33 research outputs found

    Bovine pericardium retail preserved in glutaraldehyde and used as a vascular patch

    Get PDF
    <p>Abstract</p> <p>Background</p> <p>In this study we evaluated the performance of bovine pericardium preserved in glutaraldehyde used as a vascular patch.</p> <p>Methods</p> <p>Fourteen young pigs, six females and eight males, weighting 10.3 - 18.4 kg were used in our study. We implanted three remnants in each pig, two in the abdominal aorta and one was juxtaposed to the peritoneum. The smooth face (SF) and rough face (RF) of each remnant were implanted turned to the vessel inner portion and one remnant was juxtaposed to the peritoneum. The animals were sacrificed in 4.5 - 8 months after surgery (75 - 109 kg). The remnants were assessed for aorta wall, fibroses formation in inner apposition and calcification related to the face turned to the vessel inner portion.</p> <p>Results</p> <p>The rough face showed a lower dilatation level compared to the face implanted in adjacent aorta. There was no difference between intensity and/or incidence of graft calcification when the superficies were compared. The bovine pericardium preserved in glutaraldehyde did not show alterations in its structure when implanted with different faces turned to the inner portion of vessel.</p> <p>Conclusion</p> <p>When turned to the inner portion of the vessel, the rough face of the remnant presented a lower dilatation in relation to the adjacent aorta and a better quality of endothelium layer and did not show a difference between intensity and/or incidence of graft calcification.</p

    The Changing Landscape for Stroke\ua0Prevention in AF: Findings From the GLORIA-AF Registry Phase 2

    Get PDF
    Background GLORIA-AF (Global Registry on Long-Term Oral Antithrombotic Treatment in Patients with Atrial Fibrillation) is a prospective, global registry program describing antithrombotic treatment patterns in patients with newly diagnosed nonvalvular atrial fibrillation at risk of stroke. Phase 2 began when dabigatran, the first non\u2013vitamin K antagonist oral anticoagulant (NOAC), became available. Objectives This study sought to describe phase 2 baseline data and compare these with the pre-NOAC era collected during phase&nbsp;1. Methods During phase 2, 15,641 consenting patients were enrolled (November 2011 to December 2014); 15,092 were eligible. This pre-specified cross-sectional analysis describes eligible patients\u2019 baseline characteristics. Atrial fibrillation&nbsp;disease characteristics, medical outcomes, and concomitant diseases and medications were collected. Data were analyzed using descriptive statistics. Results Of the total patients, 45.5% were female; median age was 71 (interquartile range: 64, 78) years. Patients were from Europe (47.1%), North America (22.5%), Asia (20.3%), Latin America (6.0%), and the Middle East/Africa (4.0%). Most had high stroke risk (CHA2DS2-VASc [Congestive heart failure, Hypertension, Age&nbsp; 6575 years, Diabetes mellitus, previous Stroke, Vascular disease, Age 65 to 74 years, Sex category] score&nbsp; 652; 86.1%); 13.9% had moderate risk (CHA2DS2-VASc&nbsp;= 1). Overall, 79.9% received oral anticoagulants, of whom 47.6% received NOAC and 32.3% vitamin K antagonists (VKA); 12.1% received antiplatelet agents; 7.8% received no antithrombotic treatment. For comparison, the proportion of phase 1 patients (of N&nbsp;= 1,063 all eligible) prescribed VKA was 32.8%, acetylsalicylic acid 41.7%, and no therapy 20.2%. In Europe in phase 2, treatment with NOAC was more common than VKA (52.3% and 37.8%, respectively); 6.0% of patients received antiplatelet treatment; and 3.8% received no antithrombotic treatment. In North America, 52.1%, 26.2%, and 14.0% of patients received NOAC, VKA, and antiplatelet drugs, respectively; 7.5% received no antithrombotic treatment. NOAC use was less common in Asia (27.7%), where 27.5% of patients received VKA, 25.0% antiplatelet drugs, and 19.8% no antithrombotic treatment. Conclusions The baseline data from GLORIA-AF phase 2 demonstrate that in newly diagnosed nonvalvular atrial fibrillation patients, NOAC have been highly adopted into practice, becoming more frequently prescribed than VKA in&nbsp;Europe and North America. Worldwide, however, a large proportion of patients remain undertreated, particularly in&nbsp;Asia&nbsp;and North America. (Global Registry on Long-Term Oral Antithrombotic Treatment in Patients With Atrial Fibrillation [GLORIA-AF]; NCT01468701

    Persistent postdischarge pain and chronic postoperative pain after breast cancer surgery under general anesthesia and single-shot paravertebral block: incidence, characteristics and impact on quality of life and healthcare costs

