63 research outputs found

    Augmented Interaction Systems for Supporting Autistic Children. Evolution of a Multichannel Expressive Tool: The SEMI Project Feasibility Study

    Get PDF
    International audienceBackground: Over the past ten years, the authors have been designing, developing, and testing pervasive technology to support children with autism (ASD). Methods: In the present study, an integrated system based on multimedia and augmented interaction technologies have been tested on young subjects with ASD and dyspraxia in the age range of 6-10 years, in charge for rehabilitation treatments; a team of clinical psychologists has analyzed the results of the experimentation. The ten children involved in the project underwent an initial assessment of praxis skills and motor coordination. Subsequently, the subjects were subdivided into two subgroups: five children participated in the experimentation and five were evaluated as the control group (treatment as usual). Results: The evaluation showed an increased score in the several aspects considered, and particularly those related to motor coordination. An improvement in balancing tests and in hands-movement testing was found. Conclusion: The children involved in the sessions showed greater ability to self-control the movement as well as to select specific motor areas. The methods used seem to be promising to improve emotional and social skills too in a motivating and enjoyable climate. A high level of acceptance by professionals was observed and parents' feedback was also positive

    Italian Report: EMCDDA Project (CC.09.EPI.002)

    Get PDF
    Although there are definitions and diagnostic criteria to identify cannabis abuse and dependence, there is no a shared concept of cannabis use related problems. In recent times a number of indicators have been discussed and implemented (use severity and consumption patterns, treatment demands etc) and there are different screening instruments used to measure negative consequences of cannabis use. Short screening scales to assess dependence and other problems related to the use of cannabis seem to be usefull instruments, easy to be administered, to estimate prevalence of cannabis related negative consequences and to identify at risk-persons. The need to standardize also in Italy a set of instruments which allow to monitor problematic cannabis use patterns or addiction development, has been highlighted. The three scales Cannabis Abuse Screening Test (CAST), Severity of Dependence Scale (SDS) and Munich Composite International Diagnostic Interview (M-CIDI) are included in the questionnaire used in ESPAD-Italia? 2009 survey. The present work considers the validation process of these instruments in high school population.not availabl

    The role of risk communication in radon mapping, risk assessment and mitigation activities in Sardinia (Italy)

    Get PDF
    Abstract. In 2014, the Sardinian Regional Department of Hygiene, Health and Social Security promoted the Regional Prevention Plan, which embraced the protection of the population from exposure to indoor pollutants, including radon gas. The programme foresaw: the drafting of "Guidance for the construction/renovation of buildings"; radon monitoring and mapping activities during a dedicated campaign based on geological surveying; a radon health impact assessment; community involvement and a radon risks communication campaign. The objectives of the programme were focused to protect Sardinian population from radon risk, with special reference to vulnerable and susceptible subjects, spread knowledge about risks and the opportunities to reduce them. Using a Health Impact Assessment procedure, the number of attributable deaths was estimated based on radon exposure levels, also visible as preventable events by implementing preventive actions. The purpose of this article is to illustrate the activities carried out, with specific reference to the use of communication to develop each action, to understand strengths and weaknesses and the lessons to be applied in Sardinia and other areas. Monitoring and evaluation results indicate that the health of populations living in radon-exposed areas can be significantly improved by reducing exposure to radon and synergistic risk factors. It is essential to strengthen awareness-raising events using historical and acquired knowledge, and to monitor progress in order to reinforce further actions, as these schemes should be planned for the long term, with central coordination and continuous evaluation. The case of radon risk management and communication in Sardinia offers a number of suggestions and lessons learned, both for the continuation of the work that is expected to be very intense in the coming years, and for the problems that may arise in other regions and countries affected by radon risk

    Osservatorio epidemiologico regionale tossicodipendenze. Rapporto 2006. Andamento del fenomeno tossicodipendenze

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Liguria Region.Il Report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della Regione Liguria. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Osservatorio territoriale droga e tossicodipendenze. Il fenomeno delle dipendenze nel territorio della ASL della Provincia di Sondrio. Rapporto 2006

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Sondrio Province.Il Report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio Provincia di Sondrio. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Osservatorio territoriale droga e tossicodipendenze. Il Fenomeno delle dipendenze sul territorio della ASL MI 3. Anno 2006.

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of the Local Healthcare Service-Mi 3, Province of MilanIl report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della ASL Milano 3. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Il Fenomeno delle Dipendenze nella Regione Liguria. Anno 2009

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Liguria RegionIl Report analizza il fenomeno delle dipendenze nella regione Liguria. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Il Fenomeno delle Dipendenze nella Regione Liguria. Anno 2010

    Get PDF
    -Il Report analizza il fenomeno delle dipendenze nella regione Liguria. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Il fenomeno delle dipendenze patologiche nella Provincia di Siracusa. Anno 2005. I Rapporto

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Siracusa ProvinceIl Report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della Provincia di Siracusa. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Il fenomeno delle dipendenze patologiche nella Provincia di Catania. Anno 2004-2005. I Rapporto

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Catania ProvinceIl Report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della Provincia di Catania. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristich
    • …
    corecore