44 research outputs found
EU Conditionality on Nationality-Sensitive Matters in Bosnia and Herzegovina: Promoting Democracy or Maintaining the Status Quo? EDAP 5/2013
This paper will analyse the impact of the EU conditionality in Bosnia and Herzegovina (BiH) and its efficacy in promoting democratic changes in this country. It will be argued that as BiH is a unique case, its constitutional constraints must be taken into account because every reform that affects the difficult balance between the three main ethno-religious groups of BiH is perceived as a nationality-sensitive issue and is therefore vulnerable to political pressure. With reference to two specific situations where EU has demanded the BiH political elites to adopt EU-compatible reforms, namely the police reform process and the implementation of the SejdiÄ and Finci ruling, it will be argued that the use of the conditionality tool has increased inter-ethnic polarization among the political parties, thus preventing Bosnia and Herzegovina from moving forward in the EU integration process
Architecture as a heteronomous discipline. Debate, theories, perspectives
[EN] The debate surrounding the universal criteria of education is the starting point for an exploration of the specific nature of teaching architectural disciplines, based on a balanced alchemy between scientific, humanistic and technical knowledge, and characterised by an essential experimental approach. In this scenario, are there codified formulae for arriving at a definition of education in architecture that is capable of responding to the needs of a renewed approach to knowledge and the disciplineâs evolution? We are living in a historic phase where the dynamics of training are being constantly revised, which should see teachers once again play a central role as the cornerstone of an educational and formative journey, consistent with the current reconfiguration of professions. It is a maieutic method of learning which interprets the conceptual, design-oriented and constructive dimensions as substantial and integrated elements of architectural practice; methods and tools are the means and not the ends of a teaching environment that is open and increasingly connected to each individual student. As an intellectual figure, the architect requires holistic â as well as scientific â training, able to strengthen a cross-cutting search for the foundation of an architect who should have mastered the art of constructing real buildings and living spaces, and have an evident sensitivity towards measurement, space and harmony. Today it is essential to formulate a reflection on the role of the architect, in relation to contemporary urban and social dynamics which place the environment â and its protection â at the centre of the debate. Design is learnt by designing. This means that the transmission of the values of design culture should be understood as critical competence, capable of synthesising cross-cutting contributions and addressing the complex problems of contemporaneity, by means of a conscious creative process. This contribution examines this phenomenon in order to outline methods and tools capable of training architects of the future.Faroldi, E.; Vettori, MP. (2023). Architecture as a heteronomous discipline. Debate, theories, perspectives. Editorial Universitat Politècnica de València. 310-320. https://doi.org/10.4995/VIBRArch2022.2022.1548131032
Collodi. Villa Garzoni
La storia del complesso Garzoni e, con essa, di Collodi si colloca nel cuore delle vicende del paesaggio italiano, al centro di una narrazione che per secoli ha visto generazioni dâintellettuali, architetti, artisti, uomini di cultura, committenti illuminati costruire i propri luoghi dentro le origini di una storia italiana, e toscana in particolare, fondandosi sul dialogo tra ereditĂ e diversitĂ , tradizione e innovazione, memoria e sviluppo, classicitĂ e modernismo, genius loci e sperimentalismo.
Il progetto della Villa e Giardino Garzoni e della Collodi Butterfly House sâinserisce in un contesto di grande complessitĂ , dove sono presenti stratificazioni architettoniche e paesaggistiche appartenenti a diverse epoche. Il paese toscano di origine medievale è conosciuto in tempi recenti per il suo legame con lâomonimo scrittore e il personaggio di Pinocchio, il cui parco, poco distante da Villa Garzoni e insieme a essa, costituisce lâossatura del sistema collodiano.