    Get PDF
    Breast surgery is associated with persistent postsurgical pain; usually related to poorly treated acute pain. Paravertebral block has been successfully employed in analgesic protocols for breast surgery; its impact on postdischarge pain (PDP) has not been investigated. The aim of this study was to assess characteristics of PDP after breast surgery, the development of chronic postoperative pain (CPP) and its impact on health care costs. We conducted a retrospective, observational study on a continuous cohort of adult female patients undergoing local breast cancer surgery under combined anesthesia. All patients were interviewed 6 months after hospital discharge. The survey was specifically conceived to assess incidence, features and duration of PDP. The overall cost of additional healthcare resources consumed with a specific relationship to persistent PDP was estimated. A database of 244 patients was preliminarily analyzed. Of these, 188 were included in the following statistical analysis; 123 patients (65.2%) reported significant PDP, with a median intensity on NRS of 6 (IQR=2), more frequently described as burning and associated with paresthesia and/or hyperalgesia (87 patients, 46%). One hundred and six patients (56.5%) reported this pain as interfering with their normal daily activities, work and sleep. In 26.8% of cases (50 patients) symptoms lasted more than 1 month and in 28 patients (15.0%) pain became chronic. The majority of patients self-treated their pain with non-steroideal anti-inflammatory drugs, but in 50 patients (26.8%) this therapy was reported as ineffective. This additional consumption of healthcare resources led to a significant economical impact. PDP and CPP seem to be common complications after breast cancer surgery, even if a combined anesthesia technique with a thoracic paravertebral block is performed, leading to severe consequences on patients' quality of life and increasing consumption of healthcare resources after discharge. NCT03618459 (www.clinicaltrials.gov)

    Training of an artificial intelligence algorithm for automatic detection of the Van Herick grade

    Get PDF
    Van Herick technique is a qualitative tool for assessing the anterior chamber angle and can be exploited as a simple screening alternative to gonioscopy. In our previous papers, we presented a novel instrument able to automatically perform the Van Herick manoeuvre. Therefore, to fully automate the screening method from the acquired images, it is still necessary to automatically determine the Van Herick grade. In this paper, we present a deep learning algorithm for automatically determining the Van Herick grade. In particular, the performances of three different Convolutional Neural Networks have been verified by acquiring the eye images of 80 patients. All the networks return the Van Herick grade classification with sufficient accuracy for a screening system and, after proper training, can offer a real-time response

    Infezione da SARS-CoV-2 tra i lavoratori vaccinati dell’ASST Valtellina e Alto Lario: confronto tra terza e quarta ondata

    No full text
    Introduzione. Da luglio 2021, in tutto il mondo, si è registrato un nuovo aumento dei casi di infezione da SARS-CoV-2. Contemporaneamente anche in Italia è stato rilevato un aumento dei casi nella popolazione generale, ma non tra gli operatori sanitari. Dato confermato in ASST Valtellina e Alto Lario. Nel dicembre 2021 ha iniziato a diffondersi la variante Omicron. Questa ha determinato l’importante aumento dei casi di infezione osservato dalla seconda metà dello stesso mese. Nella nostra Azienda si è assistito ad un aumento dei casi di infezione tra i lavoratori a partire dalla quarta settimana di dicembre. Obiettivi. Confrontare il numero di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2 rilevati tra i lavoratori vaccinati dell’ASST Valtellina e Alto Lario nelle prime sette settimane della terza ondata e nello stesso periodo della quarta ondata della pandemia. Attuare una prima valutazione dell’impatto clinico che hanno avuto queste due differenti ondate sui lavoratori vaccinati. Metodi. È stato rilevato il numero di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2 tra i lavoratori dell’Azienda nelle prime sette settimane della terza ondata e nello stesso periodo della quarta ondata. Sono stati inclusi nello studio solo i lavoratori che hanno completato almeno il ciclo primario della vaccinazione. La ricerca di SARS-CoV-2 è stata effettuata mediante tampone nasofaringeo nei lavoratori che hanno presentato sintomi sospetti o che hanno avuto contatti con casi, come da normativa vigente. È stato valutato il numero di lavoratori che hanno richiesto accesso a strutture sanitarie a causa dell’infezione da SARS-CoV-2. Risultati e conclusioni. Nelle prime sette settimane della terza ondata della pandemia sono risultati positivi 9 lavoratori vaccinati su un totale di 2075. Nello stesso periodo della quarta ondata sono risultati positivi 264 lavoratori vaccinati su un totale di 2883. L’incidenza dell’infezione nei due periodi considerati è stata rispettivamente dello 0,43% e del 9,16%. Si è quindi registrato un notevole aumento dell’incidenza durante la quarta ondata. Nel grafico 1 vengono confrontati il numero di nuovi casi per settimana e le incidenze di nuovi casi nel periodo considerato nelle due ondate. Nonostante la maggiore incidenza di nuovi casi nel secondo periodo, una prima valutazione dell’impatto clinico non mostra sostanziali differenze tra le due ondate. Nella terza ondata nessuno dei nove casi ha necessitato d’accesso ad una struttura sanitaria e di questi, quattro hanno sviluppato sintomatologia lieve o modesta, uno solo ageusia e anosmia, quattro sono stati asintomatici. Nello stesso periodo della quarta ondata è stato necessario l’accesso in Pronto Soccorso solo per due casi, corrispondenti allo 0,76% del totale dei positivi; in tutti gli altri casi la sintomatologia era assente oppure, se presente, è stata lieve o modesta. I due casi che hanno necessitato di accesso in Pronto Soccorso non avevano effettuato la dose booster del vaccino e la seconda dose era stata effettuata in media 270 giorni prima dell’infezione. Sebbene le analisi siano puramente descrittive, si ritiene che il numero ridotto di forme clinicamente rilevanti tra i soggetti vaccinati si possa attribuire all’efficacia dei vaccini anti COVID-19. A supporto di ciò i dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità a proposito dell’impatto della vaccinazione nel prevenire infezioni, ricoveri e decessi

