44 research outputs found

    The contribution of the Istituto Nazionale di Geofisica 1 e Vulcanologia (INGV) to 2 “Adria LithosPHere investigAtion (ALPHA)” active seismic experiment

    Get PDF
    During the winter 2012, from 20 January to 4 February, the German oceanographic FS METEOR cruise (M86/3) took place in the central-southern Adriatic Sea in the frame of “Adria LithosPHere InvestigAtion” (ALPHA [Kopp et al., 2013]). The primary goal of the project was high-resolution tomographic imaging of the crust and lithospheric mantle underneath the southern Adriatic Sea, the Apulia eastern margin and the external zone of the Dinaric thrust-belt by collecting offshore-onshore seismic data along three multi-fold wide-aperture profiles. The definition of reliable velocity models of the Adriatic lithosphere was considered crucial for a better understanding of the structure, fragmentation, geodynamic evolution, and seismotectonics of the Adria-Apulia microplates. The ALPHA Project was coordinated by Helmholtz Centre for Ocean Research Kiel, Germany (GEOMAR), former Leibniz Institute of Marine Sciences (German: Leibniz-Institut für Meereswissenschaften, IFM-GEOMAR) and conducted in close cooperation with different European institutions of Germany, Albania, Croatia, Italy and Montenegro. The Istituto Nazionale di Geofisica Vulcanologia (INGV) participated by deploying land stations along two transects in the Apulia and Gargano Promontory to extend westwards the seismic profiles. The primary goal was to record shallow-to-deep seismic phases travelling along the transition between the Adriatic basin and the Apulia foreland. In this paper we present the field work related to the two Italian onshore transects, the recorded data, and the processing flow developed to highlight crustal and mantle refractions and wide-angle reflections

    AlpArray-Italy: Site description and noise characterization

    Get PDF
    Within the framework of the European collaborative research initiative AlpArray (http://www.alparray.ethz. ch), the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanolgia (INGV) deployed overall 20 broad-band seismic stations in Northern Italy and on two islands in the Tyrrhenian Sea (Capraia and Montecristo) during Fall-Winter 2015. The temporary deployment (16 stations) will run for two to three years and 4 INGV National Seismic Network accelerometric sites are now equipped with additional per- manent broad-band sensors. The 16 temporary stations are equipped with REF TEK 130 digitizers and Nanometrics Trillium Compact 120 s sensors, a couple have Nanometrics Trillium 120P sensors and one a Streckeisen STS2. For each site we describe the settings and discuss the noise levels, the site effects and the preliminary sensitivity analysis.Published39-528T. Sismologia in tempo realeJCR Journa

    A microseismic study in a low seismicity area of Italy: the CittĂ  di Castello 2000-2001 experiment

    Get PDF
    Recent seismological studies contribute to better understand the first order characteristics of earthquake occurrence in Italy, identifying the potential sites for moderate to large size earthquakes. Ad hoc passive seismic experiments performed in these areas provide information to focus on the location and geometry of the active faults more closely. This information is relevant for assessing seismic hazard and for accurately constraining possible ground shaking scenarios. The area around the CittĂ  di Castello Basin, in the Northern Apennines (Central Italy), is characterized by the absence of instrumental seismicity (M > 2.5), it is adjacent to faults ruptured by recent and historical earthquakes. To better understand the tectonics of the area, we installed a dense network of seismic stations equipped with broadband and short period seismometers collecting data continuously for 8 months (October 2000-May 2001). The processing of ~ 900 Gbyte of data revealed a consistent background seismicity consisting of very low magnitude earthquakes (ML < 3.2). Preliminary locations of about 2200 local earthquakes show that the area can be divided into two regions with different seismic behaviour: an area to the NW, in between Sansepolcro and CittĂ  di Castello, where seismicity is not present. An area toward the SE, in between CittĂ  di Castello, Umbertide and Gubbio, where we detected a high microseismicity activity. These findings suggest a probable different mechanical behaviour of the two regions. In the latter area, the seismicity is confined between 0 and 8 km of depth revealing a rather well defined east-dipping, low angle fault 35 km wide that cuts through the entire upper crust down to 12-15 km depth. Beside an apparent structural complexity, fault plane solutions of background seismicity reveal a homogeneous pattern of deformation with a clear NE-SW extension

    Seismic emergency in Molise (2018). Preliminary report of the SISMIKO task force.

