196 research outputs found

    Obiettivi, strumenti e metodi per un utilizzo epidemiologico di archivi sanitari elettronici correnti in diverse aree italiane

    Get PDF
    The availability of Electronic Health Archives (EHA) has increased remarkably over the last twenty years. As part of a joint project of the Italian Association of Epidemiology (AIE) and the Italian Association of Medical Statistics and Clinical Epidemiology (SISMEC), a workgroup of experts was set up in 2005 with the aim of comparing various experiences and of standardizing the procedures by which electronic sources can be integrated. In particular, the workgroup\u27s aim was to estimate the frequency of certain major diseases using standard algorithms applied to EHA. This volume is published with the purpose of making available in a common publication the methods and the results obtained. The results from a multicentre study using a standard approach to probabilistic record-linkage procedures are also included in a specific chapter. Eleven Italian centres from five Italian regions with an overall population of 11,932,026 collected and treated more than 21,374,426 records (year 2003) from five electronic information sources: death certificates, hospital discharge records (including outpatient discharges), drug prescriptions, tax- exemptions, and pathology records in order to estimate the frequency of the following diseases: diabetes, ischemic heart diseases, acute myocardial infarction, stroke, asthma, chronic obstructive pulmonary disease, obstructive lung diseases. For each pathology a specific algorithm was developed and used by all centres for the identification of the prevalent/incident cases of the selected diseases. Standardized methods were used to estimate the rates. The results confirm the need for a common standard approach to produce estimates based on EHA, considering the variability of the quality and of the completeness of the archives, and the difficulties of standardizing record-linkage operations in the various centres. The main achievement of this work was the elimination of the variability due to the use of different algorithms to identify cases using EHA.La disponibilit? di archivi sanitari elettronici (ASE) correnti ? andata aumentando in maniera considerevole negli ultimi due decenni. Allo scopo di confrontare le esperienze disponibili e verificare l\u27applicazione di procedure standardizzate di integrazione di ASE, nel 2005 si ? costituito un gruppo di lavoro nazionale dell\u27Associazione italiana di epidemiologia (AIE) e della Societ? italiana di statistica medica ed epidemiologia clinica (SISMEC), in particolare per definire algoritmi per la stima della frequenza di alcune delle maggiori patologie che affliggono la popolazione italiana. La produzione di questo volume nasce dalla comune decisione di rendere disponibili in maniera esauriente i risultati e i metodi utilizzati per produrre tali stime. Viene presentato inoltre uno studio per confrontare le procedure di record linkage mediante l\u27utilizzo di una tecnica probabilistica standard in diverse aree italiane. Undici centri, distribuiti in cinque regioni italiane, per una popolazione totale di 11.932.026 persone, hanno esplorato l\u27utilizzo di cinque fonti sanitarie correnti (certificati di morte, schede di dimissione ospedaliera, prescrizioni farmaceutiche, esenzioni da ticket e referti anatomopatologici) per un totale di 21.374.426 di record (anno 2003), per la stima di alcune categorie diagnostiche: diabete, cardiopatia ischemica, infarto miocardico acuto (IMA), ictus acuto, bronchite polmonare cronico-ostruttiva (BPCO), asma, malattia polmonare cronico-ostruttiva (MPCO). Sono stati elaborati e applicati algoritmi standard per identificare i casi (prevalenti/ incidenti) delle patologie studiate e sono stati standardizzati i metodi per la stima della loro frequenza. I centri partecipanti presentavano una notevole disomogeneit? nella disponibilit? temporale dei dati, nelle dimensioni e nell\u27apparente qualit? degli archivi. Non sono state riscontrate particolari difficolt? nell\u27elaborazione e nell\u27applicazione degli algoritmi patologia-specifici. I risultati delle stime di frequenza delle singole categorie diagnostiche sono commentati nei singoli capitoli di questo volume. L\u27insieme del lavoro svolto sottolinea la necessit? di adottare metodi standardizzati nell\u27utilizzo degli ASE in considerazione della variabilit? della qualit? e completezza degli archivi selezionati e della difficolt? oggettiva a standardizzare le procedure di record linkage nei vari centri. Il pregio maggiore di questo lavoro ? avere eliminato la variabilit? generata dall\u27uso di algoritmi diversi

