27 research outputs found

    Supportive treatment for cast nephropathy in patients with multiple myeloma; a pilot study

    Get PDF
    Introduction: Cast nephropathy is a prevalent cause of acute kidney injury (AKI) in patients with myeloma. Objectives: The aim of this study is to define the outcome of a standardized supportive therapy for cast nephropathy. Patients and Methods: Retrospective analysis of the outcome of cast nephropathy in a University hospital for a period of five years. Data analysed; serum creatinine, estimated glomerular filtration rate (eGFR; mL/min/1.73 m2 BSA) and need for dialysis. Standardized therapy with the aim of preventing/removing tubular casts; fluid administration and mannitol to increase urine flow, sodium bicarbonate to alkalize the urine and low dose steroid to reduce peritubular inflammation. Statistical analysis: Student's t-test or the Mann-Whitney test according to data distribution. A two-tailed P value <0.05 was considered statistically significant. Survival curve was drawn according to Kaplan and Meier. Results: Twenty-seven cases were reviewed. Upon admission, mean serum creatinine was 7.1±4.9 mg/dL and mean eGFR 6±4 mL/min/1.73 m2 BSA; 30% of patients had oligo-anuria. Diagnosis of cast nephropathy was presumptive in 23 patients, and renal biopsy proven in four. Hemodialysis was required by 10 (37%) patients, two of whom continued dialysis after discharge. At discharge, serum creatinine was 3.7±2.5 mg/dL and eGFR 20±13 mL/min/1.73 m2 BSA (P=0.002), and after a median of 3.4 months, the values were 2.9±2.1 mg/dL and 35±32 mL/min/1.73 m2 BSA, respectively. Patient survival was 60% after 24 months. Conclusion: Administration of fluid, mannitol, sodium bicarbonate and low-dose steroid may improve the outcome of cast nephropathy. Despite the fact that the study has many limitations, its findings could be the base for prospective controlled trials on cast nephropathy and could be useful in those countries where the expensive extracorporeal treatments are not available

    A Molecularly Imprinted Polymer Based SPR Sensor for 2-Furaldehyde Determination in Oil Matrices

    No full text
    Optical chemosensors with surface plasmon resonance (SPR) transduction are widely employed, even in complex environments, such as those outside the laboratory. In this context, not only the chemical nature but also the physical form of the receptor layer is particularly relevant. Synthetic receptors as molecularly imprinted polymers (MIPs) are well suited. This is demonstrated here in the case of an SPR sensor platform based on a multimode plastic optical fiber, which is very promising for on site application due to the low dimensions and low cost. A specific MIP was used as the receptor, with high affinity for the substance to be determined, 2-furaldehyde, in water. Here, a medium of high refractive index, i.e., vegetable oil, was considered because of the high interest for its determination in industrial diagnostics. The effects of the MIP layer thickness and the washing extent on the quality of the analytical signal were investigated. Better spectra were generated at the thinner MIP layer, while a lower detection limit is reached with extended washing

    SPR-Optical Fiber-Molecularly Imprinted Polymer Sensor for the Detection of Furfural in Wine

    No full text
    A surface plasmon resonance (SPR) platform, based on a D-shaped plastic optical fiber (POF), combined with a biomimetic receptor, i.e., a molecularly imprinted polymer (MIP), is proposed to detect furfural (2-furaldheide, 2-FAL) in fermented beverages like wine. MIPs have been demonstrated to be a very convenient biomimetic receptor in the proposed sensing device, being easy and rapid to develop, suitable for on-site determinations at low concentrations, and cheap. Moreover, the MIP film thickness can be changed to modulate the sensing parameters. The possibility of performing single drop measurements is a further favorable aspect for practical applications. For example, the use of an SPR-MIP sensor for the analysis of 2-FAL in a real life matrix such as wine is proposed, obtaining a low detection limit of 0.004 mg L-1. The determination of 2-FAL in fermented beverages is becoming a crucial task, mainly for the effects of the furanic compounds on the flavor of food and their toxic and carcinogenic effect on human beings

    Sensing by Molecularly Imprinted Polymer: Evaluation of the Binding Properties with Different Techniques

