33 research outputs found

    La vigilanza

    Get PDF
    Il saggio illustra e analizza le seguenti tematiche: (i) illustrare i principali modelli di vigilanza che possono essere implementati nei confronti degli intermediari finanziari (ii) analizzare le caratteristiche salienti e l'architettura del modello italiano; (iii) descrivere le Autorit\ue0 di Vigilanza con le rispettive finalit\ue0 e gli ambiti di intervento; (iv) illustrare i punti salienti della regolamentazione attualmente in vigore; (v) descrivere l'impostazione che deve essere data al sistema dei controlli interni di una banca

    Are European banks too big? evidence on economies of scale

    Get PDF
    In light of the policy debate on too-big-to-fail we investigate evidence of economies of scale for 103 European listed banks over 2000 to 2011. Using the Stochastic Frontier Approach, the results show that economies of scale are widespread across different size classes of banks and are especially large for the biggest banks. At the country level, banks operating in the smallest financial systems and the countries most affected by the financial crises realize the lowest scale economies (including diseconomies) due to the reduction in production capacity. As for the determinants of scale economies, these mainly emanate from banks oriented towards investment banking, with higher liquidity, lower Tier 1 capital, those that contributed less to systemic risk during the crises, and those with too-big-to-fail status

    Are European banks too big? evidence on economies of scale

    Get PDF
    In light of the policy debate on too-big-to-fail we investigate evidence of economies of scale for 103 European listed banks over 2000 to 2011. Using the Stochastic Frontier Approach, the results show that economies of scale are widespread across different size classes of banks and are especially large for the biggest banks. At the country level, banks operating in the smallest financial systems and the countries most affected by the financial crises realize the lowest scale economies (including diseconomies) due to the reduction in production capacity. As for the determinants of scale economies, these mainly emanate from banks oriented towards investment banking, with higher liquidity, lower Tier 1 capital, those that contributed less to systemic risk during the crises, and those with too-big-to-fail status

    I rischi nell'attivit\ue0 d'intermediazione finanziaria

    No full text
    Tipologia e gestione dei rischi finanziar

    EMPIRICAL EVIDENCE ON PREDICTABILITY OF EXCESS RETURNS: CONTRARIAN STRATEGY, DOLLAR COST AVERAGING, TACTICAL ASSET ALLOCATION BASED ON A THICK MODELING STRATEGY

    No full text
    Questa tesi è composta da 3 differenti lavori che ci confermano la prevedibilità degli extra rendimenti rispetto al mercato usando semplici strategie di portafoglio azionario utilizzabili sia dal semplice risparmiatore sia dall'investitore istituzionale. Nel primo capitolo è stata analizzata la profittabilità della contrarian strategy nel mercato azionario Italiano. In letteratura é stato già abbondantemente dimostrato che i rendimenti azionari sono caratterizzati da un’autocorrelazione negativa nel breve periodo e da un effetto di ritorno alla media nel lungo periodo. La contrarian strategy é utilizzata per trarre profitto dalla correlazione seriale negativa dei rendimenti azionari, infatti, vendendo i titoli che si sono rivelati vincenti nel passato (in termini di rendimento) e acquistando quelli "perdenti" si ottengono profitti inaspettati. Nel secondo paper, l'analisi si focalizza sulla strategia di portafoglio definita Dollar Cost Averaging (DCA). La Dollar Cost Averaging si riferisce a una semplice metodologia di portafoglio che prevede di investire una somma fissa di denaro in un'attività rischiosa a uguali intervalli di tempo, per tutto l'orizzonte temporale prefissato. Il lavoro si propone di confrontare i vantaggi, in termini di riduzione sostanziale del rischio, di questa strategia dal punto di vista di un semplice risparmiatore. Nell'ultimo capitolo, ipotizzando di essere un investitore istituzionale che possiede ogni giorno numerose informazioni e previsioni, ho cercato di capire come egli può usare tutte le informazioni in suo possesso per decidere prontamente come allocare al meglio il patrimonio del fondo. L’investitore normalmente cerca di identificare la migliore previsione possibile, ma quasi sempre non riesce ad identificare l’esatto processo dei prezzi sottostanti. Quest’osservazione ha condotto molti ricercatori ad utilizzare numerosi fattori esplicativi per ottenere un buona previsione. Il paper supporta l’esistente letteratura che utilizza un nuovo approccio per trasformare previsioni di rendimenti in scelte di gestione di portafoglio che possano offrire una maggiore performance del portafoglio.Partendo dal modello d’incertezza di Pesaran e Timmerman(1996), considero un cospicuo numero di fattori macroeconomici per identificare un modello predittivo che mi permetta di prevedere i movimenti del mercato tenendo presente i maggiori indicatori economici e finanziari e considerato che il loro rispettivo potere predittivo cambia nel tempo.This thesis is composed by three different papers that confirm us the predictability of expected returns using different simple portfolio strategy and under different point of view (i.e. a generic saver and institutional investor). In the first chapter, I investigate the profitability of contrarian strategy in the Italian Stock Market. However empirical research has shown that asset returns tend to exhibit some form of negative autocorrelation in the short term and mean-reversion over long horizons. Contrarian strategy is used to take advantage of serial correlation in stock price returns, such that selling winners and buying losers generates abnormal profits. On the second chapter, the analyse is focused in another classic portfolio strategy called Dollar Cost Averaging (DCA). Dollar Cost Averaging refers to an investment methodology in which a set dollar amount is invested in a risky asset at equal intervals over a holding period. The paper compares the advantages and risk of this strategy from the point of view of a saver. Lastly, supposing to be an institutional investor who has a large number of information and forecasts, I tried to understand how using all them he decide with dispatch how to allocate the portfolio fund. When a wide set of forecasts of some future economic events are available, decision makers usually attempt to discover which is the best forecast, but in almost all cases a decision maker cannot identify ex ante the true process. This observation has led researchers to introduce several sources of uncertainty in forecasting exercises. The paper supporting the existent literature employs a novel approaches to transform predicted returns into portfolio asset allocations, and their relative performances. First of all dealing with model uncertainty, as Pesaran and Timmerman (1996), I consider a richer parameterization for the forecasting model to find that the predictive power of various economic and financial factors over excess returns change through time

