113 research outputs found

    ESPON Project 2.3.1., Application and effects of the ESDP in Member States. First Interim Report

    Get PDF
    This First Interim Report includes the initial results of the project "Application and Effects of the ESDP in the Member States" within the ESPON Programme 2000-2006. The focus of the study is the application of the European Spatial Development Perspective (ESDP), which was adopted at the Potsdam European Council meeting in May 199

    Il progetto AuroraLAB a Torino: quando l’università cerca di abilitare ecosistemi di innovazione sociale

    Get PDF
    Il contributo affronta il tema del ruolo dell’università nel sostenere e abilitare a lungo termine ecosistemi di innovazione sociale alla scala locale presentando il caso di AuroraLAB a Torino, un progetto di ricerca-azione portato avanti dal Politecnico di Torino nell’omonimo quartiere

    Geografie

    Get PDF
    La parola chiave su cui questo breve contributo intende riflettere Ăš geografie, nella sua accezione plurale e multi sfaccettata, e su come la pratica del camminare puĂČ aiutare a comprendere l’esistenza di molteplici «geografie possibili»

    Camminare in Aurora per comprendere un quartiere che cambia

    Get PDF
    An itinerary organised by the university research-action laboratory AuroraLAB to discover a complex neighbourhood of Turin, characterised by a number of social, economic and spatial fragilities, but also rich in social resources that during and beyond the COVID-19 pandemic are deploying resilient practices in response to local needs

    AuroraLAB: l’Università entra nelle periferie

    Get PDF
    In 2018, some professors and researchers of the Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (Politecnico e Università di Torino), have launched a pilot project of innovative teaching (learning by doing) and action-research in the Aurora district of Turin, which led to the opening of a physical space: a meeting place between University and the neighborhood, where to share ideas and imagine common projects. After framing the meaning of this work in the more general context of a new way of understanding the so-called University “Third Mission” in terms of a “direct” involvement in processes aimed at fostering changes in local communities, the chapter explores the different implications of the daily exercise of “context immersion”, which often took shape in many neighborhood walks that have been organized. While, from a pedagogical point of view “getting into the context” helps to strengthen the ability to listen and dialogue with local actors, from a perspective of the researcher’s work, being in the field implies a greater involvement with the object studied (the territory), stimulating the relational attitudes of those involved in the research activities and expressing the need to establish a dialogue “between peers” with local actors

    ESPON Project 2.3.1., Application and effects of the ESDP in the Member States. Second Interim Report

    Get PDF
    This Second Interim Report includes the preliminary results of the project, "Application and Effects of the ESDP in the Member States" within the ESPON Programme 2000-2006. The focus of the study is the application of the European Spatial Development Perspective (ESDP), which was adopted at the Potsdam informal Ministerial Council meeting in May 199

    Introduzione

    Get PDF
    L'introduzione inquadra il tema del libro e spiega l'articolazione in tre parti. La prima offre un glossario di 21 parole chiave legato ai due temi portanti delle ricerche condotte durante la Summer School, la contrazione e il camminare. Il proposito dei piccoli saggi che compongono questa parte ù quello di restituire al lettore un terreno di riflessioni utili a ragionare sulle implicazioni spaziali della contrazione e sui risvolti metodologici del camminare come preciso punto di vista attraverso il quale osservare e rintracciare i segni dello svuotamento e della dismissione nei territori contemporanei. La seconda parte offre un saggio fotografico di Daniele Cinciripini e Serena Marchionni realizzato durante la Summer School Recycland, che intende descrivere il paesaggio attraversato come palinsesto ed evocarne l’attuale stato potenziale. La terza ed ultima parte presenta una panoramica delle ricerche condotte dalle studentesse e dagli studenti partecipanti alla Summer School attraverso una selezione dei materiali inclusi negli elaborati finali, introdotti da brevi saggi di inquadramento scritti dai tutor che hanno seguito il lavoro dei gruppi

    Sguardi su Aurora: tra centro e periferia

    Get PDF
    Sintesi delle indagini svolte da AuroraLAB nel primo anno di attivitĂ . Fornisce alcune fotografie del territorio, delle sue caratteristiche, delle sue risorse, delle criticitĂ 

    Il mentoring come strategia per lo sviluppo professionale dei docenti universitari: Un percorso di formazione e ricerca

    Get PDF
    In this contribution, the important role of mentoring within Faculty Development practices for the qualification of university teachers is explored. A brief reflection on national and international policies for university teacher training is initially proposed, with a special focus on faculty mentoring practices. These premises are essential for deepening the literature on the topics of interest and are preparatory for the presentation of a peer faculty mentoring experience, proposed at the Politecnico of Torino. The formative path, called Mentoring Polito Project (M2P), is part of a more complex three-year teaching training project, supported and financed by the University, and it is recognised as an important resource to support the professional qualification of teaching staff. Results about the first edition of M2P are presented here by focusing on the assessment of the training activities and on the experience as a whole, measured through quantitative and qualitative tools.Il presente contributo approfondisce l’importante ruolo dei processi di mentoring all’interno delle pratiche di Faculty Development per la qualificazione della docenza universitaria. Viene inizialmente proposta una breve riflessione sulle politiche nazionali e internazionali a sostegno della formazione dei docenti universitari, proseguendo con un focus sulle pratiche di faculty mentoring. Tali premesse, fondamentali per approfondire la letteratura in merito ai temi di interesse, sono propedeutiche alla presentazione di una esperienza di peer faculty mentoring, proposta presso il Politecnico di Torino. Il percorso, denominato Mentoring Polito Project (M2P), si inserisce all’interno di un piĂč complesso progetto triennale di formazione della docenza, sostenuto e finanziato dall’Ateneo, e si configura come importante risorsa a sostegno della qualificazione professionale del corpo insegnante. Verranno presentati in questo contributo gli esiti della prima edizione del M2P, con particolare attenzione alla valutazione, da parte dei docenti partecipanti, delle attivitĂ  formative e dell’esperienza nel suo complesso, rilevata attraverso strumenti quantitativi e qualitativi
    • 

    corecore