1,356 research outputs found

    Impatto del numero atteso di sinistri sulla strategia ottima di riassicurazione in un modello a tempo discreto basato su un processo di Poisson MA(1)

    Get PDF
    Il modello proposto, volto a determinare la politica di riassicurazione ottimale, è un modello di rischio a tempo discreto, in cui è introdotta una struttura di dipendenza tra il numero di sinistri per ogni periodo basandosi su un processo di Poisson a media mobile MA(1), sotto l’ipotesi che il premio sia calcolato con il principio della varianza. L’utilizzo di tale principio consente di dimostrare che la strategia di riassicurazione ottimale è una combinazione di un trattato in quota e di un trattato excess of loss e che il numero atteso di sinistri ha impatto nella determinazione della strategia riassicurativa ottimale

    LEISHMANIOSI CUTANEA: PATOGENESI, QUADRI CLINICI, DIAGNOSI, TERAPIA E PREVENZIONE

    Get PDF
    INTRODUZIONE La Leishmaniosi è una zoonosi endemica nei Paesi del bacino del Mediterraneo. La prevalenza in queste zone nel cane varia dal 2% al 15% e i soggetti infetti possono arrivare anche al 50% (Ferrer, 2002). Il cane rappresenta il principale reservoir della leishmaniosi viscerale dell’uomo. Il flebotomo è il vettore di Leishmania infantum nel Vecchio Mondo e di Leishmania chagasi nel Nuovo Mondo. Una volta che il cane si infetta, potrà sviluppare o meno la malattia e ciò dipenderà dal tipo di risposta immunitaria che si instaurerà. La sintomatologia può interessare diversi organi e apparati: ad essere maggiormente colpiti sono occhi, cute, reni, sistema ematopoietico. La cute rappresenta un interessante apparato coinvolto in corso di Leishmaniosi, in quanto presenta diversi quadri clinici associati ad una diversa risposta immunitaria e, quindi, ad una diversa prognosi. La manifestazione clinica cutanea più comune è la dermatite esfoliativa con interessamento della regione perioculare, dei padiglioni auricolari, delle estremità e del dorso. Dal punto di vista istopatologico, si osserva una dermatite perivascolare superficiale e un’adenite sebacea, che è il fattore predisponente alla formazione delle caratteristiche scaglie asbestiformi. La densità parassitaria cutanea è scarsa, ciò è dovuto alla forte risposta immunitaria locale che si verifica in corso di dermatite desquamativa. Sempre secondo l’articolo, la dermatite erosivo-ulcerativa è la seconda forma più comune in corso di leishmaniosi. È caratterizzata da ulcere sulla regione auricolare, sul planum nasale e giunzioni mucocutanee. La formazione delle ulcere è dovuta alla massiva liberazione dei parassiti nel derma, con conseguente trauma locale e danno vascolare. Anche in questo caso, la densità parassitaria è bassa poiché, in seguito al rilascio da parte dei macrofagi infetti di numerosi amastigoti, si crea una severa necrosi infiammatoria con conseguente morte del parassita. Tra tutte le forme cutanee, la dermatite nodulare è quella in cui si ha la più alta densità di parassiti ed è quindi associata ad una risposta immunitaria inefficace da parte dell’ospite. I noduli sono in genere non ulcerati e possono essere singoli o multipli. La dermatite papulare è una manifestazione poco comune, in quanto transitoria. Ciò che si osserva sono delle papule multiple, eritematose e ombelicate nelle aree prive di pelo. La densità associata a queste lesioni è bassa e si presume che le papule siano dovute ad una reazione della cute a ripetute punture da parte del flebotomo. La dermatite pustolosa sterile, infine, è una forma poco comune caratterizzata da pustole piccole con un alone eritematoso, il cui meccanismo patogenetico è tuttora sconosciuto

    Ο ελληνισμός των αποικιών της νότιας Ιταλίας

    Get PDF
    N/

    Competition between Superconductivity and Charge Density Waves: the Role of Disorder

    Get PDF
    More recently STM experimets present firm evidence of some kind of charge modulation in underdoped cuprates. The peculiar observations of the above experiments are located in the so called pseudo-gap region of the phase diagram, just over the superconducting-dome. The model that will be used captures in a simple way the idea that the pseudo-gap phase is formed of bound fermion pairs which are close to a CDW instability but generally do not have long range order due to quenched disorder. Thus the charge degrees of freedom will be modeled by an Ising order parameter in the presence of quenched disorder, so representing a charge glassy phase. This glassy phase will be in competition with a superconducting phase modeled by a complex order parameter. As a first step we will study the model in one dimension without disorder to familiarize with it and also to search for a possible explanation of the Giant Proximity Effect (GPE). After that we will investigate numerically the ground state properties of the 2-dimensional lattice model, focusing our attention especially on the stiffness and magnetization of the system in the xy plane. We will show that disorder can induce superconductivity in a CDW phase. This picture is really interesting because it could show how an insulating system can produce a superconducting phase thank to the interplay with impurites.Comment: 162 pages, PhD thesi

    An Experiment on Prisoner’s Dilemma with Confirmed Proposals

    Get PDF
    We apply an alternating proposals protocol with a confirmation stage as a way of solving a Prisoner’s Dilemma game. We interpret players’ proposals and (no) confirmation of outcomes of the game as a tacit communication device. The protocol leads to unprecedented high levels of cooperation in the laboratory. Assigning the power of confirmation to one of the two players alone, rather than alternating the role of a leader significantly increases the probability of signing a cooperative agreement in the first bargaining period. We interpret pre-agreement strategies as tacit messages on players’ willingness to cooperate and on their beliefs about the others’ type.Prisoner’s Dilemma; Bargaining; Confirmed Proposals; Confirmed Agreement; Tacit Communication.

    Non-competitive markets

    Get PDF
    Among all the paradigms in economic theory, the theoretical predictions of oligopoly were the first to be examined in the laboratory. In this chapter, instead of surveying all the experiments with few sellers, we adopt a narrower definition of the term “oligopoly”, and focus on the experiments that were directly inspired by the basic oligopolistic models of Cournot, Bertrand, Hotelling, Stackelberg, and some extensions. Most of the experiments we consider in this chapter have been run in the last three decades. This literature can be considered as a new wave of experimental works aiming at representing basic oligopolistic markets and testing their properties. The chapter is divided into independent sections referring to different parts of the oligopolistic theory, including both monopoly as well as a number of extensions of the basic models, which have been chosen with the aim of providing a representative list of the relevant experimental findings
    • …
    corecore