    Effectiveness of the histone deacetylase inhibitor (S)-2 against LNCaP and PC3 human prostate cancer cells

    Get PDF
    Histone deacetylase inhibitors (HDACi) represent a promising class of epigenetic agents with anticancer properties. Here, we report that (S)-2, a novel hydroxamate-based HDACi, shown previously to be effective against acute myeloid leukemia cells, was also a potent inducer of apoptosis/differentiation in human prostate LNCaP and PC3 cancer cells. In LNCaP cells (S)-2 was capable of triggering H3/H4 histone acetylation, H2AX phosphorylation as a marker of DNA damage and producing G(0)/G(1) cell cycle arrest. Consistently, (S)-2 led to enhanced expression of both the protein and mRNA p21 levels in LNCaP cells but, contrary to SAHA, not in normal non-tumorigenic prostate PNT1A cells. Mechanistic studies demonstrated that (S)-2-induced apoptosis in LNCaP cells developed through the cleavage of pro-caspase 9 and 3 and of poly(ADP-ribose)-polymerase accompanied by the dose-dependent loss of mitochondrial membrane potential. Indeed, the addition of the pan-caspase inhibitor Z-VAD-fmk greatly reduced drug-mediated apoptosis while the antioxidant N-acetyl-cysteine was virtually ineffective. Importantly, preliminary data with nude mice xenografted with LNCaP cells showed that (S)-2 prompted a decrease in the tumor volume and an increase in H2AX phosphorylation within the cancer cells. Moreover, the highly metastatic prostate cancer PC3 cells were also sensitive to (S)-2 that: i) induced growth arrest and moderate apoptosis; ii) steered cells towards differentiation and neutral lipid accumulation; iii) reduced cell invasiveness potential by decreasing the amount of MMP-9 activity and up-regulating TIMP-1 expression; and iv) inhibited cell motility and migration through the Matrigel. Overall, (S)-2 has proven to be a powerful HDACi capable of inducing growth arrest, cell death and/or differentiation of LNCaP and PC3 prostate cancer cells and, due to its low toxicity and efficacy in vivo, might also be of clinical interest to support conventional prostate cancer therapy

    Epidemiological study in an area contaminated by chromium, arsenic, mercury and boron in Tuscany region

    Get PDF
    The Cecina river valley, in Tuscany, is characterized by environmental chromium contamination; Cr(VI) concentrations in ground and surface waters exceeds the WHO limit for drinking water. Boron, arsenic, mercury contaminations, of natural or industrial origin,pesticides use, and waste landfilling are causes of community concern. Statistically significant mortality excesses resulted for circulatory diseases in men(Obs=1788, SMR=1.06) and women (Obs=2111, SMR=1.10), colon cancer in women (Obs=44, SMR=1.38), stomach cancer in men (Obs=42, SMR=1.43). Statistically significant hospitalization excesses resulted for respiratory diseases in men (Obs=585, SHR=1.15), chronic respiratory diseases in women (Obs=88, SHR=1.71), digestive diseases in men (Obs=766, SHR=1.13) and women (Obs=565, SHR=1.13),lynphohematopoietic diseases in women (Obs=217, SHR=1.15). The results are useful to plan advanced environmental and epidemiological studies, to open dialogue with local representatives, to promote future remediation activities and to enforce recommendations

