22 research outputs found

    What do central counterparty default funds really cover? A network-based stress test answer

    Get PDF
    In recent years, an increased effort has been made to further the development of effective stress tests that can be used to quantify the resilience of financial institutions. Here, we propose a stress test methodology for central counterparties (CCPs) based on a network characterization of clearing members (CMs) that takes into account the propagation and amplification of financial distress through the network of bilateral exposures between CMs. We apply the proposed framework to the fixed-income asset class of Cassa di Compensazione e Garanzia (CC&G), the CCP operating in Italy, whose cleared securities are mainly Italian government bonds. We consider two different scenarios where exogenous losses may be incurred: a distributed initial shock and a shock corresponding with the cover 2 regulatory requirement (entailing the simultaneous default of the two most exposed CMs). Network effects turn out to substantially increase the vulnerability of the CMs in both scenarios, though distress propagation is much more rapid in the latter case, where we note a large number of early triggered additional defaults. This shows that setting a default fund to cover insolvencies on a cover 2 basis alone may not be adequate for the taming of systemic events. Overall, our network-based stress test methodology represents a refined tool for calibrating conservative default fund amounts

    Loss of ap4s1 in zebrafish leads to neurodevelopmental defects resembling spastic paraplegia 52.

    Get PDF
    Autosomal recessive spastic paraplegia 52 is caused by biallelic mutations in AP4S1 which encodes a subunit of the adaptor protein complex 4 (AP-4). Using next-generation sequencing, we identified three novel unrelated SPG52 patients from a cohort of patients with cerebral palsy. The discovered variants in AP4S1 lead to reduced AP-4 complex formation in patient-derived fibroblasts. To further understand the role of AP4S1 in neuronal development and homeostasis, we engineered the first zebrafish model of AP-4 deficiency using morpholino-mediated knockdown of ap4s1. In this model, we discovered several phenotypes mimicking SPG52, including altered CNS development, locomotor deficits, and abnormal neuronal excitability

    Next-generation sequencing approach to hyperCKemia: A 2-year cohort study

    Get PDF
    Next-generation sequencing (NGS) was applied in molecularly undiagnosed asymptomatic or paucisymptomatic hyperCKemia to investigate whether this technique might allow detection of the genetic basis of the condition

    Congenital myopathies: Clinical phenotypes and new diagnostic tools

    Get PDF
    Congenital myopathies are a group of genetic muscle disorders characterized clinically by hypotonia and weakness, usually from birth, and a static or slowly progressive clinical course. Historically, congenital myopathies have been classified on the basis of major morphological features seen on muscle biopsy. However, different genes have now been identified as associated with the various phenotypic and histological expressions of these disorders, and in recent years, because of their unexpectedly wide genetic and clinical heterogeneity, next-generation sequencing has increasingly been used for their diagnosis. We reviewed clinical and genetic forms of congenital myopathy and defined possible strategies to improve cost-effectiveness in histological and imaging diagnosis

    Sintesi di nuovi derivati polieterociclici quali inibitori multi target di tirosina chinasi

    No full text
    Le proteine chinasi svolgono un ruolo cruciale nei processi biochimici, mediando la maggior parte delle vie di traduzione del segnale dall’esterno all’interno della cellula e, pertanto, sono coinvolte in molti eventi cellulari quali la crescita, il metabolismo, la differenziazione e l’apoptosi. Data la vasta gamma di processi in cui sono implicate, l’alterazione del normale funzionamento di queste proteine porta all’insorgenza di numerose patologie tra le quali il cancro. La proliferazione incontrollata che è all’origine del processo tumorale può infatti essere determinata da una mutazione, ereditaria o acquisita nel tempo, dei geni codificanti per proteine chinasi. I risultati di terapie dirette individualmente contro specifiche proteine tirosina chinasi sono stati clinicamente monitorati negli ultimi anni in una serie di tumori solidi. Tuttavia, data l’eterogeneità dei tumori, le possibili interazioni tra i processi biochimici chiave che coinvolgono più proteine chinasi ed il frequente sviluppo di forme di resistenza, si è osservato che è possibile ottenere benefici clinici maggiori con la contemporanea inibizione di più tirosina chinasi. Gli agenti multi target rappresentano la nuova generazione di terapia antitumorale. I primi inibitori di chinasi mostravano una scarsa selettività; la tendenza applicata negli ultimi anni è stata quella di ottenere inibitori sempre più selettivi nel tentativo di minimizzare il rischio di effetti collaterali. Il rischio nell’uso di inibitori altamente selettivi sta nel fatto che la loro efficacia nel trattamento di malattie complesse, come il cancro, possa essere compromessa dalle numerose vie di trasduzione del segnale. Il crescente interesse per i farmaci ad azione multi target nasce dalla convinzione che, agendo su più di un bersaglio, si possa ottenere una miglior efficacia e profili terapeutici più sicuri rispetto a farmaci rivolti verso un singolo bersaglio. Attualmente vi sono due contrastanti linee di pensiero: la prima prevede una terapia con più agenti selettivi per i singoli bersagli per ottenere un effetto additivo o sinergico; la seconda coinvolge agenti che hanno la capacità di agire simultaneamente su due o più bersagli. Questo lavoro di tesi si è focalizzato sul secondo tipo di terapia, in quanto sono pochi i farmaci che sono realmente selettivi per un singolo bersaglio, ed in realtà la maggior parte delle piccole molecole biologicamente attive hanno un grado di promiscuità per loro stessa natura. Molti farmaci clinicamente utili sono ormai noti per avere molteplici attività, ma la maggior parte di questi farmaci multi target sono stati scoperti casualmente ed il loro meccanismo d’azione è stato stabilito solo a posteriori. E’ sempre maggiore il numero dei cosiddetti ligandi multipli che vengono riportati in letteratura. Attualmente risulta di particolare interesse per l’industria farmaceutica l’identificazione di inibitori multi chinasi con specifici profili di attività, specialmente per il trattamento del cancro. Tra gli inibitori tirosin chinasici presenti in letteratura, quelli recanti il nucleo pirimidinico sono attualmente oggetto di molteplici studi, in quanto, la loro struttura ricorda quella dell’ATP e possono quindi competere con questa per il sito catalitico dei recettori. L’attività di ricerca, oggetto di questa tesi di laurea, è stata quindi dedicata alla sintesi di derivati polieterociclici contenenti il nucleo pirimidinico quali nuovi inibitori multi target di proteine tirosina chinasi, in particolar modo di VEGFR (Vascular Endothelial Growth Factor Receptor) ed EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor)

