8 research outputs found

    Carbon and MnO₂ materials on carbon nanofibers cotton textile substrate for hybrid solid-state supercapacitors

    Get PDF
    This work is focused on the design and development of hybrid solid-state energy storage devices with high capacitive performance. In particular, the work includes, the preparation of carbon composite electrodes based on a carbon nanofibers (CNF) supported on a cotton fabric. The coating of CNF to the cotton cloth is obtained by the dip and dry method. On these so-obtained composite substrates, further layers of activated carbon (Norit A Supra Eur) and manganese oxide (MnO2) material have been subsequenlty deposited to enhance the electrochemical performances of negative and positive electrodes, respectively. The preparation of carbon-based active layers comprises the spreading on the negative CNF-substrate of a slurry containing the activated carbon (AC) material, graphite fibres and polyvinylidene difluoride (PVDF) in N,N dimethylacetamide (DMA). Whereas the positive electrode is prepared by spreading a slurry of MnO2, carbon black, graphite fibers, PVDF in DMA. A 1M Na2SO4 solution impregnated in the porous paper separator (Nippon Kodoshi Corportion, Japan) and a polymer electrolyte membrane (Nafion 115) have been employed as electrolytes. The different supercapacitors were electrochemically characterized by cyclic voltammetry (CV), galvanostatic charge/discharge (G–CD), electrochemical impedance spectroscopy (EIS) and long-term cycling stability tests. The hybrid carbon-based textile supercapacitors exhibited capacitance performance of 137 and 120 F/g with the porous separator and Nafion 115 membrane, respectively. Specially, the solid-state (Nafion membrane) hybrid device demonstrated very long stability in cycling (10000 cycles) and holding voltage condition at 1.6 V (more than 100 h). Besides, these textile-based capacitors also showed slow self-discharge.This work was partly financed by FEDER funds through the Competitivity Factors Operational Programme - COMPETE and by national funds through FCT – Foundation for Science and Technology (project POCI-01-0145-FEDER-007136). A. J. Paleo acknowledges the European COST Action CA15107- Multi-Functional Nano-Carbon Composite Materials Network (MultiComp) that conceded a Short Term Scientific Mission (STSM) at CNR-ITAE of Messina.info:eu-repo/semantics/publishedVersio

    Development of carbon/MnO₂ coated on nanofiber textile electrodes for hybrid solid-state supercapacitors

    Get PDF
    This work is focused on the design and development of hybrid solid-state energy storage devices with high capacitive performance. In particular, the work includes, the preparation of carbon composite electrodes based on a carbon nanofibers (CNF) supported on a cotton fabric. The coating of CNF to the cotton cloth is obtained by the dip and dry method. On these so-obtained composite substrates, further layers of activated carbon (Norit A Supra Eur) and manganese oxide (MnO2) material have been subsequenlty deposited to enhance the electrochemical performances of negative and positive electrodes, respectively. The preparation of carbon-based active layers comprises the spreading on the negative CNF-substrate of a slurry containing the activated carbon (AC) material, graphite fibres and polyvinylidene difluoride (PVDF) in N,N dimethylacetamide (DMA). Whereas the positive electrode is prepared by spreading a slurry of MnO2, carbon black, graphite fibers, PVDF in DMA. A 1M Na2SO4 solution impregnated in the porous paper separator (Nippon Kodoshi Corportion, Japan) and a polymer electrolyte membrane (Nafion 115) have been employed as electrolytes. The different supercapacitors were electrochemically characterized by cyclic voltammetry (CV), galvanostatic charge/discharge (G–CD), electrochemical impedance spectroscopy (EIS) and long-term cycling stability tests. The hybrid carbon-based textile supercapacitors exhibited capacitance performance of 137 and 120 F/g with the porous separator and Nafion 115 membrane, respectively. Specially, the solid-state (Nafion membrane) hybrid device demonstrated very long stability in cycling (10000 cycles) and holding voltage condition at 1.6 V (more than 200 h). Besides, these textile-based capacitors also showed really slow self-discharge.info:eu-repo/semantics/publishedVersio

    Influence of the Morphological-Absorptive Properties upon the Performance of Phosphoric Acid Fuel Cell Gas Diffusion Electrodes

