50 research outputs found

    Gastrotricha.

    No full text
    Gastrotricha are an important component of the benthos and periphyton of freshwater habitats, where they can reach densities of up to 100 ind/10 cm-2. However, due to their small size and the difficulties met in their study, gastrotrichs, and especially aspects of their reproduction and ecology, are still poorly known.Gastrotricha are aschelminthes closely related to acoelomates and comprise a phylum divided into two orders: Macrodasyida and Chaetonotida. The Macrodasyida number about 240 species, all but two of which are marine or estuarine. Chaetonotida count 450 species, mainly reported in freshwater. The about 300 gastrotrich species commonly found in inland waters inhabit the water-sediment interface and the aquatic vegetation, especially in eutrophic biotopes, but can occur in the interstitial environment.Some 70 species have been reported from psammic habitats both in lentic and lotic sediments, although less than half of these have been found in running waters. All but two freshwater gastrotrich species belong to the order Chaetonotida, which includes five families and twenty genera Sixteen of these are known exclusively from inland waters, whereas the others include both marine and freshwater species. The most numerous genus is Chaetonotus with 150 freshwater species, for which several taxonomical subdivisions have been. The considerable morphological variability of most freshwater chaetonotids often makes specific identification difficult, and consequently the taxonomy is currently unstable. Recently, a freshwater species belonging to the marine Macrodasyida order (Redudasys fornerisae) was reported by J. Kisielewski in a lentic, interstitial habitat in Brazil. In the same paper, Kisielewski reaffiliates Marinellina flagellata, a rare macrodasyid-like species found only once in running waters in Austria to Macrodasyida.A taxonomic key to worldwide freshwater gastrotrich genera, modified and simplified from those available in the literature is given below

    The gastrotrich community of a northAdriatic Sea site, with a redescription of Musellifer profundus (Chaetonotida: Muselliferidae).

    No full text
    During a survey of the marine meiobenthos in a predominantly muddy area, 40 km south of Venice (northern Adriatic Sea,Italy), 11 species of gastrotrichs were recorded. Gastrotrichs were found in 11 out of the 16 investigated stations, with densities(mean + standard deviation) ranging from 0.6 + 0.5 to 97.7 + 71.2 ind./10 cm2. The community was dominated byMusellifer profundus, which made up 24.5% of the entire gastrotrich assemblage and reached in a single station the abundancepeak of 18.3 ind./10 cm2. The finding bears relevance to the biogeography and ecology of several species. The presence ofnumerous specimens of the rare M. profundus allowed new insights into the arrangement and functioning of the hermaphroditicsexual apparatus in this phylogenetically important genus, for which such data are scanty. The new information willcertainly be useful in evolutionary studies aimed at reconstructing the phylogenetic relationships within Gastrotricha, whileoffering at the same time additional morphological traits to be used in reliable species identification. Although only threespecies of Musellifer have been described so far, there are several others awaiting a formal affiliation, a task that willbenefit from this new information

    Prima descrizione dell'apparato riproduttore e dello spermatozoo di Dinodasys mirabilis (Gastrotricha, Macrodasyida)

    No full text
    Il genere Dinodasys, istituito da Remane (1927) per esemplari di D. mirabilis (Helgoland, Germania) affini alle specie di Turbanella e Paraturbanella, \ue8 stato successivamente da lui stesso incluso nei Turbanellidae. Il recente rinvenimento (Skagerrak, Svezia) di esemplari maturi della stessa specie ha consentito la prima descrizione dell'apparato riproduttore e spermatozoo nel genere. Alcuni esemplari sono stati osservati in toto a contrasto interferenziale. Altri sono stati prefissati (glutaraldeide 2%), post-fissati (Os04 1%), disidratati (etanolo), quindi essiccati al CPD (C02), montati su stub e metallizzati con oro per l'osservazione SEM, oppure inclusi in Araldite, e le sezioni fini contrastate con piombo citrato/uranile acetato per il TEM. L'apparato ermafrodita presenta due testicoli con spermidotti uniti in un poro ventrale, due ovari posterolaterali. Gli oociti maturano in direzione cefalica e dorsale. L'organo sessuale accessorio (frontale) \ue8 dorso laterale, tra testicolo destro e uovo maturo. Un grande organo ghiandolare, caudale all'ano, potrebbe avere funzioni sessuali accessorie. \uc8 stato descritto lo spermatozoo. La struttura dell'apparato riproduttore e dello spermatozoo di Dinodasys \ue8 quella tipica dei Turbanellidae, e queste sono le uniche sinapomorfie certe della famiglia. Le nuove informazioni potrebbero, permettendo una codifica puntuale di caratteri con forte segnale filogenetico, contribuire a migliorare il supporto statistico delle ipotesi filogenetiche su base morfologica

    SPERMATOZOO E SISTEMA RIPRODUTTORE AVVICINANO Megadasys A Crasiella (GASTROTRICHA, MACRODASYIDA)

    No full text
    L’apparato riproduttore dei Macrodasyida usualmente comprende due testicoli, uno o due ovari e due organi sessuali accessori, frontale (ricettacolo seminale) e caudale (organo copulatore). Organizzazione delle vie genitali, struttura ed ultrastruttura degli organi riproduttivi sono diagnostici a livello di famiglia e il loro uso in chiave filogenetica ha permesso di chiarire la posizione sistematica di alcuni taxa riducendo i conflitti tra gli scenari evoluzionistici desunti da caratteristiche morfologiche vs dati molecolari. Estendere le indagini morfologiche sui tratti riproduttivi è importante per quei taxa per i quali le indagini morfologiche e molecolari sono in disaccordo. Uno di questi casi coinvolge i generi Crasiella e Megadasys raggruppati, su base morfologica, rispettivamente nella famiglia dei Planodasyidae e dei Cephalodasyidae, ma che risultano sister taxa su base molecolare. L’uno o l’altro scenario risulterebbe rafforzato se sostenuto da dati emersi dal confronto dell’apparato riproduttore dei taxa coinvolti. Poiché le informazioni sul riproduttore e sugli spermatozoi di Megadasys risultano scarse, abbiamo intrapreso uno studio morfologico su esemplari di Megadasys sterreri rinvenuti a Lanzarote. Questa specie presenta due lunghi testicoli laterali i cui deferenti confluiscono in un poro ventrale, due ovari laterali all’intestino posteriore, organo frontale e organo caudale ben sviluppati e distinti l’uno dall’altro. Lo spermatozoo è filiforme, formato da acrosoma, complesso nucleo mitocondriale e da flagello con guaina elettrondensa circondante i due tubuli centrali. Le osservazioni hanno evidenziato diversi caratteri anatomici e spermatologici che avvicinano Megadasys a Crasiella più che ad altri Cephalodasyidae, sostenendo i risultati delle analisi filogenetiche molecolari. I risultati suggeriscono di procedere ad una revisione delle famiglie Cephalodasyidae e Planodasyidae poiché chiaramente polifiletiche
    corecore