5,538 research outputs found

    BEHAVIOURAL MODELLING FOR THE DESIGN OF HIGH SPEED PHYSICAL LAYERS

    Get PDF
    This thesis work is the result of a 9 months activity at the IP&Reuse Division - Physical Layer team - of Intel Mobile Communications GmbH in Munich, Germany; the work has been sponsored by the company itself and by an Erasmus grant in the context of ‘LifeLongLearning Program’, academic year 2011-2012. It has been developed a high-level simulation environment to support the concept, architectural exploration and system-level performance analysis of High Speed Serial Interfaces’ Physical Layer. Equivalent representation using Analogue Mixed Signal - Hardware Description Languages (HDLs-AMS) have been also implemented to speed-up full chip transistor-level transient simulations. In Chapter 1 is presented an overview of the state of the art on methodologies, styles, implementation languages and simulation tools used in the design of mixed-signal systems and in the creation of behavioural models. Practical rules for trading off accuracy and speed are also discussed. In Chapter 2, a high-level description of a generic Physical Layer structure is introduced and all the basic building blocks are analyzed; for each of them it has been implemented a model: the realization methodology is presented and discussed in detail. The focus is put on the analysis of the Transmitter, the PCB interconnection, the Receiver, the Phased Locked Loops (PLLs) and the Clock and Data Recovery (CDR). Chapter 3 analyzes the fundamental parameters that determine the performances of a Physical Layer; the construction and the use of the Eye diagram are presented together with the actions to extract timing information and, then, to perform a budget. The various types of jitter and the corresponding causes are discussed. A statistical abstraction is introduced toward the computation of the Bit Error Rate (BER). In Chapter 4, it is illustrated the theory behind a MATLAB script that analyzes the channel pulse response to extract worst-case scenarios and to study the impact of a simple equalizer stage on the overall PHY’s performances; the design key-parameters of this block are then extracted and used in a VHDL-AMS implementation

    The Impact of the Bolsa Família Programme on Beneficiaries? Fertility

    Get PDF
    The Bolsa Família programme1 provides a benefit up to maximum of three benefits2 to every pregnant woman and child up to 15 years of age and another benefit to teenagers between 16 and 17 years old, up to a maximum of two benefits, in families with less than R$140.00 per capita monthly income. This feature of the programme has led some commentators to fear that it could trigger an increase in fertility of the poor. The possible impact on fertility behaviour has drawn very little attention from researchers, despite being one of the most popular criticisms against to Conditional Cash Transfers (CCT) programmes. To our knowledge, only two papers investigate this possible relationship in Brazil: Rocha (2010) and Signorini & Queiroz (2011). The empirical evidence from other countries suggests that CCTs have no significant impact on fertility. The evidence holds for other types of programmes, including those that provide only child care, traditional cash transfer programmes, and income tax exemption policies (Stecklov et al., 2007). (?)The Impact of the Bolsa Família Programme on Beneficiaries? Fertility

    A new approach to the spatio-temporal pattern identification in neuronal multi-electrode registrations

    Get PDF
    A lot of methods were created in last decade for the spatio-temporal analysis of multi-electrode array (MEA) neuronal data sets. All these methods were implemented starting from a channel to channel analysis, with a great computational effort and onerous spatial pattern recognition task. 
Our idea is to approach the MEA data collection from a different point of view, i.e. considering all channels simultaneously. We transform the 2D plus time MEA signal in a mono-dimensional plus time signal and elaborate it as a normal 1D signal, using the Space-Amplitude Transform method. 
This geometrical transformation is completely invertible and allows to employ very fast processing algorithms. 
&#xa

    The impact of Bolsa Família Program in the beneficiary fertility

    Get PDF
    The Bolsa Família Program is a Conditional Cash Transfer Program that was implemented in Brazil in 2003. Since the implementation of the program some of its effects were studied, but its effects on fertility decision has drawn a little attention. The objective of this paper is to evaluate if there is an impact of Bolsa Família Program in the fertility of beneficiaries. We use the Household Sample National Survey (PNAD) for the years 2004 and 2006 and estimate the first-differences for each year, to find the average treatment effect on treated (ATT). To find comparable groups of treatment and control, we use Propensity Score Matching methods. We compared the ATT outcomes for the two years and its estimated confidence intervals and found that there are no statistical differences between the ATT results in 2004 and 2006.fertility, conditional cash transfer, propensity score, Brazi.

