4 research outputs found

    Resource Sharing in the U.S. Academic Libraries: Trends and Future

    Get PDF
    Il servizio di prestito interbibliotecario nelle biblioteche universitarie americane è uno dei servizi più apprezzati e il numero di richieste cresce rapidamente. Nonostante, ed allo stesso tempo, a causa delle informazioni disponibili online, esigenze di informazione degli utenti diventano sempre più internazionali e diversificate. Inoltre, a causa della immediata disponibilità di molti prodotti on-line, le aspettative degli utenti sono di un rapido accesso al full text. Per soddisfare queste esigenze ed aspettative, i bibliotecari americani hanno sviluppato diversi strumenti per ottimizzare i flussi di lavoro che comprendono, a più livelli, la condivisione delle risorse: ne sono esempi ILLiad e il software Odyssey, Direct Request feature, Purchase on Demand and Standalone Scanning Workstation, etc. Il futuro dell’ILL deve però tener conto di importanti realtà, come il diritto d’autore e le licenze per la gestione delle risorse elettroniche. Tuttavia, se le biblioteche potranno prendere l’iniziativa ed intervenire sulle modifiche tecniche future, si potrà creare un ambiente più favorevole ai bibliotecari ed agli utenti e consentirci di compiere al meglio la nostra missione.Interlibrary Loan service in the U.S. academic libraries is one of the most demanded services and its demand grow up rapidly in recent decades. Despite, and at the same time, because of the information available online, patrons’ information needs become more international and diverse. In addition, due to the instant nature of many online products, patrons’ expectations for fast fulfillment of their request grow up rapidly. To satisfy the needs and expectations, U.S. ILL librarians implement various tools and workflows which include, multi-tiered resource sharing network, ILLiad and Odyssey software, Direct Request feature, Purchase on Demand and Standalone Scanning Workstation, etc. The future of ILL is not without serious challenges such as copyrights and electronic resources license. However, if libraries can take the initiative on technical changes and its future direction, we can create an environment more favorable for us to fulfill our mission

    Ecosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE Trieste, 22-23 maggio 2014

    Get PDF
    Il secondo convegno congiunto ACNP / NILDE: ecosistemi per la ricerca è stato ospitato dal 22 al 23 maggio 2014 dall’Università di Trieste. Sotto gli auspici della stessa Università di Trieste e degli altri enti di ricerca del Friuli Venezia Giulia1 sono stati affrontati in un’ottica internazionale i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari, e il più generale ambito dei servizi bibliografici per la ricerca scientifica. ACNP e NILDE possono essere considerati un vero e proprio ecosistema. Le biblioteche e i bibliotecari collaborano tra di loro in maniera reciproca e secondo modalità interconnesse, offrendo agli utenti servizi sempre più evoluti e dinamici. Questo ecosistema, essendo aperto, mette i propri servizi a disposizione della ricerca scientifica in senso generale. Il convegno di Trieste ha offerto l’occasione di investigare e proporre soluzioni innovative, interconnessioni e relazioni nuove e più proficue. Il convegno ha presentato alcune rilevanti esperienze internazionali in tema di servizi interbibliotecari e cataloghi collettivi e la prosecuzione di attività che erano state proposte come spunti di ispirazione nel convegno precedente2 inoltre si sono condotte delle riflessioni sulle nuove esigenze dell’utenza. Una ultima parte è dedicata alla illustrazione degli sviluppi tecnici e le prospettive future di ACNP e di NILDE. Hanno partecipato all’evento oltre 200 colleghi italiani e stranieri ed i relatori dei 18 contributi provenivano da Italia, Germania, Austria, Grecia, Slovenia e Stati Uniti. Il carattere di confronto e di condivisione delle esperienze tipico della realtà partecipativa di ACNP e NILDE, è emerso anche in questa occasione nella tavola rotonda - di cui viene riportato un resoconto dettagliato - che ha affrontato il tema della valutazione della ricerca dal punto di vista delle biblioteche. Inoltre, la molto partecipata sessione poster ha ospitato 13 lavori- anch’essi riportati nel volume - incentrati oltre che su ACNP e NILDE anche sul tema ricerca e sistema biblioteca, dando ottimi spunti di partecipazione, dialogo e confronto sulle diverse realtà in cui operiamo

