56 research outputs found

    Neglected and Underutilized Plant Species (NUS) from the Apulia Region Worthy of Being Rescued and Re-Included in Daily Diet

    Get PDF
    Neglected and underutilized species (NUS) are cultivated, semi-domesticated, or wild plant species, not included in the group of the major staple crops, since, in most cases, they do not meet the global market requirements. As they often represent resilient species and valuable sources of vitamins, micronutrients, and other phytochemicals, a wider use of NUS would enhance sustainability of agro-systems and a choice of nutritious foods with a strategic role for addressing the nutritional security challenge across Europe. In this review, we focused on some examples of NUS from the Apulia Region (Southern Italy), either cultivated or spontaneously growing species, showing interesting adaptative, nutritional, and economical potential that can be exploited and properly enhanced in future programs

    I reperti faunistici di Torre Santa Caterina, Nardò (Lecce)

    Get PDF
    ItLa torre Santa Caterina è situata lungo la costa ionica nel territorio di Nardò, circa 10 km a nord di Gallipoli. Si tratta di una torre di avvistamento, costruita alla fine del XVI secolo, il cui piano terra fu probabilmente utilizzato come ricovero per animali nelle fasi più tarde. Il materiale archeologico rinvenuto nel corso delle due campagne di indagini è datato tra il XVIII e la prima metà del XIX secolo. L'analisi dei reperti faunistici ha fatto emergere un'economia basata principalmente sull'allevamento di ovicaprini. Le specie selvatiche mostrano solo animali di piccola taglia, come volpi, lepri e ricci. Sono stati recuperati, inoltre, numerosi resti di pesci e molluschi marini che testimoniano l'approvvigionamento diretto dal mare.EnThe tower of Santa Caterina is located on the Ionian coast, about 10 km north of Gallipoli. It is a sea watchtower, probably built during the last decades of the 16th century. Its ground floor was likely used as animal shelter. The archaeological finds collected at the site have been dated from the 18th to the first half of the 19th century. The analysis of faunal remains shows that the inhabitants of the tower heavily relied on of sheep and goat husbandry, while among the wild species only small mammals have been found, such as fox, hare and hedgehog. Furthermore, the recovery of several fish remains and seashells suggests the exploitation of the nearby sea coast

    La ricostruzione virtuale del paesaggio di Torre Guaceto (Brindisi, Italia)

    Get PDF
    This paper describes the design and development of mobile applications that use Augmented Reality technology (AR) and virtual reality (VR) to improve the dissemination of the archaeological evidence found at the State Nature Reserve and Protected Marine Area of Torre Guaceto (Brindisi); the finds are part of the Bronze Age fortified settlement of Scogli di Apani. In more general terms, they also help in understanding the natural and anthropic character of its coastal territory during the second millennium B.C.La pubblicazione descrive la progettazione e lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili che sfruttano le tecnologie della Realtà Aumentata (AR) e della Realtà Virtuale( VR) finalizzate a migliorare la divulgazione e la comprensione delle evidenze archeologiche presenti presso la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto (Brindisi), facenti parte dell’insediamento fortificato dell’età del Bronzo di Scogli di Apani e, più in generale, indirizzate alla conoscenza dei caratteri naturali e antropici del suo territorio costiero nel corso del II millennio a.C

    Assessing temporal and geographic contacts across the Adriatic Sea through the analysis of genome-wide data from Southern Italy

    Get PDF
    AbstractSouthern Italy was characterised by a complex prehistory that started with different Palaeolithic cultures, later followed by the Neolithic transition and the demic dispersal from the Pontic-Caspian Steppe during the Bronze Age. Archaeological and historical evidence points to demic and cultural influences between Southern Italians and the Balkans, starting with the initial Palaeolithic occupation until historical and modern times. To shed light on the dynamics of these contacts, we analysed a genome-wide SNP dataset of more than 700 individuals from the South Mediterranean area (102 from Southern Italy), combined with ancient DNA from neighbouring areas. Our findings revealed high affinities of South-Eastern Italians with modern Eastern Peloponnesians, and a closer affinity of ancient Greek genomes with those from specific regions of South Italy than modern Greek genomes. The higher similarity could be associated with the presence of a Bronze Age component ultimately originating from the Caucasus and characterised by high frequencies of Iranian and Anatolian Neolithic ancestries. Furthermore, to reveal possible signals of natural selection, we looked for extremely differentiated allele frequencies among Northern and Southern Italy, uncovering putatively adapted SNPs in genes involved in alcohol metabolism, nevi features and immunological traits, such as ALDH2, NID1 and CBLB

    La fortificazione del Bronzo Medio di Roca: forma e funzione degli accessi minori

    No full text
    Le mura di fortificazione dell’insediamento del Bronzo Medio di Roca sono una testimonianza unica nel panorama della protostoria italiana. Le monumentali evidenze strutturali sin qui documentate possono per lo più riferirsi all’orizzonte di piena fase appenninica ed il loro inusuale stato di conservazione è determinato innanzitutto dalla repentina distruzione per incendio subita dall’insediamento alla fine del XV sec. a.C. seguito ad un assedio. Sebbene le fortificazioni protostoriche di Roca siano state riedificate e ristrutturate più volte nel corso di tutta l’età del Bronzo, i dati oggi disponibili evidenziano come le strutture murarie della prima metà del II millennio a.C. siano restate probabilmente ineguagliate per complessità progettuale e perizia costruttiva. I singoli corpi di fabbrica si articolano tra loro, non solo delimitando i fronti interno ed esterno della linea di difesa (anche con strutture quali torri e avancorpi difensivi), ma disegnando – con il supporto di robuste impalcature lignee – corridoi, spazi e ambienti coperti e scoperti (su tutti la Porta Monumentale e le postierle) funzionali all’attraversamento della stessa fortificazione o allo svolgimento di specifiche attività sia al suo interno che in spazi posti nelle immediate vicinanze. Il complesso architettonico della Porta Monumentale del Bronzo Medio è probabilmente la manifestazione più esplicita sia delle capacità progettuali e realizzative che dell’elevato livello di strutturazione sociale della comunità residente a Roca. L’imponenza dei suoi volumi e l’articolata planimetria trascendono le esigenze funzionali di una porta di accesso rivelando, piuttosto, l’identità di una costruzione e di uno spazio caricati di un evidente valore simbolico, espressione culturale e ‘politica’ delle élites indigene dominanti. Un’unica architettura è stata edificata, utilizzata e riconosciuta quale opera di difesa, struttura di delimitazione territoriale, luogo dell’attraversamento e monumento di autorappresentazione politico-culturale
    • …
    corecore