Il progetto ne valorizza e rafforza lâidentitĂ , la ricchezza funzionale e il senso di adesione alla contemporaneitĂ
Environment as a home to architecture. The Cremona City Hub project
The urban regeneration pro- ject of the former Marketplace area promoted by the Local Administration in Cremona through a two-step international contest which ended in May 2012, relies on the willingness to guarantee new and high standards of welcoming and liveability within a logic of âsmart cityâ to be meant as an healthy, dynamic and economically sustainable city. The promotion of energy policies, the close connection between the urban and the architectural project, a new dimension of welcoming and residentiality, the environmental quality, and the fruition of culture, represent questions to which new project development capabilities intend to ensure adequate answers. The experimental research of the Cremona City Hub project targets these very values
Adaptive Reuse Practices and Sustainable Urban Development: Perspectives of Innovation for European Historic Spa Towns
Spa towns represented, for decades, a point of reference for the European panorama of health, tourism and cultural exchange. They have been the first tourist destination in the modern sense, as well as a manifesto for a renewed demand of quality and laboratories for architectural and urban experimentations. A product of territorial relations, they have been able to aggregate ideas, capital and skills in a generative logic. However, from the second half of the 20th Century, these cities underwent a series of structural changes related to health and tourism trends that deeply affected all levels of their local systems. Today, these places are witnessing numerous episodes of degradation and abandonment of their built cultural heritage. Promoting a place-based approach, this paper argues that spa towns could be reconsidered as strategic resources in the construction of the territorial capital and that adaptive reuse practices, if integrated into strategic visions, can represent a driver for the activation of a sustainability transition based on âfully circularâ processes. Here, the abandoned built cultural heritage represents an opportunity space, a potential catalyst of innovative synergies, and a meeting point between local and territorial interests. While referring both to theoretical profiles and applied research experiences, the paper frames urban transformation and adaptive reuse processes as an integrated challenge within change management logics. Finally, the paper proposes a set of thematic recommendations in order to stimulate the creation of receptive environments for change and deal with the different times, scales, actors and the economic and non-economic interests involved
Studio di fattibilitĂ relativo a un insediamento turistico ricettivo in Puâer, Yunnan, Cina
Predisposizione di materiali preparatori per la progettazione di un complesso turistico-ricettivo sito in Puâer, Yunnan, Cin
L'architettura dell'archivio tra cultura storica e tecnologia contemporanea
Memoria collettiva di un passato talvolta lontano, gli archivi illustrano meglio di qualunque altro mezzo a nostra disposizione la vita di una collettivitĂ . Vi si trovano ordinate e descritte le testimonianze dei secoli precedenti, degli usi, delle convenzioni, degli avvenimenti, e dei fatti che ne hanno plasmato la storia. Essendo proprietĂ collettiva, âpatrimonio dellâumanitĂ â, quei documenti non possono essere modificati, mutilati o sottratti alla conservazione di cui sono lâoggetto. Esercitando unâinfluenza determinante sulla condizione degli affari di una societĂ , di una nazione, soprattutto nel campo della protezione dei diritti e delle libertĂ dei cittadini, gli archivi rivestono la caratteristica di ergersi a baluardo della stessa democrazia. Ă il carattere insostituibile dei documenti dâarchivio che li distingue da qualsiasi altra forma di proprietĂ collettiva e che giustifica lo stabilimento di regole che hanno lo scopo di assicurarne la conservazione. Tuttavia, le testimonianze del vivere e dellâagire dellâuomo sono sempre state vulnerabili: subiscono le ingiurie del tempo, le catastrofi naturali e, talvolta,lo spregio degli uomini. Nellâera dellâinformazione generalizzata, in questo âvillaggio globaleâ che è il nostro mondo, noi ci troviamo di fronte alla prospettiva molto reale di vedere la nostra epoca assai meno conosciuta fra 150 anni â a causa di mancanza di documenti â di quanto non lo siano per esempio il XVII ed il XVIII secolo. Gli archivisti si sentono spesso ricordare lâimportanza della funzione che essi svolgono e quella dei beni dei quali essi hanno la custodia. Essi potrebbero esserne orgogliosi ma sono consapevoli, altresĂŹ, di quanto â salvo rare eccezioni â la realtĂ sia sconcertante. Tutti sanno perfettamente che non si fa pressochĂŠ nulla in materia di conservazione. I problemi sembrano talmente vasti, cosĂŹ difficili da risolvere che sovente ci si appella al mito dellâimpotenza per ricadere meglio in unâinerzia colpevole. E lo stesso Stato non dedica ai suoi âCustodi della Memoriaâ lâattenzione necessaria. Per questo motivo è importante che si raccontino le funzioni degli archivi e lâattenzione che questi oggetti fragili richiedono per la loro conservazione nel tempo nella speranza che, come câè stata una stagione dei grattacieli, degli stadi, delle terme, possa fra non molto aprirsi anche la stagione degli archivi
Dialoghi di Architettura
INDICE
Dialoghi di Architettura
Dialoghi
1. Aurelio Cortesi_Lâarchitettura delle connessioni. Franco Albini
2. Lodovico B. Belgioioso_Lâarchitettura della pluralitĂ . Il BBPR
3. Ignazio Gardella_Lâarchitettura della coralitĂ
4. Roberto Gabetti e Aimaro Isola_Lâarchitettura del colloquio
5. Paolo Portoghesi_Lâarchitettura della materia
6. Aldo Rossi_Lâarchitettura dellâidea
7. Guido Canella_Lâarchitettura del dissenso
8. Vittoriano Viganò_Lâarchitettura dellâesperienza
9. Vico Magistretti_Lâarchitettura della realtĂ
10. Vittorio Gregotti_Lâarchitettura della gradualitĂ
11. Enrico Mantero_Lâarchitettura dellâessenzialitĂ . Giuseppe Terragni
Tavole
Commentari
Ritratti
Apparati
ABSTRACT
Una lettura del fenomeno architettonico mirata ad evidenziarne con fedeltĂ e consapevolezza la complessitĂ , non può prescindere dalle âstorieâ direttamente narrate dai protagonisti e dalle âmicro-storieâ dei singoli episodi, al fine di coinvolgere in un unico racconto a piĂš voci tutti gli avvenimenti legati al processo progettuale e a quello realizzativo. Scopo primario di questo contributo è restituire lâodierno panorama del fare architettura, con unâottica che rivolge lo sguardo al passato nellâintento di interpretarne gli sviluppi futuri. In particolare, il lavoro intende esplorare il rapporto che esiste tra lâambito architettonico e lâambito specificatamente tecnico, mettendone in luce contemporaneamente complementarietĂ e conflittualitĂ .
