1,238 research outputs found

    River Discharge into the Mediterranean Sea: Climatology and Aspects of the Observed Variability

    Get PDF
    Abstract River discharge across the Mediterranean catchment basin is investigated by means of an extensive dataset of historical monthly time series to represent at-best discharge into the sea. Results give an annual mean river discharge into the Mediterranean of 8.1 × 103 m3 s−1, or at most a value that should not exceed 10.4 × 103 m3 s−1. The seasonal cycle has an amplitude of 5 × 103 m3 s−1, with a dry season in midsummer and a peak flow in early spring. Dominant contributions are from Europe with a climatological annual mean of 5.7 × 103 m3 s−1. Discharge in the Adriatic Sea, the Gulf of Lion, and the Aegean Sea together account for 62% of Mediterranean discharge, which mostly occurs in the Adriatic (2.7 × 103 m3 s−1). The North Atlantic Oscillation (NAO) impacts Mediterranean discharge primarily in winter, with most river discharges across the Mediterranean catchment being anticorrelated with the NAO. Related winter anomalies are about 10%–20% of the winter means. During the period 1960–90, Mediterranean winter discharge as a whole may have undergone year-to-year NAO-related variations of up to 26% of the seasonal mean, while about 17% on decadal time scales. These variations are expected to have occurred mostly in the Gulf of Lion and the Adriatic Sea, together with the Balearic Sea, where the impact of the NAO is greatest

    Paraneoplastic lipase and amylase production in a patient with small-cell lung cancer: Case report

    Get PDF
    Background: Small-cell lung cancer (SCLC) is known to express antigens of both the neural crest and epithelium, and to secrete polypeptide hormones and enzymes. Anecdotal reports correlate lung cancer with marked hyperamylasemia, and a review of the literature reveals only one case of metastatic SCLC linked to high paraneoplastic lipase production. Case presentation: We present the case of a patient with metastatic SCLC who showed both lipase and pancreatic isoamylase elevation in the absence of acute pancreatitis. Chemotherapy resulted in a rapid reduction in serum lipase and in pancreatic isoamylase which was correlated with the radiological response of the tumor to therapy. Lipase and pancreatic isoamylase expression in tumor cells from the lung biopsy was confirmed by immunohistochemical staining. Conclusions: This is a very rare case of paraneoplastic syndrome linked to metastatic SCLC. The enzymes secreted could be used as markers of response to treatment until clonal selection mechanisms and intratumor heterogeneity induce changes in biochemical characteristics and consequently in tumor behavior

    Evaluation of Legionella pneumophila Decrease in Hot Water Network of Four Hospital Buildings after Installation of Electron Time Flow Taps

    Get PDF
    Legionella spp. control is a critical issue in hospital with old water networks. Chemical disinfection methods are applied as a control measure over prolonged time periods, but Legionella may be resistant to chemical agents in pipeworks with low flow and frequent water stagnation. We evaluated Legionella spp. colonization in the hot water network of Italian hospitals after the installation of time flow taps (TFTs). In the period between 2017 and 2019, TFTs were installed in four hospital water networks. They were programmed in order to obtain a hot water flow of 192 L/day from each TFTs. A continuous chlorination system (chlorine dioxide) and a cold water pre-filtration device were applied in all the buildings. Before and after TFT installation, Legionella spp. was investigated at scheduled times. Before TFT installation, Legionella pneumophila was detected in all the hospitals with counts ranging from 2 × 102 to 1.4 × 105 CFU/L. After TFT installation, a loss in Legionella pneumophila culturability was always achieved in the period between 24 h and 15 days. Total chlorine concentration (Cl2) was detected in the range between 0.23 and 0.36 mg/L while temperature values were from 44.8 to 53.2 °C. TFTs together with chemical disinfection represent a method which improve water quality and disinfectant efficacy, reducing Legionella colonization in dead-end sections

    iALMA Cryofacility Dry Run Report

    Get PDF
    The iALMA Cryofacility consist of a 2x1 squared meters surface chamber that will permit to test the ALMA band 2+3 cartridge at operational conditions. The Cryofacility is setup at the CryoWaves Lab at INAF/IASF-Bologna

