50 research outputs found

    The five dimensions of B cell tolerance

    Full text link
    B cell tolerance has been generally understood to be an acquired property of the immune system that governs antibody specificity in ways that avoid auto‐toxicity. As useful as this understanding has proved, it fails to fully explain the existence of auto‐reactive specificities in healthy individuals and contribution these may have to health. Mechanisms underlying B cell tolerance are considered to select a clonal repertoire that generates a collection of antibodies that do not bind self, ie tolerance operates more or less in three dimensions that largely spare autologous cells and antigens. Yet, most B lymphocytes in humans and probably in other vertebrates are auto‐reactive and absence of these auto‐reactive B cells is associated with disease. We suggest that auto‐reactivity can be embodied by extending the concept of tolerance by two further dimensions, one of time and circumstance and one that allows healthy cells to actively resist injury. In this novel concept, macromolecular recognition by the B cell receptor leading to deletion, anergy, receptor editing or B cell activation is extended by taking account of the time of development of normal immune responses (4th dimension) and the accommodation (or tolerance) of normal cells to bound antibody, activation of complement, and interaction with inflammatory cells (fifth dimension). We discuss how these dimensions contribute to understanding B cell biology in health or disease.Peer Reviewedhttps://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/2027.42/153034/1/imr12813.pdfhttps://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/2027.42/153034/2/imr12813_am.pd

    EVOLUTION OF ANTIGEN BINDING RECEPTORS

    Full text link
    This review addresses issues related to the evolution of the complex multigene families of antigen binding receptors that function in adaptive immunity. Advances in molecular genetic technology now permit the study of immunoglobulin (Ig) and T cell receptor (TCR) genes in many species that are not commonly studied yet represent critical branch points in vertebrate phylogeny. Both Ig and TCR genes have been defined in most of the major lineages of jawed vertebrates, including the cartilaginous fishes, which represent the most phylogenetically divergent jawed vertebrate group relative to the mammals. Ig genes in cartilaginous fish are encoded by multiple individual loci that each contain rearranging segmental elements and constant regions. In some loci, segmental elements are joined in the germline, i.e. they do not undergo genetic rearrangement. Other major differences in Ig gene organization and the mechanisms of somatic diversification have occurred throughout vertebrate evolution. However, relating these changes to adaptive immune function in lower vertebrates is challenging. TCR genes exhibit greater sequence diversity in individual segmental elements than is found in Ig genes but have undergone fewer changes in gene organization, isotype diversity, and mechanisms of diversification. As of yet, homologous forms of antigen binding receptors have not been identified in jawless vertebrates; however, acquisition of large amounts of structural data for the antigen binding receptors that are found in a variety of jawed vertebrates has defined shared characteristics that provide unique insight into the distant origins of the rearranging gene systems and their relationships to both adaptive and innate recognition processes

    Caratterizzazione di alcuni siti della rete accelerometrica nazionale al fine di individuare la risposta sismica locale