    LO STATO DI SALUTE DELLE POPOLAZIONI RESIDENTI NELLE AREE GEOTERMICHE DELLA TOSCANA

    Get PDF
    Introduzione. Nelle aree geotermiche le evidenze sui rischi per la salute delle esposizioni ambientali sono ancora limitate, anche a causa del ridotto numero di aree e di studi effettuati.In due aree della Toscana, una in provincia di Pisa (area Nord, AN) e una a cavallo tra le province di Siena eGrosseto (area Sud, AS) dal 1980 sono attivi 31 impianti per la produzione di energia elettrica mediante sfruttamento di fluidi geotermici. Le maggiori criticit? ambientali in queste aree sono dovute alle emissioni di acido solfidrico emercurio nell\u27aria, arsenico e boro nelle acque. Sui possibili rischi per l\u27ambiente e la salute ? da tempo attivo un acceso dibattito tra le parti interessate (ENEL, amministratori e comitati locali). Nel 2009 la Regione Toscana ha commissionato all\u27ARSToscana uno studio sullo stato di salute delle popolazioni residenti nelle aree geotermiche. Obiettivi. Valutare la distribuzione spazio-temporale di cause di mortalit? e di ospedalizzazione, per le quali esistono evidenze epidemiologiche di associazione con le criticit? ambientali presenti nell\u27area in studio. Metodi. L\u27AN formata da 8 Comuni ha circa 16 900 residenti e l\u27AS formata da 8 Comuni ha circa 26 500 residenti. Sono state analizzate cause selezionate di morte nel periodo 1980-2006 e cause di primo ricovero nel periodo 1998-2006. Sono stati valutati gli eccessi di eventi sanitari delle due aree e dei singoli Comuni rispetto a due riferimenti, il primo formato dai Comuni della RegioneToscana e il secondo formato da 98 Comuni della Toscana meridionale. Gli eccessi sono stati valutati con metodi statistici classici (rapporti di mortalit?/ospedalizzazione standardizzati per classi di et? [SMR/SHR] e aggiustati per l\u27indice di deprivazione socioeconomica di Caranci et al., 2010 [SMRID, SHRID]) e bayesiani [Besag et al., 1991]). Risultati. Di seguito sono presentati i risultati delle analisi di mortalit? 2000-2006 e dei ricoverati 2004-2006, sia a livello di area, sia a livello comunale, rispetto al riferimento della Toscana meridionale. In entrambe le aree sono risultati eccessi di mortalit? per pneumoconiosi nei maschi (AN: SMR=250, SMRID=351; AS: SMR=295, SMRID=388). Nella AN sono risultati eccessi di ricoverati per le leucemie nelle donne (SHR=268, SHRID=262) e per le malattie dell\u27apparato digerente in entrambi i sessi (SHR=113, SHRID=112). Nella AS sono risultati eccessi nei maschi di mortalit? generale (SMR=113, SMRID=115), per tutti i tumori (SMR, SMRID=120), per le malattie respiratorie (SMR=128, SMRID=132), per il tumore al polmone (SMR=148, SMRID=171) e al fegato (SMR=116, SMRID=121). Nelle donne sono risultati eccessi per le malattie respiratorie acute (SMR=140, SMRID=142) e dell\u27apparato digerente (SMR=132, SMRID=130). Eccessi di ricoverati in entrambi i sessi sono risultati per il tumore allo stomaco (maschi: SHR=152, SHRID=136; femmine: SHR=191, SHRID=161), per l\u27insufficienza renale (maschi: SMR=147, SHRID=150; femmine: SHR=143, SHRID=152) e per le malattie respiratorie (maschi: SHR=113, SHRID=116; femmine: SHR=113, SHRID=122). Le analisi a livello comunale hanno evidenziato alcuni Comuni con maggiori criticit? sanitarie (AN: Pomarance; AS: Abbadia S.S., Piancastagnaio, Arcidosso e Castel del Piano). Le analisi bayesiane hanno confermato la maggior parte degli eccessi evidenziati. Conclusioni.Dai risultati emerge che i maggiori determinanti del profilo di salute dell\u27area geotermica sono riconducibili a esposizioni occupazionali e/o a stili di vita individuali. Per alcune cause rilevate (respiratorie, digerente, urinarie, tumore allo stomaco) non ? da escludere il ruolo di esposizioni ambientali. I segnali emersi su alcune patologie sensibili agli inquinanti presenti nell\u27area di studio hanno suggerito la messa in opera di azioni di rafforzamento del sistema sanitario locale (screening, diagnosi precoce, vaccinazioni), il miglioramento dei sistemi di codifica delle