    Case report: bullous pemphigoid development underlies dystrophic epidermolysis bullosa disease worsening

    Get PDF
    Autoimmune response to cutaneous basement membrane components superimposed on a genetic skin fragility disease, hereditary epidermolysis bullosa (EB), has been described, but its effects on disease course remain unclear. We report a 69-year-old individual with congenital skin fragility and acral trauma-induced blistering that had suddenly worsened with the onset of severe itch and diffuse spontaneous inflammatory blisters. Next-generation sequencing identified compound heterozygous null and missense COL7A1 mutations, allowing the diagnosis of recessive dystrophic EB. However, the patient’s clinical history prompted us to investigate whether he might have developed a pathological autoimmune response against basement membrane components. Tissue-bound and circulating IgG antibodies to the major bullous pemphigoid (BP) antigen, BP180, were detected in the patient’s skin and serum, respectively, consistent with a diagnosis of BP. Corticosteroid therapy was initiated resulting in remission of BP manifestations. EB patients presenting rapid disease worsening should be investigated for the development of a concomitant autoimmune blistering disease

    Secondo Protocollo di Implementazione Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2

    Get PDF
    Questo documento Ăš da intendersi come protocollo di implementazione delle attivitĂ  nel corso della attuale fase dell’emergenza pandemica e, con lo “Addendum al Documento di Valutazione dei Rischi dedicato al rischio biologico derivante da Sars-CoV-2, protocollo di sicurezza anti contagio, misure di prevenzione e protezione, formazione e informazione”, le Linee guida operative per i lavoratori e le lavoratrici dello “Istituto Nazionale di Astrofisica” Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2 e il Protocollo di implementazione MAB (Musei Archivi Biblioteche) dell’INAF, Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2, dei quali costituisce parte integrante, contiene misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2 per ogni Struttura di Ricerca INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica e per la sede della Amministrazione Centrale, e sostituisce integralmente il “Protocollo di Implementazione Fase 2, Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2” adottato con nota Circolare del Direttore Generale del 15 maggio 2020, numero 2482. Le disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 Agosto 2020 non si concretano in una totale “ripresa” delle attivitĂ  di ricerca, ma semplicemente in un “ampliamento”, peraltro assai limitato e condizionato, delle stesse. È quindi necessario, in questa “Fase”, adottare misure che consentano, ove possibile, di svolgere le attivitĂ  lavorative nella massima sicurezza. Pertanto, il Direttore Generale, d'intesa con il Presidente, il Direttore Scientifico e il Collegio dei Direttori di Struttura, ha avviato un processo volto a definire le azioni propedeutiche all’aggiornamento del “processo di implementazione” delle attivitĂ  di ricerca e di laboratorio che potranno essere svolte in questa nuova “Fase”, nella consapevolezza che le stesse non devono arrecare alcun nocumento alla salute dei dipendenti dell'Ente e non devono, in alcun modo, favorire, direttamente o indirettamente, una recrudescenza della pandemia in atto, salvaguardando il bene supremo della salute pubblica, costituzionalmente tutelato, e che facciano, quindi, prevalere l'interesse generale sulle logiche puramente individualistiche (Circolare 2 maggio 2020, n. 2083, Allegato 9). Il presente documento tiene conto delle indicazioni contenute nei vari aggiornamenti dei provvedimenti Governativi e delle raccomandazioni delle AutoritĂ  Sanitarie Nazionali ed Internazionali, individua e definisce, per tutte le Strutture di Ricerca, le misure di sicurezza che dovranno essere adottate e i dispositivi da utilizzare, suscettibili di ulteriori e/o diverse implementazioni a livello locale, in ragione delle diverse peculiaritĂ  delle singole Strutture della specificitĂ  dei luoghi, delle esigenze logistiche, delle misure organizzative adottate e di eventuali aggiornamenti delle disposizioni normative. Resta inteso che in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico, e nell’ottica della tutela della pubblica sicurezza, le misure indicate potranno essere rimodulate, anche in senso piĂč restrittivo, e dovranno essere immediatamente applicate eventuali, future e piĂč restrittive disposizioni governative Regionali e/o locali. Il Direttore Generale, il Direttore Scientifico e i Direttori di Struttura, ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze, individuano idonee procedure di controllo dell'applicazione delle predette misure di sicurezza, con la collaborazione di RSPP, RLS e Medico Competente. I contenuti del documento saranno aggiornati ad ogni variazione della valutazione del rischio e delle misure di contrasto alla diffusione del Sars-CoV-19 da parte degli organi competenti. Ogni sede integra con eventuali indicazioni del Responsabile della Prevenzione e Protezione, del Medico Competente, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, anche in relazione all’ambiente specifico

