namely is symmetric positive definite. We eventually make numerical comparisons with the ideal case. Our numerical results show that the MSA model confirms qualitatively the conclusions obtained using the ideal model but there are quantitative differences arising that can be important at high charge or high concentrations.Comment: 46 page

    La crisi del debito pubblico nella zona euro.

    Get PDF
    La tesi ha l’obiettivo di analizzare le crisi del debito sovrano, e si concentra in particolar modo sulla crisi del debito dell’area euro. Viene fatto un breve excursus storico sull’evoluzione del debito pubblico nel tempo e un’analisi delle fonti di entrata e di uscita pubbliche. Viene studiata l’influenza del debito pubblico sul tasso di inflazione, analizzando sia la teoria ortodossa cioè quella monetarista in base alla quale è la moneta che influenza i prezzi, sia la teoria eterodossa chiamata teoria fiscale del livello dei prezzi, in base alla quale i prezzi sono determinati dal debito emesso dallo Stato. L’analisi si sofferma poi sul confronto del modello classico con quello keynesiano per osservare quali effetti provocano le scelte degli Stati sull’economia. Il percorso di analisi continua soffermandosi sulle varie tipologie di rischi, in particolare focalizzandosi sui vari tipi di rischio sovrano. Viene poi analizzata a fondo l’importanza della stabilità del debito pubblico e vengono individuate le variabili economiche che vanno ad influenzare la dinamica del debito pubblico nel tempo. Si passa poi ad analizzare l’elemento centrale della tesi, cioè le crisi del debito sovrano: ci si concentra in particolar modo sulla crisi del debito dell’area euro, distinguendo le varie tipologie di crisi e concentrandosi principalmente sulle crisi di liquidità causate dalle aspettative self-fulfilling. Si sottolinea l’importanza di un prestatore di ultima istanza nel caso si verifichino crisi di liquidità. Si analizzano dei modelli che furono elaborati in ambito della teoria degli attacchi speculativi sui tassi di cambio e che sono stati rielaborati per essere applicati alla crisi del debito sovrano. Infine il percorso si conclude con l’analisi di un modello che ben spiega la crisi del debito della zona euro

    Dll4/Notch1 signaling from tip/stalk endothelial cell specification to stroma-dependent lung tumor inhibition: a flavor of Dll4/Notch1 pleiotropy in tumor cell biology.

    Get PDF
    Non-small cell lung cancer (NSCLC) still represents the leading cause of cancer death. Treating this disease with systemic chemotherapy has reached a plateau in effectiveness and is rather toxic to the patients, while molecularly targeted therapies against Epidermal Growth Factor Receptor can lead to resistance. On the other hand, therapies based on tumor angiogenesis inhibition have been recently proposed. Here we will discuss on the pleiotropy of the Dll4/Notch1 cell-to-cell signaling in NSCLC, as alternative target for future therapeutic approaches
    • …
    corecore