malattie, l\u27attivazione di indagini epidemiologiche ad hoc.Introduzione. Nelle aree geotermiche le evidenze sui rischi per la salute delle esposizioni ambientali sono ancora limitate, anche a causa del ridotto numero di aree e di studi effettuati.In due aree della Toscana, una in provincia di Pisa (area Nord, AN) e una a cavallo tra le province di Siena eGrosseto (area Sud, AS) dal 1980 sono attivi 31 impianti per la produzione di energia elettrica mediante sfruttamento di fluidi geotermici. Le maggiori criticit? ambientali in queste aree sono dovute alle emissioni di acido solfidrico emercurio nell\u27aria, arsenico e boro nelle acque. Sui possibili rischi per l\u27ambiente e la salute ? da tempo attivo un acceso dibattito tra le parti interessate (ENEL, amministratori e comitati locali). Nel 2009 la Regione Toscana ha commissionato all\u27ARSToscana uno studio sullo stato di salute delle popolazioni residenti nelle aree geotermiche. Obiettivi. Valutare la distribuzione spazio-temporale di cause di mortalit? e di ospedalizzazione, per le quali esistono evidenze epidemiologiche di associazione con le criticit? ambientali presenti nell\u27area in studio. Metodi. L\u27AN formata da 8 Comuni ha circa 16 900 residenti e l\u27AS formata da 8 Comuni ha circa 26 500 residenti. Sono state analizzate cause selezionate di morte nel periodo 1980-2006 e cause di primo ricovero nel periodo 1998-2006. Sono stati valutati gli eccessi di eventi sanitari delle due aree e dei singoli Comuni rispetto a due riferimenti, il primo formato dai Comuni della RegioneToscana e il secondo formato da 98 Comuni della Toscana meridionale. Gli eccessi sono stati valutati con metodi statistici classici (rapporti di mortalit?/ospedalizzazione standardizzati per classi di et? [SMR/SHR] e aggiustati per l\u27indice di deprivazione socioeconomica di Caranci et al., 2010 [SMRID, SHRID]) e bayesiani [Besag et al., 1991]). Risultati. Di seguito sono presentati i risultati delle analisi di mortalit? 2000-2006 e dei ricoverati 2004-2006, sia a livello di area, sia a livello comunale, rispetto al riferimento della Toscana meridionale. In entrambe le aree sono risultati eccessi di mortalit? per pneumoconiosi nei maschi (AN: SMR=250, SMRID=351; AS: SMR=295, SMRID=388). Nella AN sono risultati eccessi di ricoverati per le leucemie nelle donne (SHR=268, SHRID=262) e per le malattie dell\u27apparato digerente in entrambi i sessi (SHR=113, SHRID=112). Nella AS sono risultati eccessi nei maschi di mortalit? generale (SMR=113, SMRID=115), per tutti i tumori (SMR, SMRID=120), per le malattie respiratorie (SMR=128, SMRID=132), per il tumore al polmone (SMR=148, SMRID=171) e al fegato (SMR=116, SMRID=121). Nelle donne sono risultati eccessi per le malattie respiratorie acute (SMR=140, SMRID=142) e dell\u27apparato digerente (SMR=132, SMRID=130). Eccessi di ricoverati in entrambi i sessi sono risultati per il tumore allo stomaco (maschi: SHR=152, SHRID=136; femmine: SHR=191, SHRID=161), per l\u27insufficienza renale (maschi: SMR=147, SHRID=150; femmine: SHR=143, SHRID=152) e per le malattie respiratorie (maschi: SHR=113, SHRID=116; femmine: SHR=113, SHRID=122). Le analisi a livello comunale hanno evidenziato alcuni Comuni con maggiori criticit? sanitarie (AN: Pomarance; AS: Abbadia S.S., Piancastagnaio, Arcidosso e Castel del Piano). Le analisi bayesiane hanno confermato la maggior parte degli eccessi evidenziati. Conclusioni.Dai risultati emerge che i maggiori determinanti del profilo di salute dell\u27area geotermica sono riconducibili a esposizioni occupazionali e/o a stili di vita individuali. Per alcune cause rilevate (respiratorie, digerente, urinarie, tumore allo stomaco) non ? da escludere il ruolo di esposizioni ambientali. I segnali emersi su alcune patologie sensibili agli inquinanti presenti nell\u27area di studio hanno suggerito la messa in opera di azioni di rafforzamento del sistema sanitario locale (screening, diagnosi precoce, vaccinazioni), il miglioramento dei sistemi di codifica delle malattie, l\u27attivazione di indagini epidemiologiche ad hoc

