3,570 research outputs found

    Caratteri e percorsi del controllo sociale nello sviluppo della sociologia statunitense

    Get PDF
    2009 - 2010Il controllo sociale è stato, e continua a essere, uno degli argomenti più dibattuti nell’intero panorama della scienze sociali. Ancora oggi ci si chiede quali possano essere gli oggetti del controllo, in che modo poterli individuare, etichettare e, soprattutto, tenere ai margini. Il problema è che, nella maggioranza dei casi, non esiste una visione processuale e storica della realtà in questione: «I sociologi pensano al “controllo sociale” come a un insieme di strumenti o di misure intenzionali elaborate per correggere, reintegrare, contenere o frenare le minoranze (e) questo modo di pensare tende a concepire la società in generale come se contenesse due zone: una sfera centrale di soggetti più o meno autonomi, autogovernati,“responsabili” (…);e una periferia di devianti sotto sorveglianza e controllo, il cui accesso alla sfera centrale è sorvegliato da diversi guardiani (gate keepers) e le cui identità sono segnate, almeno in parte, dalla loro etichetta di “devianti”» [Donnelly, 2000, p. 91]. Raramente viene portato avanti un discorso esauriente sulla natura,l’evoluzione,gli obiettivi dei processi di controllo sociale, anche perché è molto più immediato, oltre che riduttivo, considerarli come una semplice risposta al crimine, sforzandosi di costruire, in tal modo, una teoria generale del comportamento deviante, vale a dire «un insieme di proposizioni applicabile a tutte le molteplici varietà empiriche della devianza, (…) capace di render conto non soltanto dei fenomeni di deviazione individuandone le motivazioni, le correlate e i meccanismi che li producono in rapporto alle varie situazioni normative e ai loro apparati di controllo, ma anche delle forme particolari che essi assumono in questo o quel contesto socio-culturale» [Cohen, 1971, p. 5]. Il problema non consiste soltanto nei limiti di una (presunta) teoria generale, onnicomprensiva della realtà in questione, quanto piuttosto nel fatto che la devianza è ridotta a una semplice deviazione, vale a dire una «non conformità a ogni modalità normativizzata, sia essa una legge, oppure una convenzione sociale più o meno consolidata» [Ibid., p. 6]. L’idea di fondo è legata alla capacità, da parte delle norme, di fornire una sottotraccia per ogni azione umana e la deviazione, almeno potenzialmente, rappresenta un pericolo per l’organizzazione sociale. La parola chiave, che da sempre ha evidenziato gli aspetti più salienti di teorie tanto generiche quanto empiricamente discutibili, è “classificazione”, alla quale si riferisce gran parte del vocabolario riconosciuto e consolidato del discorso sul controllo. Nel suo significato strategico, il termine rimanda all’idea che a tipi diversi di trasgressori (devianti) dovrebbero corrispondere trattamenti differenti: «Gli psicopatici dovrebbero essere trattati separatamente e differentemente dai prigionieri; i criminali incalliti differentemente da trasgressori minorenni; il povero fisicamente sano differentemente dall’anziano malfermo» .Si tratta di un vero e proprio slogan del controllo e delle politiche pubbliche, capace di inscriversi nella «divisione funzionale del lavoro, poiché per la logica della classificazione (trattamenti diversi per categorie diverse) Il controllo sociale è stato, e continua a essere, uno degli argomenti più dibattuti nell’intero panorama della scienze sociali. Ancora oggi ci si chiede quali possano essere gli oggetti del controllo, in che modo poterli individuare, etichettare e, soprattutto, tenere ai margini. Il problema è che, nella maggioranza dei casi, non esiste una visione processuale e storica della realtà in questione: «I sociologi pensano al “controllo sociale” come a un insieme di strumenti o di misure intenzionali elaborate per correggere, reintegrare, contenere o frenare le minoranze (e) questo modo di pensare tende a concepire la società in generale come se contenesse due zone: una sfera centrale di soggetti più o meno autonomi, autogovernati, “responsabili” (…); e una periferia di devianti sotto