    Efficacia della vaccinazione anti COVID-19 tra i lavoratori dell’ASST della Valtellina e dell’Alto Lario: risultati preliminari

    No full text
    Introduzione. COVID-19 è la malattia infettiva causata dal coronavirus SARS-CoV-2. Dopo l’iniziale comparsa in Cina, l’infezione ha coinvolto rapidamente l’intero globo. Il primo caso di COVID-19 è apparso in Italia il 18/02/2020. In data 11/03/2020 l’OMS ha dichiarato la pandemia. È apparso subito chiaro che tra gli strumenti in grado di contrastare efficacemente l’infezione vi fosse lo sviluppo di vaccini. I processi richiesti per sviluppare un vaccino, convenzionalmente lunghi, sono stati necessariamente accelerati a causa della gravità della pandemia. Il primo vaccino anti COVID-19 utilizzato in Italia, a partire dal 27/12/2020, è stato il vaccino sviluppato da BioNTech/Pfizer. Obiettivi. Valutare l’effetto che ha avuto l’avvio della somministrazione del vaccino anti COVID-19 di BioNTech/Pfizer (BNT162b2, Comirnaty) sulla comparsa di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2 tra i lavoratori dell’ASST della Valtellina e dell’Alto Lario, considerando i primi dati disponibili a tre mesi dall’inizio della campagna vaccinale. Metodi. È stata effettuata ricerca di SARS-CoV-2 mediante tampone nasofaringeo nei lavoratori che hanno presentato sintomi sospetti, che hanno avuto contatti stretti o contatti lavorativi non stretti con casi, come da normativa vigente. I campioni prelevati sono stati processati con metodica molecolare (rRT – PCR). Nelle prime sei settimane della prima ondata è stato valutato il numero di nuovi casi, per settimana, nella popolazione costituita da tutti i lavoratori dell’Azienda. Durante lo stesso periodo della terza ondata è stato raccolto lo stesso dato solo tra i lavoratori che hanno completato la vaccinazione. Risultati e Conclusioni. Nelle prime sei settimane della pandemia, sono risultati positivi al tampone molecolare 139 lavoratori su un totale di 2989. Nelle prime sei settimane della terza ondata solo 9 lavoratori sono risultati positivi su un totale di 2075 vaccinati. Nel grafico 1 viene confrontata la percentuale di nuovi casi nelle due diverse popolazioni per settimana. Il dato di incidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione a rischio è complessivamente del 4,65% nel primo periodo considerato e dello 0,43% nel secondo. Si è quindi osservata una netta riduzione dei nuovi casi di infezione tra i lavoratori vaccinati. Si sottolinea inoltre che, dei nove positivi nel secondo periodo, tre casi hanno sviluppato sintomatologia lieve o modesta, un caso ha presentato solo ageusia e anosmia, gli altri sono sempre rimasti asintomatici. I casi del primo periodo invece sono stati per la maggior parte sintomatici. Di questi, trentasette lavoratori sono dovuti accedere al Pronto Soccorso, sedici sono stati poi ricoverati e per tre è stato necessario un periodo in rianimazione. Un lavoratore è deceduto. Nonostante siano stati confrontati due periodi di due ondate diverse e le analisi condotte siano puramente descrittive, si ritiene che la riduzione della comparsa di nuovi casi sia attribuibile alla somministrazione del vaccino BioNTech/Pfizer. Quanto osservato ci porta a ritenere che l’effetto atteso dalla campagna vaccinale sui lavoratori del settore sanitario si stia raggiungendo; come evidenziato dai dati relativi all’epidemia pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità in aprile 2021 anche a livello nazionale si sta assistendo ad un trend in calo nei contagi tra gli operatori sanitari. È auspicabile che un risultato simile potrà essere a breve osservato anche sulla popolazione generale
    corecore