52 research outputs found

    Condizioni di benessere/disagio degli studenti della scuola secondaria di primo grado in relazione ad aspetti di contesto

    Get PDF
    Questo lavoro di tesi si propone di inserirsi nel filone degli studi sul benessere e disagio in ambito scolastico, adottando una prospettiva di approfondimento degli aspetti di contesto, attraverso un approccio quali-quantitativo basato sulle analisi delle percezioni degli studenti e degli insegnanti. Per raggiungere questo scopo sono stati portati avanti due studi al fine di rendere la prospettiva di analisi il più ampia possibile. Il primo studio ha riguardato la validazione di uno strumento di misura che indagasse i fattori di benessere e disagio degli studenti nella scuola secondaria di primo grado. Questo questionario, intitolato “Come ti senti?” (CTS) è stato messo in relazione ad un ulteriore strumento di rilevazione delle percezioni del contesto scolastico, il questionario ECPQ (Educational Context Perceptions Questionnaire). Quest’ultimo, è stato riadattato per la popolazione di riferimento all’interno dello stesso studio. Al termine delle rilevazioni quantitative e nella prospettiva di restituire alle scuole un dato il più possibile arricchito, si è scelto di portare avanti un approfondimento tramite delle discussioni con gruppi di studenti all’interno di alcune delle scuole campionate. Lo scopo era di approfondire gli aspetti già indagati con la rilevazione del questionario CTS. L’approfondimento ha permesso di dar voce agli studenti e di attribuire un ulteriore orizzonte di senso ai principali fattori di condizionamento del benessere e disagio a scuola. Le discussioni hanno permesso anche di ampliare con aspetti qualitativi la restituzione dei dati alle scuole. Il secondo studio si è posto l’obiettivo di indagare aspetti di Burn-out degli insegnanti in relazione alle percezioni del contesto lavorativo. Si è deciso per questo approfondimento alla luce del ruolo cruciale giocato dagli insegnanti nella costruzione delle condizioni di benessere e disagio degli studenti. Abbracciando un’ottica interazionista in cui individuo e contesto sono in un reciproco e imprescindibile legame, le condizioni di malessere degli insegnanti sono state trattate come variabili di contesto a cui gli studenti sono esposti. Queste possono quindi avere un effetto su come gli studenti percepiscono il contesto scolastico e sulle loro condizioni di benessere

    Ripensare il successo scolastico a partire dal vissuto degli studenti

    Get PDF
    L’articolo presenta i principali risultati di una ricerca sul benessere/disagio e le percezioni del contesto scolastico di studenti di scuola secondaria di primo grado. Il campione è di convenienza e prende in considerazione quasi 4500 studenti. A partire da un’analisi del quadro teorico che evidenzia la necessità di considerare le condizioni di benessere come parte del successo scolastico, in quanto comprendono sentimenti di soddisfazione e motivazione, orientano l’apprendimento e aumentano la perfomance, vengono descritti il disegno di ricerca e gli strumenti utilizzati. Si è deciso di utilizzare un approccio mixedmethod attraverso sia la sottomissione di due questionari precedentemente validati, sia la conduzione di alcuni focus group. Il contributo mira a mostrare solo parte dei risultati ottenuti prediligendo gli elementi di coerenza tra i risultati quantitativi e quelli qualitativi. L’analisi e l’interpretazione dei dati offre degli spunti utili per una rivisitazione della costruzione del contesto scolastico e della vita di classe fornendo un focus sugli elementi di maggiore criticità emersi.The paper presents the main results of a study on wellbeing/disaffection and the perception of the school context among lower secondary school students. The convenience sample studied comprises almost 4,500 students. Starting with an analysis of the theoretical framework that points to the need of considering wellbeing conditions as an element of educational success because they include feelings of satisfaction and motivation and because they orient learning and increase performance, we describe the research plan and the tools used. A mixed-method was chosen consisting in the administration of two previously validated questionnaires and in the conduction of several focus groups. The aim of the paper is to illustrate only a part of the results obtained, favouring the elements of coherence between the quantitative and the qualitative results. Data analysis and interpretation offer conclusions that are useful towards a revisitation of the construction of the school and life context in the classroom, providing insight on the most problematic elements emerging from the study

    Validazione e standardizzazione della versione italiana del questionario “Come Ti Senti?” sul benessere e disagio nella scuola secondaria di primo grado