    Studio di approfondimento sullo stato di salute nei Comuni dell\u27Alta Val di Cecina

    Get PDF
    not availableUno studio preliminare sull\u27Alta Val di Cecina, AVC, (Pisa) aveva evidenziato che tra le cause di morte, 1970-2004, alcune avevano un impatto pi? elevato o in controtendenza rispetto alla media regionale toscana; l\u27area presenta un sottosuolo geologicamente attivo, industrie chimiche, di produzione di energia, estrattive, documentate contaminazioni di acqua e suolo da metalli pesanti. Si segnalano eccessi di mortalit? e/o di ospedalizzazione per alcune patologie per le quali in letteratura risultano associazioni a: esposizioni ambientali (tumori del sistema linfoemopoietico, mieloma, leucemie, malattia del motoneurone, morbo di Parkinson), scorrette abitudini alimentari (tumori colon ed esofago, m.digerente), esposizioni professionali (MPCO, pneumoconiosi)

    Origine del Cromo esavalene in Val di Cecina e valutazione integrata degli effetti ambientali e sanitari indotti dalla sua presenza : Seconda fase - Relazione Conclusiva

    Get PDF
    Le analisi dei deceduti e dei ricoverati per le cause studiate nelle prime fasi del progetto hanno mostrato alcuni eccessi statisticamente significativi in alcune sub-aree in studio, i cui risultati sono integralmente riportati e discussi nel primo rapporto (Analisi di mortalit? in Relazione finale - prima fase - febbraio 2009) (Minichilli at al., 2009) e nel rapporto intermedio (Analisi dei ricoverati in Relazione intermedia - seconda fase - febbraio 2011) (Minichilli et al., 2011). Alcune delle patologie evidenziate, sia tumorali che non, sono di particolare interesse in quanto potenzialmente correlate all\u27esposizione della popolazione residente agli inquinanti indice presenti in modo non trascurabile nelle aree in studio (Cromo VI - Cr(VI), Arsenico - As, Mercurio - Hg, Boro - B, Trialometani (THM), Cloruri e Nitrati). Tra i comuni in studio nella prima fase sono stati selezionati quelli con maggiori criticit? per mortalit? o per ospedalizzazione, e per le popolazioni residenti in questi comuni ? stato effettuato un approfondimento mediante un disegno epidemiologico di tipo ecologico basato su dati individuali di mortalit? o di ricovero. I casi appartenenti alle cause selezionate sono stati collocati sul territorio con lo scopo di valutare l\u27omogeneit? della distribuzione di soggetti malati o deceduti (clustering) e di identificare eventuali addensamenti anomali (cluster), e in seconda battuta di valutare la plausibilit? di una relazione con alcune possibili cause (con particolare attenzione a quelle ambientali) che potrebbero aver contribuito agli eccessi evidenziati in microaree sub comunali.Le analisi dei deceduti e dei ricoverati per le cause studiate nelle prime fasi del progetto hanno mostrato alcuni eccessi statisticamente significativi in alcune sub-aree in studio, i cui risultati sono integralmente riportati e discussi nel primo rapporto (Analisi di mortalit? in Relazione finale - prima fase - febbraio 2009) (Minichilli at al., 2009) e nel rapporto intermedio (Analisi dei ricoverati in Relazione intermedia - seconda fase - febbraio 2011) (Minichilli et al., 2011). Alcune delle patologie evidenziate, sia tumorali che non, sono di particolare interesse in quanto potenzialmente correlate all\u27esposizione della popolazione residente agli inquinanti indice presenti in modo non trascurabile nelle aree in studio (Cromo VI - Cr(VI), Arsenico - As, Mercurio - Hg, Boro - B, Trialometani (THM), Cloruri e Nitrati). Tra i comuni in studio nella prima fase sono stati selezionati quelli con maggiori criticit? per mortalit? o per ospedalizzazione, e per le popolazioni residenti in questi comuni ? stato effettuato un approfondimento mediante un disegno epidemiologico di tipo ecologico basato su dati individuali di mortalit? o di ricovero. I casi appartenenti alle cause selezionate sono stati collocati sul territorio con lo scopo di valutare l\u27omogeneit? della distribuzione di soggetti malati o deceduti (clustering) e di identificare eventuali addensamenti anomali (cluster), e in seconda battuta di valutare la plausibilit? di una relazione con alcune possibili cause (con particolare attenzione a quelle ambientali) che potrebbero aver contribuito agli eccessi evidenziati in microaree sub comunali

