1,552 research outputs found

    IL TRUST QUALE ALTERNATIVA ALLE ORDINARIE FORME DI GARANZIA TIPICHE ED ATIPICHE

    Get PDF
    L’obiettivo che ci si propone con il presente studio è quello di analizzare, verificare e spiegare i casi in cui ed i motivi per i quali l’utilizzo dell’istituto del trust può risultare, nella prassi, sensibilmente più vantaggioso rispetto alle ordinarie garanzie, tipiche e atipiche, proprie del nostro ordinamento. L’attenzione sarà rivolta in particolar modo all’impiego, ormai sempre più frequente, che detto tipo di trust, definito “a scopo di garanzia” o anche “for creditors”, sta trovando soprattutto nel settore bancario e finanziario, per la sua particolare adattabilità ed idoneità a realizzare, assistere o facilitare transazioni finanziarie. Ai fini di una più chiara comprensione dell’argomento e di un suo più armonico sviluppo, si è innanzitutto ritenuto opportuno, in via introduttiva, descrivere l’istituto nei suoi aspetti generali (cap. I), mettendone in rilievo le caratteristiche strutturali e, in particolare, l’effetto tipico che esso produce, rappresentato dalla cosiddetta “segregazione patrimoniale” (fenomeno in base al quale, come noto, i beni posti in trust costituiscono un patrimonio separato rispetto ai beni residui che compongono il patrimonio del disponente, del trustee e dei beneficiari, con la fondamentale conseguenza che qualunque vicenda personale e patrimoniale colpisca questi soggetti, non travolge mai i beni costituiti in trust, i quali non possono essere aggrediti da nessuno fin quando non si sia verificato l’evento che definitivamente rimuova il rapporto tra essi ed il trustee, facendo venir meno il trust medesimo). Si procederà quindi ad analizzare le principali problematiche connesse al riconoscimento dell’istituto (e dei suoi effetti) all’interno dell’ordinamento italiano, posto che, secondo parte della dottrina e della giurisprudenza, tale riconoscimento comporterebbe la violazione di tre principi cardine del nostro sistema giuridico, ossia quelli della responsabilità patrimoniale e dell’unità del patrimonio di cui all’ art. 2740 c.c., del numerus clausus dei diritti reali (c.d. “tipicità” dei diritti reali), e della tipicità degli atti trascrivibili, ex art. 2643 c.c. Il secondo capitolo, che costituisce la parte centrale del lavoro, è dedicato all’analisi specifica del trust a scopo di garanzia, che rappresenta senza dubbio l’applicazione pratica maggiormente diffusa nei sistemi giuridici dei Paesi in cui l’istituto ha avuto origine. Si tratta, inoltre, di una figura che si sta affermando anche in Italia, per il fatto che essa soddisfa, meglio di ogni altro istituto, l’esigenza di costituire garanzie specifiche a favore di determinati creditori, grazie alle sue due caratteristiche fondamentali, strettamente connesse: la segregazione patrimoniale e l’affidamento di posizioni giuridiche al trustee, la cui terzietà assicura che la somma o i beni sottoposti al suo controllo siano impiegati in conformità a quanto le parti interessate hanno concordato. La soggezione determina, dunque, l'esclusione della facoltà di disposizione dei beni e con essa la sicurezza di essere soddisfatti in caso di inadempimento dell’originaria obbligazione, così rispondendo ad una generica funzione di garanzia. Si avrà perciò il trasferimento di un complesso di beni ad un trustee che, in base alle istruzioni contenute nell'atto costitutivo del trust, procederà a liquidare gli stessi, qualora il costituente risulti inadempiente, ed a distribuire il ricavato a beneficio di tutti coloro che risultino suoi creditori, restituendo l'eventuale residuo al debitore. Il capitolo si sviluppa quindi attraverso l’analisi delle varie forme d’impiego di tale istituto e l’illustrazione dei vantaggi caso per caso riscontrabili rispetto al ricorso alle ordinarie garanzie, tipiche e atipiche, proprie del nostro ordinamento. Muovendo, pertanto, dall’esame delle applicazioni dell’istituto nel settore delle operazioni di erogazione del credito, si procede alla disamina del suo impiego nell’ambito del commercio internazionale, dell’emissione di obbligazioni, della cartolarizzazione dei crediti ed in campo societario, per poi concludere con due specifiche ipotesi applicative nell’ambito del project financing e del sale and lease back. Il terzo ed ultimo capitolo, infine, è riservato alla disamina di alcune recenti e particolarmente significative pronunce giurisprudenziali intervenute in seguito ad alcune applicazioni pratiche del trust a scopo di garanzia nel particolare settore della crisi d’impresa (con particolare riferimento al concordato preventivo ed agli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis L.F.). Si è ritenuto opportuno, infatti, dedicare a tale specifico argomento una trattazione separata, in ragione sia della particolare ampiezza e peculiarità di detto settore, sia della possibilità di esaminare, anche attraverso il richiamo ad alcuni casi pratici sui quali si è espressa la giurisprudenza, le sempre più diffuse applicazioni dell’istituto nel nostro ordinamento, a dimostrazione del suo sempre maggiore riconoscimento

