117 research outputs found
ANTONIO ZARATIN (1846 - 1923): RACCOGLITORE E PREPARATO RE D\u27ALGHE DELL\u27ISTRIA E DEL QUARNERO
In questa nota sono ricostruite la vita e l\u27attivitĂ di Antonio Zaratin, maestro,
dirigente scolastico, "raccoglitore e preparatore di prodotti marini". Nato a Rovigno il9 aprile
1846, si spostò in varie località istriane per esigenze di lavoro, dopo aver conseguito a
Capodistria l\u27abilitazione al magistero. Morì a Trieste il18 febbraio 1923. Non ha lasciato lavori
scientifici ma una serie di raccolte, 10 delle quali descritte nel presente lavoro, sono state trovate
nel corso delle ricerche di cui viene qui riferito; contengono quasi esclusivamente alghe marine.
Viene ricordata la sua partecipazione alla Prima Esposizione Provinciale Istriana di Capodistria
(1910) nella quale espose un suo algario che meritò una medaglia d\u27oro. Viene presentato
pure un elenco dei 641 campioni che costituiscono le sue 10 raccolte.Antonio Zaratin zivio
je obicnim zivotom ucitelja, zaljubljenika u prirodu i obozavao
skupljati alge i prirodoslovne nalaze. On je i sam sebe nazivao
"sakupljacem i preparatorom morskih plodova".
Ovaj tekst daje kratki pregled njegove biografije i etapa njegove
uciteljske karijere. Roden je u Rovinju 9. travnja 1846. Po zavrsetku
studija, sto ga je zapoceo na C.K. Visoj gimnaziji u Kopru pa
nastavio je skolovanje u Rovinju, poceo je predavati 1867. godine.
Iste godine ozenio se rovinjkom Annom Rocchi koja mu je rodila
vise djece, od kojih je troje ostalo na zivotu. 1874. godine promaknut
je u zvanje ucitelja. Zbog prirode svog posla predavao je u vise
istarskih mjesta: Rovinju, Buzetu, Labinu, Vodnjanu, Porecu i
Opatiji. Po umirovljenju 1908. posljednje godine zivota proveo je u
Voloskom, Kopru i Trstu, gdje je umro 18. veljace 1923.
U ovom radu pokusava se objasniti kako se kod Zaratina rodila
strast za sakupljanjem algi te od koga je nauCio kako se pripremaju
u herbarije. Na temelju pronadenih dokumenata, postavljene su
hipoteze kako bi se dobio odgovor na ta pitanja. Kao njegovi moguéi
uCitelji navode se: Don Giuseppe Accurti (1824-1907.), nastavnik na
C.K. Visoj gimnaziji u Kopru; pater Pio Titius (1801-1884.) i pater
Girolamo Granié (1849-1922.) iz Franjevackog samostana Male braée
u Piranu. Zaratin nije ostavio u nasljede znanstvene radove, veé
zbirke algi koje je pomno sastavio i predao onima kojima su mogie
koristiti; deset je zbirki - a ne mozemo iskljuCiti moguénost da ih
ima i vise - pronadeno te po prvi puta opisano u ovome radu.
One predstavljaju vazno svjedocanstvo za razumijevanje njegova
pristupa proucavanju algi. Pored toga, za one koji bi se zeljeli
podrobnije pozabaviti ovim istrazivanjem, prilaze se i popis od 641
uzorka koji saCinjavaju tih deset zbirki. U svom rodnom gradu,
Rovinju, on je bio poznat kao sakupljac algi; u Kopru je dobio
zlatnu medalju za jednu svoju zbirku algi izlozenu na prvoj Istarskoj
regionalnoj izlozbi 1910. godine
Aggiornamenti epidemiologici sull’echinococcosi animale in Italia
Cystic Echinococcosis (CE) is one of the
most widespread parasitoses in the Mediterranean Region (MR). This is due to various factors, the most important being the close association between man, sheep and dogs in areas where open farming is practised.
Although this disease has been known for several years and many studies have been carried out, nowadays in Italy there are no complete epidemiological data on its diffusion and distribution. The available data show that CE is mainly diffused in those districts where the sheep-dog cycle can be perpetuated, such
as central and southern Italy, and the islands. Furthermore, no data are available on biomolecular characterisation
of the strains of Echinococcus granulosus in Italy, apart form those in Sardinia, where the G1
(sheep-dog) and G7 (pig-dog) strains were recently isolated. One of the reasons why CE is a problem with
no easy solution is undoubtedly the difficulty of making a certain diagnosis in the dog, the principal definitive
host of E. granulosus
Exploring treatment with Ribociclib alone or in sequence/combination with Everolimus in ER+HER2-Rb wild-type and knock-down in breast cancer cell lines
Breast cancer (BC) is the second most common type of cancer worldwide. Among targeted therapies for Hormone Receptor-positive (HR+) and Human Epidermal growth factor Receptor 2-negative (HER2-) BC, the Cyclin-Dependent Kinases (CDK4/6) are targeted by inhibitors such as Ribociclib (Rib); however, resistance to CDK4/6 inhibitors frequently develops. The aim of this work is to assess in vitro activity of Rib and Everolimus (Eve) in HR+HER2- MCF-7 and HR-HER2-BT-549 BC cell lines
Bollettino Sismico Italiano: Analisys of Early Aftershocks of the 2016 MW 6.0 Amatrice, MW 5.9 Visso and MW 6.5 Norcia earthquakes in Central Italy
The Amatrice-Visso-Norcia seismic sequence is the most important of the last 30 years in Italy. The seismic sequence started on 24 August, 2016 and still is ongoing in central Apennines. At the end of February 2017 more than 57,000 events were located, 80,000 events up to the end of September 2017 (Fig. 1). The mainshocks of the sequence occurred on 24 August 2016 (Mw 6.0 and Mw 5.4), 26 October 2016 (Mw 5.4 and Mw 5.9), 30 October 2016 (Mw 6.5), 18 January 2017 (four earthquakes Mw≥ 5.0).