    E-Book Reserve Service; Suggestions For a Best Practice

    Get PDF
    Presented at the 2015 Access Services Conference, Georgia Tech Global Learning Center and the Georgia Tech Hotel and Conference Center, November 11-13, 2015, Atlanta, Georgia.Peter Bae started his library work as a student assistant in ILL department at the University at Albany Libraries. After working at the Columbia University Libraries as Head of Delivery Services who oversaw the resource sharing and reserve works, currently he is working at the Princeton University as Circulation Services Director covering circulation, resource sharing, reserves and library privilege office.E-Books and use of E-Books for the library reserve services is not always straightforward and most of our users are not aware of the reality of E-Books we purchase. This presentation will try to find a best way to manage E-Books for course reserve. Ever-increasing cost of the text book and the copyright royalty moves the Reserve service Staff's attention toward the use of E-Books. The E-books could be an ideal tool for library course reserve service, especially when obtaining copyright permission requires significant resources. However, both instructors and students have a certain expectations for the E-Books which do not always correspond with the reality of E-books or E-book packages a library purchases. Using the example of an institution which focuses on undergraduate education, the presenter will show possible benefits of E-books reserve service and drawbacks from the users. Reviewing various E-Book access models and possible use for reserve service, the presenter will suggest a best practice for the E-Book reserve Service

    Ecosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE Trieste, 22-23 maggio 2014

    No full text
    Il secondo convegno congiunto ACNP / NILDE: ecosistemi per la ricerca è stato ospitato dal 22 al 23 maggio 2014 dall’Università di Trieste. Sotto gli auspici della stessa Università di Trieste e degli altri enti di ricerca del Friuli Venezia Giulia1 sono stati affrontati in un’ottica internazionale i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari, e il più generale ambito dei servizi bibliografici per la ricerca scientifica. ACNP e NILDE possono essere considerati un vero e proprio ecosistema. Le biblioteche e i bibliotecari collaborano tra di loro in maniera reciproca e secondo modalità interconnesse, offrendo agli utenti servizi sempre più evoluti e dinamici. Questo ecosistema, essendo aperto, mette i propri servizi a disposizione della ricerca scientifica in senso generale. Il convegno di Trieste ha offerto l’occasione di investigare e proporre soluzioni innovative, interconnessioni e relazioni nuove e più proficue. Il convegno ha presentato alcune rilevanti esperienze internazionali in tema di servizi interbibliotecari e cataloghi collettivi e la prosecuzione di attività che erano state proposte come spunti di ispirazione nel convegno precedente2 inoltre si sono condotte delle riflessioni sulle nuove esigenze dell’utenza. Una ultima parte è dedicata alla illustrazione degli sviluppi tecnici e le prospettive future di ACNP e di NILDE. Hanno partecipato all’evento oltre 200 colleghi italiani e stranieri ed i relatori dei 18 contributi provenivano da Italia, Germania, Austria, Grecia, Slovenia e Stati Uniti. Il carattere di confronto e di condivisione delle esperienze tipico della realtà partecipativa di ACNP e NILDE, è emerso anche in questa occasione nella tavola rotonda - di cui viene riportato un resoconto dettagliato - che ha affrontato il tema della valutazione della ricerca dal punto di vista delle biblioteche. Inoltre, la molto partecipata sessione poster ha ospitato 13 lavori- anch’essi riportati nel volume - incentrati oltre che su ACNP e NILDE anche sul tema ricerca e sistema biblioteca, dando ottimi spunti di partecipazione, dialogo e confronto sulle diverse realtà in cui operiamo.Oltre all’Università di Trieste come organizzatori locali l’IRCCS materno infantile Burlo Garofalo, la SISSA, l’ICGEB, l’INAF di Trieste, l’ICTP e l’Università di Udine; e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Trieste, il comune di Trieste, l’AIB e il CRO di Aviano.PublishedTrieste4IT. Banche datiope
    corecore