    The new low-toxic histone deacetylase inhibitor S-(2) induces apoptosis in various acute myeloid leukemia cells

    Get PDF
    Histone deacetylase inhibitors (HDACi) induce tumour cell cycle arrest and/or apoptosis, and some of them are currently used in cancer therapy. Recently, we described a series of powerful HDACi characterized by a 1,4-benzodiazepine (BDZ) ring hybridized with a linear alkyl chain bearing a hydroxamate function as Zn(++)-chelating group. Here, we explored the anti-leukaemic properties of three novel hybrids, namely the chiral compounds (S)-2 and (R)-2, and their non-chiral analogue 4, which were first comparatively tested in promyelocytic NB4 cells. (S)-2 and partially 4– but not (R)-2 – caused G0/G1 cell-cycle arrest by up-regulating cyclin G2 and p21 expression and down-regulating cyclin D2 expression, and also apoptosis as assessed by cell morphology and cytofluorimetric assay, histone H2AX phosphorylation and PARP cleavage. Notably, these events were partly prevented by an anti-oxidant. Moreover, novel HDACi prompted p53 and α-tubulin acetylation and, consistently, inhibited HDAC1 and 6 activity. The rank order of potency was (S)-2 > 4 > (R)-2, reflecting that of other biological assays and addressing (S)-2 as the most effective compound capable of triggering apoptosis in various acute myeloid leukaemia (AML) cell lines and blasts from patients with different AML subtypes. Importantly, (S)-2 was safe in mice (up to 150 mg/kg/week) as determined by liver, spleen, kidney and bone marrow histopathology; and displayed negligible affinity for peripheral/central BDZ-receptors. Overall, the BDZ-hydroxamate (S)-2 showed to be a low-toxic HDACi with powerful anti-proliferative and pro-apototic activities towards different cultured and primary AML cells, and therefore of clinical interest to support conventional anti-leukaemic therapy

    A foodborne outbreak of Salmonella enterica serotype Brandenburg as a hint to compare human, animal and food isolates identified in the years 2005-2009 in Italy

    Get PDF
    Introduction. There are only a few reported cases of Salmonella enterica serotype Brandenburg foodborne outbreaks in the literature. In Italy Brandenburg is consistently present among the topten serotypes from human source, but at low prevalences. Materials and methods. Fifty-five S. Brandenburg isolates from human, animal, environmental and food sources, including twelve isolates from a foodborne outbreak, were genotyped by Pulsed-Field Gel Electrophoresis (PFGE). Results and discussion. Eight pulsogroups and 19 pulsotypes were detected, with a unique pulsotype being attributed to the outbreak strains. Molecular subtyping can reliably complement the epidemiological investigations. Moreover, mapping molecular types of Salmonella isolates from human and non-human source may greatly contribute to risk assessment, by tracking possible animal sources, so improving cost-effectiveness of the prevention and control strategies
    • …
    corecore