In this seismic sequence, all the waveforms recorded by temporary stations deployed by the SISMIKO emergency group (stations T12**; Moretti et al., 2016) where available in real- time at the surveillance room of INGV. Because of the high level of seismicity and the dense seismic network installed in the region, more than 150 events per day were located at the end of February 2017; still 60 events per day were located up to the end of August 2017.The Amatrice-Visso-Norcia is the most important seismic sequence since 2015, the time when the analysis procedures of the BSI group (Bollettino Sismico Italiano) were revised (Nardi et al., 2015). BSI is now available every four months on the web: bulletins contain revised earthquakes (location and magnitude) with ML≥ 1.5, quasi-real time revision of ML≥ 3.5 earthquakes and phase arrivals from waveforms recorded on seismic stations available from the European Integrated Data Archive (EIDA), (Mazza et al., 2012).
These last procedures allow the integration of signals from temporary seismic stations (Moretti et al., 2014) installed by the emergency group SISMIKO (Moretti and Sismiko working group, 2016), even when they are not in real time transmission, if they are rapidly archived in EIDA, together with real time signals from the seismic stations of the permanent INGV network.
The analysis strategy of the BSI group for the Amatrice -Visso - Norcia seismic sequence (AVN.s.s in the following) was to select the earthquakes located in the box with min/max latitude: 42.2/43.2 - and min/max longitude: 12.4/14.1 to prepare a special volume of BSI on the seismic sequence.PublishedTrieste, Italy1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ
Rapporto Sulle AttivitĂ Svolte Dal Gruppo Bollettino Sismico Italiano A Seguito Della Sequenza Sismica Del Centro Italia 2016-2017 Nel Periodo Tra Il 23-9-2016 Ed Il 16-01-2017
La sequenza sismica del centro Italia, successivamente al terremoto di Amatrice di fine agosto, è stata caratterizzata da altri forti terremoti alla fine del mese di ottobre 2016. Il 26 ottobre due eventi di Mw 5.4 e 5.9 hanno interessato l’area posta al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP). La mattina del 30 ottobre un terremoto di Mw 6.5 con epicentro non lontano da Norcia ha interessato l’intera area già profondamente colpita dalla sequenza; questo è stato il più forte terremoto registrato negli ultimi 30 in Italia. A 5 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” è stata pubblicata il 17 novembre in ISIDe e nella pagina CNT.ingv.it (insieme anche alla revisione delle prime ore del 30 ottobre, fino alle 7:30 UTC) con relativo comunicato fatto dal funzionario INGV. I restanti eventi già rivisti dagli analisti del BSI sono elencati in questo report e saranno pubbicati a fine gennaio. Gli eventi rivisti integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive, cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. Durante la sequenza molti degli analisti del BSI sono stati impegnati a coprire la turnazione prevista per lo svolgimento del servizio di sorveglianza nella sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma e in DICOMAC; questa esigenza non ha consentito di procedere rapidamente nella revisione dell’intera sequenza ma grazie al supporto di personale INGV generalmente non impiegato nel BSI si sta organizzando la revisione della stessa che sarà realizzata nel corso del 2017. A partire dal 23 settembre 2016 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) fini al 16 gennaio 2017 sono stati analizzati e ricontrollati 221 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5 (con qualche eccezione...INGV DPCPublished1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ
Rapporto Sulle AttivitĂ Svolte Dal Gruppo Bollettino Sismico Italiano A Seguito Della Sequenza Sismica Del Centro Italia 20162017 Relativo Agli Eventi Nel Periodo Tra Il 17/01/2017 E Il 26/02/2017
La sequenza sismica del centro Italia ha avuto una importante ripresa il 18 gennaio 2017 quando quattro eventi di Mw≥5.0 hanno interessato l’area posta al confine tra Lazio e Abruzzo vicino ai Comuni di Barete, Capitignano e Montereale (AQ). A 8 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” già rivisti dagli analisti del BSI sono stati oggetto del report del 31 gennaio. Gli eventi rivisti ad oggi integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA), cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. A partire dal 31 gennaio 2017 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) sono stati revisionati tutti gli eventi forti avvenuti dal 17 gennaio al 26 febbraio 2017; sono stati analizzati e rilocalizzati 37 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5. Inoltre, sono state modificate alcune delle procedure che selezionano la magnitudo mostrata nella lista dei terremoti pubblicata nel sito web del CNT (cnt.rm.ingv.it) e utilizzata nei conteggi relativi alle diverse classi di magnitudo nelle relazioni di sequenza che vengono inviate giornalmente. Questa revisione, che fa si che la magnitudo mostrata sia sempre quella rivista dal BSI, comporta una lieve variazione nel numero di eventi attribuiti alle diverse classi.INGV- DPCPublished1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ
