543 research outputs found

    Foreword: 2004 Symposium on String Processing and Information Retrieval

    Get PDF
    a Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Universita di Padova, Italy, and College of Computing, Georgia Institute of Technology, Atlanta, USA b Universidad de Chile, DCC/Center for Web Research, Santiago, Chile, and ICREA Professor, Departament de Tecnologia, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, Spain c Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Universita di Padova, Via Gradenigo 6, 35131 Padova, Ital

    Caratterizzazione degli edifici non residenziali ad uso scolastico della PA siciliana

    Get PDF
    La presente relazione finale descrive le ricerche svolte, in seno all’accordo di collaborazione tra l’ENEA e il Dipartimento dell’Energia, ingegneria dell’Informazione e modelli Matematici (DEIM) dell’Università di Palermo. L’accordo di collaborazione è titolato “Caratterizzazione degli edifici scolastici nella Regione Sicilia”. La relazione è suddivisa in due sezioni: la prima, Parte A, illustra lo studio condotto per la caratterizzazione degli edifici non residenziali ad uso scolastico della PA siciliana; la seconda, Parte B, descrive lo stato dell’arte del “Ventilative Cooling” con riferimento particolare ad alcuni casi-studio reali, nel contesto della partecipazione del DEIM alle attività dell’IEA EBC ANNEX 62”. Nel corso dell’annualità precedente è stata effettuata un’analisi della consistenza, dello stato, e delle tipologie di involucro più significative del patrimonio edilizio scolastico siciliano, utilizzando dati statistici disponibili in letteratura e indagini di campo. Nel corso di questa annualità si è identificato un ristretto campione di edifici scolastici rappresentativo del patrimonio edilizio siciliano. Si tratta di tre edifici adibiti a strutture scolastiche relative a differenti gradi di istruzione: una scuola elementare, una media ed una superiore. In particolare, l’edificio che ospita la scuola elementare ha subito negli ultimi anni estesi interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica; il confronto tra le prestazioni energetiche dell’edificio riqualificato con quelle relative agli altri due edifici campione ha permesso di valutare i risparmi energetici indotti dall’introduzione di nuove normative di settore sugli edifici scolastici. Gli edifici analizzati sono sufficientemente rappresentativi della eterogeneità del patrimonio edilizio scolastico siciliano poiché si tratta di: - edifici differenti posti nelle zone climatiche B e C, che caratterizzano più del 65% dei Comuni siciliani, - edifici dalle caratteristiche termofisiche differenti: trasmittanze (U) tipiche delle costruzioni degli anni ’70 (Usuperfici_verticali>1 W/(m2 K)) ed edifici recentemente ristrutturati (U conforme al DPR n. 59/2009), - edifici che ospitano scuole di differente ordine e grado. Lo studio è stato sviluppato a partire da un approccio preliminare di raccolta ed analisi dei dati per ciascun edificio. L’analisi sistematica dei casi-studio ha consentito di desumere le caratteristiche fondamentali per la modellizzazione: stratigrafia, spessori e qualità termofisica dell’involucro edilizio, apporti termici interni causati da apparecchiature elettroniche ed illuminanti, livelli di occupazione in ogni zona dell’edificio e relativi apporti termici interni, caratteristiche degli impianti termici e modalità di funzionamento. L’analisi non ha tralasciato di esaminare “abitudini” e “pratiche comuni” utilizzate nella gestione degli immobili, come ad esempio la tendenza degli occupanti ad aprire le finestre o a utilizzare schermature solari in alcune fasce orarie nel corso dell’anno. Il passaggio seguente ha riguardato la suddivisione di ognuno dei tre edifici in opportune zone termiche, secondo logiche di uguale destinazione d’uso, di assimilabilità geometrica e di gestione comune di diversi locali da parte dello stesso impianto termico con le stesse regolazioni. Il software di calcolo prescelto per l’implementazione dei modelli è stato TRNSYS 17.01. La struttura geometrica di ogni edificio è stata dettagliatamente modellizzata in 3D tramite il software Google Sketchup; tali modelli sono successivamente stati importati in ambiente TRNSYS. Ogni modello è stato costruito implementando accuratamente le informazioni raccolte nella fase preliminare, integrandolo con le informazioni relative agli occupanti e alla descrizione dei carichi interni dell’edificio. Le logiche di funzionamento, di regolazione e d’uso degli impianti termici sono state implementate in ognuno dei modelli. L’analisi delle prestazioni energetiche dei tre edifici è stata effettuata tramite un set di indicatori sintetici, al fine di ottenere dei valori di riferimento e di benchmark per il patrimonio edilizio scolastico della Regione Sicilia; tra di essi il fabbisogno energetico per riscaldamento annuo, il fabbisogno energetico per riscaldamento annuo riferito alla superficie in pianta o al numero di studenti. La seconda parte del lavoro illustra lo stato dell’arte del “Ventilative Cooling” (raffrescamento per ventilazione) e tratta le tecniche di controllo passive e attive della movimentazione dei flussi d’aria all’interno degli ambienti confinati. L’importanza dello studio di tali tecniche è generata da un crescente interesse nell’uso della ventilazione quale strategia per garantire anche il comfort ambientale nel periodo estivo e nelle stagioni intermedie, limitando il ricorso ai sistemi di refrigerazione in un’ottica di risparmio energetico. Il lavoro è stato sviluppato nel novero delle attività dell’ “International Energy Agency – Energy in buildings and communities Annex 62, Ventilative Cooling”. Il DEIM partecipa ai lavori della Subtask A dell’Annex 62 suddetto, che focalizza il suo interesse sulla simulazione termofisica e sull’analisi del contesto legislativo a scala internazionale. Il gruppo di lavoro del DEIM ha partecipato al primo meeting dell’Annex 62, svoltosi all’Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL) in Svizzera in qualità di “observer”; i lavori sono stati focalizzati principalmente sul completamento del report interno sullo stato dell’arte nelle pratiche di “Ventilative Cooling”. Il contributo del DEIM ai lavori dell’Annex 62 è relativo: - all’analisi dello stato dell’arte del “Ventilative Cooling” e alle potenziali applicazioni e implementazioni di tali contributi nella legislazione locale italiana; - alla modellizzazione del “Ventilative Cooling”