    Protocollo per l’aggiornamento delle Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/Covid-19 nelle Strutture di Ricerca e nella Sede della Amministrazione Centrale dello Istituto Nazionale di Astrofisica.

    Get PDF
    Il documento Ăš da intendersi come protocollo per l’aggiornamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, anche in considerazione dell’emanazione dei nuovi provvedimenti adottati dal Governo e dal Ministero della Salute, di circolari e “comunicazioni” di Ministeri e AutoritĂ  competenti, e della legislazione vigente in materia di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, e contiene linee guida per la revisione e l’aggiornamento dei “Protocolli di sicurezza” adottati a livello locale dalle Strutture di Ricerca e dalla sede della Amministrazione Centrale, tenuto conto della situazione epidemiologica e della necessitĂ  di conservare misure efficaci per prevenire e ridurre il rischio di contagio. Il documento tiene conto delle nuove disposizioni normative e, in particolare, del “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, siglato il 30 giugno 2022 e ha l’obiettivo di fornire indicazioni operative e linee guida aggiornate per garantire l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia da Covid-19, applicando tutte le misure necessarie allo svolgimento delle attivitĂ  lavorative nella massima sicurezza, tenendo in particolare conto gli aspetti che riguardano il benessere del personale nell’accezione piĂč ampia del termine. Il documento richiama, inoltre, la necessitĂ  di promuovere e favorire, in ogni sistema di prevenzione di qualunque rischio, un ambiente di lavoro sereno, in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto della libertĂ  e dignitĂ  della persona in quanto diritti inviolabili di tutto il personale che a qualsiasi titolo lavora e opera all'interno dell'Istituto, delle lavoratrici e dei lavoratori chiamati ad applicare, a garantire il rispetto del presente documento e di chi ha lavorato per la sua stesura. Atteggiamenti offensivi, molesti, violenti e lesivi della dignitĂ  e della professionalitĂ  dell’individuo sul luogo di lavoro, oltre a costituire fattori di rischio lavorativo, sono stigmatizzati dai “Codici” adottati dall’Ente

    VERY HIGH ENERGY Îł-RAYS from the UNIVERSE'S MIDDLE AGE: DETECTION of the z = 0.940 BLAZAR PKS 1441+25 with MAGIC

    Get PDF
    The flat-spectrum radio quasar PKS 1441+25 at a redshift of z = 0.940 is detected between 40 and 250 GeV with a significance of 25.5σ using the MAGIC telescopes. Together with the gravitationally lensed blazar QSO B0218+357 (z = 0.944), PKS 1441+25 is the most distant very high energy (VHE) blazar detected to date. The observations were triggered by an outburst in 2015 April seen at GeV energies with the Large Area Telescope on board Fermi. Multi-wavelength observations suggest a subdivision of the high state into two distinct flux states. In the band covered by MAGIC, the variability timescale is estimated to be 6.4 ±1.9 days. Modeling the broadband spectral energy distribution with an external Compton model, the location of the emitting region is understood as originating in the jet outside the broad-line region (BLR) during the period of high activity, while being partially within the BLR during the period of low (typical) activity. The observed VHE spectrum during the highest activity is used to probe the extragalactic background light at an unprecedented distance scale for ground-based gamma-ray astronomy
    • 

    corecore