    Get PDF
    This study explores the structural validity of the “How do you feel?” questionnaire measuring the well-being of lower secondary school level’s pupils. It was developed in collaboration with Moscow State University of Psychology & Education (MGPPU). The study involved a convenience sample of 2,029 students from 9 schools throughout the city of Rome. Findings of the Confirmatory Factor Analysis demonstrated the hypothesized model fits data for the measures Wellbeing and ill-being, respectively constituted of 4 (Sense of protection, Satisfaction, Family Support, Climate) and 5 dimensions (Neurovegetative anxiety, Fear of judgment, Anxiety in being evaluated, Anxiety in relationships with peers, Non-specific anxiety). After validation, the questionnaire has been standardized.Lo studio esamina la validità fattoriale del questionario Come ti senti? sul benessere  degli studenti nella scuola secondaria di primo grado elaborato in collaborazione con l’Università Psicopedagogica della città di Mosca (MGPPU). La ricerca è stata condotta su un campione di giudizio di 2029 studentidi nove scuole distribuite sul territorio di Roma. I risultati dell’analisi fattoriale confermativa attestano l’adeguatezza del modello ipotizzato per le scale di benessere e di disagio che si suddividono rispettivamente in 4 e in 5sotto-dimensioni (il benessere si suddivide in: Senso di Protezione, Soddisfazione,Supporto familiare, Clima; il disagio si suddivide in: Ansia neurovegetativa, Paura del giudizio degli altri, Ansia da valutazione, Ansia rapporto con i pari, Ansia aspecifica. Sulla base della struttura fattoriale validata si è proceduto alla standardizzazione dello strumento

    Adattamento dell’Educational Context Perception Questionnaire II per la scuola secondaria di primo grado

    Get PDF
    Il Questionario di percezione del contesto educativo ECPQ è utilizzato per valutare cinque dimensioni della percezione degli studenti del loro ambiente di classe: Apprezzamento reciproco, Discriminazione, Proposta didattica, Coesione e Possibilità di dialogo. La definizione del processo di ricerca e l'identificazione delle dimensioni da esplorare sono state indirizzate dalla teoria ecologica di Bronfenbrenner (1979). Lo scopo del presente studio è analizzare le proprietà psicometriche della versione dell’ ECPQ destinata agli studenti di scuola secondaria di primo grado. La versione a 26 item dell'ECPQ è stata somministrata ad un campione di 2029 studenti iscritti ai tre livelli di scuola secondaria di primo grado a Roma. È stata condotta un'analisi fattoriale esplorativa (EFA) e la struttura del modello è stata valutata tramite l'analisi fattoriale confermativa (CFA) e l’utilizzo del Modello di Equazione Strutturali (SEM). Il modello a cinque fattori fornisce un buon adattamento ai dati e presenta buoni indici di affidabilità. La presente ricerca ha confermato la struttura fattoriale del modello e ha dimostrato che l'ECPQ ha proprietà psicometriche soddisfacenti, rivelandosi un valido strumento di valutazione della percezione del contesto classe anche per il primo grado della scuola secondaria.The revised Educational Context Perception Questionnaire (ECPQ) is used to assess five dimensions of the students’ classroom perception: Mutual appreciation, Discrimination, Didactics, Cohesion and Participation. Bronfenbrenner’s (1979) ecological theory served as a guide for the definition of the research process and the identification of dimensions to explore. The aim of the present study was to analyze the psychometric properties of the ECPQ intended for first-grade secondary schooling. The 26-item version of the ECPQ was administered to a sample of 2029 students enrolled in lower secondary schools (grades 6-8) in Rome. An Exploratory Factor Analysis (EFA) was applied and the factor model structure was tested for model fit using Confirmatory Factor Analysis (CFA) and Structural Equation Modeling (SEM). The five-factor model showed a good fit to the data and had good reliability. The current research confirmed the factor structure of the measure and showed that the ECPQ, adapted to assess the first-grade secondary schooling, has supportive psychometric properties of validity and reliability

    L'influenza dei fattori di stress e protettivi sulle pratiche didattiche: Un'indagine sui docenti in formazione

    Get PDF
    Work-Related Stress (WRS) in the teaching profession is a focal issue in the current scientific landscape. While the main causes and consequences in terms of teachers’ mental and physical health are known, contextual causes related to organization and effects on the implementation of effective teaching practices are neglected, thus tying psychological aspects to pedagogical implications. The paper shows the results of a research conducted on a sample of 139 teachers coming out of a TFA course on ICT, aimed at investigating the main factors of SLC and its implications for the activation of inclusive teaching. The results show that the major cause of stress is the relationship with colleagues who are perceived as unsupportive. In particular, the lack of recognition of the role of support teacher prevents the implementation and testing of inclusive practices, although these are part of the teacher’s skill set.Lo Stress Lavoro Correlato (SLC) nella professione docente è un tema focale nel panorama scientifico attuale. Mentre sono note le principali cause e le conseguenze sul piano della salute mentale e fisica degli insegnanti, sono maggiormente trascurate le cause di contesto legate all’organizzazione e gli effetti sulla realizzazione di pratiche didattiche efficaci, legando così gli aspetti psicologici alle implicazioni pedagogiche. Il contributo mostra i risultati di una ricerca condotta su un campione di 139 docenti uscenti da un corso TFA sulle TIC, volta ad indagare i principali fattori di SLC e le relative implicazioni per l’attivazione di una didattica inclusiva. I risultati mostrano come la maggiore causa di stress sia la relazione con i colleghi che si percepiscono non supportivi. In particolare, il mancato riconoscimento del ruolo di docente di sostegno impedisce la realizzazione e la sperimentazione delle pratiche inclusive, benché queste facciano parte del bagaglio di competenze del docente