sorveglianza e controllo, il cui accesso alla sfera centrale è sorvegliato da diversi guardiani (gate keepers) e le cui identità sono segnate, almeno in parte, dalla loro etichetta di “devianti”» [Donnelly, 2000, p. 91]. Raramente viene portato avanti un discorso esauriente sulla natura, l’evoluzione, gli obiettivi dei processi di controllo sociale, anche perché è molto più immediato, oltre che riduttivo, considerarli come una semplice risposta al crimine, sforzandosi di costruire, in tal modo, una teoria generale del comportamento deviante, vale a dire «un insieme di proposizioni applicabile a tutte le molteplici varietà empiriche della devianza, (…) capace di render conto non soltanto dei fenomeni di deviazione individuandone le motivazioni, le correlate e i meccanismi che li producono in rapporto alle varie situazioni normative e ai loro apparati di controllo, ma anche delle forme particolari che essi assumono in questo o quel contesto socio-culturale» [Cohen, 1971, p. 5]. Il problema non consiste soltanto nei limiti di una (presunta) teoria generale, onnicomprensiva della realtà in questione, quanto piuttosto nel fatto che la devianza è ridotta a una semplice deviazione, vale a dire una «non conformità a ogni modalità normativizzata, sia essa una legge, oppure una convenzione sociale più o meno consolidata» [Ibid., p. 6]. L’idea di fondo è legata alla capacità, da parte delle norme, di fornire una sottotraccia per ogni azione umana e la deviazione, almeno potenzialmente, rappresenta un pericolo per l’organizzazione sociale. Coloro che 5 abbracciano questa tesi sono convinti che ogni tipo di società1 presenti delle regole, delle norme, dei modelli di comportamento la cui violazione suscita disapprovazione, ira o indignazione. Non solo: ci si illude che per poter spiegare il comportamento umano basti conoscere «le circostanze che portano ad osservare e a non osservare le norme» [Ivi], senza rendersi conto che una semplice classificazione dicotomica, lungi dal permettere una comprensione del comportamento umano, non costruisce una base per una teoria della devianza, ma fa da sfondo a una semplice teoria della conformità. Ne consegue una visione quanto mai scarna del controllo sociale, considerato come un semplice insieme di strutture in grado di impedire o ridurre il crimine, una «qualche cosa che impedisca la deviazione, qualunque sia questa “cosa”: la prevenzione, le punizioni, la riforma, la giustizia, la riparazione, la compensazione, l’innalzamento morale della vittima» [Ibid., p. 74]. La parola chiave, che da sempre ha evidenziato gli aspetti più salienti di teorie tanto generiche quanto empiricamente discutibili, è “classificazione”, alla quale si riferisce gran parte del vocabolario riconosciuto e consolidato del discorso sul controllo2. Nel suo significato strategico, il termine rimanda all’idea che a tipi diversi di trasgressori (devianti) dovrebbero corrispondere trattamenti differenti: «Gli psicopatici dovrebbero essere trattati separatamente e differentemente dai prigionieri; i criminali incalliti differentemente da trasgressori minorenni; il povero fisicamente sano differentemente dall’anziano malfermo» [Ivi]. È stata questa la base razionale dell’internamento separato, a cui ha fatto seguito la costituzione di istituzioni appropriate e specifiche, ed è stata allo stesso modo la base razionale «per separare e suddividere gli spazi interni di queste istituzioni (gli asili, le prigioni, gli ospedali, le case del lavoro) per l’organizzazione di differenti sottocategorie fra gli internati: al limite logico, ciascuna cella o letto avrebbe potuto isolare il suo specifico caso individualizzato, il suo specifico sottotipo» [Ivi]. Sarebbe sbagliato pensare di essere di fronte a una semplice categoria teoricodisciplinare. Si tratta, infatti, anche di un vero e proprio slogan del controllo e delle politiche pubbliche, capace di inscriversi nella «divisione funzionale del lavoro, poiché per la logica della classificazione (trattamenti diversi per categorie diverse) ci devono essere esperti capaci di discriminare e specialisti disposti a offrire una varietà di trattamenti».IX n.s

