6,826 research outputs found

    Il ruolo del lettore nelle Confessions di J-J. Rousseau

    Get PDF
    Le Confessions di Jean-Jacques Rousseau, la cui prima parte Ăš stata pubblicata nel 1782, aprono la strada a quell’insieme di testi che da quel momento in poi verrĂ  definito genere autobiografico. Le memorie rousseauiane introducono molteplici novitĂ : prima fra tutte, a differenza, ad esempio, delle Confessiones di Agostino, sono sciolte dal vincolo religioso, non sono cioĂš la storia di una conversione, ma semplicemente quella di una vita, in tutti i suoi aspetti; non instaurono un dialogo con Dio bensĂŹ con gli altri uomini che lo sostituiscono nella sua funzione di giudice e, soprattutto, racchiudono episodi relativi all’infanzia dell’autore che non hanno alcuna importanza sociale ma sono piuttosto fine a se stessi, un patetico tentativo da parte dell’autore di ricominciare il ciclo vitale proprio quando sta per finire, e che vengono trattati per la prima volta con tono grave e serioso. Il mio interesse si sofferma soprattutto su come l’autobiografia venga laicizzata e sui motivi che inducono l’autore ad esporsi allo sguardo dei suoi simili, a mettere in scena un piccolo tribunale in cui Ăš l’unico imputato; sulle ragioni che lo spingono a chiamare continuamente in causa la sua giuria, cioĂš il pubblico dei suoi lettori e su come il ruolo di giudice imparziale assegnatogli si riveli fittizio. Attraverso un’attenta analisi e una schedatura degli episodi e delle circostanze in cui Ăš presente la figura del lettore, si tenterĂ  di dimostrare come la sua funzione venga ogni volta ridotta ad espediente, a gioco letterario utile solo a favorire, agevolare e rendere credibili, per un tornaconto personale dello scrittore, le sue argomentazioni. L’elaborato Ăš suddiviso in quattro capitoli: nel primo si Ăš cercato di indagare all’interno della storia del genere autobiografico, e poi nel dettaglio all’interno delle Confessions, per capire come prenda piede e si plasmi la figura del lettore; nel secondo capitolo, si analizza per tratti teorici il patto che viene istituito nel suddetto genere tra autore e lettore, il ruolo di giudice che gli viene falsamente assegnato (corredato oltretutto da esatte direttive sul modo “giusto” di espletarlo), e una prima fenomenologia del lettore relativa al formulario delle scuse e della negoziazione. Nel terzo invece, si prendono in esame due particolari tipologie di confessione, quella oscena e quella morale, con particolare interesse rivolto agli “strumenti di circuizione” e alle tecniche narrative di cui l’autore si serve per preparare e predisporre il lettore a ricevere veritĂ  cosĂŹ scomode e scandalose. Nell’ultimo capitolo si prendono in considerazione alcuni episodi, esplicativi del rapporto di Rousseau con il pubblico, in cui l’autore si trova di fronte ad un collettivitĂ  interna al testo; l’ultima di queste vicende, che coincide con la scena finale delle Confessions, tramite una temporanea convergenza del tempo della storia e del tempo della narrazione che fa sĂŹ che l’audience interna e quella esterna confluiscano, svela al lettore il gioco sleale di cui Ăš stato vittima. L’analisi del ruolo del lettore nelle Confessions di J-J. Rousseau comincia a partire dal testo stesso che con il suo ricco campionario di aneddoti, spesso simmetrici e collegati tra loro, ha fornito di per sĂ© le basi su cui si regge l’intera, complessa, architettura del libro e l’orientamento di questo studio. La guida principale, il filo conduttore e la chiave di volta delle memorie, sono date dalle parole del medesimo autore che non smette nemmeno per un attimo di condurci nel «fangoso labirinto» delle sue confessioni attraverso quello stesso gioco preso in esame e di cui, a volte, ci si dimentica

    Family influence on early career outcomes in seven European countries

    Get PDF
    This paper studies how much family characteristics affect early career outcomes (earnings) of children in seven European countries: Germany, France, Italy, Greece, Spain, Portugal and Austria using ECHP. To asses the overall importance of family influence an indicator of family effect on earnings, the siblings’ earnings correlations is computed, using the eight waves of ECHP data on siblings. Portugal is the country with the highest siblings’ correlation in earnings followed by Italy, Greece, Spain and France. Germany and Austria turned out to have a very low siblings’ correlation in earnings. The correlation increases when the same gender siblings samples are used in almost all countries. These findings may suggest that the earnings correlation of siblings of different gender is lower because of labor market discrimination against female.siblings correlation, intergenerational mobility.

    Intergenerational mobility in seven European Countries.

    Get PDF
    This paper provides new evidence on cross-country comparison of intergenerational mobility using the eight waves of the European Community Household Panel. I estimate intergeneration earnings elasticity for sons and daughters father pairs in seven European countries. Data comparability across countries allows me to rank European countries according to their degree of intergenerational income mobility. When I consider intergenerational transmission of earnings towards daughters, it turns out that that Italy is the most immobile country in Europe. When considering sons, all the Mediterranean countries result to be more immobile than Germany.Intergenerational mobility

    A remark on the numerical validation of triviality for scalar field theories using high-temperature expansions

    Get PDF
    We suggest a simple modification of the usual procedures of analysis for the high-temperature (strong-coupling or hopping-parameter) expansions of the renormalized four-point coupling constant in the fourdimensional phi^4 lattice scalar field theory. As a result we can more convincingly validate numerically the triviality of the continuum limit taken from the high temperature phase.Comment: 8 pages, latex, 2 figure

    The Gauss-Green theorem in stratified groups

    Get PDF
    We lay the foundations for a theory of divergence-measure fields in noncommutative stratified nilpotent Lie groups. Such vector fields form a new family of function spaces, which generalize in a sense the BVBV fields. They provide the most general setting to establish Gauss-Green formulas for vector fields of low regularity on sets of finite perimeter. We show several properties of divergence-measure fields in stratified groups, ultimately achieving the related Gauss-Green theorem.Comment: 69 page

    A distributional approach to fractional Sobolev spaces and fractional variation: existence of blow-up

    Full text link
    We introduce the new space BVα(Rn)BV^{\alpha}(\mathbb{R}^n) of functions with bounded fractional variation in Rn\mathbb{R}^n of order α∈(0,1)\alpha \in (0, 1) via a new distributional approach exploiting suitable notions of fractional gradient and fractional divergence already existing in the literature. In analogy with the classical BVBV theory, we give a new notion of set EE of (locally) finite fractional Caccioppoli α\alpha-perimeter and we define its fractional reduced boundary FαE\mathscr{F}^{\alpha} E. We are able to show that Wα,1(Rn)⊂BVα(Rn)W^{\alpha,1}(\mathbb{R}^n)\subset BV^\alpha(\mathbb{R}^n) continuously and, similarly, that sets with (locally) finite standard fractional α\alpha-perimeter have (locally) finite fractional Caccioppoli α\alpha-perimeter, so that our theory provides a natural extension of the known fractional framework. Our main result partially extends De Giorgi's Blow-up Theorem to sets of locally finite fractional Caccioppoli α\alpha-perimeter, proving existence of blow-ups and giving a first characterisation of these (possibly non-unique) limit sets.Comment: 46 page
    • 

    corecore