    Percezione delle soft skills. Adattamento e try-out del 3SQ - Soft Skill Self-evaluation Questionnaire per studenti della scuola secondaria di primo grado

    Get PDF
    This paper presents the tryout of the self-perception questionnaire of soft skills, administered to third year students of lower secondary school, in eight Comprehensive Institutes in Rome. The tool based on which the questionnaire was made for thirteen-year-old students is the 3SQ - Soft Skill Self-evaluation Questionnaire, used by the Teens’Voice 2018 survey, aimed at students leaving high secondary school. The ten soft skill scales provided by the 3SQ have been maintained. The items were revised before being tested on the field. The analysis of the data highlights significant differences in the self-perception of students’ soft skills with respect to background variables such as: gender, school performance, the pleasure linked to going to school and differences between schools. The self-perception of soft skills by students is, first of all, a reason for reflection on their skills, as a moment of discussion and development on personal and social characteristics that are decisive and can be spent in different life situations.Il presente lavoro presenta il try-out del questionario di autopercezione delle soft skills, somministrato agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado in otto Istituti Comprensivi di Roma. Lo strumento sulla base del quale è stato costruito il questionario per gli studenti tredicenni è il 3SQ – Soft Skill Self-evaluation Questionnaire, utilizzato dall’indagine Teens’ Voice 2018, rivolta a studenti in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado. Sono state mantenute le dieci scale di soft skill previste dal 3SQ. Si è proceduto alla rielaborazione degli item, prima della sperimentazione sul campo. L’analisi dei dati evidenzia differenze significative nell’auto percezione delle soft skill degli studenti rispetto a varabili di sfondo quali: il genere, l’andamento scolastico, il piacere legato all’andare a scuola e differenze tra scuole. L’autopercezione delle soft skills da parte degli studenti si pone, innanzitutto, come motivo di riflessione sulle proprie abilità, come momento anche di confronto e di sviluppo su caratteristiche personali e sociali determinanti e spendibili in diverse situazioni di vita

    Gli effetti dell’emergenza Covid sul benessere e il raggiungimento degli obiettivi dei docenti: un confronto tra modalità diverse di erogazione della didattica

    Get PDF
    In consideration of the enormous changes in the workplace caused by the spread of the Sars-Cov-2 virus, this contribution focuses on the consequences in the perceptions of the work context and some health aspects of teachers of all levels. The school, in fact, was one of the institutions to undergo major organizational upheavals, at first with the lockdown in March 2020 which led to the sudden transition from face-to-face to remote teaching and then with the start of digital teaching. integrated which further differentiated the school contexts. The contribution, which is the result of an exploratory research, shows the preliminary results of a survey on a sample of convenience of 335 teachers aimed at investigating the differences in the conditions of well-being, stress, and perceptions of the working context in relation to the achievement the work objectives and the different ways of carrying out teaching. The data show sta-tistically significant differences to the disadvantage of teachers who carry out teaching in blended mode, together with the presence of significant relationships that link the different aspects considered to the achievement of work objectives towards students and parents.In considerazione degli enormi cambiamenti negli ambienti di lavoro dettati dal diffondersi del virus Sars-Cov-2, il presente contributo si sofferma sulle conseguenze nelle percezioni del contesto lavorativo e di alcuni aspetti di salute dei docenti di ogni ordine e grado. La scuola, infatti, è stata una delle istituzioni a subire degli stravolgimenti organizzativi maggiori, in un primo momento con il lockdown decretato a marzo 2020 che ha portato al repentino passaggio dalla didattica in presenza a quella a distanza e poi con l’inserimento della didattica digitale integrata che ha ulteriormente frastagliato e differenziato i contesti scolastici. Il contributo, frutto di una ricerca a carattere esplorativo, mostra i risultati preliminari di un’indagine su un campione di convenienza di 335 insegnanti volta ad approfondire le differenze nelle condizioni di benes-sere, stress e percezioni di contesto lavorativo in relazione al raggiungimento degli obiettivi di lavoro e alle diverse modalità di erogazione della didattica. I dati evidenziano differenze statisticamente significative a svantaggio dei docenti che erogano la didattica in modalità mista insieme alla presenza di relazioni significative che legano i diversi aspetti considerati al raggiungimento degli obiettivi di lavoro nei confronti di studenti e genitori