    Effective electrothermal analysis of electronic devices and systems with parameterized macromodeling

    Get PDF
    We propose a parameterized macromodeling methodology to effectively and accurately carry out dynamic electrothermal (ET) simulations of electronic components and systems, while taking into account the influence of key design parameters on the system behavior. In order to improve the accuracy and to reduce the number of computationally expensive thermal simulations needed for the macromodel generation, a decomposition of the frequency-domain data samples of the thermal impedance matrix is proposed. The approach is applied to study the impact of layout variations on the dynamic ET behavior of a state-of-the-art 8-finger AlGaN/GaN high-electron mobility transistor grown on a SiC substrate. The simulation results confirm the high accuracy and computational gain obtained using parameterized macromodels instead of a standard method based on iterative complete numerical analysis

    Psychometric evaluation of a radio electric auricular treatment for stress related disorders: a double-blinded, placebo-controlled controlled pilot study

    Get PDF
    <p>Abstract</p> <p>Background</p> <p>The aim of this double-blind randomized study is to test the efficacy of a radio electric stimulator device using an auricular reflex therapy protocol for stress-related symptoms.</p> <p>Methods</p> <p>The study has been carried out on 200 subjects (138 females, 62 males) that voluntarily came to our Institute declaring to "feel stressed".</p> <p>The participants were randomly allocated with a computerized procedure: 150 were treated with auricular therapeutic protocol with radio electric stimulator device (REAC) and 50 were treated with an inactivated, placebo REAC. Psychological stress was evaluated trough the self-administered questionnaire Psychological Stress Measure (PSM). Assessment data were collected at 2 time points: before the treatment (T0) and immediately after the therapy cycle of 18 sessions about 4 weeks later (T1).</p> <p>Results</p> <p>In the group treated with REAC, the psychometric evaluation after the therapy's cycle showed a significant reduction of PSM total scores, from 107.8 ± 23,13 at T0 to 87.1 ± 16,21 at T1 (p < 0.5), while in the control group no significant variation in decreasing stress-related symptomatology has been noted (107.86 ± 25,80 at T0 and 106.32 ± 25,88 at T1 (p = NS).</p> <p>Conclusions</p> <p>The protocol of the auricular treatment with REAC seems to reduce the subjective perception of stress, as "psychometrically" demonstrated by the significant reduction in PSM test total score. This therapeutical procedure also provides a non invasive, not painful and very simple innovative approach to treat the widely diffused stress related disorders.</p> <p>Trial Registration</p> <p>This trial has been registered in the Australian New Zealand Clinical Trials Registry (ANZCTR) with the number: ACTRN12607000529448</p

    GPGPU for track finding in High Energy Physics

    Full text link
    The LHC experiments are designed to detect large amount of physics events produced with a very high rate. Considering the future upgrades, the data acquisition rate will become even higher and new computing paradigms must be adopted for fast data-processing: General Purpose Graphics Processing Units (GPGPU) is a novel approach based on massive parallel computing. The intense computation power provided by Graphics Processing Units (GPU) is expected to reduce the computation time and to speed-up the low-latency applications used for fast decision taking. In particular, this approach could be hence used for high-level triggering in very complex environments, like the typical inner tracking systems of the multi-purpose experiments at LHC, where a large number of charged particle tracks will be produced with the luminosity upgrade. In this article we discuss a track pattern recognition algorithm based on the Hough Transform, where a parallel approach is expected to reduce dramatically the execution time.Comment: 6 pages, 4 figures, proceedings prepared for GPU-HEP 2014 conference, submitted to DESY-PROC-201
    corecore