    Get PDF
    Le indagini geotecniche finalizzate alla stima della risposta sismica locale si limitano molto spesso ai primi 30 m di profondità, valore che è diventato uno standard per la classificazione delle caratteristiche di un sito. Negli anni ’90 Borcherdt (1994) e Martin e Dobry (1994) suggerirono 30 m come la profondità standard di indagine per la verifica delle strutture. Boore et al. (1993, 1994, 1997) e Boore e Joyner (1997) basarono le regressioni per il calcolo delle leggi predittive del moto del suolo sullo stesso parametro. Nel 1997 negli Stati Uniti il National Earthquake Hazards Reduction Program (NEHRP) nella stesura delle norme tecniche per le costruzioni in zona sismica (FEMA, 1997) utilizza per la prima volta il parametro Vs30 come indice per la classificazione dei suoli, con lo scopo di definirne l’amplificazione. Le norme tecniche per le costruzioni in zona sismica della comunità Europea, EC8 (ENV, 1998) ente da dati provenienti dagli Stati Uniti occidentali e, utilizzando dati provenienti dalla stessa regione, Wald & Mori (2000) segnalano che le VS,30 non sono molto ben correlate con l’entità dell’amplificazione, in quanto esiste una forte dispersione dei dati. La figura 1.1 mostra il rapporto tra le amplificazioni, mediate sull’intervallo di frequenza compreso tra 3-5 Hz. raccomandano lo stesso parametro per suddividere i terreni, anche se le classi differiscono in parte dalla classificazione NEHRP. Infine, anche in Italia, le Norme Tecniche per le Costruzioni (Normative Tecniche per le Costruzioni, Gazzetta Ufficiale del 14/01/2008) adottano la stessa suddivisione dei terreni adottata dall’EC8.L’attendibilità della velocità delle onde di taglio nei primi 30 m (VS,30) come estimatore della risposta sismica di un sito, in termini di frequenza e amplificazione, è tuttavia molto discussa.Innanzitutto il parametro è stato ricavato unicamente da dati provenienti dagli Stati Uniti occidentali e, utilizzando dati provenienti dalla stessa regione, Wald & Mori (2000) segnalano che le Vs30 non sono molto ben correlate con l’entità dell’amplificazione, in quanto esiste una forte dispersione dei dati. La figura 1.1 mostra il rapporto tra le amplificazioni, mediate sull’intervallo di frequenza compreso tra 3-5 Hz. I valori risultano effettivamente molto dispersi, ma questo risultato può essere spiegato col fatto che non tutte le classi di sito hanno frequenza di risonanza compreso in questo intervallo di frequenza. Perciò per alcuni siti la media è stata calcolata nell’intorno della frequenza di risonanza (sulle amplificazioni massime), mentre per altri è stata calcolata sulle armoniche superiori, che hanno ampiezze minori. Lavori eseguiti con dati provenienti da altre regioni sottolineano come le Vs30 non siano buoni estimatori per la predizione di amplificazioni in bacini profondi (Park & Hashash, 2004), per la stima delle amplificazioni in altre regioni (Stewart et al., 2003) o in presenza di inversioni di velocità (Di Giacomo et al., 2005). Uno studio recente, eseguito su dati giapponesi (Zhao et al., 2006) si è evitato l’uso della Vs30 perché strati spessi di terreno rigido posti sopra il substrato roccioso amplificano il moto di lungo periodo, mentre gli strati sottili e soffici tendono ad amplificare il moto di corto periodo: ciò significa che la VS,30 non può rappresentare il periodo predominante del sito, dato che si basa solo sugli strati superficiali. Secondo Mucciarelli e Gallipoli (2006) il confronto tra l’amplificazione sismica al sito e la Vs30 mostra che quest’ultimo parametro non è adeguato per spiegare gli effetti di sito osservati in Italia a causa delle situazioni geologiche particolari che sono diffuse nel nostro paese. La figura 1.2 mostra la distribuzione dell’ampiezza rispetto alla classe di sito, in cui si vede che le classi sono mal discriminate e le mediane delle classi A e B (indicate dalla linea nera) sono uguali. È però necessario notare che questo grafico è stato costruito utilizzando le ampiezze ricavate col metodo dei rapporti spettrali H/V, ma in letteratura (Bard, 1999) è dimostrato che tali rapporti spettrali permettono di stimare la frequenza di risonanza, ma falliscono nella stima del valore di amplificazione. In particolare la Vs30 sottostima gli effetti locali ai siti con inversione di velocità e li sovrastima in siti con bacini profondi. La Vs30 sembra fornire dei buoni risultati solo in siti che abbiano un profilo di velocità monotono, crescente con la profondità e un forte contrasto di impedenza nella prima decina di metri. Questo studio si propone di verificare l’attendibilità della velocità delle onde di taglio valutate nei primi 30 m come estimatore della risposta sismica di un sito. Per questo scopo sono state selezionate 45 stazioni della Rete Accelerometrica Nazionale, di cui si conoscono i profili stratigrafici e i profili di velocità delle onde di taglio e di compressione. Inoltre sono state raccolte le registrazioni strong motion relative ai terremoti registrati da queste stazioni. Gli effetti di sito sono stati valutati in due modi: · Le registrazioni sono state utilizzate per calcolare i rapporti spettrali H/V per ricavare la frequenza fondamentale propria di ciascun sito (f0) e il relativo valore di amplificazione; · I profili di velocità delle onde di taglio sono serviti per ricavare il modello teorico monodimensionale per il calcolo della funzione di trasferimento del sito, eseguito per mezzo del modello proposto da Haskell e Thomson (Haskell, 1953, Thomson 1950), da cui ricavare la f0 e l’amplificazione. I valori ottenuti con i due metodi sono stati poi confrontati per verificare la congruenza dei risultati. I profili di velocità hanno permesso di classificare le stazioni utilizzando la velocità media delle onde di taglio nei primi 30 m (Vs30), secondo la normativa italiana. I risultati ottenuti dalla valutazione della risposta di ciascun sito, espressi in termini di frequenza fondamentale e amplificazione, sono stati correlati con la rispettiva classe di sito per verificare l’attendibilità del parametro delle Vs30 come estimatore degli effetti di sito
    corecore