    El reconocimiento de palabras escritas y las teorías de la pronunciación

    Get PDF
    En este trabajo se revisan las especulaciones teóricas y la investigación sobre el rol de los procesos fonológicos en el reconocimiento de palabras escritas en los lectores adultos. La teoría de mayor influencia en este campo ha sido la de las dos rutas, que surgió en el marco del cognitivismo simbólico para dar cuenta de la lectura de palabras en inglés. Según esta teoría, hay dos modos distintos de procesar las palabras escritas: un proceso primario, o ruta léxica, y un proceso secundario, o ruta fonológica. La evidencia obtenida sobre la activación fonológica en el procesamiento de palabras, tanto en lenguas de ortografía transparente como en aquellas que no la poseen, ha resultado particularmente problemática para los presupuestos de la teoría. Recientemente han surgido propuestas alternativas en el marco del paradigma subsimbólico que explican la evidencia obtenida en diversos dominios (diferentes lenguas y diferentes poblaciones). Se concluye que las concepciones sobre la arquitectura del sistema cognitivo determinan, en parte, el rol que se otorga a la fonología en el procesamiento

    RIUTILIZZO DI ACQUE DI DEPURAZIONE NEL CICLO DEL CUOIO

    Get PDF
    La presente tesi rientra in un progetto più ampio di messa a punto di sistemi alternativi di trattamento terziario e di disinfezione di acque di depurazione, finalizzati all’ottenimento di acque con un grado di qualità tale da poter essere impiegate nel ciclo del cuoio. Con il trattamento si cerca di ottenere un'acqua che abbia parametri chimico-fisici e batteriologici che rientrano nei limiti imposti dal Decreto n.185 del Ministero dell'Ambiente, e contemporaneamente che garantisca elevati standard di qualità della pelle trattata con tale acqua. In particolare fra i possibili tipi di trattamento è stato esaminato quello con ozono per individuare se l'impiego di un tale reagente potesse bastare a garantire un'acqua con caratteristiche tali da essere utilizzata per produrre pelli di ottima qualità. La valutazione del trattamento viene fatta considerando essenzialmente i seguenti aspetti: - qualità dell’acqua e rispetto dei limiti legislativi imposti della normativa di riferimento (DM 185); - prestazioni merceologiche e tecniche del cuoio finito paragonate a quelle che si ottengono attualmente con acqua di pozzo; - costi sostenibili dalle aziende. I tre aspetti presi in considerazione possono anche fornire validi criteri per un confronto fra il trattamento con ozono ed altri metodi di depurazione delle acque civili attualmente in fase di studio. Da un punto di vista dell'organizzazione del lavoro, inizialmente sono state analizzate le due tipologie di impianti più direttamente coinvolte e cioè le concerie e il depuratore Aquarno di S. Croce sull'Arno. Vengono infatti descritti sia il processo di concia, sia l'impianto di depurazione Aquarno, limitatamente alla parte inerente al trattamento dei reflui civili, che sono quelli analizzati nel presente lavoro. È stato ritenuto opportuno riportare i dati trovati in letteratura in merito alle proprietà dell'ozono e alla sua chimica in acqua al fine di rendere più chiaro il lavoro sperimentale svolto. La verifica sperimentale è stata suddivisa in due parti: la prima consiste nell'ottimizzazione del trattamento attraverso il raggiungimento di un compromesso fra grado di miglioramento delle caratteristiche dell'acqua e costi di produzione dell'ozono; la seconda riguarda la valutazione delle pelli ottenute impiegando l'acqua trattata in alcune fasi della concia