    No full text
    The possibility of investigating the binding properties of the same molecularly imprinted polymer (MIP), most probably heterogeneous, at various concentration levels by different methods such as batch equilibration and sensing, is examined, considering two kinds of sensors, based respectively on electrochemical and surface plasmon resonance (SPR) transduction. As a proof of principle, the considered MIP was obtained by non-covalent molecular imprinting of 2-furaldehyde (2-FAL). It has been found that different concentration ranges of 2-FAL in aqueous matrices can be measured by the two sensing methods. The SPR sensor responds in a concentration range from 1 &times; 10&minus;4 M down to about 1 &times; 10&minus;7 M, while the electrochemical sensor from about 5 &times; 10&minus;6 M up to about 9 &times; 10&minus;3 M. The binding isotherms have been fit to the Langmuir adsorption model, in order to evaluate the association constant. Three kinds of sites with different affinity for 2-FAL have been detected. The sites at low affinity are similar to the interaction sites of the corresponding NIP since they have a similar association constant. This is near to the affinity evaluated by batch equilibration too. The same association constant has been evaluated in the same concentration range. The sensing methods have been demonstrated to be very convenient for the characterization of the binding properties of MIP in comparison to the batch equilibration, in terms of reproducibility and low amount of material required for the investigation

    PRIMA E DOPO IL TRAPIANTO DI RENE: EMODIALISI VS. DIALISI PERITONEALE.

    No full text
    INTRODUZIONE. Nonostante si cerchi di avviare i pazienti CKD5 direttamente al trapianto di rene (tx), evitando la dialisi, il temporaneo transito in essa è spesso indispensabile. La dialisi deve essere quindi gestita al meglio, per ottimizzare le condizioni del paziente al momento del tx. Una meta-analisi pubblicata nel 2016 suggeriva che la scelta della dialisi peritoneale nel pre-tx era associata ad una migliore sopravvivenza a 5 anni dal trapianto ed una minore incidenza di delayed graft function (DGF). [1] SCOPO DELLO STUDIO. Valutare se la metodica dialitica influenza l’immissione in lista, le condizioni al tx e i suoi esiti a un anno. PAZIENTI E METODI. Sono stati selezionati i pazienti del nostro Centro sottoposti a primo tx di rene dal 01.01.2008 al 1.1.2017 e con almeno un anno di osservazione post tx. RISULTATI. Sono stati inclusi 131 pazienti, 69 dall’emodialisi (HD) e 67 dalla dialisi peritoneale (DP). I pazienti in DP entravano in lista attiva prima di quelli in HD: mediana di 9 mesi (IQ-IIIQ: 5-14) dall’inizio della dialisi vs. 14 (IQ-IIIQ: 8-24; p=0.01). L’attesa in lista tx era minore nel gruppo DP con una mediana di 23 mesi (IQ-IIIQ: 11.5-37) rispetto ai 35 (IQ-IIIQ: 15-51) del gruppo HD (p=0.007). Considerata la più precoce immissione in lista e il minor tempo al trapianto in DP, l’età dialitica al trapianto era significativamente inferiore in DP (4.5 IQ-IIIQ: 3.1-6 anni vs 2.6 IQ-IIIQ: 1.7-4 anni p<0.0001). Al momento del tx le due popolazioni non differivano per prevalenza di comorbidità (ipertensione arteriosa, diabete mellito, cardiopatia ischemica, vascolopatia periferica e cerebrale, neoplasia) ad eccezione di malattia sistemica, più frequente in HD (30.4% vs 14.5%; p=0.03). Al momento del tx, i valori di emoglobina (Hb) erano maggiori in HD (Hb media 11.4±0.7 g/dL in HD e 11.1±0.9 g/dL in DP; p=0.03), così come i valori di albuminemia (media 4.1±0.3 g/dL in HD e 3.7±0.4 g/dL in DP; p< 0.001). Parimenti il Body Mass Index era superiore in HD (media di 24.6 ± 4.6 in HD vs 23.1 ± 3.5 in DP p=0.04). La diuresi residua era maggiore in DP (mediana 1200ml/die, IQ-IIIQ: 700-1800 vs 200 ml/die, IQ-IIIQ: 0-1000; p < 0.001). Tutti gli indicatori durante il primo anno post tx risultavano simili, ad eccezione dell’anuria post tx che era maggiore in HD (16.7% vs 5.1%; p=0.49). L’incidenza di rigetto, l’ospedalizzazione e le complicanze infettive e cardiovascolari erano simili. La funzione renale a 3 mesi e ad 1 anno era simile nei due gruppi, in particolare a 3 mesi la creatinina sierica media era 1.5 ± 0.6 mg/dl in HD e 1.5 ± 0.5 mg/dl in DP e ad 1 anno 1.6 ± 1.0 mg/dl in HD e 1.5 ± 0.5 mg/dl in DP. Non si è verificato nessun caso di peritonite sclerosante incapsulante post Tx. A fine osservazione, la sopravvivenza del graft e la sopravvivenza della popolazione era pari al 100%. CONCLUSIONI Nella nostra casistica non si sono evidenziate differenze negli indicatori e negli esiti nel primo anno post-tx tra pazienti HD e DP. Tuttavia, la più rapida immissione in lista e i minori tempi di attesa consentono al paziente in DP di trascorrere meno tempo in dialisi