    Current Evidence and Theories in Understanding the Relationship between Cognition and Depression in Childhood and Adolescence: A Narrative Review

    No full text
    The present narrative review has covered the current evidence regarding the role of cognitive impairments during the early phase of major depressive disorder (MDD), attempting to describe the cognitive features in childhood, adolescence and in at-risk individuals. These issues were analyzed considering the trait, scar and state hypotheses of MDD by examining the cold and hot dimensions, the latter explained in relation to the current psychological theoretical models of MDD. This search was performed on several electronic databases up to August 2022. Although the present review is the first to have analyzed both cold and hot cognitive impairments considering the trait, scar and state hypotheses, we found that current evidence did not allow to exclusively confirm the validity of one specific hypothesis since several equivocal and discordant results have been proposed in childhood and adolescence samples. Further studies are needed to better characterize possible cognitive dysfunctions assessing more systematically the impairments of cold, hot and social cognition domains and their possible interaction in a developmental perspective. An increased knowledge on these topics will improve the definition of clinical endophenotypes of enhanced risk to progression to MDD and, to hypothesize preventive and therapeutic strategies to reduce negative influences on psychosocial functioning and well-being

    Fabrique de la ville et alliances en zones humides: Les corps d’eau comme catalyseurs artistiques et enjeux d’un nouvel imaginaire commun.

    No full text
    Les corps d’eau comme catalyseurs artistiques et enjeux d’un nouvel imaginaire commun* Espace insurgé :Le Lac Bullicante de Rome. Pour une fédération des lacs insurgés, Sabrina Baldacci & Enzo De Martino (Forum Territoriale Parco Delle Energie)* Plateau- Vers la régénération de nos espaces urbains, Giulia Fiocca & Lorenzo Romito, collectif Stalker- L’Ecole d’Urbanisme Nomade à Feral, Valeria Cirillo & Liesbeth De Ceulaer- Natural Contract Lab, Maria Lucia Cruz Correia- Penser avec les zones humides à Bruxelles, Allan-Lee Wei* Maillages - Se faire des allié·es* Ricochets (Se) Ménager, Rafaella Houlstan-Hasaerts et Giulietta Laki0info:eu-repo/semantics/publishe

    Claustrofilia

    No full text
    Da quasi un ventennio – non diversamente da quanto, in varia misura, accade nel resto d’Europa – la scuola italiana è sottoposta a una pressione “riformatrice” che tende a subordinare gli assi formativi dei ragazzi a scopi economici e strumentali. È la scuola-azienda che oramai vediamo profilarsi nitidamente sotto i nostri occhi. Oggi i legislatori europei e italiani chiedono che già a partire dai 5-6 anni i bambini sviluppino attitudini alla competizione, a fare impresa, ad “assumersi rischi”, ecc. Con la legge della “Buona Scuola” e l’alternanza scuola-lavoro si pretende addirittura di risolvere il «problema della disoccupazione in Italia» – questione mondiale che ha bisogno di ben altra cura – facendo perdere sino a 400 ore di studio ai nostri ragazzi, spesso sottoposti a sfruttamento da imprese private. Il libro Aprire le porte, opera a più mani di insegnanti, docenti universitari e studiosi di varia formazione, mette soprattutto a nudo gli errori e i danni di questa stagione di destrutturazione della nostra scuola. Ma al tempo stesso propone idee e linee riformatrici nuove in grado di rimettere questa istituzione al centro di un processo educativo non finalizzato al mercato del lavoro, ma alla formazione di persone in grado di affrontare le complesse sfide del nostro tempo
    corecore