    PET/TC con [18f] FDG: ottmizzazione dell'attività somministrata e del tempo di acquisizione

    Get PDF
    Nella diagnostica per immagini, soprattutto in campo oncologico nella diagnosi preventiva dei tumori o nella valutazione dell'efficacia di una terapia, la medicina nucleare riesce a conferire il proprio apporto con la procedura PET/TC. A fronte delle problematiche che riguardano sia la dose derivante dall'attività iniettata di [18F]FDG, che il tempo di acquisizione dell'esame PET/TC, questa Tesi ha come scopo quello di valutare l’impatto delle variazioni dei tempi di acquisizione e dell’attività somministrata sulla qualità del dato PET ottenuto durante l’esame. A tale scopo, sono stati selezionati 15 pazienti afferenti all'Unità Operativa di Medicina Nucleare dell'Ospedale di Santa Chiara di Pisa, con note lesioni focali di malattia loco-regionale, linfonodale o a distanza. Di tali lesioni è stato valutato l’andamento del SUVmax nelle molteplici ricostruzioni a posteriori a tempistiche differenti, ottenute grazie alla registrazione dell’indagine standard in list-mode. Queste ricostruzioni sono state fatte simulando un minor tempo di acquisizione a lettino rispetto al tempo previsto dal protocollo di 2:30-2:00 minuti, variabile in relazione al Body Mass Index del paziente. I risultati dell’analisi dei SUVmax misurati su numerose lesioni hanno mostrato la variazione di tale parametro in relazione alla tempistica di acquisizione, evidenziando come, al ridursi dei tempi di acquisizione (a parità di attività somministrata) corrisponda un progressivo incremento del SUVmax e soprattutto della sua variabilità. Questo dato sottolinea la necessità di standardizzare le tecniche di acquisizione degli studi PET e l’attività da somministrare al paziente, ma, nei limiti delle valutazioni fatte dalla presente Tesi, mostra anche che una riduzione del tempo di acquisizione (o dell’attività somministrata) inferiore al 25% non sembra apportare modifiche statisticamente significative del SUVmax. Tuttavia, ulteriori valutazioni che vadano a quantificare il rapporto/segnale rumore (NEC) al variare dei tempi di acquisizione (o attività) potrebbero fornire altre importanti informazioni al fine di ottimizzare i parametri di acquisizione in maniera ancora più raffinata

    Minima postilla sul canzoniere marciano it. IX.529 (10629)

    Get PDF
    Nel canzoniere italiano marciano il componimento d'apertura è introdotto da una rubrica abbreviata per sigla per il nome di Cino da Pistoia e tale uso è stato ritenuto da alcuni indizio di perdita di una porzione iniziale di testo. Tuttavia l'analogo impiego di una rubrica in forma abbreviata nella grande silloge coeva, Vat. lat. 3793, permette di aggiungere un'ulteriore prova a sostegno del fatto che il canzoniere marciano non sia giunto a noi acefalo

    Studio di fattibilita del nuovo Liceo Buonarroti a Pisa

    Get PDF
    La tesi è stata sviluppata attraverso la successione di tre momenti fondanti: 1. una prima fase di ricerca sulla situazione iniziale e lo stato di fatto del contesto storico urbanistico in relazione al Liceo "F.Buonarroti" di Pisa; 2. una seconda fase di redazione del Documento Preliminare all’avvio alla Progettazione (DPP),dove sono state delineate le linee guida del progetto secondo i vincoli e i requisiti stabiliti sia da un punto di vista normativo che prestazionale; 3.una terza fase di progettazione del complesso scolastico, con particolare attenzione allo studio di fattibilità dell'opera, nel rispetto delle indicazioni contenute all’interno del DPP e degli aspetti che riguardano il raggiungimento della qualità energetica e ambientale
    corecore