    No full text
    The morphological and absorptive characteristics of the electrocatalyst layer of Teflon-bonded gas diffusion electrodes have been investigated. The catalyst layer microstructure of cathodes and anodes was varied by using different preparative conditions (320-360°C sintering temperature, Ts, and 20-70% Teflon content). From porosimetric analysis and phosphoric acid absorption, a set of parameters has been derived which gives an extensive description of the structure of the catalyst layer. The catalyst layer porosity and electrolyte volume fraction depend directly on the preparative conditions, while the agglomerate porosity and the macropore porosity are not influenced significantly. A ratio of unity between the gas and liquid fraction of the total gas porosity, i.e. a percentage acid occupation (PAO) of 50%, is a prerequisite for highest electrochemical performance, lowest Tafel slopes and oxygen gains for the O2 reduction and lowest overpotential for H2 oxidation. A theoretical expression for the Pt utilization in the catalyst layer based upon morphological-absorptive properties has also been proposed and evaluated which agrees well with electrochemical measurements on the active Pt surface area using cyclic voltammetry. The PAO was also found to be a good property for correlating morphological-absorptive characteristics with Pt utilization

    Morphological Characteristics of PTFE Bonded Gas Diffusion Electrodes

    No full text
    We have investigated the morphological and absorptive characteristics of the electrocatalyst layer of PTFE bonded gas diffusion electrodes. The electrocatalyst layer microstructure was varied by using different preparative conditions (320-360°C sintering temperature and 20-60% PTFE content). We measured the pore size distribution and the electrolyte uptake for each electrode. From these data we calculated porosities and electrolyte volume fractions of the electrocatalyst layer and agglomerate regions The electrocatalyst layer porosity and electrolyte volume fraction depend directly on the preparative conditions, while the agglomerate porosity and the macropore porosity are not influenced significantly. We proposed and evaluated a theoretical expression for the Pt utilization in the electrocatalyst layer using our measured porosities and electrolyte volume fractions. These results agree well with electrochemical measurements of active Pt surface area using cyclic voltammetry. The percentage acid occupation (PAO) was also found to be a good property for correlating morphological-absorptive characteristics and Pt utilization