Analisi Del Bollettino Sismico Italiano A Seguito Del Terremoto Di Amatrice Mw 6.0 (24 Agosto 2016, Italia Centrale)
La sequenza sismica che ha seguito il terremoto di magnitudo momento MW= 6.0 di Amatrice del 24 agosto 2016 è la prima sequenza rilevante che avviene da quando, all’inizio del 2015, le modalità di analisi del Bollettino Sismico Italiano (BSI) sono state aggiornate (Nardi et al., 2015). Queste modalità prevedono la pubblicazione del BSI ogni quattro mesi, la revisione solo degli eventi con ML≥ 1.5, la revisione rapida degli eventi con ML≥ 3.5 e l’integrazione all’interno del BSI di tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA). Quest’ultima procedura permette di integrare nel BSI anche le stazioni temporanee (Moretti et al., 2014) installate dal gruppo di emergenza SISMIKO (Sismiko working group, 2016), le cui registrazioni vengono archiviate, in tempi brevi, in EIDA (Mazza et al., 2012) insieme alle stazioni trasmesse in real-time. I quadrimestri del BSI 2015 e il primo del 2016 sono attualmente disponibili (http://cnt.rm.ingv.it/bsi) in formato QuakeML; tale formato contiene le localizzazioni con la stima degli errori, le magnitudo (MW, ML, Md), le letture delle fasi P ed S e i Time Domain Moment Tensor (TDMT). Sono stati inoltre sviluppati alcuni webservices (http://webservices.rm.ingv.it/ws_fdsn.php) per facilitare la lettura dei QuakeML e per rendere il bollettino fruibile alla comunità scientifica. Il terremoto di MW 6.0, avvenuto nella notte del 24 agosto 2016, alle ore 01:36 UTC, nell’area al confine tra l’Umbria, il Lazio, l’Abruzzo e le Marche, ha dato inizio a una sequenza sismica che al 23 settembre 2016 contava circa 11000 eventi.PublishedLecce, Italy4IT. Banche dat
RAPPORTO SULLE ATTIVITĂ€ SVOLTE DAL GRUPPO BOLLETTINO SISMICO ITALIANO A SEGUITO DELLA SEQUENZA SISMICA DEL CENTRO ITALIA 20162017 relativo agli eventi nel periodo tra il 17/01/2017 e il 26/02/2017
La sequenza sismica del centro Italia ha avuto una importante ripresa il 18 gennaio 2017 quando quattro eventi di Mw≥†5.0 hanno interessato l’area posta al confine tra Lazio e Abruzzo vicino ai Comuni di Barete, Capitignano e Montereale (AQ).
A 8 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” già rivisti dagli analisti del BSI sono stati oggetto del report del 31 gennaio. Gli eventi rivisti ad oggi integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA), cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. A partire dal 31 gennaio 2017 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) sono stati revisionati tutti gli eventi forti avvenuti dal 17 gennaio al 26 febbraio 2017; sono stati analizzati e rilocalizzati 37 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5.
Inoltre, sono state modificate alcune delle procedure che selezionano la magnitudo mostrata nella lista dei terremoti pubblicata nel sito web del CNT (cnt.rm.ingv.it) e utilizzata nei conteggi relativi alle diverse classi di magnitudo nelle relazioni di sequenza che vengono inviate giornalmente. Questa revisione, che fa si che la magnitudo mostrata sia sempre quella rivista dal BSI, comporta una lieve variazione nel numero di eventi attribuiti alle diverse classi
Bollettino Sismico Italiano: gennaio - aprile 2015
Nel primo quadrimestre 2015 si sono verificati 5 eventi di magnitudo superiore a 4: il 23 gennaio un Mw 4.3 è stato localizzato tra le province di Bologna e Prato, seguito da una sequenza di alcune centinaia di eventi; il 6 febbraio un Mw 4.7 al largo delle Isole Eolie, ad oltre 270 km di profondità ; il 28 febbraio un Mw 4.1 nella Piana del Fucino; il 15 aprile un evento di magnitudo Mw 4.3 nel Mar Tirreno, al largo della costa calabra occidentale, ad una profondità di oltre 250 km e il 24 aprile un terremoto di magnitudo ML 4.0 tra le province di Ravenna e Forlì-Cesena,seguito da una sequenza di oltre 80 repliche.Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Dipartimento Protezione CivilePublished4IT. Banche dat
- …