22 research outputs found

    Test of Digital Electronics for the p-LINAC BPMs at UNILAC

    Get PDF

    A school garden in biotechnical education

    No full text

    Prima segnalazione di Klebsiella pneumoniae produttrice di KPC nell'area di Trieste.

    No full text
    Introduzione Una delle emergenze nell'ambito della terapia antibiotica \ue8 rappresentata dall'aumento di Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi. Questa \ue8 dovuta all'espressione di geni che codificano per enzimi definiti carbapenemasi. La diffusione di ceppi resistenti \ue8 un problema epidemiologico attuale nei confronti del quale i Laboratori di Microbiologia sono tenuti alla sorveglianza. Metodi Nel maggio 2012 \ue8 stata ricoverata presso il Reparto di Oncoematologia del nostro Istituto una paziente di 3 anni, proveniente dal Venezuela, sottoposta a trapianto di midollo osseo. Dal tampone rettale di sorveglianza \ue8 stata isolata una Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi che ha richiesto ulteriori accertamenti: sono state confermate le MIC per i carbapenemi mediante Etest ; effettuati i test fenotipici (test di sinergia con inibitori delle carbapenemasi, test NP); il ceppo \ue8 stato sottoposto a PCR con primers specifici per le principali carbapenemasi. Un successivo campione per emocoltura inviatoci per l'insorgere di una sepsi \ue8 risultato positivo per Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi; il ceppo \ue8 stato sottoposto agli stessi test fenotipici e molecolari. Si \ue8 proceduto ad uno screening dei pazienti del Reparto di Oncoematologia mediante tampone rettale, con semina su agar McKonkey con dischetto di meropenem, per verificare che il ceppo non fosse presente e circolante. Risultati I test fenotipici sui ceppi isolati da tampone e da emocoltura hanno indicato che la resistenza ai carbapenemi fosse dovuta alla presenza di una KPC (test di sinergia con a.boronico positivo); il risultato \ue8 stato confermato dalla positivit\ue0 della PCR per il gene blaKPC. Lo screening sugli altri pazienti ricoverati ha dato esito negativo. Conclusioni Questa, a nostra conoscenza, \ue8 la prima segnalazione di Klebsiella pneumoniae produttrice di KPC in provincia di Trieste, verosimilmente di importazione in paziente proveniente dal Venezuela. Il microrganismo non si \ue8 diffuso ulteriormente, anche grazie alla tempestiva segnalazione ed alle misure di contenimento
    corecore