    SCLEROSI PERITONEALE INCAPSULANTE IN DIALISI PERITONEALE: UNA “BELVA” IN GABBIA?

    No full text
    INTRODUZIONE. La Sclerosi Peritoneale Incapsulante (EPS) è una rara complicanza della Dialisi Peritoneale (DP) la cui prevalenza varia dallo 0,7 al 3,3% ed è direttamente proporzionale alla durata della DP (3,9% entro i primi 4-6 anni di DP, 18-67% oltre i 10 anni). Altri fattori di rischio per EPS sono: cessazione della DP (emodialisi, trapianto), soluzioni dialitiche scarsamente biocompatibili e/o ad elevata concentrazione di glucosio, possibile predisposizione genetica. Inoltre, sembra chiara la responsabilità degli inibitori delle calcineurine nell’insorgenza della EPS dopo trapianto di rene. PAZIENTI E METODI. Studio retrospettivo monocentrico su tutti i pazienti incidenti in DP nel nostro Centro dal 17 luglio 1979 al 31 dicembre 2017. RISULTATI. Pazienti incidenti in DP: 1045 (M/F= 580/465), durata mediana in DP: 24 mesi (IQ-IIIQ: 9-47). Diagnosticati 26 (2.5%) casi di EPS (M/F= 16/10) con una durata mediana in DP di 88 mesi (IQ-IIIQ: 45-143). A fine osservazione, 23 (88.5%) pazienti con EPS erano deceduti (mediana di sopravvivenza dalla diagnosi di EPS: 29 mesi): in 10 (43,5%) la causa del decesso era la EPS. Due (7.7%) pazienti avevano un trapianto di rene funzionante dopo 143 e 134 mesi dalla diagnosi e un (3.8%) paziente era in HD a 114 mesi dalla diagnosi. Dividendo l’intera popolazione DP in quattro decadi (Figura. 1), nei pazienti incidenti dal 1/2008 al 12/2017 (n° 304, 29,1%) non è stato diagnosticato alcun episodio di EPS, con una differenza statisticamente significativa tra la IV^ e la I^ decade (p=0,027), tra la IV^ e la II^ (p<0,001) e tra la IV^ e la III^ (p<0,001). Durante le quattro decadi si è resa evidente la progressiva riduzione della durata della DP (IV^ vs I^ decade: p<0,001; IV^ vs II^: p<0,001; IV^ vs III^: p<0,001) e l’aumento dell’età ad inizio DP (media±DS: 64±16). Inoltre, nessuno dei 405 (38,7%) pazienti incidenti in DP dal 8/2004 ha sviluppato la EPS (mediana in DP: 17 mesi; IQ-IIIQ: 5-34). Nello stesso periodo, anche i 94 (23,2%) pazienti DP trapiantati e gli 80 (19,7%) pazienti trasferiti in emodialisi, non hanno a tutt’oggi manifestato segni/sintomi compatibili con EPS. CONCLUSIONI. Da anni la EPS è riconosciuta come una rara ma temibile complicanza della DP. Nella nostra esperienza, nel corso dei decenni si è resa evidente la progressiva diminuzione del tempo trascorso in DP che ha, verosimilmente, contribuito a una significativa riduzione degli episodi di EPS. Inoltre, l’approfondita conoscenza della metodica dialitica, la migliore biocompatibilità delle soluzioni peritoneali, l’aumento del numero dei trapianti e il perfezionamento della terapia antirigetto, hanno cooperato a limitare la comparsa della EPS anche dopo il trapianto. A tutt’oggi, la DP deve quindi essere considerata come una metodica depurativa valida e sicura, che deve essere offerta a tutti i pazienti idonei