    Get PDF
    Il 16 agosto 2018 alle ore 18:19:04 UTC un terremoto di magnitudo ML 5.2 (Mw 5.1) è stato ben risentito in un’ampia area che comprende molte regioni del Centro Sud Italia. I sismologi in turno presso la sala di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno localizzato l’evento in provincia di Campobasso, a 4 km a Sud-Est di Montecilfone e ad una profondità inizialmente calcolata di 9 km. Nella stessa area si era verificato due giorni prima, il 14 agosto alle ore 23.48 italiane un terremoto di Mw 4.6 anch’esso ben risentito (i dettagli dell’evento sono reperibili alla pagina [http://cnt.rm.ingv.it/event/20375681]). A seguito dell’evento di magnitudo Mw 5.1 e della sequenza ad esso associata, come in ogni emergenza di questo tipo, è stato attivato il Gruppo Operativo SISMIKO [Moretti et al., 2012; 2016; Pondrelli et al., 2016] per l’installazione di alcune stazioni sismiche temporanee ad integrazione di quelle permanenti della Rete Sismica Nazionale (RSN [Michelini et al., 2016]) presenti nella regione.Il 16 agosto 2018 alle ore 18:19:04 UTC un terremoto di magnitudo ML 5.2 (Mw 5.1) è stato ben risentito in un’ampia area che comprende molte regioni del Centro Sud Italia [http://cnt.rm.ingv.it/event/20375681]. I sismologi, in turno presso la sala di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), hanno localizzato l’evento in provincia di Campobasso, a 4 km a Sud-Est di Montecilfone. Nella stessa area si era verificato due giorni prima, il 14 agosto alle ore 21.48 UTC un terremoto di Mw 4.6 [http://cnt.rm.ingv.it/event/20362671]. A seguito dell’evento di magnitudo Mw 5.1 e della sequenza ad esso associata, come avviene in questi casi, si è attivato il Gruppo Operativo SISMIKO [Moretti et al., 2012; 2016; Pondrelli et al., 2016] per l’installazione di stazioni sismiche temporanee ad integrazione di quelle permanenti della Rete Sismica Nazionale (RSN [Michelini et al., 2016; http://cnt.rm.ingv.it/instruments/network/IV]) presenti nella regione.Published1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    GINGER

    Full text link
    In this paper, we outline the scientific objectives, the experimental layout, and the collaborations envisaged for the GINGER (Gyroscopes IN GEneral Relativity) project. The GINGER project brings together different scientific disciplines aiming at building an array of Ring Laser Gyroscopes (RLGs), exploiting the Sagnac effect, to measure continuously, with sensitivity better than picorad/ s, large bandwidth (ca. 1 kHz), and high dynamic range, the absolute angular rotation rate of the Earth. In the paper, we address the feasibility of the apparatus with respect to the ambitious specifications above, as well as prove how such an apparatus, which will be able to detect strong Earthquakes, very weak geodetic signals, as well as general relativity effects like Lense-Thirring and De Sitter, will help scientific advancements in Theoretical Physics, Geophysics, and Geodesy, among other scientific fields.Comment: 21 pages, 9 figure

    Rapporto Sulle AttivitĂ  Svolte Dal Gruppo Bollettino Sismico Italiano A Seguito Della Sequenza Sismica Del Centro Italia 2016-2017 Nel Periodo Tra Il 23-9-2016 Ed Il 16-01-2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia, successivamente al terremoto di Amatrice di fine agosto, è stata caratterizzata da altri forti terremoti alla fine del mese di ottobre 2016. Il 26 ottobre due eventi di Mw 5.4 e 5.9 hanno interessato l’area posta al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP). La mattina del 30 ottobre un terremoto di Mw 6.5 con epicentro non lontano da Norcia ha interessato l’intera area già profondamente colpita dalla sequenza; questo è stato il più forte terremoto registrato negli ultimi 30 in Italia. A 5 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” è stata pubblicata il 17 novembre in ISIDe e nella pagina CNT.ingv.it (insieme anche alla revisione delle prime ore del 30 ottobre, fino alle 7:30 UTC) con relativo comunicato fatto dal funzionario INGV. I restanti eventi già rivisti dagli analisti del BSI sono elencati in questo report e saranno pubbicati a fine gennaio. Gli eventi rivisti integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive, cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. Durante la sequenza molti degli analisti del BSI sono stati impegnati a coprire la turnazione prevista per lo svolgimento del servizio di sorveglianza nella sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma e in DICOMAC; questa esigenza non ha consentito di procedere rapidamente nella revisione dell’intera sequenza ma grazie al supporto di personale INGV generalmente non impiegato nel BSI si sta organizzando la revisione della stessa che sarà realizzata nel corso del 2017. A partire dal 23 settembre 2016 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) fini al 16 gennaio 2017 sono stati analizzati e ricontrollati 221 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5 (con qualche eccezione...INGV DPCPublished1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Rapporto Sulle AttivitĂ  Svolte Dal Gruppo Bollettino Sismico Italiano A Seguito Della Sequenza Sismica Del Centro Italia 20162017 Relativo Agli Eventi Nel Periodo Tra Il 17/01/2017 E Il 26/02/2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia ha avuto una importante ripresa il 18 gennaio 2017 quando quattro eventi di Mw≥5.0 hanno interessato l’area posta al confine tra Lazio e Abruzzo vicino ai Comuni di Barete, Capitignano e Montereale (AQ). A 8 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” già rivisti dagli analisti del BSI sono stati oggetto del report del 31 gennaio. Gli eventi rivisti ad oggi integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA), cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. A partire dal 31 gennaio 2017 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) sono stati revisionati tutti gli eventi forti avvenuti dal 17 gennaio al 26 febbraio 2017; sono stati analizzati e rilocalizzati 37 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5. Inoltre, sono state modificate alcune delle procedure che selezionano la magnitudo mostrata nella lista dei terremoti pubblicata nel sito web del CNT (cnt.rm.ingv.it) e utilizzata nei conteggi relativi alle diverse classi di magnitudo nelle relazioni di sequenza che vengono inviate giornalmente. Questa revisione, che fa si che la magnitudo mostrata sia sempre quella rivista dal BSI, comporta una lieve variazione nel numero di eventi attribuiti alle diverse classi.INGV- DPCPublished1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    RAPPORTO SULLE ATTIVITĂ€ SVOLTE DAL GRUPPO BOLLETTINO SISMICO ITALIANO A SEGUITO DELLA SEQUENZA SISMICA DEL CENTRO ITALIA 20162017 relativo agli eventi nel periodo tra il 17/01/2017 e il 26/02/2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia ha avuto una importante ripresa il 18 gennaio 2017 quando quattro eventi di Mw≥†5.0 hanno interessato l’area posta al confine tra Lazio e Abruzzo vicino ai Comuni di Barete, Capitignano e Montereale (AQ). A 8 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” già rivisti dagli analisti del BSI sono stati oggetto del report del 31 gennaio. Gli eventi rivisti ad oggi integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA), cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. A partire dal 31 gennaio 2017 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) sono stati revisionati tutti gli eventi forti avvenuti dal 17 gennaio al 26 febbraio 2017; sono stati analizzati e rilocalizzati 37 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5. Inoltre, sono state modificate alcune delle procedure che selezionano la magnitudo mostrata nella lista dei terremoti pubblicata nel sito web del CNT (cnt.rm.ingv.it) e utilizzata nei conteggi relativi alle diverse classi di magnitudo nelle relazioni di sequenza che vengono inviate giornalmente. Questa revisione, che fa si che la magnitudo mostrata sia sempre quella rivista dal BSI, comporta una lieve variazione nel numero di eventi attribuiti alle diverse classi

