215 research outputs found

    Un’antologia per ‘ricordarsi del futuro’. Il Novecento ‘plurale’ di Fortini

    Get PDF
    Obiettivo del presente contributo è di portare l’attenzione su I poeti del Novecento di Franco Fortini, pubblicato in un periodo decisivo nella ridefinizione del canone poetico novecentesco, nonché dei criteri che consentono di riconoscerne il valore paradigmatico. In particolare, il tentativo di Fortini si contraddistingue per l’intenzione di superare la dimensione «editoriale» del genere antologia, proponendola all’interno di una riflessione critica sul «pregiudizio» della modernitàThis study aims to shed light on the poetry anthology I poeti del Novecento, edited by Franco Fortini. This anthology was published in a decisive stage of the discussion on the Twentieth-century poetic canon, as well as on the criteria that allow to recognize its paradigmatic value. In particular, Fortini’s work is characterized by the intention to overcome the «editorial» dimension of the anthology, offering a critical consideration on the «prejudice» of modernity

    Letteratura e rivoluzione. Una dialettica aperta

    Get PDF
    The present essay reflects on the complex link that exists between literature and revolution particularly in the twentieth century, and therefore he briefly touches on some decisive passages of the way in which this link has been solved: that is in a clash between power (in which the "revolution" is often caged) and the desire for freedom (to find the contradictions and to denounce them) which is an essential existential condition in the writing of poetry. Keywords: Literature; Revolution; Poetry; Power; Freedom

    L’antologia come principio di ‘falsificabilità’ della letteratura

    Get PDF
    abstractIl presente saggio intende riflettere sul problematico rapporto fra il genere dell’antologia poetica e il canone che essa avvalora ex ante spesso senza intravederne i punti di criticità. Attraverso alcuni esempi, che riportano a secoli diversi, il percorso storico dell’antologia rivela elementi di interessante continuità dalla fondazione del primo Canone alessandrino alle ultime esperienze in rete, ma anche momenti di svolta che coincidono sempre con l’evoluzione del sistema editoriale in cui la letteratura è inserita. Rispetto alla produzione contemporanea, l’autore sottolinea l’importanza per l’antologia di sganciarsi, da un lato, dai condizionamenti del canone, ormai sventolato da improbabili programmi scolastici e, di rimando, da un mercato librario precarizzato dalla concentrazione monopolistica della filiera; e di presentarsi, dall’altro lato, come un “gesto critico” il cui valore cioè sarà tanto più interessante e credibile quanto più la personalità del curatore, di provata competenza, saprà dimostrare, con profondità di interpretazione, nuove prospettive e nuovi orizzonti di lettura di fronte alla galassia in espansione della letteratura

    Nota di lettura a "Il tramonto della luna" di Giacomo Leopardi

    No full text
    Una lettura agile e attenta degli aspetti fondamentali di quella che forse fu l'ultima poesia di Leopardi, con l'intento di riannodare il filo della tradizione intorno al tema lunare con l'energia poetica dell'autore che già forza i dispositivi romantici del tempo in direzione di un secolo ancora di là da venire

    Michelangelo e la metamorfosi del classicismo

    No full text
    Il saggio intende offrire una chiave interpretativa dei madrigali di Michelangelo nel quadro della sua produzione artistica e letteraria e si sofferma in particolare sulla loro forma metrico-ritmica, una forma libera, non costretta da schemi fissi, che prelude a quel 'non-finito' che si affermerà come un valore non-negoziabile dell'urgenza dell'ispirazione nell'opera del grande artista

    Giovan Battista Nicolucci, detto il Pigna

    No full text

    Cesare Rinaldi

    No full text
    corecore