    IL FINANCIAL CROWFUNDING: UNO STRUMENTO ALTERNATIVO DI FINANZIAMENTO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

    No full text
    L'articolo \ue8 dedicato all\u2019esame dell\u2019esperienza del Financial return crowdfunding in Italia, inteso quale modello in cui i potenziali investitori sono attratti \u201canche\u201d dal ritorno finanziario del progetto finanziato. Data l\u2019importanza delle potenzialit\ue0 del fenomeno per lo sviluppo delle imprese nel nostro paese, il regolatore italiano ha messo a punto una specifica normativa tesa a promuovere tale strumento alternativo, utile al rilancio del sistema imprenditoriale, attraverso semplificazioni ed agevolazioni di diverso tipo finalizzate a favorire l\u2019accesso al credito e l\u2019internazionalizzazione delle imprese, mantenendo al tempo stesso la tutela degli investitori tramite le regole (e le rigidit\ue0) tipiche dei mercati finanziari. L\u2019innovazione delle imprese rappresenta storicamente una connotazione italiana, ma dall\u2019analisi dell\u2019equity crowdfunding in Italia risulta evidente che il mercato \ue8 in potenziale crescita ancorch\ue9 assuma ad oggi ancora una caratterizzazione prevalentemente locale e sperimentale. Dunque il potenziale dell\u2019equity crowdfunding nel fornire sostegno al finanziamento delle piccole e medie imprese italiane \ue8 limitato dall\u2019attuale regolamentazione; regolamentazione che genera altres\uec ulteriori problemi di parit\ue0 di trattamento nei confronti delle imprese europee che ad oggi hanno maggiore facilit\ue0 nell\u2019accesso al credito tramite le piattaforme di crowdfunding. Quanto evidenziato in questo contributo segnala come lo strumento del financial return crowdfunding - cos\uec come attualmente disciplinato \u2013 renda poco coerente la sua natura con il carattere di immediatezza e semplificazione che dovrebbe avere per favorire l\u2019incontro diretto tra i soggetti coinvolti (i richiedenti di finanziamento e i potenziali investitori)

    How to Obtain Credit from Alternative Funding Agents

    No full text
    The chapter analyses the most important alternative funding agents in two ways: first, it focused on European P2P lending platforms and their business models; second, it focused on mini-bond markets across the largest European countries: UK, Italy, Spain, Germany and Franc

    Mercati Azionari

    No full text
    Struttura e funzionamento del mercato azionario e degli strumenti finanziari quotati in esso
    corecore