    Emergenza sismica nel centro Italia 2016-2017. Secondo rapporto del gruppo operativo SISMIKO. Sviluppo e mantenimento della rete sismica mobile a seguito del terremoto di Amatrice Mw 6.0 (24 agosto 2016, Italia centrale)

    Get PDF
    La rete sismica temporanea installata dal gruppo operativo INGV SISMIKO a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 tra i Monti della Laga e la Valnerina, è stata ampliata nel settore settentrionale a seguito dei forti terremoti avvenuti alla fine del mese di ottobre 2016. Successivamente alle due scosse di Mw 5.4 e 5.9 che il 26 ottobre hanno interessato l’area al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP), la geometria della rete è stata estesa di circa 25 km verso nord con l’attivazione di ulteriori tre stazioni temporanee di cui una, da subito, disposta per la trasmissione dei dati in tempo reale e per l’inserimento nel sistema di sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Un’ultima stazione è stata inoltre installata nei pressi di Campello del Clitunno in provincia di Perugia ad ovest della sequenza, a seguito del terremoto Mw 6.5 che la mattina del 30 ottobre ha interessato l’intera area già fortemente provata dalla sequenza in corso; questo è stato il più forte terremoto registrato negli ultimi 30 in Italia. A circa 5 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, la rete temporanea conta quindi 23 stazioni che da metà dicembre sono tutte trasmesse in tempo reale ai diversi centri di acquisizione INGV, ovvero Milano, Ancona e Grottaminarda ma soprattutto Roma dove i dati vengono contestualmente archiviati nell’European Integrated Data Archive (EIDA) e integrati nel sistema di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’INGV; per la sorveglianza sono incluse solo parte delle stazioni. Nelle ultime settimane, le attività di campagna del gruppo operativo SISMIKO sono state costantemente focalizzate alla cura e alla manutenzione della strumentazione per garantire la continuità della trasmissione e dell’acquisizione dei dati, a volte compromesse da malfunzionamenti legati al maltempo. Alla data di aggiornamento del presente report, non è ancora stata decretata una dismissione o una rimodulazione della geometria della rete sismica temporanea, anche in considerazione della attività sismica in corso a tutt’oggi molto sostenuta. Tutti i dati acquisiti dalle stazioni temporanee SISMIKO, sono distribuiti senza alcun vincolo, al pari dei dati della Rete Sismica Nazionale (RSN, codice di rete IV), ed utilizzati per prodotti scientifici in tempo reale (localizzazioni di sala, calcolo dei Time Domain Moment Tensor -TDMT delle ShakeMaps, ecc) e per l’aggiornamento dei database dell’INGV come l’Italian Seismological Instrumental and Parametric Database (ISIDe) con la revisione del Bollettino Sismico Italiano (BSI), dell’INGV Strong Motion Data (ISMD) e dell’ITalian ACcelerometric Archive (ITACA), dell’European-Mediterranean Regional Centroid Moment Tensors (RCMT) e nei lavori scientifici che utilizzano forme d’onda velocimetriche ed accelerometriche (ri- localizzazioni, studi della sorgente sismica ecc.).Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)Published1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ
    corecore