    Adattamento dell’Educational Context Perception Questionnaire II per la scuola secondaria di primo grado

    Get PDF
    The revised Educational Context Perception Questionnaire (ECPQ II) (du Mérac, 2016 and 2017) is used to assess five dimensions of the students’ classroom perception: Mutual appreciation, Discrimination, Didactics, Cohesion and Participation. Bronfenbrenner’s (1979) ecological theory served as a guide for the definition of the research process and the identification of dimensions to explore. The aim of the present study was to analyze the psychometric properties of the ECPQ II intended for first-grade secondary schooling. The 26-item version of the ECPQ II was administered to a sample of 2029 students, enrolled in lower secondary schools (grades 6-8) in Rome. An Exploratory Factor Analysis (EFA) was applied and the factor model structure was tested for model fit using Confirmatory Factor Analysis (CFA) and Structural Equation Modeling (SEM). The five-factor model showed a good fit to the data and had good reliability. The current research confirmed the factor structure of the measure and showed that the ECPQ II, adapted to assess the first-grade secondary schooling, has supportive psychometric properties of validity and reliability

    La scuola dopo l’emergenza: prospettive e riflessioni sulla didattica a partire dall’indagine nazionale SIRD

    Get PDF
    Following the first wave of the pandemic, which forced schools of all levels to implement Distance Learning, with the resumption of the new school year (2020/2021) we moved to the now well-known “Integrated Digital Didactics” (DDI). With this in mind, it is essential that educational research be oriented to identify with scientific methodology the aspects that have characterized Distance Learning in order to help define innovative teaching strategies and policies to be implemented during and after the emergency period. With these intentions, the Italian Society of Educational Research (SIRD) conducted a national study entitled “A comparison of distance learning methods adopted in Italian schools during the COVID-19 emergency period”. The study involved the completion of a questionnaire constructed upon ten thematic areas, intended for teachers throughout the country and to which more than 16,000 responded. The educational challenges do not end with the immediate crisis. With this paper, starting from a cross-sectional analysis of quantitative and qualitative data conducted on the Lazio unit of analysis, we aim to identify those aspects that could, potentially, become elements of quality in our school system in the future.A seguito della prima ondata della pandemia, che ha costretto le scuole di ogni ordine e grado ad attivare la Didattica a Distanza (DAD), con la ripresa del nuovo anno scolastico (2020/2021) si è passati all’ormai nota Didattica Digitale Integrata (DDI). In questa prospettiva, risulta fondamentale che la ricerca educativa si orienti ad inquadrare con metodologia scientifica gli aspetti che hanno caratterizzato la DAD al fine di con- tribuire a definire strategie didattiche e politiche innovative da attuare durante e dopo il periodo emergenziale. Con queste intenzioni è stata condotta la ricerca nazionale della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) “Per un confronto sulle modalità di didattica a distanza adottate nelle scuole italiane nel periodo di emergenza COVID-19”. La ricerca ha previsto la compilazione di un questionario costruito sulla base di dieci aree tematiche, destinato a docenti di tutto il territorio nazionale e al quale hanno risposto più di 16.000 insegnanti. Le sfide educative non finiscono con la crisi immediata: con il presente contributo si intende aprire una riflessione – a partire da un approfondimento trasversale sui dati quantitativi e qualitativi condotto sull’unità di analisi del Lazio – volta a identificare quegli aspetti che, potenzialmente, potranno diventare in futuro elementi di qualità del nostro sistema scolastico

    Il benessere educativo: validazione di un questionario sul benessere a scuola

    Get PDF
    The article presents a part of the trial results of a questionnaire for the detection of Educational well-being in some middle school students in the cities of Rome and Moscow.Educational well-being is defined as a positive perception of the school environment, which includes the sense of satisfaction with what happens at school, the positive perception of the school climate, the psychological safety and reduction of discomfort factors. The research was conducted on two samples of Italian and Russian students.The article presents the psychometric properties of the questionnaire and of the results of the Italian sample of the research.L’articolo presenta una parte dei risultati della sperimentazione di un questionario per la rilevazione del Benessere educativo in alcuni studenti di scuola secondaria di primo grado delle città di Roma e di Mosca. Il benessere educativo è definito come una percezione positiva dell’ambiente scolastico, che comprende il senso di soddisfazione per quanto avviene a scuola, la percezione positiva del clima scolastico, la sicurezza psicologica e la riduzione dei fattori di disagio.La ricerca è stata condotta su due campioni di giudizio italiano e russo. Vengono presentate le proprietà psicometriche dello strumento e parte dei risultati del campione italiano della ricerca
    • …
    corecore