    PERITONITE IN DP: DIABETICI vs. NON-DIABETICI

    No full text
    INTRODUZIONE. La peritonite è una complicanza temuta in dialisi peritoneale (DP). In Italia circa il 25% dei pazienti dializzati è diabetico. SCOPO DELLO STUDIO. Esistono differenze nel decorso ed esito della peritonite tra diabetici e non in DP? PAZIENTI E METODI. Pazienti trattati in DP nel nostro centro dal 01/01/09 al 31/12/17, suddivisi in diabetici (DM) e non-diabetici (nDM). Analisi degli episodi di peritonite. RISULTATI. Selezionati 285 pazienti (89 DM, 196 nDM), 93 dei quali con almeno un episodio di peritonite (31% DM, 35% nDM, p=0,593). L’incidenza era di 0,34 episodi/paziente-anno per DM e 0,27 per nDM. L’analisi multivariata secondo Cox non rilevava differenze significative nella sopravvivenza dalla peritonite tra i due gruppi, sia al primo episodio (p=0,394) che con rientro dei pazienti (p=0,473). Per gli esiti, la percentuale di pazienti guariti era 71% DM vs 78% nDM (p=0,41), la sopravvivenza del paziente non differiva (p=0,679), mentre vi era una tendenziale minor sopravvivenza della metodica nei DM (p=0,049; p=0,080 non considerando i deceduti). Considerando gli episodi successivi al primo, non vi erano differenze nell’insorgenza (33% DM; 36% nDM; p=0,78); era però maggiore nei DM il numero di eventi entro il primo anno (p=0,001). Non sono emerse differenze significative nel tasso di exite-site infection (ESI) concomitanti (p=0,175) né nel germe isolato: Gram+ 37% DM, 38% nDM, p=0,868; Gram- 21% DM, 23% nDM, p=0,785; colture miste 16% DM, 7% nDM, p=0,119; non crescita 24% DM, 27% nDM, p=0,669. CONCLUSIONI. I diabetici in DP non hanno un maggior rischio di sviluppare peritonite rispetto ai nDM e il decorso di tali episodi non è peggiore; inoltre non vi sono differenze nella natura del germe causativo. La DP è una metodica sicura anche per i pazienti diabetici

    PERITONITE IN DP: CONFRONTO TRA METODICHE

    No full text
    INTRODUZIONE. La peritonite è una complicanza temuta in dialisi peritoneale (DP). Il rischio di peritonite potrebbe variare tra APD, CAPD e incrementale manuale (IM) in rapporto alle caratteristiche della metodica e al numero/momento delle connessioni. SCOPO. Esistono differenze nel decorso ed esito della peritonite tra pazienti APD, CAPD e IM? PAZIENTI E METODI. Pazienti trattati con DP nel nostro centro dal 01/01/09 al 31/12/17, suddivisi in funzione della metodica in uso. Analisi degli episodi di peritonite. RISULTATI. Selezionati 389 pazienti (215 APD, 61 CAPD, 113 IM), 99 dei quali con almeno un episodio di peritonite (30% APD, 23% CAPD, 18% IM; p=0,041). L’incidenza era di 0,27 episodi/paziente-anno per APD, 0,30 per CAPD, 0,16 per IM. L’analisi multivariata secondo Cox non rilevava differenze significative nella sopravvivenza dalla peritonite tra i tre gruppi, sia al primo episodio (p=0,518) che con rientro dei pazienti (p=0,129). Tuttavia dal confronto tra metodiche a dose piena vs IM emergeva una differenza significativa (p=0,014).Per gli esiti, la percentuale di pazienti guariti era 78% APD, 63% CAPD, 77% IM (p=0,374) e non vi erano differenze nella sopravvivenza della metodica (p=0,060) né del paziente (p=0,734).Per la comparsa di peritoniti successive alla prima, non vi erano differenze significative tra i tre gruppi (APD 31%; CAPD 29%; IM 10%; p=0,178).Non vi erano differenze significative nel tasso di exite-site infection (ESI) concomitanti (p=0,504) né tra gli esiti delle colture: Gram+ 40%, 42%, 41%, p=0,976; Gram- 24%, 16%, 18%, p=0,660; colture miste 6%, 21%, 5%, p=0,077; non crescita 27%, 11%, 36%, p=0,164. CONCLUSIONI. IM è associata a minor rischio di peritonite rispetto alle metodiche DP a dose piena, tuttavia il decorso di tali eventi è sovrapponibile
    corecore