Il sapere non è solo conoscenza nota: è un patrimonio dellâanima che rimane per certi versi latente, sino a quando un determinato stimolo non venga a risvegliarne il ricordo. Anche nella disciplina architettonica, il sapere non può essere che il frutto di una continua ricerca, e progettuale e teorica, di un travaglio per mezzo del quale ci si avvicvina, pur senza coglierla appieno, a quella veritĂ verso cui lâamore per la filosofia ci sospinge. Lâarchitettura, perciò, piĂš che sofia, sapienza, diventa filo-sofia, cioè amore della sapienza.
I Dialoghi di Architettura costituiscono cosĂŹ unâoccasione per rintracciare gli approcci metodologici che consentano una rilettura degli avvenimenti dellâarchitettura attraverso un procedimento di âautoanalisiâ da parte di alcuni dei suoi protagonisti. Lâindagine parallela alla dimensione tecnico-produttiva e di quella linguistico-compositiva, consente nuove chiavi interpretative degli strumenti disciplinari di esegesi del progetto, oltre che della sua materializzazione. Questa forma di critica alla critica trova le sue motivazioni proprio nel rifiuto di un taglio di lettura dellâarchitettura rivolto esclusivamente allâesito. Metodo ed esito vanno considerati come termini inscindibili, seppure il rapporto che li unisce non sia lineare e risulti perciò di difficile esplorazione. E la viva voce di alcuni protagonisti dellâarchitettura italiana permette in tal senso di riannodare i fili interrotti di un racconto che una divulgazione poco accurata rende sincopato e unilaterale. Operazione difficile, ambiziosa e tuttavia da promuovere.
I Dialoghi sollevano tematiche variegate, collegate tra loro da legami sottili allâinterno dellâarticolato intreccio che si instaura tra ideazione, progettazione e realizzazione dellâarchitettura, rivelando le differenti modalitĂ sia operative che concettuali, in cui si perviene al prodotto finale. Franco Albini, BBPR, Ludovico B. Belgiojoso, Guido Canella, Aurelio Cortesi, Roberto Gabetti e Aimaro Isola, Ignazio Gardella, Vittorio Gregotti, Vico Magistretti, Enrico Mantero, Paolo Portoghesi, Aldo Rossi, Giuseppe Terragni, Vittoriano Viganò, sono gli autori di questa narrazione
History and Lanscape. A project for Pinocchio
The survival of the Italian landscape, preserved and enhanced even within a social scenario, necessarly involves the cultural heritage of the places and refuses an undifferentiated development of a land, which, exactly by its variance, expresses beauty, continuity and harmony. Despite the events of the modernity tend to weaken the natural, historical and cultural environment, it is unimaginable, in Italy, the idea of an architecture, which is unrelated to the idea of landscape, especially considering current environmental issues. The process of renovation and enhancement of the ancient heritage becomes itself contruction of the knowledge and output for a cultural production, where the awareness of the past and the inclination to the future represent key factors for the disclosure and the development of the knowledge. In such a context, the harmonious continuity represents a propositive interpretation of a renewed dimension of the landscape. The work concerns a description of the campaign for the preservation and for the physical and functional regeneration of the historical complex Villa e Giardino Garzoni in Collodi, Pistoia, started in 2001 and concluded in about a decade, whose monumental dimensions are an essential element within the urban system of Collodi
Contemporaneo in Liberty
Allâinterno del piĂš ampio tema di riconfigurazione della cittĂ post-moderna, la piazza, e lo spazio pubblico in genere, sono oggi alla ricerca di una propria e nuova identitĂ , tentando di recuperare i significati in passato attribuitigli allâinterno del contesto culturale italiano, ossia di archetipo urbano, spazio di aggregazione dei piĂš significativi nuclei sociali, centro geografico, organizzativo, morfologico della cittĂ , elemento nodale del suo naturale modulo di crescita e lettura. Il progetto si confronta, dichiaratamente, con gli elementi di pregio preesistenti, attraverso un intenso dialogo cromatico e materico, denunciando la propria contemporaneitĂ pur nel rispetto dei caratteri storici presenti nel luogo