    DANZARE L'AFRICA OGGI. Eredità culturali, trasformazioni, nuovi immaginari

    No full text
    I saggi pubblicati in questo volume possono esser suddivisi idealmente in tre gruppi: etnografie e etnologie di antropologi e studiosi africanisti, esperienze di messe in scena come registi o performer, saggi di antropologia visuale. Nel primo gruppo di saggi, Stefano Allovio (Un assolo lungo ottant’anni. Riflessioni antropologiche a partire dalle danze di corte mangbetu) rileva come nelle corti dei capi mangbetu (Congo nord-orientale) la danza fosse considerata una espressione di potere e di abilità (nakira). A partire dai resoconti dei viaggiatori di fine Ottocento le testimonianze, anche visive, raccontano di capi che si esibiscono in assoli di danza, che esprimono i mutamenti coloniali e le nuove logiche di disciplinamento dei corpi in un contesto di propaganda e di patrimonializzazione delle forme folkloriche a uso della colonia. Cristiana Natali (Dal primitivismo all’autenticità. Le danze africane tra vecchi e nuovi stereotipi) mette in luce come l’attribuzione alle danze africane di un carattere di primitività rappresenti da un lato l’eredità di una concezione evoluzionista mai del tutto tramontata, dall’altro il risultato dell’applicazione di nuovi stereotipi che hanno tradotto in termini positivi qualificazioni precedentemente negative. Cesare Poppi (Fra Kpaana e Janz: dinamiche coreografiche nel Nord-Ovest del Ghana) esamina le ragioni dei profondi cambiamenti negli stili e nelle occasioni di danza che si sono registrati fra le etnie di lingua Gur-Grushi del Nord-Ovest del Ghana negli ultimi trent’anni, con particolare interesse sulla considerazione della nozione di danza sacra e di danza profana. Laura Budriesi (Il wukabi Seifu allo specchio di padre Abba Gebre Medhn. Una testimonianza su danza e musica azmari) racconta la sua esperienza di campo in Etiopia – Gondar (regione Amhara) per studiare i riti di possessione, ai quali ha partecipato assieme al bale-wukabi Abba (Padre) Gebre Medhn. Il suo corpo-voce, la sua gestualità rituale, i suoi oggetti di culto, i suoi «costumi» sono strettamente connessi agli spiriti che controlla: Demses, fuoco distruttore, e Chengher, spirito guerriero e mussulmano, che raccoglie l’eredità degli antichi wukabi di Gondar e rinvia alle ricerche sui posseduti studiati, nella stessa città, da Michel Leiris nei primi anni Trenta del secolo scorso. Linda Pasina (La platea e il cerchio) narra come in Senegal la danza rappresenti ancora oggi un aspetto fondante della vita sociale della comunità: ogni cerimonia ha come culmine il cerchio, in cui i balli sono animati dai griots, antichi padroni del ritmo e della parola. Il cerchio delle danze rappresenta un non-luogo dove ogni tabù cade, dove può emergere ogni emozione che nella vita reale non è concessa: non è un caso che le vere padrone del cerchio siano le donne. Nel secondo gruppo di saggi, Katina Genero (Danza africana: l’arte di presentificare), partendo dalla sua esperienza di danzatrice, evidenzia come i vocaboli Parola-Ritmo-Danza in tutta l’area africana siano in stretta relazione, per non dire inscindibili, e quasi sempre vengano designati con un solo vocabolo, che li intreccia inesorabilmente: in occasione di una festa, di un rito di iniziazione o di una cerimonia liturgica, l’insieme agisce come una forza unica che vivifica, rivitalizza, celebra e agisce, portando nel presente le componenti del pluralismo filosofico africano. Andrea Paolucci (L’Escale 32. Diario di bordo italo-tunisino tra rap e Händel. Un viaggio iniziato nei centri sociali della periferia di Tunisi e terminato con uno spettacolo ai piedi del Sahara. Passando da Lampedusa e San Lazzaro di Savena - Bologna): racconto di diciotto mesi di lavoro consumati a realizzare due distinti progetti tra le due sponde del Mediterraneo, due percorsi di ricerca teatrale nati dall’incontro di attori, registi e drammaturghi del Teatro dell’Argine con attori, registi e drammaturghi della compagnia tunisina Kŭn Productions. Marco Martinelli (I sogni di Mandiaye, griot per vocazione): un omaggio a Mandiaye N’Diaye per i 25 anni della «colonia africana» del Teatro delle Albe, accompagnato da una riflessione sui fondamenti della teatralità senegalese, e cioè la narrazione del griot e il cerchio del sabàr. Pietro Floridia (La danza come pratica liminale) riflette sull’incontro tra richiedenti asilo africani e italiani che partecipano ai laboratori organizzati dai Cantieri Meticci nell’ambito di laboratori teatrali organizzati all’interno dei centri di accoglienza. Si evidenziano due situazioni: per gli Africani, il centro di accoglienza rappresenta la loro conoscenza dell’Italia, per gli Italiani è la prima volta che entrano in un centro di accoglienza, che conoscono persone sbarcate sulle coste italiane da poco, ma è anche la prima volta, in molti casi, che fanno teatro, e il primo contatto è danzare insieme. Nel terzo gruppo di saggi, Nico Staiti e Silvia Bruni (Posseduti dal jinn del cinema: filmare le danze di possessione in Marocco) presentano il loro lavoro di campo in Kosovo e in Marocco utilizzando apparecchiature di ripresa sia fotografiche che video, lavoro che ha prodotto libri di fotografie e documentari, nonché è servito principalmente a orientare le relazioni tra i ricercatori e gli attori delle vicende indagate, coltivate nell’arco di anni o di decenni. Davide Turrini (Africa questa [s]conosciuta. Ritualità del «continente nero» secondo i «mondo-movie») nel suo saggio tratta della rappresentazione realistica e sensazionalistica dell’esotismo retrogrado e ancestrale, continuamente confrontato con i cascami e le estremizzazioni dell’Occidente, nel filone cinematografico che è iniziato con i mockumentary di Gualtiero Jacopetti (Mondo cane, Mondo cane 2, Africa Addio) e nel documentario Ultime grida dalla savana. Enrico Masi (On Visual Anthropology. Sull’antropologia visuale) propone il conflitto spirituale tra la Chiesa Pentecostale Ghanese di Hackney e la Chiesa Profetica Congolese di Edmonton, documentato in un film girato nel tessuto urbano londinese. Il film illustra il modo in cui le chiese africane della diaspora stiano riconfigurando la dialettica fra la marginalità/centralità, invisibilità/visibilità in una «città globale» come Londra. Giovanni Azzaroni (Jean Rouch ovvero Un antropologo racconta con la cinepresa) affronta i problemi relativi alla memoria cinematografica, che può rappresentare un formidabile strumento di conservazione della memoria etnica

    Asthma in patients admitted to emergency department for COVID-19: prevalence and risk of hospitalization

    No full text
    Non

    Assessment of neurological manifestations in hospitalized patients with COVID‐19

    No full text
    corecore