    Selected papers from the symposium on integrated circuits and systems design (SBCCI 2011)

    Get PDF
    1 Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Universita Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, Ancona, Italy 2 Centro de Engenharia Eletrica e Informatica, Universidade Federal de Campina Grande, Brazil 3 Institute for Information Processing Technology (ITIV), Karlsruhe Institute of Technology (KIT), 76131 Karlsruhe, Germany 4Centro de Informatica, Universidade Federal da Paraiba, Joao Pessoa, Brazi

    Multigigabit Traffic Measurement Techniques in Support of Next Generation Internet

    Get PDF
    Measuring the traffic flowing through a data network is one of the most challenging tasks for researchers, network operators, product developers, simple users and so on. When one of these figures approaches the problem of knowing something about his or her network, a lot of technical question arise: what to measure, how to measure, with what accuracy, etc.. Soon, the need of deeply knowing the inner architecture of the network becomes evident along with the necessity to acquire suitable expensive instrumentation. Network traffic measurement is a wide and complex field which shares its arguments with many other fields such as network architectures, switching architectures, network management, operating systems, mathematics, etc.. The present work firstly tries to outline an high level description of this wide argument, exposing the connections with some other research fields in the telecommunication landscape. Subsequently, a series of research problems and aspects are deeply presented along with some solution proposals

    Modellizzazione di tiristori per applicazioni ad alta corrente mediante rilievi sperimentali