    Influences of Western Philosophy and Educational Thought in China and their Effects on the New Culture Movement

    Get PDF
    This thesis will explore the progressive development of Chinese higher education from the time of the Opium Wars in the mid-nineteenth century through the Republican Era (1928-1949). This study will argue that the development of China’s modern higher education system can trace its roots back to China’s humiliating defeat during the Opium Wars and the country\u27s subsequent efforts to reform itself in the final years of the Qing dynasty and the early decades of the twentieth century. This thesis explores how the May Fourth Movement of the early twentieth century was not a single movement but rather a phenomenon that gave rise to many different ideologies and methods on how to reform Chinese society and its system of education. Many Chinese intellectuals committed themselves to the principles of Mr. Science and Mr. Democracy as the twin pillars that would guide the nation to prosperity and modernity in the twentieth century. This thesis will explain how the May Fourth Movement embodied a dynamic shift from old Confucian ideals and ethics, which were replaced by new Western ideas reflected in the modern educational philosophies of Western universities and other institutions of higher learning. Once the Chinese saw the potential benefits of modern educational institutions, they were more inclined to cultivate Western learning and move toward a modernized Western educational model. Western-inspired Chinese reformers promoted academic freedom and independent research by ending the Confucian examination system and thereby changing the landscape of the Chinese higher education system

    Computer Simulation of Some Natural Sciences Problems in Virtual Lab

    Get PDF
    In general, there are two categories of problems existing in nature: deterministic and probabilistic. Former category of problems is tackled through well-known numerical methods, whereas the latter kind is explored through Monte Carlo simulation techniques. In both cases, the simulation is an integral part and requires the computational techniques using modern operating systems (OS) such as Linux, UNIX, Windows, and Mac OSX and prevalent application software. Main motive of this research work is to employ the latest version of Windows based OS and its compatible application software. Thus, MS Visual Studio.NET offers the most suitable Windows-based software system for current scholarly work. Recently, Singh and Siddiqui [Journal of Educational Technology Systems 37(4), 405-417 (2008-2009)] have simulated numerically the trajectory of a projectile in a frictionless environment. These authors also created random numbers using a simple random number generator for simulating the rolling of six dice. However, these authors used old MS Excel 2003 and 2007. Purpose of current research is to reproduce those results with latest MS Visual Studio.NET 2012/2013 framework using C# object oriented language and to modify the deterministic problem of projectile motion that includes effect of external variables, e.g., weather conditions, wind speed, barometric pressure or air density etc. To initiate the computations, we employed Euler’s method for velocity and acceleration along each axis in 2D-space. Both velocity and acceleration are then rearranged and integrated under the condition of constant gravity force, and subsequently these variables are modified depending on environmental conditions
    corecore