    Get PDF
    Il lavoro di tesi descrive l'attivitĂ  di stage svolta presso la ditta Ansaldo Sistemi Industriali S.p.A. riguardante lo studio e la caratterizzazione sperimentale di tiristori per alte correnti. Dopo una panoramica, contenuta nel primo e secondo capitolo, sulle applicazioni industriali di potenza e sui settori in cui opera la ditta, viene approfondito in particolare il comportamento statico e dinamico, sia elettrico che termico, dell'SCR, riportando le principali grandezze che lo caratterizzano (capitolo terzo). In questo ambito, nel capitolo quarto sono stati descritti ed analizzati i principali modelli proposti in letteratura, evidenziandone pregi e difetti; questo tipo di analisi ha permesso di individuare quelli piĂą convenienti per rappresentare la caratteristica tensione/corrente al variare della temperatura di giunzione, la cui conoscenza risulta di fondamentale importanza per la selezione dei componenti nella fase di realizzazione di raddrizzatori per alte correnti. Nel capitolo quinto si descrivono le modalitĂ  ed le apparecchiature adottate per eseguire le prove su alcuni componenti commerciali, mentre nel sesto vengono presentati e commentati i risultati delle elaborazioni dei dati sperimental

    Reduced-Order Modelling of the Bending of an Array of Torsional Micromirrors

    Get PDF
    Reduced-Order Modelling of the Bending of an Array of An array of micromirrors for beam steering optical switching has been designed in a thick polysilicon technology. A novel semi-analytical method to calculate the static characteristics of the micromirrors by taking into account the flexural deformation of the structure is presented. The results are compared with 3D coupled-field FEM simulation.Comment: Submitted on behalf of TIMA Editions (http://irevues.inist.fr/tima-editions

    Sperimentazione di servizi VoIP su rete IP via satellite a banda larga

    Get PDF
    La presente tesi è frutto di un'attività di sperimentazione svolta presso il dipartimento di Ingegneria dell'Informazione. L'obiettivo del presente elaborato è stato la sperimentazione di servizi VoIP su rete IP via satellite a banda larga. Si sono studiati gli effetti del canale satellitare su diverse applicazioni VoIP valutando la qualità percepita del servizio attraverso un analisi del piano dati e di controllo

    Le carriere universitarie tra successo formativo, abbandono, cambio di corso e ritardo. Un'analisi per coorte attraverso gli archivi dell'Ateneo di Padova [Technical Report Series, 1/2011]

    Get PDF
    In questo lavoro si intendono specificare e quantificare i fenomeni di drop-out (abbandono e cambio di Corso) e di ritardo nelle Laureee triennali di ordinamento ex D.M. 509/1999, a partire da dati amministrativi, adottando il punto di vista del Corso di laurea. L'obiettivo è classificare i vari Corsi di laurea sulla base delle performance dei loro iscritti, al fine di identificare delle strategie mirate di intervento di contrasto alla dispersione. Lo studio coinvolge le coorti di studenti immatricolati negli anni accademici 2001-2005 in ottantaquattro Corsi di laurea triennale dell’Ateneo di Padova. Le misure della dispersione sono ricavate attraverso Multiple-decrement life tables; a partire da esse si costruiscono graduatorie di performance dei Corsi

    Microwave tunable compensation of chromatic dispersion in optical fiber communication systems

    Get PDF
    Projecte final de carrera fet en col.laboraciĂł amb Politecnico di MilanoIn the present project, we aim to study fiber chromatic dispersion compensation, by exploiting tunable predistortion realized in the microwave domain at the transmitter side. In particular we design and realize a chirped delay line centered at 20GHz and with a bandwidth of 20GHz, with a group delay able to compensate 130km of fiber chromatic dispersion. Then, by introducing dielectric perturbers to the last mentioned microstrip line, we will experimentally demonstrate the capability to tune the dispersion of such a line, and therefore the capability to adapt the transmitter to different uncompensated propagation fiber lengths

    PariTorrent: refactoring

    Get PDF
    Questa tesi rappresenta la parte conclusiva del lavoro svolto sul plugin PariTorrent di PariPari. PariPari è una rete P2P multifunzionale ed estensibile, progettata e sviluppata dagli studenti del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova. Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere il refactoring che è stato necessario per consentire a questo plugin di poter utilizzare la nuova versione di PariConnectivity, il modulo preposto all'accesso alla rete Interne
    • …
    corecore